Navigaweb.net logo

Smartphone con 256 GB e 512 GB di memoria a prezzi accessibili

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori smartphone con 256 GB e 512 GB che costano meno nel 2025: modelli affidabili, con ottime prestazioni e spazio per foto e video
smartphone con 512 gb

Chi scatta molte foto o gira video durante il corso della giornata può ritrovarsi la memoria piena in pochi mesi o settimane, specie se abbiamo scelto un taglio di memoria poco adatto alle nostre vocazioni cinematografiche o fotografiche (128 GB o meno). A questo aggiungiamo che i telefoni nuovi girano foto ad alta definizione e video in 4K, lo spazio inevitabilmente terminerà prima del previsto, costringendoci a spostare tutto il materiale multimediale sul PC o utilizzare un servizio cloud capiente per salvare tutto online.

La memoria interna è diventata cruciale. App pesanti, foto ad alta risoluzione e video in 4K occupano spazio rapidamente. Con 256 GB, si ottiene capacità sufficiente per migliaia di immagini, ore di filmati e decine di applicazioni senza ricorrere subito a schede microSD o cloud. Salendo a 512 GB di ROM, si entra in una fascia che garantisce ancora più libertà, ideale per chi registra video in 8K, scarica serie TV o usa lo smartphone per lavoro con file di grandi dimensioni.

Questi dispositivi spesso vantano RAM generose (da 8 a 12 GB), assicurando fluidità anche con multitasking intenso. Rispetto ai tagli da 128 GB, i 256 GB offrono più respiro, mentre i 512 GB sono perfetti per chi vuole un dispositivo a prova di futuro. Tuttavia, non tutti i modelli economici con queste capacità sono uguali: alcuni risparmiano su processore o fotocamere, altri offrono specifiche bilanciate.

LEGGI ANCHE: Trova il tuo Android ideale: i top per ogni fascia di prezzo

Smartphone consigliati con 256 GB sotto i 200 euro

Scovare uno smartphone con ampia memoria interna, come 256 GB o 512 GB (come il super costoso Samsung Galaxy S25), senza spendere una fortuna è una sfida che molti affrontano. Nel 2025, il mercato offre opzioni valide per chi cerca spazio abbondante per foto, video, app e documenti, mantenendo il budget sotto controllo.

Il mercato sotto i 200 euro è competitivo, con marchi come Motorola, Xiaomi e Realme che dominano. Questi dispositivi combinano memoria ampia, prestazioni solide e caratteristiche moderne come display AMOLED e connettività 5G.

motorola moto 256 GB
  • Motorola Moto G85 5G: Questo modello si distingue per il display pOLED da 6,67 pollici a 120 Hz, che offre colori vividi e fluidità. Equipaggiato con un processore Snapdragon 6s Gen 3, 8 GB di RAM e 256 GB di storage espandibile, gestisce bene social, streaming e giochi leggeri. La fotocamera principale da 50 MP scatta foto nitide in buone condizioni di luce, mentre la batteria da 5000 mAh con ricarica da 33 W dura una giornata intera. Prezzo medio: circa 250 euro.
  • Xiaomi Redmi Note 13 4G: Ideale per chi cerca un dispositivo completo, monta un display AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz e un processore Snapdragon 685. Con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria, è perfetto per chi scatta molte foto grazie alla fotocamera da 108 MP. La batteria da 5000 mAh con ricarica da 33 W è un punto di forza. Costa intorno ai 200 euro, ma non supporta il 5G, una scelta che per alcuni potrebbe non essere un problema.
  • Realme C75: Robusto e affidabile, questo modello vanta certificazioni IP69 e MIL-STD-810H per resistere ad acqua, polvere e urti. Il display da 6,72 pollici a 90 Hz è fluido, mentre il processore MediaTek Helio G81 Ultra con 8 GB di RAM e 256 GB di storage espandibile offre prestazioni adeguate per l’uso quotidiano. La batteria da 6000 mAh con ricarica da 45 W è tra le migliori in questa fascia. Prezzo: circa 180 euro.

Questi modelli rappresentano un equilibrio tra costo e funzionalità. Il Motorola G85 è la scelta per chi vuole un display premium, il Redmi Note 13 per gli amanti della fotografia, e il Realme C75 per chi cerca resistenza e autonomia.

Modelli con 256 GB tra 200 e 400 euro: un salto di qualità

Salendo leggermente di prezzo, si accede a smartphone con specifiche più avanzate, come processori potenti, fotocamere versatili e software ottimizzati. Questa fascia è ideale per chi desidera un dispositivo che duri anni senza compromessi.

oneplus 256GB
  • OnePlus Nord CE 4 Lite: Con un processore Snapdragon 695, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria espandibile, questo modello garantisce reattività per gaming e multitasking. Il display AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz è luminoso, mentre la batteria da 5500 mAh con ricarica da 80 W si ricarica in meno di 30 minuti. La fotocamera da 50 MP è sufficiente per foto quotidiane. Prezzo medio: 330 euro.
  • Honor 200 Lite: Elegante e leggero, offre un display OLED da 6,7 pollici a 120 Hz e un processore Snapdragon 7 Gen 3. Con 8 GB di RAM e 256 GB di storage, è ottimo per video e social. La fotocamera da 50 MP eccelle nei video, mentre la batteria da 5200 mAh con ricarica rapida dura a lungo. Costa circa 350 euro ed è una scelta per chi cerca stile e prestazioni.
  • Xiaomi Poco X7 Pro: Questo modello punta su potenza con il processore Dimensity 8300-Ultra, 12 GB di RAM e 256 GB di memoria non espandibile. Il display AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz supporta HDR10+, ideale per film. La fotocamera da 64 MP con stabilizzazione ottica è un plus, così come la batteria da 5000 mAh con ricarica da 67 W. Prezzo: circa 380 euro.

In questa fascia, il Poco X7 Pro è il più performante per gaming e multitasking, mentre l’Honor 200 Lite si distingue per design e qualità video. Il Nord CE 4 Lite è un compromesso bilanciato.

Smartphone con 512 GB sotto i 500 euro

Per chi cerca ancora più spazio, i modelli con 512 GB di memoria interna offrono capacità quasi illimitata per foto, video e app, senza superare i 500 euro. Questi dispositivi si rivolgono a chi vuole un dispositivo pronto per esigenze intensive, come editing video o archiviazione di grandi quantità di dati.

xiaomi 512 GB
  • Realme 14 Pro Plus: Questo smartphone combina un processore MediaTek Dimensity 7300 Pro, 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna non espandibile. Il display AMOLED da 6,7 pollici a 120 Hz offre colori brillanti, mentre la fotocamera principale da 50 MP con lenti ottimizzate garantisce scatti di qualità. La batteria da 5200 mAh con ricarica da 80 W è un punto di forza. Prezzo medio: circa 400 euro.
  • Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G: Equipaggiato con un processore MediaTek Dimensity 7300-Ultra, 12 GB di RAM e 512 GB di storage, questo modello è perfetto per chi cerca potenza e spazio. Il display AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz è fluido, e la fotocamera da 200 MP cattura immagini dettagliate. La batteria da 5000 mAh supporta ricarica da 67 W. Costa circa 450 euro.
  • Motorola Edge 60: Con un processore Snapdragon 8 Elite, 12 GB di RAM e 512 GB di memoria, offre prestazioni di alto livello. Il display pOLED da 6,7 pollici a 165 Hz è ideale per gaming, mentre la batteria da 4700 mAh con ricarica da 68 W garantisce autonomia solida. La fotocamera da 50 MP è versatile. Prezzo: circa 440 euro.

Questi modelli con 512 GB si distinguono per la capacità di gestire carichi di lavoro intensi. Il Realme 14 Pro Plus è ottimo per chi cerca un buon equilibrio, il Redmi Note 14 Pro 5G per la fotografia, e il Motorola Edge 60 per chi ama giocare o guardare contenuti multimediali.

Alternative meno conosciute

Per chi vuole uscire dai soliti marchi, esistono opzioni meno note ma altrettanto valide. Il Doogee V Max Plus, disponibile su Amazon, offre 512 GB espandibili e una batteria da 22000 mAh, ideale per chi usa lo smartphone in condizioni estreme.

Un’altra scelta è il Blackview BV9300 Pro con 256 GB costa poco ed ha certificazioni rugged per resistenza a cadute e acqua.

Quale scegliere e Tendenze future

La scelta attuale dipende dall’uso principale dello smartphone. Per chi scatta molte foto, il Redmi Note 13 o il Redmi Note 14 Pro 5G offrono sensori ad alta risoluzione. Per gaming o streaming, il Moto G85 o il Motorola Edge 60 con display AMOLED sono preferibili. Chi cerca robustezza e batteria infinita troverà nel Realme C75 o nel Doogee V Max Plus un alleato affidabile, mentre il Realme 14 Pro Plus è perfetto per chi vuole spazio extra con i 512 GB.

Un aspetto spesso trascurato è il supporto software. Marchi come Samsung e OnePlus garantiscono aggiornamenti per 4-6 anni, mentre altri, come Realme o Blackview, si fermano a 2-3 anni. Questo incide sulla longevità del dispositivo. Inoltre, controllare la presenza di 5G è utile per chi vive in aree coperte da questa rete, anche se il 4G resta sufficiente per la maggior parte degli utenti. Per chi preferisce espandibilità, modelli con slot microSD come il Nord CE 4 Lite o il Realme C75 sono una scelta intelligente.

Nel 2025, i prezzi degli smartphone con 256 GB e 512 GB stanno calando grazie alla competizione tra produttori cinesi e coreani. Si prevede che entro il 2026, i 256 GB diventeranno standard anche nei modelli sotto i 200 euro, spingendo i 128 GB verso l’obsolescenza, mentre i 512 GB saranno più comuni nella fascia media. La tecnologia UFS 4.0 per la memoria interna, più veloce e affidabile, sta iniziando a diffondersi anche nei dispositivi economici, migliorando le prestazioni complessive.

Un punto di dibattito è la rimozione del supporto per microSD in molti modelli. Alcuni sostengono che 256 GB o 512 GB siano sufficienti, altri lamentano la perdita di flessibilità. La tendenza sembra favorire memorie interne più capienti, ma chi preferisce espandibilità dovrebbe orientarsi su marchi come Motorola o Realme. Un’altra critica riguarda i costi nascosti di alcuni produttori, come caricatori non inclusi o accessori essenziali venduti a parte, che possono gonfiare la spesa reale. Ad esempio, alcuni marchi di nicchia come Blackview o Doogee offrono specifiche eccellenti, ma la disponibilità di centri assistenza in Europa resta limitata, un aspetto da valutare.

LEGGI ANCHE: Miglior smartphone Android dai 100 ai 1000 Euro



Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • e9355
    16/6/24

    Potresti fare una lista di smartphone economici che supportano la eSIM? Grazie

Loading...