Quale Router Wifi comprare per casa
Aggiornato il:
Cose da sapere prima di comprare un nuovo Router Wifi per la rete wireless a casa, le caratteristiche da tenere in conto e i migliori modelli in vendita

In questo articolo vediamo quindi le principali caratteristiche che deve possedere un router moderno e quali sono i modelli che possiamo prendere in considerazione per l'acquisto. L'unica raccomandazione è di sceglier un router adeguato: se abbiamo una connessione ADSL scegliamo un modem/router, mentre se abbiamo una connessione in fibra meglio scegliere solo router (in attesa che il mercato si liberalizzi).
LEGGI PRIMA: Cos'è un router, come funziona e come va su internet?
Prima di vedere i modelli consigliati per l'acquisto, vediamo insieme quali caratteristiche deve avere un router moderno per potersi definite tale.
Router Wi-Fi Dual Band con 802.11ac (Wi-Fi 5)
Gli standard 802.11 sono stati creati da un'organizzazione conosciuta con il nome WiFi Alliance, che rappresenta le aziende interessate a promuovere uno standard comune per la connessione Internet senza fili; IEEE 802.11 è il nome dello standard di connessione wireless veloce.
Per facilitare la comprensione questo standard è stato sostituito dalla dicitura Wi-Fi X, dove al posto della X troviamo un numero che identifica il tipo di tecnologia (più il numero è alto, più veloce è la connessione).
Oggi, lo standard più veloce è IEEE 802.11ac (conosciuto anche come Wi-Fi 5), che funziona solamente su frequenza a 5 GHz, velocità massima di 3.39 Gbit/s (oltre 3000 Mbps) ma ha un raggio d'azione limitato (non più di 15-20 metri di solito). Ovviamente per sfruttare questo standard è necessario che i dispositivi wireless siano compatibili (computer, TV Smart, smartphone, tablet etc.).
Un altro protocollo che possiamo utilizzare sui router è IEEE 802.11n (conosciuto anche com Wi-Fi 4), che può operare sia sulla frequenza a 2,4 GHz sia sui 5 GHz; nel caso venga sfruttato sui 2,4 GHz la copertura sarà enormemente maggiore (40 metri e più), mentre la velocità massima è la stessa su qualsiasi tipo di frequenza (ossia 300 Mbps). Ecco perché è fondamentale oggi scegliere un router dual band con il supporto a questi protocolli, così da poter collegare qualsiasi dispositivo.
I protocolli 802.11b/g (ossia Wi-Fi 2 e Wi-Fi 3) sono ancora supportati sulla frequenza a 2,4 GHz ma ormai offrono così poca banda da essere cadute in disuso (possiamo trovare questi dispositivi solo se antecedenti al 2008).
Router, modem o ripetitore?
Il router sono dispositivi che gestiscono la rete, mentre il modem è il dispositivo che porta internet a casa.
Per avere più informazioni tecniche abbiamo scritto un articolo sulle differenze tra modem e router. Di solito, a meno che non specificatamente scritto, le funzioni di modem e router sono incluse nello stesso dispositivo.
Quando si va a comprare un router, a meno di specifiche esigenze, vale la pena comprarne uno con la funzione di modem inclusa se sfruttiamo ADSL; altrimenti va bene anche un semplice router.
Il ripetitore, invece, è un dispositivo diverso, che amplifica la rete wifi creata da un router. Se vogliamo approfondire il discorso sui ripetitori, vi rimandiamo alla nostra guida -> Come funziona il ripetitore wifi o "Range Extender" e quale comprare.
Router per connessione a rete ADSL o fibra ottica
Tutti i router supportano le normali reti ADSL e si potrebbero trovare, nelle descrizioni, le indicazioni ADSL2 (velocità fino a 12 Mbit/s) e ADSL 2+ (fino a 24 Mbit/s). I modem/router che supportano la fibra ottica mista sono indicati con le sigle VDSL/VDSL2, con velocità fino a 300 Mbit/s.
Se abbiamo una connessione in fibra ottica diretta, conviene impostare il nuovo router a cascata se abbiamo il modem dell'operatore che funge anche da convertitore del segnale (ONT integrato), altrimenti basterà utilizzare un cavo Ethernet per collegare il router al convertitore a muro (ONT separato).
Per avere maggiori informazioni a riguardo vi rimandiamo alla lettura della nostra guida -> Collegare al modem un router nuovo senza cambiare rete.
Velocità porte Ethernet
Un router può anche ospitare dei dispositivi connessi via cavo (abbastanza vicini ad esso per poter tirare un cavo Ethernet) alle sue porte LAN o, in caso di fibra ottica diretta con ONT separato, può ricevere il segnale Internet solo piazzando correttamente il cavo Ethernet nella porta Internet.
Per ottenere il massimo delle prestazioni assicuriamoci che le porte LAN Ethernet siano etichettate come Gigabit (1000 Mbps), così da poter coprire anche le velocità più elevate attualmente raggiungibili via fibra ottica. Evitiamo i vecchi router con porte LAN Fast Ethernet (ossia 10/100 Mbps), ormai troppo obsolete per le connessioni del futuro.
Altre caratteristiche
Dopo aver visto le caratteristiche fondamentali, vediamo ora altre caratteristiche optional interessanti ma che possiamo anche evitare:
- Molti router, anche alcuni tra quelli a basso costo, hanno porte USB così da mettere in rete un dispositivo qualsiasi che non avrebbe la possibilità di collegamento wireless. Con un router di questo tipo si può, ad esempio, mettere in rete la propria stampante in modo da utilizzarla da qualsiasi altro computer.
- Chi ci tiene a vedere video e film in streaming da internet potrebbe comprare un router di fascia alta che supporta la tecnologia MU-MIMO, quella che assicura una connessione stabile e veloce anche in caso fossero connessi più dispositivi sulla stessa rete o molte reti sulla stessa frequenza.
- Altra caratteristica interessate è il Beamforming, che direziona il segnale in una precisa direzione così da aumentare la copertura e la velocità di connessione dei dispositivi.
- Alcuni router possono avere il supporto per schede SIM e connessione mobile con chiavette 3G/4G.
- A chi piace smanettare, personalizzare e creare configurazioni diverse dallo standard è consigliabile un router che supporti il firmware open source e gratuito DD-WRT che permette di usare il router in modi diversi: supporto IPv6, firewall avanzato, configurazione di accesso autorizzato ecc..
Consigli per gli acquisti: quale router comprare?
Prima di tutto, conviene sempre comprare il router su Amazon perché costano meno che nei centri commerciali.
Qui in basso abbiamo raccolto i migliori router e modem/router che conviene acquistare al momento.
Router/modem (per ADSL e VDSL)
- TP-Link Archer C20 (25€): un modem/router super economico con supporto al WiFi Dual Band 802.11ac, connettività ADSL e VDSL (a 100 Mbps), tasto WPS, 2 porte Gigabit e 3 Antenne Esterne.
- TP-Link VR300 Archer (50€): uno dei modem/router più convenienti e più venduti, con supporto ADSL2+, 4 Porte Gigabit, 1 Porta WAN, WiFi Dual Band AC1200, Access Point Mode, 1 Porta USB 2.0 e 4 Antenne Esterne.
- TP-Link Archer VR600 (120€): il miglior modem/router sul mercato a questo prezzo, con tantissime caratteristiche incluse; troviamo WiFi Dual Band, supporto VOIP, supporto alla fibra ottica mista (FTTC e FTTH), 4 LAN Gigabit, Modalità Router con WAN in LAN 1, sistema di filtraggio avanzato, Porta SFP per attacco diretto all'ONT in fibra ottica, Porta USB .
- AVM FRITZ!Box 7590 AX (190€): modem router di nuova generazione con configurazione automatica del VoIP e Wireless Veloce AC+N 2533 Mbit/s, compatibilità con ADSL e VDSL, telefonia Analogica e VoIP, Base DECT, servizio Media Server.
Solo router (per cascata con modem operatore o fibra ottica diretta a ONT separato)
- Netgear Router WiFi AC 1200 (55€): un router economico, compatto ma completo con WiFi AC1200 velocità di 300 e 867 Mbps, Readyshare USB Access, possibilità di accedere e condividere in modalità wireless al disco rigido USB tramite porta USB, attivazione/disattivazione WiFi programmata, App Nighthawk app e sistema di filtra, che blocca o consenti l'accesso internet ai dispositivi connessi in rete in maniera intelligente (parental control).
- D-Link DWR-921 Router, da 90 Euro, combina la connettività LAN a quella 4G, per usarlo anche con una scheda SIM.
- TP-Link Archer C6 (50€): un modello di router completo con WiFi Dual Band AC1200, 5 Porte Gigabit, 1 Porta USB, Tasto WPS, IPTV, Cloud Support, VPN Server, IPv6 e rete ospite.
- Netgear R8000 Nightahwk X6 (178€): per chi vuole un router molto potente e suggestivo; presenta come caratteristiche tecniche un WiFi Tri-Band AC3200 (3.2 Gbps),sistema di condivisione e Backup semplificato, Circle Parental Control e può essere regolato e impostato tramite i comandi vocali di Alexa.
- Netgear XR1000 (279€): un vero e proprio mostro di potenza per chi ama il gaming grazie al WiFi Dual Band AC2600 (2.6 Gbps), Ping Stabile e Lag Ridotti, Software Ideato per i Gamer e ottimizzazioni personalizzate per alcune tipologie di giochi moderni.
NOTA: Se c'è bisogno solo di comprare un nuovo router che abbia più copertura rispetto quello attuale, senza sostituire il modem, vale la pena prendere in considerazione i router WiFi Mesh
Per trovare velocemente altri modelli vi rimandiamo alla lettura della guida sui Migliori Router WiFi per connettere tutti i dispositivi wireless in casa.
In un altro articolo abbiamo invece visto come configurare un Router Wireless per installare un rete WiFi sicura.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy