In caso di connessione lenta con TIM, WindTre, Fastweb e gli altri
Aggiornato il:
Configurazioni e impostazioni da modificare se la velocità internet è bassa e lenta e non è colpa dell'operatore Fastweb, Telecom, Infostrada o altri

Qualsiasi sia la connessione che abbiamo a casa, sia essa TIM, Fastweb, WindTre o altri operatori, se c'è un problema di lentezza che non dipende dalla linea, possiamo provare a sistemare le seguenti configurazioni e impostazioni, così da rendere la connessione molto più veloce e reattiva senza dover chiamare il call center e chiedere assistenza tecnica.
LEGGI ANCHE -> Cosa fare se il browser Internet è lento a caricare le pagine
1) Chiudere i programmi che usano internet
Se internet sembra lento potrebbe essere colpa dei numerosi programmi aperti, che occupano gran parte della banda disponibile per la connessione Internet. Per liberare la connessione Internet dai programmi ad alta intensità di traffico possiamo seguire le indicazioni presenti qui in basso:
- Fare una scansione antimalware con Malwarebytes
- Chiudere tutti i programmi che scaricano dati da internet come i client Torrent o Emule. Nel dubbio, si possono usare alcuni strumenti gratuiti per trovare quali programmi usano internet
- Controllare l'avvio automatico dei programmi
Seguendo queste indicazioni dovremo essere in grado di recuperare la banda occupata dai programmi in background o dai programmi ad alto consumo di connessione, rendendo nuovamente veloce e scattante la connessione Internet.
2) Ottimizzare impostazioni connessione Wi-Fi
La connessione Wi-Fi può soffrire di interferenze se non è opportunamente configurata e se il router non è posizionato nel modo giusto. Per quanto riguarda il primo problema si può risolvere in due modi: usando le reti 5GHz oppure, se dobbiamo usare una rete normale a 2.4 GHz, collegarsi al canale Wi-Fi migliore senza interferenze, modificando una semplice impostazione sul router.
Per quanto riguarda il secondo problema, invece è opportuno spostare il router in una posizione migliore, possibilmente lontano da forni a microonde o altre fonti di radiazioni, lontano dai muri e non chiuso dentro un armadio. Per scoprire come configurare il Wi-Fi correttamente, rimando alla lettura delle nostre guide cosa rallenta la velocità di rete (wifi o cablata) e la connessione internet ed anche a quella più specifica sul perchè il Wi-Fi è lento e come risolvere.
Se non abbiamo un nuovo modem a 5GHz possiamo anche considerare l'opzione di cambiare modem con un modello nuovo, come visto nella nostra guisa comprare un nuovo router wifi.
3) Modificare i server DNS
Il server DNS è un servizio web molto importante per la navigazione sul web o per l'apertura dei servizi web: ogni volta che si naviga su internet il nostro dispositivo accederà ad una lista di indirizzi DNS, che può essere descritta come la rubrica mondiale dei siti internet. Questa lista converte gli indirizzi web in indirizzi IP e viceversa, così da aprire correttamente il sito che stiamo cercando. Per avere una connessione internet veloce è importante, quindi, che il collegamento a questo server sia più rapido possibile.
Il DNS è quindi un parametro importante di rete a cui non si è vincolati. Non si è obbligati, cioè, a usare i server DNS di TIM, Fastweb o WindTre, che spesso sono anche i più lenti a reagire (oltre a bloccare alcune pagine web). Per fortuna possiamo sempre utilizzare i DNS di società esterne come i DNS Google, OpenDNS o Cloudflare DNS (uno dei più veloci in assoluto).
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide come cambiare DNS su PC, Mac e sul router in modo veloce e Come cambiare DNS su Smart TV.
4) Ottimizzare il sistema operativo
Anche se questo tipo di configurazioni, di solito, non migliorano la velocità di internet se questa è bassa, è possibile comunque aumentare la velocità massima dei download e ottenere una rete ottimizzata facendo alcune modifiche interne a Windows. In particolare, si può velocizzare la connessione internet con 5 trucchi Windows, da applicare a tutte le connessioni attive per percepire un aumento di velocità (anche se si tratta alla fine di piccoli trucchi, nulla di miracoloso).
Se non vogliamo mettere mano a chiavi di registro e comandi particolari, è possibile anche utilizzare programmi automatici per ottimizzare internet come IOBit Advanced Systemcare o iltool d'ottimizzazione internet.
5) Valori del modem da tenere sotto controllo
Se vogliamo investigare sulla velocità della propria rete internet è necessario ottenere tutte le informazioni sulla connessione che sono descritte all'interno della pagina principale del router. Accediamo quindi al router (di solito basta aprire l'indirizzo 192.168.1.1 sul browser) e cercare la scheda di informazioni della rete o quella delle statistiche. Sull'interfaccia di alcuni router, questa scheda è la prima che si può leggere, in altri come il Technicolor Fastweb bisogna andare in Connessione a banda larga > Connessione DSL > dettagli. La rete è descritta in base ad alcuni valori tra cui due il cui significato è importante:
- Attenuazione Linea (dB), ci dice quanto è distante la centrale telefonica che ci fornisce la connessione internet dalla nostra casa. 50 dB può essere considerato il minimo accettabile, sopra questo valore la velocità di internet bassa diventa normale.
- Margine SN è un valore importante che influenza la stabilità della rete (differenza tra SNR (Signal-to-Noise Ratio) corrente e SNR necessario per avere una certa velocità). Se questo margine è basso, inferiore al valore 12 dB, allora ecco spiegate le disconnessioni frequenti.
- Capacità della linea o Larghezza di banda o Velocità di sincronizzazione ci dice la velocità massima raggiungibile.
Questi valori sono validi per chi utilizza connessioni ADSL o connessioni VDSL, mentre per chi ha la fibra ottica diretta non è necessario tenerli sotto controllo, visto che la velocità sarà sempre molto elevata e la tecnologia utilizzata è molto diversa. Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide Tipi di fibra ottica FTTH: quale la migliore? e Fibra VDSL, FTTC e FTTH: che differenze e qual è meglio?
Conclusioni
Con i consigli visti in alto saremo in grado di trovare la causa della bassa velocità della connessione Internet e risolvere velocemente senza dover chiamare l'assistenza clienti o senza dover chiedere l'aiuto di un amico tecnico. Seguiamo alla lettera tutti i passaggi e i consigli e, in caso di ulteriori problemi, non facciamoci scrupoli a segnalare il problema all'assistenza del nostro operatore telefonico, come visto anche nella guida Richiedere Assistenza operatore TIM, WindTre, Vodafone, Fastweb.
Se il problema di linea è presente solo quando utilizziamo un servizio di streaming online (come Netflix), vi invitiamo a leggere le nostre guide Aumentare velocità streaming di video al massimo e Se lo Streaming di Netflix è lento o in bassa qualità, Come risolvere.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy