Gli Smartphone con fotocamera migliore del momento
Aggiornato il:
Quali sono gli smartphone da acquistare se si vogliono fare foto a qualità massima

Però scattare foto con un qualsiasi smartphone in commercio è ben diverso dallo scattare foto con uno smartphone dotato di un buon sensore e di ottiche di qualità: riusciremo a percepire fin da subito la bontà dello scatto e le nostre condivisioni avranno ancora più successo, proprio perché le foto saranno perfette e senza artefatti anche in assenza di filtri.
Scegliere lo smartphone con la fotocamera migliore non è semplice: ci sono dei parametri da valutare attentamente quando apriamo la scheda tecnica del telefono, concentrandoci sugli elementi che riguardano la fotocamera posteriore e la fotocamera anteriore.
Nella guida che segue vi mostreremo quali parametri valutare e quali smartphone vale la pena acquistare se ci teniamo particolarmente al comparto fotografico e vi mostreremo anche gli smartphone con la fotocamera migliore che è possibile acquistare.
LEGGI ANCHE: Come fare foto più belle da smartphone
1) Caratteristiche fotocamera smartphone
Gli smartphone che dispongono di ottime capacità fotografiche devono possedere la maggior parte delle caratteristiche elencate qui di seguito; non devono per forza possederle tutte, ma almeno le prime 5 devono assolutamente essere presenti per potersi distinguere dai normali smartphone con sensore fotografico economico.
- Multi fotocamera: ormai tutti i modelli di smartphone in commercio presentano più fotocamere posteriori (minimo 3). Per poter elaborare uno scatto d'alta qualità ogni fotocamera cattura lo stesso soggetto in vari modi: per esempio una fotocamera cattura l'immagine a colori, un'altra in bianco e nero, altre ancora abbinandoci HDR e migliorie varie. Lo smartphone riunisce tutti gli scatti in maniera automatica, realizzando (in poche frazioni di secondi) foto con colori più brillanti e contrasti davvero eccezionali.
- Sensore fotografico: la qualità dello scatto finale passa anche dal tipo di sensore utilizzato. Scegliamo se possibile modelli con sensore da 32 MP o superiore per ottenere sempre scatti pieni di dettagli.
- Zoom ottico: sempre più smartphone offrono uno zoom ottico, che si differenzia da quello digitale perché generato dal movimento dell'ottica (che si avvicina e si allontana in base al nostro comando). Esso è superiore rispetto allo zoom digitale, perché non rovina la qualità dell'immagine (anche se gli zoom ottici sugli smartphone difficilmente hanno più di 3X d'ingrandimento).
- Stabilizzatore d'immagine: per evitare che le foto vengano mosse, deve essere presente lo stabilizzatore d'immagine ottico (OIS), così da poter compensare appieno ogni movimento della mano.
- Intelligenza artificiale: grazie a degli speciali chip dedicati il telefono è in grado di riconoscere lo scenario in cui realizziamo lo scatto, cambiando automaticamente i parametri della fotocamera posteriore e anteriore per ottenere sempre una foto perfetta. Davvero indispensabile per poter colmare le eventuali lacune durante lo scatto.
- Velocità di scatto: altro parametro molto importante è la velocità di scatto, ossia il momento che passa dalla pressione del pulsante sullo schermo all'effettiva realizzazione della foto. Tempi inferiori al secondo sono sempre un punto di forza.
- App fotocamera: anche l'app di default utilizzata per gli scatti può fare la differenza tra due sensori identici in tutto. Cerchiamo di puntare su modelli che offrono tutte le impostazioni di base regolabili ma che all'occorrenza possano mostrare anche le impostazioni più avanzate come bilanciamento del bianco, saturazione, ISO ed esposizione.
- Autofocus: l'ultimo ritrovato in tal senso è l'autofocus laser, che permette di mettere a fuoco l'immagine utilizzando la tecnologia laser per il puntamento.
- Sensore spettro colore (HDR): se l'immagine è troppo luminosa o troppo scura, il sensore spettro colore saprà rendere i colori di tutte le foto realistici, così da ottenere sempre scatti perfetti in ogni condizione di luce.
Controllando tutti i parametri suggeriti saremo in grado di controllare da soli lo smartphone con la fotocamera migliore.
2) Redmi Note 12 Pro 5G

3) Motorola Edge 30 Ultra

4) Xiaomi 12T Pro 5G

5) Google Pixel 7 Pro

6) OnePlus 11 5G

7) Apple iPhone 14 Pro

8) Samsung Galaxy S23 Ultra

Conclusioni
Come abbiamo potuto osservare in questa guida per poter scattare foto d'elevata qualità possiamo spendere meno di 300 € per lo smartphone più economico della categoria e salire fino a oltre 1.200€ per gli smartphone più completi, ossia quelli che scattano le foto più belle e suggestive; non dobbiamo sorprenderci dei prezzi elevati, visto che la qualità dal punto di vista fotografico (e non solo) si paga.
Se volete cambiare l'app fotocamera inclusa nel vostro smartphone con una di qualità superiore, vi consigliamo di leggere la nostra guida alle migliori app fotocamera per Android per fare foto col cellulare.
Se invece volessimo risparmiar qualcosa sull'acquisto di uno smartphone, possiamo sempre prendere in esame i prodotti consigliati nel nostro articolo ai migliori Smartphone a 200 Euro.