I 10 smartphone Android in vendita in Italia da comprare quest'anno, dai migliori a quelli di seconda fascia ed economici

Se si escludono gli iPhone, quasi tutti gli smartphone oggi in vendita sono telefoni con sistema operativo Android. Anche se il sistema operativo può sembrare simile, ogni produttore aggiunge le sue funzionalità e le sue app a seconda del modello, così da poter differenziare l'offerta rispetto alla concorrenza.
Vista la presenza di così tanti modelli, formare un catalogo sempre aggiornato di tutti i telefoni che si possono comprare oggi è veramente difficile, quindi dovremo per forza di cose ridurre l'elenco a una decina di smartphone che meritano sicuramente l'acquisto.
In questa guida vi mostreremo quali sono, secondo noi di Navigaweb, i
migliori 10 telefoni Android che possiamo comprare oggi in Italia, classificati in base al prezzo (dal più economico al più costoso). Nella guida cercheremo di mostrarvi
solo i telefoni con il miglior rapporto qualità/prezzo, visto che nelle varie fasce di prezzo possiamo sempre trovare delle valide alternative più costose e/o meno accessoriate.
LEGGI ANCHE:
Miglior smartphone Android dai 100 ai 1500 Euro
1) Xiaomi Redmi Note 11

Il telefono più economico che possiamo acquistare è lo
Xiaomi Redmi Note 11, un ottimo telefono dotato di display AMOLED FHD+ da 6.43 pollici, frequenza schermo di 90Hz, processore Snapdragon 680, 4 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, quadrupla fotocamera posteriore da50MP, batteria da 5.000mAh, comandi vocali di Alexa integrati e sistema operativo MIUI (basata su Android 12).
2) realme 9 Pro 5G

Un telefono economico e potente è senza ombra di dubbio il
realme 9 Pro 5G, un telefono dotato di display Ultra Smooth da 6.6 pollici FHD+, frequenza schermo da 120 Hz, processore Qualcomm Snapdragon 695 5G, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore da 64 MP, batteria da 5.000 mAh, ricarica rapida Dart da 33 W, supporto alle reti 5G e sistema operativo Android 12.
3) realme GT Neo 2

Salendo di categoria troviamo un altro realme ad attenderci: il
realme GT Neo 2, su cui troviamo un display da 6.62 pollici AMOLED E4, frequenza schermo da 120 Hz, processore Qualcomm Snapdragon 870 5G, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore da 64MP, supporto NFC, supporto alle reti 5G, ricarica SuperDart da 65W e sistema operativo Android 12.
4) Samsung Galaxy M53 5G

Il miglior Samsung per rapporto qualità/prezzo è senza dubbio il
Samsung Galaxy M53 5G, dotato di display 6.7 pollici FHD+ Super AMOLED Plus, processore Dimensity 900 MediaTek MT6877, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, quadrupla fotocamera da 108 MP, Wi-Fi Dual Band, batteria 5.000 mAh, supporto alle reti 5G e sistema operativo Android 12.
5) OPPO Reno 8

Nella fascia medio-alta del mercato entra prepotentemente l'
OPPO Reno 8, un telefono completo che vanta un display da 6.4 pollici FHD+ AMOLED, frequenza schermo da 90Hz, processore Dimensity 1300 MediaTek, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore da 50 MP, batteria da 4500mAh, supporto alla ricarica rapida SuperVOOC 2.0 65W con Super Power Saving Mode, supporto reti 5G e sistema operativo ColorOS 12 (basato su Android 12).
6) OnePlus 10T 5G

Per molti esperti il
miglior telefono Android del momento è il OnePlus 10T 5G, un super telefono dotato di display Fluid AMOLED da 6.7 pollici FHD+, frequenza schermo da 120 Hz, processore Snapdragon 8 Plus Gen 1, 16 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore da 50MP, ricarica ultra rapida 150W SUPERVOOC Endurance Edition (10 minuti massimo), supporto alle reti 5G e sistema operativo Android 12.
7) Xiaomi 12T Pro 5G

Altro telefono di fascia alta da considerare è lo
Xiaomi 12T Pro 5G, dotato di display AMOLED CrystalRes da 6,67 pollici, frequenza schermo da 120 Hz, processore Snapdragon 8+ Gen 1, 12 GB di RAM, 256 di memoria interna, tripla fotocamera posteriore da 200 MP, ricarica ultra rapida Smart 120W Hypercharge, supporto alle reti 5G e sistema operativo MIUI (basato su Android 12).
8) Google Pixel 7 Pro

Il telefono Android prodotto direttamente da Google e in grado di rivaleggiare con gli iPhone è il
Google Pixel 7 Pro, che vanta un display da 6.7 LTPO OLED FHD+, processore Google Tensor G2, 12 GB di RAM, 512 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore da 50 MP, intelligenza artificiale avanzata per le foto, ricarica wireless, ricarica rapida, supporto alle reti 5G e sistema operativo Android 12.
9) OPPO Find X5 Pro

Nella fascia premium dei telefoni Android più costosi troviamo l'
OPPO Find X5 Pro, un telefono molto potente che vanta un display LTPO OLED da 6.7 pollici WQHD+, frequenza schermo a 120 Hz, processore Snapdragon 8 Gen1, 12 di RAM, 256 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore AI da 50 MP, batteria da 5.000 mAh, ricarica ultra rapida e sistema operativo Android 12.
10) Samsung Galaxy Z Flip4

Tra i telefoni più innovativi che possiamo acquistare spicca sicuramente il
Samsung Galaxy Z Flip4, il telefono dotato di display interno pieghevole Dynamic AMOLED 2X da 6.7 pollici, schermo esterno da Super AMOLED da 1.9 pollici, processore Snapdragon 8 Plus Gen 1, 8 GB di RAM, 512 GB di memoria interna, doppia fotocamera posteriore da 12 MP, fotocamera anteriore Selfie, ricarica rapida da 25W, supporto alle reti 5G e sistema operativo Android 12.
Conclusioni
Abbiamo visto insieme i
migliori smartphone Android disponibili al momento, in grado di coprire senza problemi ogni fascia di prezzo (dalla più economica fino ad arrivare ai telefoni in grado di competere con i prezzi dei nuovi iPhone).
Se vogliamo risparmiare molto e avere comunque dei buoni telefoni possiamo scegliere tra i
migliori smartphone Android economici.
Abbiamo acquistato un nuovo telefono ma non sappiamo come portare tutti i dati dal vecchio? Possiamo leggere la nostra guida per
passare tutti i dati dal vecchio telefono mantenendo così i contatti, i messaggi, le app, le foto e tutte le altre impostazioni personali.