Quanta RAM serve a uno smartphone?
Aggiornato il:
Quanto è importante la RAM in uno smartphone e quanta ne serve per non vedere rallentamenti nelle app?

Tutte cose molto belle, ma alla fine a fare la differenza è soprattuto la quantità di memoria RAM, ossia la memoria in cui vengono salvati dati e istruzioni durante il loro uso, che conserva le app in memoria per ricevere le notifiche e gli aggiornamenti in tempo reale.
In questa guida vi mostreremo quanta RAM serve ad uno smartphone moderno per poter eseguire velocemente tutte le app moderne, anche in base al sistema operativo su cui decidiamo di puntare, essendoci delle sostanziali differenze tra il mondo Android e e il mondo degli iPhone.
LEGGI ANCHE: Cosa sapere prima di comprare il cellulare smartphone nuovo
1) Come funziona la RAM

Tutti i file che compongono il sistema operativo del telefono (insieme alle applicazioni, i giochi, la musica, immagini e video) vengono salvati nella memoria interna del dispositivo (che corrisponde all'SSD o al disco fisso del PC); quando si chiede di accedere a uno di questi file i dati vengono elaborati dal processore e, successivamente, entra in gioco la RAM, che funziona come intermediario tra la memoria del telefono e la CPU, conservando sia i dati in attesa di essere processati sia i dati già processati, senza dimenticare i processi sempre attivi in memoria (come le app di messaggistica).
Senza entrare in tecnicismi si può intendere la RAM come un magazzino temporaneo dove vengono salvati i dati già elaborati o in attesa di elaborazione. Più capiente è questo magazzino, più dati possono essere processati nello stesso istante e più processi possono rimanete attivi in attesa di nuove attività.
Negli smartphone molti file del sistema operativo devono occupare la RAM in ogni momento, altrimenti ogni volta che si preme un tasto qualsiasi ci sarebbe un ritardo terribile prima di cambiare schermata. Quando si apre un'app questa si piazza subito nella RAM, che continua a riempirsi di dati pronti per essere utilizzati (di fatto tutte le app che funzionano in background rimangono attive nella RAM, così da poter subito inviare notifiche, allarmi o avvisi).
Tutto questo avviene fino a che la RAM non viene occupata completamente, ed allora ogni nuova app aperta, per trovare spazio, deve sovrascrivere i dati di quella precedente e le prestazioni del telefono rallentano vistosamente.
Quanta RAM serve, quindi, a uno smartphone per non vedere mai questi rallentamenti nelle app? Vista la continua evoluzione dei sistemi operativi e delle app (che diventano via via sempre più pesanti), conviene fin da subito puntare su quantitativi di RAM abbondante, così da rimanere coperti almeno per 2-3 anni (gli anni di vita media di uno smartphone moderno).
2) Quanta RAM serve sugli smartphone Android

Se decidiamo di puntare su uno smartphone di un produttore terzo (Samsung, Xiaomi, Huawei etc.), vi consigliamo di puntare solo sui dispositivi dotati di almeno 6 GB di RAM, anche sui modelli molto economici.
Lo smartphone economico con il giusto quantitativo di RAM è senza ombra di dubbio OnePlus Nord CE 2 Lite 5G, che dispone di 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, tripla fotocamera con IA da 64MP, batteria da 5000 mAh, supporto alle reti 5G e sistema operativo Android 12.
Come valide alternative possiamo prendere in esame lo Xiaomi Redmi Note 11s, il Samsung Galaxy A33 5G e il DOOGEE N40 Pro.
Tutti gli smartphone di fascia media e fascia alta partono da 8 GB di RAM, un quantitativo di memoria sufficiente per aprire tutte le app di messaggistica senza veder rallentare il telefono. Il miglior telefono per rapporto qualità/prezzo è senza ombra di dubbio il POCO M4 Pro, dotato di 8 GB di RAM, 256GB di memoria interna, schermo da 6.43 pollici AMOLED DotDisplay, processore MediaTek Helio G96, Tripla Fotocamera da 64MP, batteria da 5000mAh e sistema operativo Android 12.
In alternativa possiamo dare uno sguardo anche al POCO X4 Pro 5G e al realme 8, altri telefoni molto validi e con 8 GB di memoria RAM integrata.
Per approfondire possiamo leggere il nostro articolo sui Migliori smartphone Android in assoluto per ogni fascia di prezzo.
3) Estensione della memoria sugli Xiaomi

Attivando questa voce il telefono sfrutterà una parte della memoria interna (2 o 3 GB) come memoria RAM aggiuntiva, in maniera simile al file di paging (su Windows) o al file di swap (su Linux).
Questa funzione presenta gli stessi limiti del file di paging o del file di swap: visto che la memoria interna non sarà mai veloce come la memoria RAM l'utilizzo di questa estensione porterà a dei rallentamenti più o meno vistosi sul telefono, motivo per il quale vi consigliamo sempre puntare su un quantitativo reale di memoria RAM invece di puntare su soluzioni fittizie (meglio un telefono con 6 GB di RAM vera che un telefono con 4 GB di RAM vera e 2 GB di RAM virtuale).
4) Quanta RAM serve sugli iPhone

Se siamo per puntare sui nuovi modelli di iPhone, possiamo tranquillamente ignorare il parametro RAM; se però acquistiamo un iPhone usato, assicuriamoci che disponga di almeno 3 GB di RAM, così da poter supportare le nuove versioni di iOS e aprire tutte le app alla massima velocità.
Per esempio l'Apple iPhone 14 dispone di 4 GB di RAM, più che sufficienti per eseguire tutte le app quotidiane ed avviare il sistema operativo senza rallentamenti o scatti visibili.
Il modello di punta, ossia l'Apple iPhone 14 Pro Max, dispone di 6 GB di RAM, un quantitativo così enorme che difficilmente riusciremo ad utilizzarlo tutto nel corso della vita del telefono!
Per approfondire il discorso sugli iPhone usati e ricondizionati possiamo leggere la nostra guida su quale iPhone conviene comprare oggi? versioni e modelli disponibili.
Conclusioni
Attualmente tutti i telefoni necessitano di almeno 6 GB di RAM per rimanere fluidi e scattanti anche dopo un anno ad installare una miriade di app; ogni quantitativo di RAM inferiore vi costringerà, ad un certo punto, a rinunciare a qualche app pesante o a effettuare qualche ottimizzazione, come abbiamo visto nelle nostre guide sui modi per liberare RAM su Android e su Come Liberare memoria RAM su iPhone.
Se il problema è invece la memoria interna, vi raccomandiamo di leggere le nostre guide su come liberare spazio Android su memoria interna e scheda SD e su come velocizzare l'iPhone e ottimizzare iOS.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy