Come scegliere lo smartphone Android migliore
Aggiornato il:
Guida alla scelta di un nuovo smartphone Android, Vediamo qui come scegliere il migliore del momento in base al prezzo

Come spiegato nell'articolo sulle cose da sapere su Android, quello sviluppato da Google è un sistema aperto che può essere installato, teoricamente, su qualsiasi telefono, tablet ma anche computer.
Data la sua flessibilità viene montato come sistema operativo dalle principali aziende che producono dispositivi mobili, con Samsung e Xiaomi in testa a tutte. Come scegliere quindi il miglior telefono sul mercato, anche in base alla somma che vogliamo spendere?
In questa guida vi mostreremo nel dettaglio tutte le caratteristiche da guardare per scegliere un nuovo cellulare Android; al termine vi mostreremo i migliori modelli di telefoni Android che possiamo acquistare per fascia di prezzo.
LEGGI ANCHE -> Quale smartphone Android ha il sistema migliore
1) Caratteristiche nuovo smartphone Android
Quando si sceglie un telefono è necessario conoscere bene le differenze sulle schede tecniche dei prodotti, spesso decisive per la scelta tra due telefoni apparentemente identici.
Per scegliere bene possiamo affidarci ai seguenti parametri:
- Dimensione: le dimensioni del telefono fanno davvero una grande differenza; tanto tempo fa andavano di moda i cellulari talmente piccoli che si perdevano nelle tasche! Oggi invece, la maggior parte degli smartphone sono grossi, con schermi anche di dimensione superiore ai 6,5 pollici. Essendo uno smartphone utilizzabile quasi come un computer portatile per navigare su internet e lavorare, è normale avere a che fare con schermi di grandi dimensioni. Se però si preferisce usare il cellulare con una sola mano, allora si può preferire uno schermo più piccolo e pratico. Tenere conto inoltre che più è grande lo schermo, meno sarà elevata la durata della batteria. Consigliamo quindi un display da 6,5 pollici per chi ama utilizzare lo smartphone con una mano e non sopporta gli schermi troppo grandi, mentre chi ama i display ampi dovrà puntare sui modelli vicini ai 7 pollici.
- Processore e RAM: a seconda del numero di app e di giochi che vogliamo utilizzare sullo smartphone, è necessario avere un processore potente e il giusto quantitativo di RAM. Quello che occorre sapere è che più il processore è potente e veloce, più è possibile fare diverse cose insieme senza rallentamenti o blocchi. Anche se si vuole usare il telefono per inviare messaggi in chat, ascoltare musica, aprire Facebook e vedere foto tutto nello stesso momento, è importante che il telefono abbia buone performance. Per poter avere delle buone performance i tutti gli scenari d'uso consigliamo di puntare fin da subito sui modelli con processori firmati Qualcomm o Mediatek, accompagnati da almeno 6 GB di RAM.
- Memoria interna: i dispositivi Android si distinguono per la capacità della memoria interna di vari tagli; la differenza è che su molti device si può aumentare tale spazio inserendo una scheda di memoria microSD, anche se questa possibilità sta lentamente sparendo per lasciare spazio ai tagli di memoria più grandi. Se si vogliono conservare giochi, film e musica, servirà molta memoria (almeno 256 GB, meglio se espandibile). Vi ricordiamo che la microSD è però sempre più lenta rispetto alla memoria interna, quindi cerchiamo se possibile di puntare sempre su quantitativi di memoria interna adeguati ai compiti che dobbiamo svolgere. Se si preferisce sfruttare il cloud e lo streaming di file multimediali per archiviare documenti e le foto allora non si ha molta necessità di tanta memoria interna, considerando il minimo indispensabile (ossia 128 GB).
- Fotocamere: una fotocamera posteriore di qualità è importante se si vogliono fare tante foto stupende usando il telefono. La fotocamera posteriore multi sensore (tre o più) è ormai una realtà consolidata, quindi se teniamo molto a questo parametro assicuriamoci che il nostro dispositivo abbia la tripla, quadrupla fotocamera posteriore (o anche più) senza badare troppo al numero di pixel. La fotocamera frontale viene spesso trascurata ma essa è fondamentale se facciamo molti selfie o effettuiamo videochiamate: puntiamo solo su modelli con fotocamere frontali di buona qualità (almeno 8 MP).
- Sblocco biometrico: poter sbloccare il dispositivo Android con l'impronta e accedere alle app senza inserire PIN o password è davvero molto comodo e anche abbastanza sicuro. Gli ultimi modelli di smartphone dispongono anche dello sblocco con il viso (tramite fotocamera frontale) e un lettore d'impronta sotto lo schermo o sul tasto di spegnimento, per poter sbloccare in tutta comodità.
- Batteria: la batteria è fondamentale per uno smartphone e visto che spesso si tende a trascurare questa caratteristica, può capitare di comprare uno smartphone bellissimo, con un'autonomia che non arriva a fine giornata. La potenza della batteria negli smartphone si misura in mAh e si possono trovare dispositivi con batterie fino a 7000mAh; il minimo raccomandato comunque è di 4500 mAh.
- Aggiornamenti: la differenza tra i vari produttori di cellulari Android è netta su questo parametro. Alcune case produttrici sono più rapide nel rilasciare aggiornamenti del sistema, altre invece spesso abbandonano gli aggiornamenti per i cellulari di scarso successo, meno venduti o se in commercio da più di 2 anni. Conviene quindi comprare sempre un telefonino popolare, che sia già aggiornato all'ultima o almeno la penultima versione Android.
- Permessi di root: poter sbloccare Android con permessi di root è importante per prolungare la vita del telefonino, ottenere funzionalità avanzate e installare Custom ROM. Per alcuni modelli è davvero semplice, per altri invece è molto più complicato e non alla portata di tutti visto che spesso viene richiesto lo sblocco del bootloader prima di agire con le personalizzazioni. Il root serve a cambiare versione di Android installando una di quelle "custom" non legate al produttore del dispositivo (vedi anche come installare la migliore ROM custom). Tutto questo può essere fondamentale per chi ama smanettare con i computer ed i cellulari, mentre può essere irrilevante per una persona che non è interessata ai trucchetti e che usa il cellulare solo per telefonare o navigare in internet, senza dimenticare che sbloccare i permessi di root invalida la garanzia del produttore quindi in caso di danni non verremo tutelati.
Una volta comprese tutte le caratteristiche che deve avere un buon smartphone Android, possiamo procedere con l'acquisto in un centro commerciale (magari portando dietro questa guida, per un confronto visivo) oppure scegliere uno dei modelli consigliati nei successivi capitoli.
2) Guida all'acquisto
Dopo questa carrellata di caratteristiche tecniche (da leggere assolutamente), vediamo insieme i migliori modelli di smartphone Android su cui possiamo puntare, così da andare sul sicuro e comprare solo modelli disponibili sul mercato.
Smartphone Xiaomi

In alternativa possiamo valutare anche lo Xiaomi 12 Lite 5G e lo Xiaomi Redmi Note 11S come valide alternative potenti e gratuite al modello di punta prodotto da Xiaomi.
Per approfondire possiamo leggere il nostro articolo ai migliori smartphone Xiaomi (Redmi, Poco e Mi) a prezzi vantaggiosi.
Smartphone POCO

In alternativa possiamo valutare il POCO X4 GT 5G e POCO M4 Pro, tutte alternative economiche ma adatte agli scenari di tutti i giorni.
Smartphone Samsung

Per risparmiare possiamo acquistare il Samsung Galaxy A52s 5G e il Samsung Galaxy M33 5G, entrambi ottimi telefoni ad un prezzo decisamente più contenuto rispetto al modello di punta.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida ai migliori smartphone Samsung Galaxy serie S, A, M e Z.
Smartphone OPPO

Altri validi telefoni da acquistare sono l'OPPO Reno6 Pro 5G e l'OPPO Reno8 Lite.
Smartphone OnePlus

Sempre dello stesso produttore possiamo valutare anche il OnePlus Nord 2T 5G e il OnePlus Nord CE 2 Lite, telefoni che se la cavano benissimo nell'uso quotidiano e nelle operazioni più complesse senza rallentare.
Smartphone Google

Il telefono Google più potente al momento è il Google Pixel 7 Pro, che vanta un display LTPO OLED da 6,7 pollici, frequenza schermo 120 Hz, processore Google Tensor G2, 12 GB di RAM, 512 GB di memoria interna, Chip Titan M2 e core di sicurezza, VPN Google integrata, tripla fotocamera posteriore con teleobiettivo, ricarica rapida, ricarica wireless e sistema operativo Android 13.
Conclusioni
Ora siamo pronti a scegliere un telefono Android moderno, potente e adatto a noi senza dover puntare sul primo modello che capita a tiro, scegliendo con oculatezza in base alle caratteristiche viste in alto.
Se amiamo lo shopping online possiamo anche scegliere uno dei modelli visti in alto, così da riceverlo subito a casa tramite Amazon (che spedisce veloce e offre una garanzia davvero estesa.
Sempre a tema Android possiamo leggere anche la nostra guida ai migliori smartphone Android dai 100 ai 1500 Euro.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy