Come collegare lo smartphone alla TV (Android o iPhone)
Aggiornato il:
Come collegare lo smartphone o il tablet (Android iPhone e iPad) alla TV, via cavo o via wi-fi, per vedere video, film e schermo completo

Alcune Smart TV dispongono già delle app per usare i servizi di streaming, ma poter proiettare sul televisore qualsiasi cosa si veda sullo schermo di un tablet o di un telefono offre una maggiore forma di controllo, visto che lo smartphone può diventare un "telecomando" da usare stando comodamente seduti sul divano.
In questa guida abbiamo raccolto tutti i metodi per collegare il cellulare o il tablet alla TV, via cavo o via Wi-Fi, per qualsiasi tipologia di dispositivo portatile, sia esso un dispositivo Android (Samsung, Oppo, Huawei, Xiaomi ecc) sia esso un dispositivo Apple (iPhone o iPad).
LEGGI ANCHE -> Come avere Internet sulla TV
1) Collegare qualsiasi telefono a qualsiasi TV
Il metodo più semplice e "universale" per collegare lo smartphone alla TV prevede l'utilizzo del Google Chromecast TV, il dispositivo firmato Google con il supporto a Google Cast, attualmente il miglior protocollo per trasmettere contenuti dal telefono al TV.

Il Chromecast è accessibile sia dai dispositivi Android che da iPhone/iPad, può essere collegato sia alle TV semplici che alle moderne Smart TV e può rimanere sempre acceso collegando il suo cavo d'alimentazione ad una presa di corrente dedicata.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida Chromecast con 16 trucchi e applicazioni per usarlo al meglio e la guida su come vedere i canali TV su Chromecast (senza antenna).
2) Collegare iPhone e iPad a qualsiasi TV
Se abbiamo molti dispositivi Apple in casa possiamo anche fare a meno del Chromecast e puntare direttamente sulla tecnologia AirPlay, sviluppata da Apple e funzionante in maniera simile a quanto visto su Chromecast.
Per portare il supporto ad AirPlay su qualsiasi televisore basterà collegare l'Apple TV 4K.

Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come come aggiungere AirPlay alla TV e sui migliori ricevitori AirPlay per trasmettere da iPhone.
3) Duplicare schermo Android su TV
Per duplicare lo schermo di un telefono Android su TV possiamo utilizzare, come alternativa al Chromecast, l'Amazon Fire TV Stick.

Non appena il Fire TV è pronto prendiamo il nostro smartphone Android, portiamoci nel menu Schermo wireless (su Xiaomi il percorso da seguire è Impostazioni -> Connessione e condivizione -> Proiezione), avviamo la duplicazione sul telefono e selezioniamo il nome del Fire TV tra le voci presenti.
Sul Fire TV possiamo leggere anche le nostre guide su come ottimizzare le opzioni di Fire Stick per uno streaming più veloce e su come trasmettere lo schermo su Amazon Fire TV Stick.
4) Duplicare schermo senza dispositivi esterni
Sulle Smart TV moderne è possibile duplicare lo schermo di smartphone e tablet Android senza Chromecast e senza Fire TV, sfruttando per l'occasione il protocollo Miracast.

Abilitato Miracast sul televisore apriamo l'app Impostazioni sul nostro smartphone o tablet Android, cerchiamo il menu Schermo wireless o Proiezione (cambia in base al produttore) e al suo interno premiamo sul nome del TV; in pochi secondi avverrà il collegamento e otterremo lo schermo duplicato del device portatile, con tanto di audio (sentiremo anche i suoni di notifica, oltre al suono delle app multimediali).
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come collegare uno smartphone Xiaomi alla TV.
5) Connettere telefono a TV via cavo
I metodi visti finora permettono di sfruttare la connessione wireless per effettuare il collegamento tra smartphone e TV; se per qualche motivo necessitiamo di realizzare una connessione tra uno smartphone Android e una TV via cavo il metodo migliore è senza ombra di dubbio l'utilizzo di un cavo HDMI-USB Type-C.

In alternativa possiamo collegare l'iPhone alla TV via cavo utilizzando l'Apple Lightning Digital AV Adapter, collegando l'adattatore all'iPhone e connettendo un cavo HDMI nell'apposita porta.
Conclusioni
Come visto in alto sono disponibili vari metodi per collegare il telefono alla TV, con qualsiasi sistema operativo mobile oggi conosciuto (Android, iOS e iPadOS).
I metodi wireless sono decisamente i più comodi ma la massima qualità del video si può ottenere solo con i cavi digitali (HDMI); se abbiamo un vecchio televisore senza porte HDMI possiamo comunque adoperare degli adattatori, come visto nella guida agli adattatori HDMI per collegare i televisori più vecchi.
Se desideriamo utilizzare il nostro smartphone Android come centro multimediale totale, vi invitiamo a leggere la nostra guida su come Usare uno smartphone Android come media player per TV.
Se invece abbiamo la necessità di collegare un PC fisso o un notebook al nostro televisore, possiamo leggere i nostri articoli su come Collegare PC o portatile alla TV per vedere video e film e Come giocare sulla TV ai giochi per PC.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy