Navigaweb.net logo

Rendere automatica l'accensione di Luci, prese e termostati

Aggiornato il:
Riassumi con:

Quali dispositivi smart comprare per utilizzare la domotica e risparmiare soldi sulle bollette comprando termostati, prese, luci e lampadine intelligenti

Migliore domotica casa La domotica identifica le tecnologie pensate per l'utilizzo in casa di elettrodomestici ed accessori intelligenti, in grado di connettersi ad Internet e di svolgere funzioni smart, assegnabili anche a distanza (quando siamo fuori casa).
La domotica può essere utilizzata senza dover sostituire per forza tutti gli elettrodomestici ma affidandoci a piccole soluzioni smart dal costo accessibile a tutti, che daranno un grande risparmio energetico sul medio e lungo periodo.


Per automatizzarea l'accensione della luce in camera o in sala o attivare prese elettriche o termostati, si possono comprare alcuni semplici dispositivi smart, economici, in grado di funzionare anche con Assistente Google e Amazon Alexa.

1) Prese smart


Prese smart Le prese intelligenti possono essere utilizzate per spegnere a distanza o per controllare l'accensione di qualsiasi dispositivo che richiede l'inserimento di una presa elettrica per funzionare.

Grazie a queste soluzioni potremo portare un pizzico di domotica in qualsiasi punto della casa, con la possibilità di pianificare l'accensione o le spegnimento tramite un'app per mobile (anche fuori casa) oppure spegnere o accendere a comando senza dover per forza essere presenti davanti al dispositivo.

Un utilizzo creativo è per le luci di Natale: collegandole a una presa smart, si possono impostare orari precisi per accensione e spegnimento, creando un’atmosfera festiva senza sprechi. Per chi cerca soluzioni più economiche, i timer meccanici permettono di programmare intervalli di tempo, anche se mancano di controllo remoto.

Le migliori prese smart che possiamo visionare sono:
  • TP-Link Tapo P105: presa economica Smart Plug con controllo vocale, compatibile con Alexa e Google Home, controllo remoto tramite app Tapo e tempo di preselezione.
  • Meross Presa WiFi (kit da 3): un kit con tre prese dotato di prese L (presa italiana), compatibilità con Amazon Alexa e Google Home, compatibilità con l'app SmartThings, controllo vocale via app e corrente massima 16A.
  • Presa Smart Alexa EIGHTREE: kit di 3 prese smart di tipo Schuko con sistema di monitoraggio energia, presa temporizzata, controllo remoto, compatibilità con Alexa, Google Home e SmartThings e corrente massima 16A.
  • TP-Link Tapo P300: ciabatta smart con Wi-Fi, controllo separato di 3 prese, ricarica Rapida USB da 18 W, compatibilità con Alexa e Google Home e controllo remoto tramite App Tapo.

Per approfondire possiamo leggere la guida su come rendere le luci di Natale automatiche per decorazioni Smart.

2) Termostati automatici smart


Termostati smart I termostati automatici smart permettono di controllare la temperatura presente in casa e di gestire il funzionamento del sistema di riscaldamento (caldaia a gas) e/o del sistema di raffreddamento (condizionatore d'aria). I termostati più semplici già permettono di ottenere un minimo di funzionalità intelligenti, in particolare i modelli dotati di funzionalità da crono termostato settimanale o giornaliero, così da poter decidere quando accendere i dispositivi per il controllo della temperatura casalinga in qualsiasi momento dell'anno.

Per impianti tradizionali, un cronotermostato WiFi è una soluzione pratica: si programma tramite app e si adatta a caldaie a gas o pellet. Un dettaglio importante: un termostato posizionato vicino a una finestra o a un termosifone può rilevare temperature errate. Pulirlo regolarmente e verificarne la collocazione è fondamentale.

Per automazioni avanzate, Home Assistant permette di creare scenari complessi, come attivare il riscaldamento quando lo smartphone si avvicina a casa, usando la geolocalizzazione. Questa opzione richiede però una configurazione tecnica non adatta a tutti.

I migliori termostati automatici smart sono:
  • BEOK CONTROLS Tuya: termostato con riscaldamento termostato ambiente, connessione Wi-Fi, compatibilità con Caldaia a Gas/Acqua, compatibilità con riscaldamento a pavimento e compatibilità con Amazon Alexa e Google Assistant.
  • Meross Termostato WiFi: termostato smart comopleto dotato di cronotermostato, compatibilità con Apple HomeKit, Amazon Alexa e Google Assistant, funzione programmazione intelligente, connessione Wi-Fi e LED Digitale Touchscreen.
  • Honeywell Home T6: termostato smart avanzato dotato di Wi-Fi smart, app dedicata per controllo remoto, compatibilità con Apple HomeKit, Google Home ed Amazon Alexa e compatibilità con routine IFTTT.
  • Netatmo NTH01-IT-EC: nella fascia alta del mercato troviamo Netatmo, dotato di termostato intelligente, cronotermostato, controllo remoto tramite app, adattatore per gestione caldaia, unità a batteria liberamente posizionabile, relè, piastra di montaggio e compatibilità con Amazon Alexa e Google Assistant.

3) Luci automatiche smart


Luci automatiche Acquistando delle luci smart potremo illuminare una stanza solo al comando, spegnere le luci lasciate accese per sbaglio oppure impostare degli orari in cui è possibile lasciare accese o spente le luci, così da evitare possibili sprechi.

Se per esempio torniamo a casa alle 19, possiamo fare in modo che le luci siano accese ad un orario preciso o non appena il nostro smartphone si connette alla rete Wi-Fi e di spegnerle automaticamente nelle ore notturne. Per ottenere questo tipo di controllo dovremo puntare sulle lampadine LED con connessione WiFi, così da poterle programmare secondo le nostre necessità.

Un’opzione meno nota è il **temporizzatore per luci scale**, come il **Finder 14.81**. Questi dispositivi spengono automaticamente le luci dopo un tempo predefinito, ideali per condomini o case con molte zone di passaggio. Una pressione prolungata del pulsante attiva una modalità “pulizia” che mantiene le luci accese per 60 minuti, utile per manutenzione o attività prolungate.

Le migliori luci smart che possiamo acquistare sono:
  • TP-Link Tapo L510: lampadina Wi-Fi E27, compatibilità Amazon Alexa e Google Home, 806 lumen, Giallo caldo dimmerabile dall'1% al 100%, temperatura 2700 K e controllo remoto tramite app Tapo.
  • TP-Link Tapo L530E: Lampadina Wi-Fi LED Smart multicolore, E27, compatibilità Alexa e Google Home, 806 lumen, potenza 9W (Equivalente 60 W) e controllo remoto tramite app Tapo.
  • PHILIPS Hue White Lampadina LED Smart: lampadina con Bluetooh, controllo Vocale, attacco E27, luce bianca calda, dimmerabile e potenza 9W.
  • Antela Lampadina Alexa E14 Wifi: 4 lampadine dimmerabili Smart, potenza 4,5W, lumen 385Lm, 40W equivalente, colori RGBW bianco freddo o caldo, compatibilità con Alexa e con Google Home.

Per approfondire possiamo leggere le guide sulle luci automatiche con Alexa (accendi e spegni con sensore) e su come collegare Alexa alle luci.

Consigli per un’Installazione Efficace

Installare dispositivi smart è generalmente semplice, ma alcuni accorgimenti fanno la differenza:

  • Verificare la compatibilità con la rete WiFi (di solito 2.4 GHz) e gli assistenti vocali.
  • Posizionare sensori e termostati lontano da fonti di calore o correnti d’aria.
  • Aggiornare il firmware tramite le app per sicurezza e nuove funzioni.
  • Garantire una rete WiFi stabile per il controllo remoto.

Per interruttori o termostati che richiedono modifiche elettriche, è meglio rivolgersi a un tecnico, soprattutto se non si ha esperienza con il fai-da-te.

L’automazione non è solo comodità. Un termostato smart può ridurre i consumi di gas fino al 15% (fonte: Nest), mentre le luci smart eliminano gli sprechi. Con bollette sempre più care, questi dispositivi si ripagano rapidamente.

Per i più appassionati, Home Assistant offre possibilità infinite. Si possono creare scenari come accendere le luci quando il telefono si connette al WiFi o spegnere il riscaldamento se la temperatura esterna è mite. Serve un dispositivo dedicato (es. Raspberry Pi) e una configurazione iniziale, ma il risultato è un controllo totale della casa.

Un vantaggio di Home Assistant è la privacy: i dati restano sul dispositivo locale, a differenza di molte soluzioni cloud-based. Per chi cerca semplicità, i sistemi di TP-Link Tapo o Philips Hue sono più immediati.


Con i prodotti visti in alto saremo in grado di rendere automatica l'accensione di Luci, prese e termostati, portando in qualsiasi casa un po' di domotica senza dover ricorrere a modifiche strutturali ma assicurandoci di acquistare, insieme ai dispositivi smart, anche una cassa speaker intelligente per il controllo vocale (come per esempio l'Amazon Echo Dot e il Google Nest Mini).



Loading...