Connessione mobile lenta con TIM, WindTre, Fastweb e gli altri
Aggiornato il:
Configurazioni e impostazioni da modificare se la velocità internet è bassa e lenta e non è colpa dell'operatore Fastweb, Telecom, Infostrada o altri

Abbiamo visto come fare questo in due articoli simili: uno che spiega come fare un test di velocità sulla connessione e l'altro per verificare la reale velocita di connessione internet; dopo aver fatto i vari test e verifiche, si potranno confrontare i valori rilevati con quelli che erano promessi nel contratto sottoscritto con il nostro provider internet: TIM, Fastweb, Infostrada, Vodafone o altri.
Qualsiasi sia la connessione che abbiamo a casa o in ufficio possiamo seguire dei validi consigli per risolvere tutti i problemi di connessione Internet lenta, così da rendere la connessione molto più veloce e reattiva senza dover chiamare il call center e chiedere assistenza tecnica.
LEGGI ANCHE -> Cosa fare se il browser Internet è lento a caricare le pagine
1) Riavviare il modem periodicamente
Molti sottovalutano l'importanza di riavviare spesso il modem; esso è a tutti gli effetti un computer con cache, memoria RAM e tabella delle connessioni aperte; se solo uno di questi elementi si intasa o si satura il modem rallenterà e tutti i dispositivi connessi non navigheranno più alla massima velocità.
Per questo motivo vi consigliamo di programmare un riavvio del modem una volta a settimana, utilizzando per lo scopo una presa smart per spegnere la presa del modem nelle ore notturne.
Se utilizziamo un router connesso al modem possiamo connettere la presa Smart alla ciabatta che alimenta entrambi i dispositivi o utilizzare una multipresa smart, ottima per spegnere più dispositivi ad orari programmati.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come rendere automatica l'accensione di Luci, prese e termostati.
2) Cambiare i cavi utilizzati per il modem
Anche se utilizziamo la connessione Wi-Fi è importante controllare che i cavi utilizzati dal modem siano integri e che rispondano ai requisiti minimi per proteggerli dalle interferenze con altri dispositivi elettronici (basta anche un solo device in più in casa per rallentare Internet per colpa della cattiva protezione dei cavi).
I cavi da tenere sotto controllo e da sostituire sono:
- Cavo telefonico RJ11: per connessioni ADSL e Fibra misto rame (FTTC).
- Cavo Ethernet schermato: usato per connettere il router al modem, per connettere i PC fissi al modem o per connettere i modem fibra all'ONT della fibra ottica (FTTH).
- Adattatore telefono tripolare: se abbiamo una vecchia presa telefonica tripolare vale la pena sostituire l'adattatore RJ11 con uno più efficiente e moderno.
Sullo stesso argomento possiamo leggere il nostro articolo sulle differenze tra cavi Ethernet, CAT5, CAT6, CAT7, CAT8 e quali usare.
3) Ottimizzare la connessione Wi-Fi
La connessione Wi-Fi può soffrire di interferenze se non è opportunamente configurata e se il router non è posizionato nel modo giusto. A volte basta anche un solo dispositivo elettrico in più in casa (o un nuovo vicino che piazza il suo nuovo modem) per portare ad un'interferenza talmente grave da rendere la connessione lenta.
Per risolvere i problemi di connessione lenta legati al Wi-Fi vi consigliamo di usare modem dual band con supporto alle reti 5GHz, in grado di sopperire alle interferenze e di navigare a velocità superiori.
Visto che le reti a 5GHz hanno scarsa copertura dovremo utilizzare Wi-Fi Mesh o adattatori Wi-Fi Powerline per portare questo tipo di connessione in tutte le stanze della casa.
Un'altra valida soluzione prevede di spostare il modem o il router Wi-Fi in una posizione migliore, possibilmente lontano da forni a microonde o altre fonti di radiazioni, lontano dai muri e non chiuso dentro un armadio.
Per scoprire come configurare il Wi-Fi correttamente possiamo leggere le nostre guide su cosa rallenta la velocità di rete (wifi o cablata) e la connessione internet e sul perchè il Wi-Fi è lento e come risolvere.
Se non abbiamo un nuovo modem a 5GHz possiamo anche considerare l'opzione di cambiare modem con un modello nuovo, come visto nella nostra guisa comprare un nuovo router wifi.
4) Modificare i server DNS del modem
Il server DNS è un servizio importante per la navigazione sul web o per l'apertura dei servizi web: ogni volta che si naviga su internet il nostro dispositivo accederà ad una lista di indirizzi DNS, che può essere descritta come la rubrica mondiale dei siti internet.
Questa lista converte gli indirizzi web in indirizzi IP e viceversa, così da aprire correttamente il sito che stiamo cercando. Per avere una connessione internet veloce è importante, quindi, che il collegamento a questo server sia più rapido possibile.
Il DNS è quindi un parametro importante di rete e raramente i server DNS di TIM, Vodafone, Fastweb o WindTre sono i più veloci che possiamo usare per la nostra linea.
Come valida alternativa possiamo utilizzare i server DNS di società esterne ed affidabili come i DNS Google, OpenDNS o Cloudflare DNS, uno dei più veloci in assoluto.
Non tutti i modem forniti dagli operatori insieme alle offerte Internet permettono la modifica dei DNS (come strategia commerciale): in questo scenario conviene sempre connettere un router personale in cascata, modificare i DNS da lì e connettere i nostri dispositivi solo al router. Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide su come cambiare DNS su PC, Mac e sul router in modo veloce e su come cambiare DNS su Smart TV.
5) Ottimizzare il sistema operativo
Se la velocità di Internet è bassa solo su PC possiamo ottenere una connession ottimizzata facendo alcune modifiche interne a Windows.
In particolare, si può velocizzare la connessione internet con 5 trucchi Windows, da applicare a tutte le connessioni attive per percepire un aumento di velocità (anche se si tratta alla fine di piccoli trucchi, nulla di miracoloso).
Se non vogliamo mettere mano a chiavi di registro e comandi particolari, è possibile anche utilizzare programmi automatici per ottimizzare internet come IOBit Advanced Systemcare o iltool d'ottimizzazione internet.
Su Android e iPhone non possiamo ottimizzare molto ma possiamo velocizzare la connessione con l'app 1.1.1.1, come visto nella nostra guida su come usare l'app Cloudflare DNS 1.1.1.1 su Android e iPhone.
6) Chiudere i programmi che consumano troppa connessione
Se internet sembra lento potrebbe essere colpa dei numerosi programmi aperti, che occupano gran parte della banda disponibile per la connessione Internet. Per liberare la connessione Internet dai programmi ad alta intensità di traffico possiamo seguire le indicazioni presenti qui in basso:
- fare una scansione antimalware con Malwarebytes per essere certi che non siano attivi dei virus;
- chiudere tutti i programmi che scaricano tanti dati da Internet (BitTorrent, eMule, Steam o client di giochi). Nel dubbio, si possono usare alcuni strumenti gratuiti per trovare quali programmi usano internet;
- controllare l'avvio automatico dei programmi alla ricerca di qualche programma che si avvia da solo e occupa banda.
Seguendo queste indicazioni dovremo essere in grado di recuperare la banda occupata dai programmi in background o dai programmi ad alto consumo di connessione, rendendo nuovamente veloce e scattante la connessione Internet.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida ai programmi per aumentare velocità su connessioni lente.
6) Controllare parametri connessione del modem
Se vogliamo investigare sulla velocità della propria rete internet è necessario ottenere tutte le informazioni sulla connessione che sono descritte all'interno della pagina principale del router.
Accediamo quindi al pannello di controllo del modem o del router (di solito basta aprire l'indirizzo 192.168.1.1 sul browser) e cerchiamo la scheda di informazioni della rete o quella delle statistiche.
La rete è descritta in base ad alcuni valori tra cui due il cui significato è importante:
- Attenuazione Linea (dB), ci dice quanto è distante la centrale telefonica che ci fornisce la connessione internet dalla nostra casa. 50 dB può essere considerato il minimo accettabile, sopra questo valore la velocità di internet bassa diventa normale.
- Margine SN è un valore importante che influenza la stabilità della rete (differenza tra SNR (Signal-to-Noise Ratio) corrente e SNR necessario per avere una certa velocità). Se questo margine è basso, inferiore al valore 12 dB, allora ecco spiegate le disconnessioni frequenti.
- Capacità della linea o Larghezza di banda o Velocità di sincronizzazione ci dice la velocità massima raggiungibile.
Questi valori sono validi per chi utilizza connessioni ADSL o connessioni in fibra misto rame, mentre per chi ha la fibra ottica diretta non è necessario tenerli sotto controllo, visto che la velocità sarà sempre molto elevata e la tecnologia utilizzata è molto diversa.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide Tipi di fibra ottica FTTH: quale la migliore? e Fibra VDSL, FTTC e FTTH: che differenze e qual è meglio?
Conclusioni
Con i consigli visti in alto saremo in grado di trovare la causa della bassa velocità della connessione Internet e risolvere velocemente senza dover chiamare l'assistenza clienti o senza dover chiedere l'aiuto di un amico tecnico.
Seguiamo alla lettera tutti i passaggi e i consigli e, in caso di ulteriori problemi, non facciamoci scrupoli a segnalare il problema all'assistenza del nostro operatore telefonico, come visto anche nella guida su come richiedere assistenza operatore TIM, WindTre, Vodafone, Fastweb.
Se il problema di linea è presente solo quando utilizziamo un servizio di streaming online (come Netflix), vi invitiamo a leggere le nostre guide su come aumentare velocità streaming di video al massimo e come velocizzare lo streaming di Netflix è lento o in bassa qualità.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy