Come impostare una connessione internet su Windows 10
Aggiornato il:
Come impostare una nuova connessione internet su PC Windows 10, in Wifi o a banda larga, e trovare tutte le opzioni di configurazione rete

Per quanto riguarda la connessione internet via cavo Ethernet, essa è completamente automatica e non richiede alcuna configurazione o attivazione.
Quando si collega il PC al cavo Ethernet direttamente dal modem, infatti, a meno di configurazioni particolari, internet si connette immediatamente e la connessione sarà visibile dall'icona a forma di monitor con spina nell'area delle notifiche, vicino l'orologio.
Anche in questo caso, comunque, la configurazione della rete può essere personalizzata con varie opzioni.
LEGGI ANCHE: Risolvere problemi di connessione Internet e di rete sul PC
Impostare una nuova connessione internet wifi su Windows 10
Per connettersi a una rete wifi dal PC con Windows 10 ci sono vari modi.
Il più immediato, è quello di aprire il centro operativo premendo sull'icona dei messaggi in basso a destra o premendo insieme i tasti Windows-A.
Cliccare poi sull'icona del Wifi per attivarlo (se era disattivato) e poi sul tasto Rete per aprire la lista delle reti disponibili.
Controllando i nomi di tutte le reti WiFi rilevate dal computer, premere su quella riconosciuta di cui si ha la chiave per accedere e poi premere su Connetti.
Inserire la password o la chiave di sicurezza per accedere alla rete nella schermata successiva.
Se le credenziali sono corrette, il PC sarà connesso a internet tramite Wifi.
In Windows 10 è possibile trovare alcune opzioni di connessione al wifi che permettono di connettersi manualmente o disconnettersi anche in modo automatico (magari per risparmiare batteria).
Premendo sull'icona del wifi sull'area di notifica vicino l'orologio, si potrà poi cliccare il tasto con l'icona del Wifi per disattivare ogni connessione in un click-
Questo pulsante spegne proprio il ricevitore wireless del computer.
Quando viene premuto, compare poi un'altra opzione impostata su "Attivare il Wifi", Manualmente.
Premendo sulla parola Manualmente si potrà anche scegliere di connettersi a internet automaticamente alla rete wifi precedentemente configurata, tra un'ora, tra quattro ore o tra un giorno.
Questa funzione è molto utile per chi lavora in ufficio, per fare in modo che il PC resti disconnesso durante una pausa pranzo o durante la notte, per riattivarsi da sola quando si torna a lavoro.
In Windows 10 è possibile controllare lo stato della rete aprendo, dal menù Start, le Impostazioni.
Andare quindi nella sezione Rete e internet per vedere lo stato della connessione internet, ossia se il PC che ci dice se il PC è connesso correttamente.
Premendo poi sulle due sezioni, Ethernet e Wifi, è possibile cliccare sul nome della connessione per vedere tutti i dettagli, compreso l'indirizzo IP del PC e quello del router a cui è collegato
In questa schermata si può scegliere se il profilo di rete deve essere pubblico, da usare quando si connette una rete wifi libera e pubblica, oppure un profilo privato, da usare a casa, per consentire la condivisione di risorse in rete.
Abbiamo parlato in un altro articolo di come impostare la rete privata a casa in Windows 10 tenendo pubbliche tutte le altre.
Da queste opzioni è anche possibile impostare la connessione a consumo, ideale quando si usa la connessione con traffico limitato come quella di uno smartphone o di una chiavetta dati.
Nella schermata delle Impostazioni > Rete e Internet, è possibile attivare la funzione di Hotspot, per poter condividere la connessione internet e far collegare un cellulare.
Come spiegato anche in una guida su come trasformare Windows 10 in un router wifi, quando si attiva l'hotspot bisogna sapere che la condivisione può funzionare soltanto se sul PC ci sono due schede di rete (ad esempio una via cavo e una wifi).
Si potrà quindi condividere la connessione via cavo Ethernet, tramite wifi, oppure la connessione wifi tramite bluetooth (o tramite wifi solo se il PC ha due ricevitori wifi).
Come impostare una connessione internet a banda larga PPPoE in Windows 10
Molti fornitori di rete, sopratutto quelli wireless che non si basano sulla rete telefonica, offrono una connessione a banda larga o PPPoE che consente a più computer di connettersi alla rete.
In Impostazioni > Rete e Internet, premere su Connessione Remota e poi su "Configura una nuova connessione".
Si avvierà quindi la procedura guidata di configurazione della connessione, che è la stessa già presente in Windows 7 e che abbiamo spiegato nella guida su come creare una connessione PPPoE a Internet.
In sintesi, premere su Connessione a Internet, poi su banda larga (PPPoE), inserire nome utente, password e nome dell'ISP da connettere.
In questa configurazione si può selezionare l'opzione per condividere la connessione, in modo che altri utenti del computer potranno connettersi a Internet.
Nel caso di connessione PPPoE, converrà comunque impostarla sul router in modo da non dover fare la procedura di configurazione in ogni computer utilizzato.
Per finire la guida, anche in Windows 10 sono presenti le opzioni del centro connessioni di rete e condivisione dal Pannello di controllo, in modo da poter cambiare DNS, impostare un IP fisso, condividere file e cartelle e sopratutto per risolvere i vari problemi.
A tal proposito, come visto nella guida per ripristinare la rete se il PC non si collega a internet, ricordo che in Windows 10, in Impostazioni > Rete e Internet, alla scheda Stato si può scorrere verso il basso per trovare il link Ripristino della rete che avvia la procedura automatica di configurazione azzerando i parametri e reimpostandoli in modo da tornare a funzionare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy