Migliori smartphone Xiaomi, Redmi e POCO; sono ancora al top?

Questo produttore è noto per realizzare degli smartphone dall'aspetto moderno, con un sistema operativo molto ottimizzato (basato comunque su Android) e un'ottima durata della batteria, in grado quindi di rendere felici tutti i possessori. I migliori Xiaomi da acquistare del momento sono ottimi dispositivi, con rapporto qualità /prezzo imbattibile, qualsiasi sia la fascia di prezzo a cui siamo interessati.
LEGGI ANCHE: Migliori Smartphone Samsung Galaxy serie S, A, M e Note
Caratteristiche tecniche principali
I dispositivi Xiaomi combinano componenti di punta con soluzioni pratiche. Ecco cosa li rende speciali:
- Processori: Snapdragon 8 Elite Gen 5 per i top, Dimensity 7300 Ultra per la fascia media. Gestiscono app pesanti senza rallentamenti.
- Schermi: AMOLED fino a 144 Hz. Colori vividi e scorrimento fluido per video e giochi.
- Batterie: Da 5000 mAh in su. Ricarica rapida fino a 120W, piena in meno di 30 minuti.
- Fotocamere: Sensori fino a 200 MP con ottiche Leica. Scatti nitidi, anche in notturna.
- Resistenza: Gorilla Glass Victus 2 e IP68. Protetti da acqua e polvere.
- Connettività : 5G e Wi-Fi 7. Download e streaming ultraveloci.
- Sistema operativo: la MIUI (ora HyperOS) è un sistema estremamente personalizzato che racchiude in sé i pregi del mondo Android con la praticità degli iPhone, unendoli come nessuno è mai riuscito a fare. Ci ritroveremo dinanzi un sistema molto veloce, con un launcher pratico e comodo da utilizzare e con tutto il necessario a portata di dito. Ovviamente essendo basato su Android potremo installare tutte le personalizzazioni che riteniamo opportune, così da renderlo davvero unico e personale. Xiaomi ha solo il difetto di mettere troppe app sponsorizzate perinstallate, che andranno poi rimosse manualmente.
- Aggiornamenti: altro punto forte degli Xiaomi sono gli aggiornamenti, decisamente molto più frequenti rispetto ad altri produttori. Xiaomi non si limita ad aggiornare la versione di Android, ma porta tutte le principali novità introdotte dai nuovi rilasci anche sugli smartphone di 3 anni fa, così da non dover per forza cambiare smartphone per anzianità o perché non è presente nessun aggiornamento o funzione innovativa.
- Sicurezza: gli smartphone Xiaomi sono Android, quindi nessun problema su questo aspetto. Dal punto di vista privacy forse qualche piccolo difetto lo abbiamo a causa delle app preinstallate che, di fatto, veicolano annunci pubblicitari. Per fortuna questi si possono sempre disattivare.
- Backup Xiaomi: accanto al sistema di backup fornito da Google su tutti gli Android troviamo anche un sistema di backup di Xiaomi, che permette di salvare app, contatti, SMS, impostazioni del telefono e quant'altro in un comodo backup custodito sul cloud personale (Mi Cloud). Possiamo quindi ripristinare in qualsiasi momento il backup o utilizzarlo su un nuovo telefono Xiaomi, così da riprendere da dove avevamo lasciato sul vecchio telefono.

Questo produttore cinese si piazza al primo posto tra le migliori Marche Cinesi di Smartphone e da qualche tempo si è preso anche l'etichetta di migliore produttore di telefoni economici, quindi se ancora non abbiamo uno Xiaomi conviene rimediare subito e scegliere uno dei modelli presenti nel successivo capitolo.
2) Smartphone Xiaomi del momento e differenze tra marchi
I telefoni targati Redmi rappresentano la fascia economica di Xiaomi mentre quelli con nome Xiaomi (senza altri marchi) sono sostanzialmente i top di gamma. La linea POCO ha invece uno stile e caratteristiche diverse.
Migliori Smartphone Redmi

Lo Xiaomi più economico che possiamo acquistare è lo Xiaomi Redmi 14 5G, disponibile a circa 150€. Il telefono dispone di uno schermo da 6,67 pollici, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, doppia fotocamera da 50 MP, sensore d'impronte posteriore, sblocco con il viso, batteria da 5.100 mAh. Si tratta di uno smartphone low cost, che sinceramente non conviene.
Meglio invece, il Redmi Note 14 Pro 5G. Naviga social e lavora remoto con efficienza, senza prosciugare la batteria che copre due giorni. La fotocamera principale fissa momenti quotidiani con chiarezza, da bimbi in gioco a scorci urbani. Lo schermo curvo rende lo streaming accattivante. Resiste bene a schizzi e polvere. Il software, però, drena un po' di energia in standby. A 300 euro, è un compagno affidabile per la routine.
Migliori telefoni Xiaomi

Lo Xiaomi 15 Ultra è l'equivalente del Samsung Galaxy S25, uno smartphone che domina nella fotografia professionale con dettagli che sorprendono. Il multitasking scorre liscio, perfetto per editing rapidi o app aperte in background. La batteria regge sessioni lunghe di video o navigazione. Lo schermo immersivo eleva film e giochi. Tra i difetti, il peso lo rende meno agile per mani piccole. Il prezzo alto, intorno ai 1200 euro, lo riserva a chi non transige sulla qualità .
Il Xiaomi 15T eccelle nel multitasking quotidiano. Gestisce email, mappe e video in streaming senza intoppi. La fotocamera Leica cattura ritratti naturali e paesaggi vividi, ideale per viaggi improvvisati. La batteria dura un'intera giornata intensa, con ricarica che non fa aspettare. Il display fluido rende la navigazione un piacere. Tuttavia, il software arriva con app preinstallate che occupano spazio. Il design sottile è comodo, ma la scocca posteriore attira impronte. A circa 600 euro, bilancia lusso e praticità .
Migliori Telefoni Xiaomi POCO

Il POCO X7 Pro va forte nei giochi senza cali di frame, tenendo il ritmo per ore. La batteria si ricarica in un lampo, pronta per la prossima sessione. Lo schermo reattivo immerge nei mondi virtuali. I selfie e video brevi escono nitidi per condivisioni veloci. Un neo è l'ultra-grandangolo debole in luce scarsa. A 450 euro circa, è un alleato per chi vive di adrenalina digitale.
Se vogliamo spendere di meno il modello su cui fare riferimento è il POCO M7 Pro diventa un'alternativa stilistica rispetto i Redmi, con 12 GB di RAM, memoria interna da 256 GB, tripla fotocamera posteriore da 64 megapixel, batteria da 5.000 mAh, ricarica rapida turbo da 67 W, supporto reti 5G e sistema operativo POCO. Le fotocamere bastano per scatti diurni veloci. anche se soffre un design plastico che si graffia facile. Sono scelte solide per chi vuole affidabilità senza fronzoli.
Dopo Apple e Samsung, Xiaomi è ancora, dopo diversi anni, il terzo produttore mondiale nel mercato smartphone ed è sopratutto per questo che ho reputato interessante un articolo dedicato di approfondimento. Personalmente, però, ritengo che siano altri oggi i migliori smartphone Android da preferire rispetto i dispositivi Xiaomi, buoni si, ma con quelle personalizzazioni che alla fine si rivelano superflue fatte di app preinstallate che, in gran parte, non servono a niente. Inoltre Xiaomi ha sempre quel difetto di rilasciare troppo frequentemente nuovi diversi modelli che ampliano si la scelta, ma fanno sempre sembrare più vecchi quelli che li precedono.
Posta un commento