Configurare VPN su Router
Aggiornato il:
Vogliamo proteggere il traffico della nostra rete? Vediamo come integrare una VPN all'interno del router

Se vogliamo proteggere l'intero traffico della nostra rete ed impedire che qualcuno possa sapere esattamente cosa stiamo scaricando o scambiando, dovremo configurare un servizio VPN direttamente all'interno del router, così da poter realizzare una connessione protetta a monte ed evitare qualsiasi tipo di filtraggio e di controllo sulla nostra linea.
In questa guida vi mostreremo come configurare VPN su router, così da proteggere la nostra privacy e bypassare i filtri geografici o i filtri IP imposti dai provider. La procedura non è molto difficile, ma potrebbe richiedere dell'hardware aggiuntivo (quindi una spesa ulteriore oltre ai costi della VPN).
LEGGI ANCHE: VPN premium più veloci, affidabili e senza limiti
Informazioni preliminari
Quando parliamo di VPN, parliamo nella maggior parte dei casi dei servizi Web che permettono, tramite app o apposite configurazioni di rete, di creare un tunnel cifrato e sicuro da sfruttare per poter connetterci a Internet e ottenere un nuovo IP, completamente diverso da quello reale fornito dall'operatore Internet che utilizziamo. I migliori servizi VPN che possiamo attivare possono essere trovati nella nostra guida dedicata Migliori servizi e programmi VPN.Vi ricordiamo che molti servizi offrono un quantitativo di banda sfruttabile gratuitamente, ma che in molti casi, vista anche l'enorme quantità di dati che possiamo scambiare nella nostra rete, conviene sempre sottoscrivere un abbonamento a pagamento per poter beneficiare della velocità massima e poter scambiare dati senza limiti di tempo e di banda (anche H24).
Per la nostra guida vi mostreremo come configurare la connessione VPN in un router utilizzando il servizio ExpressVPN, attualmente uno dei migliori al mondo per velocità e capacità di connessione.
Questo tipo di servizio non è da confondere con il VPN disponibile come servizio a sé stante su molti modelli di router: in questo caso il router offre solo la possibilità di connettersi ad esso da remoto, utilizzando un altro computer o uno smartphone, e risultare quindi come sempre connessi alla rete di casa (in questo specifico caso si parla di Rete LAN Estesa).
Per capire la differenza, vi basterà sapere che con quest'ultimo servizio creeremo un tunnel VPN da un nostro computer o smartphon ovunque ci troviamo e potremo vedere anche gli altri computer presenti in rete, oltre che risultare connessi come se fossimo dentro la rete di casa (quindi avremo il nostro IP casalingo anche fuori casa). Per questo tipo di connessione realizzeremo in futuro una guida dedicata, visto che l'argomento è abbastanza lungo da meritare un articolo a parte.
Acquistare il router giusto
Dopo aver visto le informazioni preliminari, è il momento di passare al dunque: per poter configurare la nostra rete locale per poter sfruttare sempre il servizio VPN di mascheramento, dovremo per forza di cose acquistare un router dedicato, anche nel caso in cui possedessimo già un modem o un modem/router fornito dall'operatore.Questo è necessario perché la componente modem non è in grado di instradare correttamente verso il server VPN che intendiamo configurare (si connetterà solo alla centrale telefonica assegnata), mentre connettendo un router separato potremo realizzare la "chiamata" che permette di creare il tunnel VPN per l'intera rete LAN.
A tal proposito i migliori router (senza modem integrato) che possiamo acquistare per poter realizzare la connessione VPN sono i seguenti:
- TP-Link Archer C7 (72€)
- Netgear Router Wifi Ac1750 (102€)
- TP-Link Archer C9 (111€)
Il router scelto andrà collegato al modem di casa tramite cavo Ethernet e realizzando così una cascata, come descritto in maniera dettagliata nella guida su come collegare al modem un router nuovo senza cambiare rete.
Questo passaggio è fondamentale per poter realizzare la connessione VPN e nascondere l'identità di tutti i dispositivi utilizzati in casa; se desideri scegliere un altro router, assicurati prima dell'acquisto che supporti il protocollo L2TP.
Configurare VPN su router
In questa parte della guida vi mostreremo i passi da seguire per poter configurare un servizio VPN (come ExpressVPN) all'interno del router, così da navigare anonimi. Dopo aver collegato il nuovo router al modem, accediamo al pannello di controllo di quest'ultimo e disattiviamo Wi-Fi e tutte le altre impostazioni inutili (perché ormai ridondanti); per facilitare la configurazione, portiamo l'IP del router nella DMZ del modem, così da poter superare senza problemi il firewall e le impostazioni NAT del modem.Dopo aver effettuato questa configurazione, accediamo al pannello di configurazione del nuovo router, attiviamo le impostazioni avanzate (per esempio cliccando sul tab in alto Avanzata oppure selezionando questa modalità in un menu a tendina dedicato) e portiamoci nelle impostazioni Internet, come visibile nell'immagine in basso.

Da questa schermata facciamo clic sul menu Tipo di connessione Internet e selezioniamo L2TP, così da sbloccare i parametri necessari per configurare la connessione VPN. Ovviamente i menu saranno diversi in base al router scelto, ma i passaggi sono praticamente gli stessi.
Nella stessa pagina facciamo clic su IP Dinamico, modifichiamo la Modalità di connessione su Manuale e impostiamo MTU su 1460.

Ora è il momento della configurazione dell'account VPN: accediamo al nostro indirizzo email in cui è stata spedita l'email di benvenuto al servizio VPN scelto oppure accediamo al suo sito Internet (da un altro computer oppure dallo smartphone) e recuperiamo le seguenti informazioni:
- Username
- Password
- IP Server VPN

Ottenute queste preziose informazioni, portiamoci nuovamente nella schermata di configurazione L2TP del router e inseriamole negli appositi campi.

Dopo aver inserito le voci, scorriamo nella schermata fino a trovare il tasto Salva, quindi premiamo su Connetti per avviare la VPN. Se le impostazioni sono corrette, potremo navigare su Internet dopo qualche secondo di attesa, utilizzando il server VPN impostato, utilizzando un IP completamente diverso da quello della nostra linea (quindi in maniera del tutto anonima); per verificare l'IP, vi consigliamo di connettervi direttamente al sito Mio IP.
Per uscire dalla connessione VPN, è sufficiente tornare nella schermata e fare clic su Disconnetti per spegnere il servizio e navigare normalmente con l'IP personale.
Se cerchiamo altri metodi per nascondere la nostra identità su Internet e navigare anonimi, vi invitiamo a leggere le nostre due guide su come navigare anonimi su internet con i proxy, vpn e indirizzi IP falsi e come scaricare Tor Browser.