Aggiornamenti Android: chi più veloce tra Samsung, Xiaomi e altri produttori?
Quale produttore di smartphone è più bravo e veloce ad aggiornare Android all'ultima versione sui suoi dispositivi

Rispetto all'iPhone, gli smartphone Android presentano da sempre il problema della frammentazione. Mentre i modelli di iPhone sono gli unici ad avere iOS (quindi ricevono gli aggiornamenti in maniera progressiva, fino alla fine del supporto da parte di Apple) con i cellulari Android i tempi d'aggiornamento sono sempre diversi da produttore a produttore, specie quando viene rilasciata una nuova versione del sistema operativo verde.
Avere la versione più aggiornata del sistema operativo dello smartphone può non essere così determinante nella scelta di un modello piuttosto che di un altro ma, se desideriamo avere un telefono sicuro e con le ultime funzionalità, dobbiamo scegliere se possibile un produttore che offra almeno 1 aggiornamento all'anno o che fornisca almeno un grande aggiornamento al cambio di versione.
In questa guida vi mostreremo la velocità di aggiornamento di smartphone Android dei principali produttori (come Google, Xiaomi e Samsung), così da poter scegliere il vostro futuro telefono anche in base a questo parametro.
LEGGI ANCHE: Perchè Android non si aggiorna e come fare

Essendo prodotti direttamente da Google, sono i primi smartphone a ricevere gli aggiornamenti di Android, sia i cambi di versione sia gli aggiornamenti minori (che introducono nuove patch di sicurezza e ottimizzazioni). Di fatto questi smartphone sono i diretti concorrenti degli iPhone, sia per il prezzo applicato sui nuovi modelli sia per la velocità con cui vengono rilasciati i nuovi aggiornamenti (anche in versione anticipata per gli sviluppatori). I Pixel ricevono supporto diretto da Google per 18 mesi: in questo periodo di tempo riceveremo sicuramente almeno 2 rilasci di nuove versioni di Android. Finito questo periodo ricevere solo aggiornamenti di sicurezza o (raramente) qualche aggiornamento di versione, solo se il telefono è compatibile.
Attualmente gli ultimi smartphone di questa serie sono il Google Pixel 6 ed il Pixel 4A più economico.
Android Go
Android Go è una linea di smartphone economici con un sistema Android che può andare bene anche se il telefono ha 1 GB di RAM o 2, senza personalizzazioni del produttore e in cui gli aggiornamenti software sono forniti direttamente da Google.Questi smartphone ricevono gli aggiornamenti di sistema con grande frequenza, quasi allo stesso livello dei Pixel (di solito non più di un mese dall'uscita della nuova versione di Android sui Pixel).
Il supporto è di 18 mesi e garantisce 2 nuove versioni del sistema operativo e 3 anni di patch di sicurezza come minimo. Oltre tale periodo potremo ricevere solo aggiornamenti di sicurezza o rilasci di Android testati.
In un altro articolo, i migliori smartphone Android One del momento.
OnePlus
Il produttore cinese OnePlus è al primo posto per la velocità degli aggiornamenti tra i produttori che utilizzano una versione di Android personalizzata.
Il sistema operativo OxygenOS (basato su Android) viene aggiornato ad una nuova versione di Android in media dopo 50 giorni dall'uscita di tale versione sui Pixel e sugli Android One, mostrandosi quindi molto veloce nel portare ai suoi clienti tutte le novità introdotte da Google.
Il supporto è di solito di 18 mesi, anche se non mancano aggiornamenti maggiori anche dopo tale data. OnePlus rilascia comunque un gran numero di aggiornamenti per apportare migliorie, applicare patch di sicurezza e aumentare la durata della batteria.
NOTA: Oneplus è di Oppo ed è in programma la fusione del sistema Oxygen col sistema Oppo Color OS. Va da se che anche gli smartphone Oppo sono molto veloci ad aggiornarsi.
Sony
Altro produttore di smartphone molto veloce nei rilasci degli aggiornamenti è Sony, che si piazza secondo subito dietro a OnePlus.
Il sistema operativo Android personalizzato da Sony viene aggiornato tra i 50 e i 60 giorni dopo il rilascio di una nuova versione di Android, risultando quindi uno dei più veloci tra i produttori di terze parti, con un supporto di 18 mesi garantito (almeno 2 rilasci di Android possibili).
Xiaomi
Un altro produttore cinese che rilascia frequenti aggiornamenti del suo sistema operativo è Xiaomi, che adotta una politica di aggiornamenti leggermente diversa da quella dei suoi concorrenti.
Con Xiaomi riceveremo in media un aggiornamento ogni 4 mesi (ogni mese nelle versioni dedicate agli sviluppatori) ed essi includeranno tutte le patch di sicurezza, le ottimizzazioni del sistema operativo e l'introduzione di nuove funzionalità, spesso "prese in prestito" dal nuovo rilascio di Android.
L'aggiornamento "grande", quello che include anche il passaggio di versione Android, viene in media rilasciato dopo 100 giorni dal rilascio da parte di Google sui Pixel e sulla linea Android One. Tutti gli Xiaomi sono supportati ufficialmente per 2 anni e ricevono aggiornamenti in tale periodo (anche quelli di fascia medio-bassa), ma spesso e volentieri sono presenti aggiornamenti anche dopo tale periodo.
LEGGI ANCHE: Migliori smartphone Xiaomi e Redmi
Samsung
Il leader del mercato vendite di smartphone, Samsung (insieme a Xiaomi), ha una politica alquanto controversa sugli aggiornamenti di sistema.
I modelli di fascia alta vengono aggiornati con una discreta velocità ma per il passaggio di versione Android sono di solito necessari almeno 90 giorni dal rilascio di Google. Purtroppo la nota dolente è sugli smartphone di fascia medio-bassa: spesso ricevono solo aggiornamenti minori e molto raramente vedono un aggiornamento di versione per Android; avremo quindi degli smartphone validi ma che invecchiano velocemente, con la mancanza di supporto che di solito "inizia" dopo appena un anno dal rilascio. Se decidete di puntare su un Samsung, conviene spendere un po' di più e assicurarsi un modello più costoso, che sicuramente riceverà la versione di Android successiva al suo rilascio.
Conclusioni
Se la nostra priorità sullo smartphone sono gli aggiornamenti, basterà puntare sui produttori più celeri consigliati in questa guida, in particolare Oppo e Oneplus, per andare sul sicuro e ottenere sempre l'ultimo rilascio di Android non appena disponibile.Purtroppo Samsung e Xiaomi spesso penalizzano i telefoni di fascia bassa e permette di ottenere un solo aggiornamento grande sugli smartphone di fascia elevata: la situazione è migliorata rispetto al passato, ma potrebbe fare meglio.
Per avere un dettaglio degli smartphone che riceveranno Android 12, l'ultima versione di Android uscita nel 2021, possiamo vedere il report del sito Digital Trends, con la lista di tutti gli smartphone che, secondo le dichiarazioni de vari produttori, saranno aggiornati quest'anno o, al più tardi, il prossimo.
Se desideriamo aggiornare il nostro smartphone senza aspettare l'update del produttore, vi consigliamo di leggere la nostra guida su Come si aggiorna Android (anche senza installare nuove versioni), così da poter aggiornare le app principali e ottenere aggiornamenti frequenti e costanti.
Se invece cerchiamo uno smartphone economico ma temiamo di non ricevere nessun aggiornamento, vi consigliamo di leggere la nostra guida sullo Smartphone economico Android: conviene comprarne uno, così da poter controllare tutti i parametri da rispettare per acquistare un prodotto valido e duraturo nel tempo.
Infine, se lo smartphone non riceve nessun aggiornamento da anni, possiamo anche valutare il passaggio ad una Custom ROM, come descritto nella nostra guida Come installare una ROM Custom Android.