Rendere automatica l'accensione di Luci, prese e termostati
Aggiornato il:
Quali dispositivi smart comprare per utilizzare la domotica e risparmiare soldi sulle bollette comprando termostati, prese, luci e lampadine intelligenti

La domotica può essere utilizzata senza dover sostituire per forza tutti gli elettrodomestici ma affidandoci a piccole soluzioni smart dal costo accessibile a tutti, che daranno un grande risparmio energetico sul medio e lungo periodo.
Scopriamo in questa guida i migliori dispositivi smart della domotica in grado di farci risparmiare sulle bollette di casa, compatibili anche con assistenti vocali Alexa e Google Home.
LEGGI ANCHE: Come collegare Alexa alle luci
Prese automatizzate
Le prese intelligenti possono essere utilizzate per spegnere a distanza o per controllare l'accensione di qualsiasi dispositivo che richiede l'inserimento di una presa elettrica per funzionare.Grazie a queste soluzioni potremo portare un pizzico di domotica in qualsiasi punto della casa, con la possibilità di pianificare l'accensione o le spegnimento tramite un'app per mobile (anche fuori casa) oppure spegnere o accendere a comando senza dover per forza essere presenti davanti al dispositivo.
Le prese intelligenti sono molto comode per elettrodomestici come lavatrici, lavastoviglie, per spegnere a distanza una TV o un'intera serie di dispositivi collegati ad una ciabatta, così da risparmiare anche di notte (dove di solito i dispositivi rimangono in modalità stand by continuando a consumare corrente).
Il modello di presa intelligente che possiamo valutare per l'acquisto è la TP-Link TAPO Smart Plug (10€).

Sarà sufficiente collegare questo dispositivo alla presa elettrica di casa ed utilizzare la sua presa per controllare qualsiasi elettrodomestico o dispositivo (presa tedesca Shuko). Il dispositivo funziona come un semplice interruttore on/off e basterà collegarlo alla rete WiFi di casa ed utilizzare l'app dedicata per controllare a distanza l'accensione, pianificare accensioni e spegnimenti o addirittura impostare un timer di funzionamento. La presa può essere comunque spenta o accesa manualmente grazie al pulsante presente sulla parte frontale, così da poter comunque mantenere il controllo delle sue funzionalità.
Possiamo scaricare l'app TAPO (necessaria per il controllo del dispositivo) per Android e iPhone, ma si possono anche controllare queste prese con Alexa o Assistente Google.
In alternativa possiamo acquistare la Amazon Smart Plug (23€), una presa che si collega nativamente ad un dispositivo Alexa e può essere controllata con comandi vocali o con orari programmati.
Termostati automatici
I termostati permettono di controllare la temperatura presente in casa e di gestire il funzionamento del sistema di riscaldamento (caldaia a gas) e/o del sistema di raffreddamento (condizionatore d'aria). I termostati più semplici già permettono di ottenere un minimo di funzionalità intelligenti, in particolare i modelli dotati di funzionalità da crono termostato settimanale o giornaliero, così da poter decidere quando accendere i dispositivi per il controllo della temperatura casalinga in qualsiasi momento dell'anno.Se vogliamo davvero portare nel futuro la nostra casa dovremo puntare sui termostati Smart, in grado di offrire informazioni tramite Internet e di controllare caldaia o climatizzatore in maniera del tutto automatica, riducendo quasi a zero l'interazione dell'utente.
Questi dispositivi tendono ad essere molto costosi, ma per fortuna è disponibile il Beok BOT-313 (37€), un termostato WiFi per caldaie a gas.

Questo termostato intelligente si collega alla rete WiFi di casa e permette di impostare in maniera del tutto automatica le giornate in cui accendere la caldaia, il differenziale e il setpoint (ossia la temperatura desiderata) in cui accendere la caldaia e, grazie all'app per mobile dedicata, possiamo controllare l'accensione e il funzionamento della caldaia quando siamo fuori casa con un semplice tap.
Facile da montare (richiede solo due fili elettrici per l'alimentazione e i due fili per il controllo della caldaia) e dal design pulito e semplice, renderà più efficace il riscaldamento della casa e il controllo dei consumi di gas.
Possiamo scaricare le app per controllare questo termostato qui -> Beok Home (Android) e Beok Home (iOS).
L'unica vera alternativa alla soluzione proposta è puntare sul top di gamma della categoria, ossia il termostato Google Nest (64€).

Design unico e futuristico, il Nest permette di controllare sia la caldaia sia un eventuale impianto di condizionamento dell'aria per tenere sempre sotto controllo al temperatura ambiente, in maniera del tutto automatica. Collegandola alla rete WiFi di casa fornirà notifiche tramitre l'app dedicata, con la possibilità di effettuare modifiche al funzionamento degli impianti gestiti tramite un comodo tap.
Utile la modalità Eco, che permette di risparmiare molto sulla bolletta del gas e della luce mantenendo comunque la temperatura al livello di comfort desiderato.
La base va collegata alla rete elettrica e ai fili provenienti dalla caldaia e dal climatizzatore, mentre la parte operativa può essere tranquillamente staccata e piazzata in qualsiasi altro punto della casa.
Le app per il Nest sono disponibili qui -> Nest (Android) e Nest (iOS).
LEGGI ANCHE: Termostato Smart e controllo automatico di riscaldamento e condizionatore
Luci automatiche
Acquistando delle Luci e lampadine wireless potremo illuminare una stanza solo al comando, spegnere le luci lasciate accese per sbaglio oppure impostare degli orari in cui è possibile lasciare accese o spente le luci, così da evitare possibili sprechi. Se per esempio torniamo a casa alle 19, possiamo fare in modo che le luci siano accese ad un orario preciso o non appena il nostro smartphone si connette alla rete WiFi e di spegnerle automaticamente nelle ore notturne. Per ottenere questo tipo di controllo dovremo puntare sulle lampadine LED con connessione WiFi, così da poterle programmare secondo le nostre necessità.Una delle soluzioni più efficaci è la TP-Link Lampadina LED (20€).

Questa lampadina a LED con attacco E27 può essere utilizzata come una normale lampadina a risparmio energetico ma possiamo anche connetterla alla rete WiFi di casa e, tramite l'app TAPO, programmarne il funzionamento. Possiamo spegnerla a distanza, impostare orari di accensione e spegnimento e monitorare il consumo energetico, così da risparmiare ulteriormente sulla bolletta dell'energia elettrica.
Se invece cerchiamo le lampadine smart top di gamma non possiamo che puntare sulle Philips Hue White Starter Kit (34 Euro per 2 lampadine).

Questo kit include due lampadine LED con attacco E27 a risparmio energetico più un'unità di controllo Hue, che ti permetterà di controllare le lampadine tramite connessione WiFi ed app dedicata. Una volta piazzate e collegata l'unità, basterà utilizzare l'app per spegnere o accendere le luci a distanza, programmare un orario di accensione o spegnimento automatico e in ultima istanza monitorare i consumi elettrici erogati.
Con l'unità di controllo puoi controllare fino a 50 punti luci e 10 accessori contemporaneamente, utilizzando l'app disponibile qui -> Philips Hue (Android) e Philips Hue (iOS).
LEGGI ANCHE: 8 Prodotti di domotica (Smart Home) facili da montare e usare
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy