Migliori smartphone Xiaomi (Redmi, Poco e Mi) a prezzi vantaggiosi
Aggiornato il:
Migliori telefoni smartphone di Xiaomi in vendita oggi, con Redmi Note, Poco F4, Mi 12 e altri a prezzi vantaggiosi

Questo produttore è noto per realizzare degli smartphone dall'aspetto moderno, con un sistema operativo molto ottimizzato (basato comunque su Android) e un'ottima durata della batteria, in grado quindi di rendere felici tutti i possessori.
Se sappiamo quale telefono Xiaomi scegliere, in questa guida vi mostreremo i migliori smartphone Xiaomi che possiamo acquistare con garanzia italiana, supporto garantito e rapporto qualità/prezzo imbattibile, qualsiasi sia la fascia di prezzo a cui siamo interessati.
LEGGI ANCHE: Migliori Smartphone Samsung Galaxy serie S, A, M e Note
Caratteristiche tecniche
Difficile riassumere in poche righe i pregi degli Xiaomi, ma confrontati con i dispositivi degli altri produttori riemergono sicuramente le seguenti caratteristiche:
- Sistema operativo: la MIUI è un sistema estremamente personalizzato che racchiude in sé i pregi del mondo Android con la praticità degli iPhone, unendoli come nessuno è mai riuscito a fare. Ci ritroveremo dinanzi un sistema molto veloce, con un launcher pratico e comodo da utilizzare e con tutto il necessario a portata di dito. Ovviamente essendo basato su Android potremo installare tutte le personalizzazioni che riteniamo opportune, così da renderlo davvero unico e personale.
- Aggiornamenti: altro punto forte degli Xiaomi sono gli aggiornamenti, decisamente molto più frequenti rispetto ad altri produttori. Xiaomi non si limita ad aggiornare la versione di Android, ma porta tutte le principali novità introdotte dai nuovi rilasci anche sugli smartphone di 2-3 anni fa, così da non dover per forza cambiare smartphone per anzianità o perché non è presente nessun aggiornamento o funzione innovativa.
- Prestazioni: anche se le schede tecniche presentano sempre componenti adeguate, le prestazioni sono sempre d'alto livello su qualsiasi smartphone, anche quelli di fascia bassa; merito dell'ottimizzazione fatta da Xiaomi, che realizza su misura il sistema per ogni dispositivo, al punto da rendere superflua l'installazione di ROM personalizzate dopo qualche anno.
- Sicurezza: gli smartphone Xiaomi forniscono un'app dedicata alla Sicurezza in grado di scansionare a richiesta il sistema, alla ricerca di app malevole (con motore antivirus Avast). Oltre alla scansione antivirus troviamo l'installazione costante delle patch rilasciate da Google, il sistema di pulizia avanzato e il sistema antifurto integrato (tramite Mi Account): se perdiamo il telefono potremo rintracciarlo e bloccarlo da remoto, affiancando il sistema antifurto già fornito da Google.
- Backup Xiaomi: accanto al sistema di backup fornito da Google su tutti gli Android troviamo anche un sistema di backup di Xiaomi, che permette di salvare app, contatti, foto, SMS, impostazioni del telefono e quant'altro in un comodo backup custodito sul cloud personale (Mi Cloud). Possiamo quindi ripristinare in qualsiasi momento il backup o utilizzarlo su un nuovo telefono Xiaomi, così da riprendere da dove avevamo lasciato sul vecchio telefono.
- Design: il design si è evoluto costantemente sugli Xiaomi, fino ad abbracciare le linee di alcuni iPhone e Samsung, portando comunque qualche dettaglio unico. Difficilmente troveremo degli Xiaomi brutti.
Questo produttore cinese si piazza al primo posto tra le migliori Marche Cinesi di Smartphone e da qualche tempo si è preso anche l'etichetta di migliore produttore di telefoni economici, quindi se ancora non abbiamo uno Xiaomi conviene rimediare subito e scegliere uno dei modelli presenti nel successivo capitolo.
Migliori telefoni Redmi

Il miglior telefono della categoria è lo Xiaomi Redmi Note 11S, dotato di display AMOLED da 6.43 pollici FHD+, frequenza d'aggiornamento schermo a 90Hz, processore MediaTek Helio G96, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, fotocamera professionale da 108MP, batteria da 5000mAh, ricarica rapida da 33W e sistema operativo MIUI (basato su Android 12).
Nella stessa fascia di prezzo possiamo trovare anche i seguenti telefoni:
Tutti i telefoni indicati sono disponibili a meno di 300€, così da poter essere acquistati da qualsiasi utente senza dover sborsare troppi soldi.
Migliori telefoni POCO

Il top di gamma della linea POCO è il POCO F4 GT 5G, un telefono top di gamma che vanta un display AMOLED E4 da 6,67 pollici, frequenza d'aggiornamento schermo a 120 Hz, processore Snapdragon 8 Gen 1, 12 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore da 64MP, batteria da 4700mAh, ricarica ultra rapida HyperCharge da 120W, connessione 5G, Alexa incorporato e sistema operativo MIUI for POCO (basato su Android 12).
Se vogliamo spendere di meno sono presenti molti modelli di POCO nella fascia media del mercato:
Con questi ultimi non spenderemo più di 400€, riuscendo a rimpiazzare efficacemente i telefoni più vecchi e i telefoni Samsung di pari valore e prezzo.
Migliori telefoni Xiaomi

La punta di diamante dei telefoni Xiaomi è senza ombra di dubbio lo Xiaomi 12T Pro 5G, un super telefono che vanta un display AMOLED CrystalRes da 6,67 pollici, frequenza d'aggiornamento schermo a 120 Hz, processore Snapdragon 8+ Gen 1, 12 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, fotocamera posteriore professionale da 200 MP, ricarica ultra rapida Smart 120W Hypercharge, connessione 5G e sistema operativo MIUI (basato su Android 12).
Altri telefoni di fascia alta da tenere in considerazione sono:
I telefoni elencati sono tutti molto potenti e in grado di rimpiazzare efficacemente sia un iPhone sia un telefono di fascia alta prodotto dalla Samsung.
Conclusioni
Se ancora non abbiamo provato uno Xiaomi è il momento giusto di sceglierne uno: tutti i telefoni che vi abbiamo mostrato solo veloci, hanno un design accattivante e vi conquisteranno fino dal primo utilizzo. Non è pubblicità questa, è soltanto il mio parere personale visto che Xiaomi vende smartphone completi e potenti a prezzi inferiori rispetto la concorrenza, che non mancano di nulla.
Non è un caso che alcuni degli smartphone migliori della nostra guida ai migliori smartphone Android siano degli Xiaomi, che da anni sono sinonimo di qualità e di prodotti tutto sommato a prezzi accessibili, anche quelli di fascia alta e premium.
Molti degli smartphone visti nella guida rientrano alla grande nei parametri dei telefoni con lo schermo grandi, senza dimenticare che da anni anche le fotocamere integrate negli smartphone Xiaomi se la cavano alla grande, combattendo ad armi pari con i telefoni fotografici come i Samsung o gli Huawei.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy