Navigaweb.net logo

Cosa fare se il browser Internet è lento a caricare le pagine

Aggiornato il:
Riassumi con:
Quali fattori influenzano la velocità dei browser (Chrome, Firefox, Edge) e come evitare che internet sia lento a caricare le pagine
internet lento Se c'è un problema col computer che davvero crea irritazione e impotenza è quello di un browser lento a caricare le pagine. A volte, per non si sa quale motivo, internet va più lento del solito, le pagine impiegano più tempo ad aprirsi ed a mostrarsi integralmente.
Purtroppo sono davvero numerose le ragioni per cui internet è lento, può darsi sia colpa del computer, può darsi ci sia un problema sulla linea momentaneo oppure è colpa del browser, che non è ben configurato.
In questo blog abbiamo esaminato la questione già da diversi punti di vista, spiegando come risolvere problemi di connessione lenta.
in questo articolo ampliamo ancora il discorso andando più sul concreto e quindi, dando per scontato che la linea funziona, vediamo quali sono i fattori e vanno a influenzare la velocità dei browser (Chrome, Firefox o Internet Explorer) e come fare in modo che internet non sia mai lento.

Controllare la Connessione Internet

Un browser lento spesso riflette una connessione internet debole. Verificare la velocità della rete con strumenti come Speedtest è il primo passo. Una velocità sotto i 5 Mbps può rendere la navigazione frustrante, soprattutto su siti con video o immagini pesanti.

Riavviare il router, scollegandolo per 30 secondi, può stabilizzare la connessione. Su reti Wi-Fi affollate, passare alla banda a 5 GHz (se supportata) riduce le interferenze. Per chi naviga da mobile, un segnale 4G/5G debole può rallentare tutto: spostarsi in un’area con copertura migliore aiuta.

Pulire la Cache e i Dati del Browser

Con il tempo, il browser accumula cache, cookie e file temporanei che possono rallentarlo. La cache velocizza i caricamenti, ma se troppo piena crea conflitti. Ogni tanto quindi è importante andare nel menu della cronologia e, come spiegato in un'altra guida per Firefox, Chrome, Edge e Safari, svuotare la cache ed eliminare cronologia e cookies.

Per pulire la cache su Google Chrome:

  • Aprire il menu (tre puntini in alto a destra).
  • Andare su Strumenti > Cancella dati di navigazione.
  • Selezionare Cookie e Dati nella cache, scegliendo un intervallo (es. “Ultime 24 ore”).
  • Confermare con Cancella dati.

Su Firefox o Edge, il processo è simile, nelle impostazioni di privacy. Una pulizia mensile mantiene il browser scattante. Nota: cancellare i cookie comporta il logout dai siti, quindi tenere pronte le password.

Volendo, si può anche bloccare il salvataggio dei siti visitati nella cronologia del browser anche se personalmente lo sconsiglio, perchè la cronologia è spesso utile. LEGGI ANCHE: Come Velocizzare Google Chrome se lento o pesante

Ridurre il Carico delle Schede Aperte

Troppe schede aperte consumano RAM, rallentando il browser, soprattutto su computer con meno di 8 GB di memoria. Bisogna quindi allegerire Chrome per fargli consumare meno RAM.

Per gestire le schede:

  • Chiudere quelle non necessarie.
  • Usare OneTab per salvare le schede come elenco e liberare risorse.
  • Su Chrome, cliccare con il tasto destro su una scheda e selezionare Chiudi schede a destra.

Impostare il browser per non caricare automaticamente le schede all’avvio aiuta: su Firefox, andare su Impostazioni > Generali e scegliere Non caricare le schede finché non vengono selezionate.

Rimuovere estensioni dannose e pesanti

Le estensioni del browser possono influire in modo significativo sulla velocità di navigazione.
E' opportuno quindi aprire la lista delle estensioni installate e rimuovere quelle che non si stanno usando.
Abbiamo visto come su Chrome si può usare il task manager per scoprire quali estensioni sono più pesanti.
Oltre a questo, è fondamentale che non ci siano plugin o estensioni adware, quelle che cambiano motore di ricerca e pagina iniziale e che mostrano più pubblicità su ogni sito web.
Per controllare la loro presenza e rimuoverla c'è uno strumento semplice da usare almeno una volta ogni mese che non finirò mai di consigliare: ADWCleaner.

Aggiornare il Browser

Un browser non aggiornato può essere lento e insicuro. Le nuove versioni di Chrome, Firefox o Edge ottimizzano le prestazioni e correggono bug. Per controllare:

  • Su Chrome, cliccare Menu > Informazioni su Chrome: l’aggiornamento parte automaticamente.
  • Su Firefox, andare su Aiuto > Informazioni su Firefox.

Un browser datato può avere problemi con siti moderni che usano HTML5 o WebGL. Aggiornamenti regolari evitano questi ostacoli.

Ottimizzare le Impostazioni del Browser

Alcune impostazioni predefinite influiscono sulla velocità. L’accelerazione hardware usa la GPU per rendere le pagine fluide, ma su dispositivi vecchi può rallentare.

Per disattivarla su Chrome:

  • Andare su Impostazioni > Sistema.
  • Disattivare Usa accelerazione hardware quando disponibile.
  • Riavviare il browser.

Disabilitare il precaricamento delle pagine riduce il consumo di risorse. Su Chrome, andare su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cookie e altri dati dei siti e disattivare Precarica pagine.

Verificare la Presenza di Malware

Un browser lento può essere infetto da malware o estensioni dannose che reindirizzano il traffico o mostrano annunci. Estensioni che promettono “download veloci” spesso spiano la navigazione.

Per controllare:

  • Eseguire una scansione con Malwarebytes.
  • Controllare reindirizzamenti strani o pop-up anomali.
  • Ripristinare le impostazioni di default (su Chrome: Impostazioni > Ripristino e pulizia > Ripristina impostazioni).

Un cambio improvviso della homepage o del motore di ricerca è un segnale di allarme. Agire subito evita problemi peggiori.

Usare un DNS veloce

I DNS (Dynamic Name Server) sono dei computer che funzionano come una rubrica telefonica per Internet.
Ogni volta che si carica un sito internet come navigaweb.net, il PC chiede al server DNS dove si trova il sito e qual'è il suo indirizzo IP.
Questo passaggio è molto veloce, ma può essere più o meno lento a seconda dell'efficienza del server DNS impostato.
La scelta del miglior DNS può quindi accelerare la connessione in modo significativo.
Su questo argomento, anche per capire bene di cosa sto parlando, rimando alla guida su come configurare sempre i DNS più veloci.

Scegliere un Browser Più Leggero

Non tutti i browser hanno lo stesso impatto. Chrome è popolare ma pesante. Su computer meno potenti, Firefox o Opera sono più veloci, ma ci sono anche altri browser leggeri meno conosciuti che ho segnalato in un altro articolo. Testare un browser diverso per qualche giorno chiarisce se il problema è specifico.

LEGGI ANCHE: Test di velocità dei browser tra Chrome, Firefox, Edge ed Opera

2 commenti


Posta un commento

2 Commenti
  • Tancredi
    8/7/22

    risposta ben fatta per un pubblico analfabeta. Io ritengo che qualcuno pone a google il problema "Opera lentissimo", vuol dire che ha già verificato che con altro browser a parità di connessione internet il problema non sussiste ovvero che il problema non è di connessione e non è in generale relativo alla parola browser. E mi chiedo, se quest'articolo soddisfa il 90% degli utenti, vuol dire che sono circondato dagli zombies? devo mirare alla testa!

  • Claudio Pomes
    9/7/22

    Ma non sono d'accordo, capita spesso di installare l'estensione che ti blocca il browser o di beccarsi un malware di quelli leggeri che però rallentano il caricamento del browser

Loading...