Come bloccare il salvataggio dei siti visitati nella cronologia del browser
Aggiornato il:
Come impedire ai browser di salvare i siti visitati di recente nella cronologia (Edge, Chrome, Firefox, Opera e Safari)

Ci sono due cose su cui occorre spendere due parole prima di arrivare alla guida tecnica.
Alcuni potrebbero dare come soluzione per non salvare la cronologia, quella di navigare in incognito. Il problema della navigazione in privato o in incognito è che non vengono caricati i cookie e le password salvate nel browser quindi, ogni volta che si apre la mail o Facebook, bisogna ripetere la login. Altri potrebbero invece chiedersi perchè bloccare il salvataggio dei siti visitati di recente nella cronologia.
Questo ovviamente dipende da persona a persona, a me, ad esempio, non da fastidio perchè il pc lo uso solo io e perchè ho rinunciato, ormai da tempo, alla privacy su internet. Chi però usa un computer insieme ad altre persone e chi ci tiene che le agenzie pubblicitarie non sappiano dove si naviga, potrebbe essere interessato a tenere meno contenuti in cronologia.
Tutto questo ha maggior rilevanza anche alla luce del fatto che i siti web sanno molto sulle persone e tracciano la navigazione memorizzando dati delle visite (vedi come non farsi tracciare online dai siti bloccando la raccolta di dati personali).
In un altro articolo poi abbiamo visto quanto sia facile vedere la cronologia dei browser (IE, Firefox e Chrome) e di Windows con piccoli tool automatici e come, molto semplicemente, si può aprire la pagina dello storico in ogni browser con la combinazione di tasti Ctrl-H.
A seconda del browser usato, è possibile impedire a Edge, Opera, Chrome, Firefox e Safari di memorizzare dati personali interamente o cancellarli automaticamente quando si esce.
Inoltre, come sappiamo, è possibile navigare in privato su internet senza tracce nella cronologia del browser, utile per impedire al browser di salvare qualsiasi dato di navigazione, cookie e password comprese. Vedremo quindi come aprire i vari browser in modalità privata sempre.
1) In Google Chrome la navigazione privata si chiama navigazione in incognito e può essere avviata creando un collegamento speciale del browser Google sul desktop.
Premere quindi con il pulsante destro del mouse sull'icona di Chrome sul desktop, scegliere l'opzione per creare un collegamento e rinominare il collegamento col nome "Chrome privato" (o quello che si vuole).
Si può anche creare un nuovo collegamento sul desktop per Google Chrome, premendo sull'icona del browser Google col tasto destro, premere su Invia a > Desktop (in Windows 11, andare su Altre opzioni per trovare Invia a).
Premere col tasto destro del mouse su questo nuovo collegamento e andare alle Proprietà dal menu di scelta rapida.
Cliccare poi sulla riga Destinazione, spostare il cursore tutto a destra, fare uno spazio e aggiunger la scritta -incognito .
Per esempio, diventerà ...\chrome.exe" -incognito .
Premere OK ed il collegamento aprirà Chrome sempre con navigazione in incognito (modalità privata) senza mai salvare la cronologia.
Google Chrome, se avviato in modalità normale, non ha un modo per disattivare o cancellare automaticamente la cronologia del browser.
E' solo possibile utilizzare la funzione "Cancella tutti i dati di navigazione" sulla pagina della cronologia nelle impostazioni.
In un altro articolo avevo elencato diverse estensioni Chrome per vedere statistiche della cronologia
Per cancellare tutti i siti visitati in un colpo solo dalla lista, è possibile usare l'estensione Click & Clean che si può usare sia manualmente che automaticamente, ogni volta che si chiude il browser.
2) In Mozilla Firefox si possono aprire le Opzioni dal pulsante con tre righe in alto a destra, ed andare in Opzioni e poi nella scheda Privacy.
In "Cookie e dati dei siti web" si può scegliere di non salvare cronologia attivando l'opzione Elimina cookie e dati dei siti web alla chiusura di Firefox per bloccare Firefox dal memorizzare i siti visitati e cancellare automaticamente la cronologia ed i cookie dei siti visitati quando si chiude il browser.
La gestione della cronologia può anche essere personalizzata, magari eliminando solo alcuni siti dalla cronologia o scegliere di cancellarla manualmente con un click, con alcune estensioni per rimuovere cronologia
Si può anche forzare Firefox ad aprirsi sempre in modalità privata in modo che non venga salvata alcuna cronologia. Ci sono due modi: creando un collegamento speciale sul desktop oppure attivando un'opzione.
Nel primo caso possiamo avere un'icona diversa per Firefox normale ed una per Firefox privato, mentre nel secondo caso Firefox si aprirà sempre in modalità privata.
Per il primo metodo, creare un collegamento sul desktop di Firefox (premere col tasto destro del mouse su Firefox e scegliere l'opzione che crea il collegamento), poi premerci sopra col tasto destro e aprire le Proprietà del collegamento.
Al campo Destinazione, aggiungere alla fine della riga uno spazio e poi scrivere -private e premere OK. Ogni volta che si apre Firefox da questo collegamento, questo sarà in modalità privata.
Se invece si volesse che Firefox fosse sempre privato, allora si può aprire Firefox, andare sul menu opzioni cliccando il pulsante con tre righe in alto e poi, alla sezione Privacy e cambiare l'opzione della cronologia scegliendo quella non salva la cronologia.
3) In Microsoft Edge è possibile attivare l'opzione Cancella i dati di navigazione alla chiusura in modo che non salvi mai i siti visitati in una sessione di navigazione su internet. Questa opzione si trova aprendo le Impostazioni dal menù con tre pallini in alto a destra e poi andando alla sezione Privacy ricerca e servizi.
In Microsoft Edge si può anche aprire sempre internet senza memorizzare la cronologia e senza salvare i cookies usando la stessa procedura vista per Chrome, soltanto che nel campo Destinazione bisogna aggiungere .a scritta -inprivate. Per esempio, diventerà ...\edge.exe" -inprivate .
5) Sul browser Apple Safari non si può automaticamente cancellare la storia dei siti visitati in passato.
Purtroppo, non c'è alcuna estensione aggiuntiva per Safari. In compenso però si può fare in modo che Safari memorizzi dati di navigazione per un solo giorno, nel riquadro generale della finestra Preferenze.
È inoltre possibile rimuovere tutta la storia in Safari con il Reset (che però cancella anche cookie e password) oppure con la semplice cancellazione della cronologia.
In Safari c'è un'opzione per aprire il browser in modalità privata nelle Preferenze generali, sotto la sezione "Safari si apre con".
6) Opera ha tutte le impostazioni nelle Preferenze -> Avanzate -> Cronologia.
Da qui è possibile scegliere il numero massimo di indirizzi web da salvare nello storico che può essere anche impostato a 0.
Si può creare un collegamento Opera per navigare sempre in modalità privata in modo simile a Firefox.
Creare un collegamento, premerci sopra col tasto destro per aprire le Proprietà, cliccare sul campo destinazione e aggiungere alla destra delle virgolette uno spazio e la scritta -private e premere OK.
Questo collegamento aprirà Opera sempre in modalità privata.
1) In Internet Explorer le opzioni della cronologia sono nella finestra delle Opzioni Internet, che si può aprire dal menu con l'ingranaggio.
Sotto la scheda Generale, cliccare sul tasto Impostazioni sotto la voce "Cronologia esplorazioni" e cambiare il numero di giorni in cui conservare l'elenco dei siti web visitati.
Internet Explorer tiene comunque le pagine visitate per un giorno anche se si mette 0, quindi, se proprio si vuol bloccare il browser Microsoft, bisogna selezionare anche l'opzione "Elimina cronologia al momento di uscire" nella scheda generale.
Per concludere il discorso bisogna anche considerare che chi ha un account Google o Gmail potrebbe avere attivata la funzione della cronologia Google in cui sono salvate le ricerche eseguite ed i siti visitati dalla pagina di ricerca.
In un altro articolo, tutti i dettagli su come vedere e disattivare la cronologia di ricerche su Google e dei siti visitati.
Da non dimenticare inoltre di aggiornare sempre il browser all'ultima versione visto che quelle vecchie potrebbero essere vulnerabili a codici spia presenti in modo massiccio sul web.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy