Migliori smartphone Xiaomi, Redmi e POCO; sono ancora al top?
Aggiornato il:
Migliori telefoni smartphone di Xiaomi in vendita oggi, compresi i marchi Redmi e POCO, economici e moderni
Fino a qualche anno fa la sfida tra produttori di smartphone era riservata a Samsung, Huawei e Apple, con gli altri concorrenti molto defilati nella lotta alle vendite. Ma dalla Cina è arrivato un altro grande produttore, che ha conquistato tutti e sta salendo rapidamente le classifiche di vendita: stiamo parlando ovviamente di Xiaomi.
Questo produttore è noto per realizzare degli smartphone dall'aspetto moderno, con un sistema operativo molto ottimizzato (basato comunque su Android) e un'ottima durata della batteria, in grado quindi di rendere felici tutti i possessori.
I migliori Xiaomi da acquistare del momento sono ottimi dispositivi, con rapporto qualità/prezzo imbattibile, qualsiasi sia la fascia di prezzo a cui siamo interessati.
LEGGI ANCHE: Migliori Smartphone Samsung Galaxy serie S, A, M e Note
Prima, il video sui migliori smartphone Xiaomi, dal canale Navigaweb di Youtube!
Confrontando gli Xiaomi con gli altri telefoni emergono le seguenti caratteristiche di spicco:
Questo produttore cinese si piazza al primo posto tra le migliori Marche Cinesi di Smartphone e da qualche tempo si è preso anche l'etichetta di migliore produttore di telefoni economici, quindi se ancora non abbiamo uno Xiaomi conviene rimediare subito e scegliere uno dei modelli presenti nel successivo capitolo.
I telefoni targati Redmi rappresentano la fascia economica di Xiaomi mentre quelli con nome Xiaomi (senza altri marchi) sono sostanzialmente i top di gamma. La linea POCO ha invece uno stile e caratteristiche diverse.
Il telefono Xiaomi più economico che possiamo acquistare è lo Xiaomi Redmi 14C, disponibile a poco più di 100€.
Il telefono dispone di uno schermo da 6,74 pollici, 4 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, doppia fotocamera da 50 MP, sensore d'impronte posteriore, sblocco con il viso, batteria da 5.000 mAh. Si tratta di proprio di un telefono a basso costo, con prestazioni appena sufficienti, buono come smartphone per un figlio alle medie o chi necessita di un dispositivo da trattare male.
Molto meglio, invece, è lo Xiaomi Redmi 13, completo e competitivo, con 8GB di RAM e spazio interno da 256GB, schermo AMOLED da 120 Hz, tripla fotocamera da 108 MP, processore Snapdragon octacore e ricarica rapida a 180 Euro.
Nella fascia media del mercato troviamo sicuramente lo Xiaomi 13 Lite a 400€.
Il telefono è dotato di uno schermo AdaptiveSync AMOLED da 6.55", frequenza d'aggiornamento a 120 Hz, processore Snapdragon 7 gen 1, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, tripla fotocamerada 50MP con grandangolo, batteria da 4.500mAh, ricarica rapida da 67W, compatibilità con le reti 5G e sistema operativo Android.
Se vogliamo i top di Xiaomi, gli ultimi usciti sono quelli della serie Xiaomi 14T, in versione normale o in versione Pro da 800 Euro.
La versione media offre già prestazioni eccellenti e dovrebbe andare bene anche ai più esigenti grazie ai 12 GB di memoria RAM, processore MTK e, sopratutto, una fotocamera di alto livello, con obiettivo Leica Summilux che promette bellissime fotografie .
Il top di gamma è lo Xiaomi 14T Pro, una versione ancora più spinta e potente dotato di display AMOLED CrystalRes da 144 Hz, processore MTK 8300-Ultra, 12 GB di RAM, 512 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore con IA e con lenti Leica, batteria da 5.000mAh, ricarica ultra rapida da 120W, sistema operativo MIUI 14 (basato su Android 13).
Il modello di punta Poco è senza ombra di dubbio il POCO F6 Pro, disponibile a meno di 500€ e dotato di un display da 6.67 pollici WQHD+ AMOLED, frequenza d'aggiornamento a 120 Hz, processore Snapdragon, tripla fotocamera da 64MP con OIS, batteria da 5.160mAh, ricarica ultra rapida, ricarica wireless, supporto alle reti 5G e sistema operativo MIUI for Poco (basato su Android 13).
Se vogliamo spendere di meno il modello su cui fare riferimento è il POCO M6 Pro da 190 Euro che diventa un'alternativa stilistica rispetto i Redmi, con 8 GB di RAM, memoria interna da 256 GB, tripla fotocamera posteriore da 64 megapixel, batteria da 5.000 mAh, ricarica rapida turbo da 67 W, supporto reti 5G e sistema operativo POCO.
Dopo Apple e Samsung, Xiaomi è ancora, dopo diversi anni, il terzo produttore mondiale nel mercato smartphone ed è sopratutto per questo che ho reputato interessante un articolo dedicato di approfondimento. Personalmente, però, ritengo che siano altri oggi i migliori smartphone Android da preferire rispetto i dispositivi Xiaomi, buoni si, ma con quelle personalizzazioni che alla fine si rivelano superflue fatte di app preinstallate che, in gran parte, non servono a niente.
Questo produttore è noto per realizzare degli smartphone dall'aspetto moderno, con un sistema operativo molto ottimizzato (basato comunque su Android) e un'ottima durata della batteria, in grado quindi di rendere felici tutti i possessori.
I migliori Xiaomi da acquistare del momento sono ottimi dispositivi, con rapporto qualità/prezzo imbattibile, qualsiasi sia la fascia di prezzo a cui siamo interessati.
LEGGI ANCHE: Migliori Smartphone Samsung Galaxy serie S, A, M e Note
Prima, il video sui migliori smartphone Xiaomi, dal canale Navigaweb di Youtube!
1) Caratteristiche tecniche
Confrontando gli Xiaomi con gli altri telefoni emergono le seguenti caratteristiche di spicco:
- Sistema operativo: la MIUI (ora HyperOS) è un sistema estremamente personalizzato che racchiude in sé i pregi del mondo Android con la praticità degli iPhone, unendoli come nessuno è mai riuscito a fare. Ci ritroveremo dinanzi un sistema molto veloce, con un launcher pratico e comodo da utilizzare e con tutto il necessario a portata di dito. Ovviamente essendo basato su Android potremo installare tutte le personalizzazioni che riteniamo opportune, così da renderlo davvero unico e personale. Xiaomi ha solo il difetto di mettere troppe app sponsorizzate perinstallate, che andranno poi rimosse manualmente.
- Aggiornamenti: altro punto forte degli Xiaomi sono gli aggiornamenti, decisamente molto più frequenti rispetto ad altri produttori. Xiaomi non si limita ad aggiornare la versione di Android, ma porta tutte le principali novità introdotte dai nuovi rilasci anche sugli smartphone di 3 anni fa, così da non dover per forza cambiare smartphone per anzianità o perché non è presente nessun aggiornamento o funzione innovativa.
- Prestazioni: anche se le schede tecniche presentano sempre componenti adeguate, le prestazioni sono sempre d'alto livello su qualsiasi smartphone, anche quelli di fascia bassa; merito dell'ottimizzazione fatta da Xiaomi, che realizza su misura il sistema per ogni dispositivo, al punto da rendere superflua l'installazione di ROM personalizzate dopo qualche anno.
- Sicurezza: gli smartphone Xiaomi sono Android, quindi nessun problema su questo aspetto. Dal punto di vista privacy forse qualche piccolo difetto lo abbiamo a causa delle app preinstallate che, di fatto, veicolano annunci pubblicitari. Per fortuna questi si possono sempre disattivare.
- Backup Xiaomi: accanto al sistema di backup fornito da Google su tutti gli Android troviamo anche un sistema di backup di Xiaomi, che permette di salvare app, contatti, SMS, impostazioni del telefono e quant'altro in un comodo backup custodito sul cloud personale (Mi Cloud). Possiamo quindi ripristinare in qualsiasi momento il backup o utilizzarlo su un nuovo telefono Xiaomi, così da riprendere da dove avevamo lasciato sul vecchio telefono.
- Design: il design si è evoluto costantemente sugli Xiaomi, fino ad abbracciare le linee di alcuni iPhone e Samsung, portando comunque qualche dettaglio unico. Difficilmente troveremo degli Xiaomi brutti.
Questo produttore cinese si piazza al primo posto tra le migliori Marche Cinesi di Smartphone e da qualche tempo si è preso anche l'etichetta di migliore produttore di telefoni economici, quindi se ancora non abbiamo uno Xiaomi conviene rimediare subito e scegliere uno dei modelli presenti nel successivo capitolo.
2) Smartphone Xiaomi del momento e differenze tra marchi
I telefoni targati Redmi rappresentano la fascia economica di Xiaomi mentre quelli con nome Xiaomi (senza altri marchi) sono sostanzialmente i top di gamma. La linea POCO ha invece uno stile e caratteristiche diverse.
Migliori Smartphone Redmi
Il telefono Xiaomi più economico che possiamo acquistare è lo Xiaomi Redmi 14C, disponibile a poco più di 100€.
Il telefono dispone di uno schermo da 6,74 pollici, 4 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, doppia fotocamera da 50 MP, sensore d'impronte posteriore, sblocco con il viso, batteria da 5.000 mAh. Si tratta di proprio di un telefono a basso costo, con prestazioni appena sufficienti, buono come smartphone per un figlio alle medie o chi necessita di un dispositivo da trattare male.
Molto meglio, invece, è lo Xiaomi Redmi 13, completo e competitivo, con 8GB di RAM e spazio interno da 256GB, schermo AMOLED da 120 Hz, tripla fotocamera da 108 MP, processore Snapdragon octacore e ricarica rapida a 180 Euro.
Migliori telefoni Xiaomi
Nella fascia media del mercato troviamo sicuramente lo Xiaomi 13 Lite a 400€.
Il telefono è dotato di uno schermo AdaptiveSync AMOLED da 6.55", frequenza d'aggiornamento a 120 Hz, processore Snapdragon 7 gen 1, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, tripla fotocamerada 50MP con grandangolo, batteria da 4.500mAh, ricarica rapida da 67W, compatibilità con le reti 5G e sistema operativo Android.
Se vogliamo i top di Xiaomi, gli ultimi usciti sono quelli della serie Xiaomi 14T, in versione normale o in versione Pro da 800 Euro.
La versione media offre già prestazioni eccellenti e dovrebbe andare bene anche ai più esigenti grazie ai 12 GB di memoria RAM, processore MTK e, sopratutto, una fotocamera di alto livello, con obiettivo Leica Summilux che promette bellissime fotografie .
Il top di gamma è lo Xiaomi 14T Pro, una versione ancora più spinta e potente dotato di display AMOLED CrystalRes da 144 Hz, processore MTK 8300-Ultra, 12 GB di RAM, 512 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore con IA e con lenti Leica, batteria da 5.000mAh, ricarica ultra rapida da 120W, sistema operativo MIUI 14 (basato su Android 13).
Migliori Telefoni Xiaomi POCO
Il modello di punta Poco è senza ombra di dubbio il POCO F6 Pro, disponibile a meno di 500€ e dotato di un display da 6.67 pollici WQHD+ AMOLED, frequenza d'aggiornamento a 120 Hz, processore Snapdragon, tripla fotocamera da 64MP con OIS, batteria da 5.160mAh, ricarica ultra rapida, ricarica wireless, supporto alle reti 5G e sistema operativo MIUI for Poco (basato su Android 13).
Se vogliamo spendere di meno il modello su cui fare riferimento è il POCO M6 Pro da 190 Euro che diventa un'alternativa stilistica rispetto i Redmi, con 8 GB di RAM, memoria interna da 256 GB, tripla fotocamera posteriore da 64 megapixel, batteria da 5.000 mAh, ricarica rapida turbo da 67 W, supporto reti 5G e sistema operativo POCO.
Dopo Apple e Samsung, Xiaomi è ancora, dopo diversi anni, il terzo produttore mondiale nel mercato smartphone ed è sopratutto per questo che ho reputato interessante un articolo dedicato di approfondimento. Personalmente, però, ritengo che siano altri oggi i migliori smartphone Android da preferire rispetto i dispositivi Xiaomi, buoni si, ma con quelle personalizzazioni che alla fine si rivelano superflue fatte di app preinstallate che, in gran parte, non servono a niente.
Posta un commento