10 Modi per risparmiare negli acquisti di tecnologia
Aggiornato il:
10 consigli per rispamire più soldi possibili quando si comprano prodotti tecnologici: cellulari, computer, cavi, pezzi e gadget vari
Nella seguente guida troveremo tutti i consigli validi per risparmiare veramente sugli acquisti di tecnologia. I consigli sono validi per praticamente qualsiasi acquisto hi-tech su qualsiasi piattaforma (negozi, centri commerciali o siti di e-commerce): si va dai telefoni fino ai computer passando per i tablet e per gli accessori tecnologici più richiesti al momento.
LEGGI ANCHE -> Come comprare online in sicurezza e con garanzia
1) Evitare le estensioni della garanzia
Ogni volta che si va a comprare un oggetto tecnologico al centro commerciale, non importa quanto grande o piccolo, probabilmente il commesso chiederà di acquistare la garanzia estesa o altre forme di assicurazioni contro furti e danni particolari non coperti dalla garanzia normale. Questi costi aumentano la spesa complessiva per il prodotto e non sempre valgono la pena.
Certo, ad un consumatore particolarmente distratto che ha la tendenza a rompere le cose in fretta forse conviene, ma in caso contrario, non è quasi mai conveniente. Questo perché alcuni oggetti tecnologici diventano vecchi abbastanza in fretta e dopo qualche anno saranno già da sostituire (come le schede video ed gli smartphone).
Altri tipi di dispositivi o componenti elettronici invece sono molto resistenti e si rompono con difficoltà (come il monitor del computer), senza contare poi che la garanzia in generale degli oggetti elettronici è sempre problematica, con lunghe attese per le riparazioni e mille clausole che possono invalidarla come niente.
Probabilmente l'unica estensione della garanzia che conviene prendere in esame è AppleCare+, ossia il servizio di riparazione o di sostituzione dei dispositivi Apple; con questa estensione della garanzia possiamo beneficiare di due interventi per danni accidentali ogni 12 mesi, ciascuno a un costo addizionale di € 29 (per i danni al display o al vetro posteriore) o € 99 (per i danni di altro tipo); inoltre copre i costi di sostituzione delle batterie che conservano meno dell’80% della capacità originale.
2) Sottoscrivere un abbonamento SIM con telefono incluso
Ormai tutti gli operatori di telefonia mobile offrono contratti in abbonamento SIM con telefono di nuova generazione incluso. Sfruttando questo tipo di promozione spesso è possibile ottenere un apparente e ottimo sconto firmando un nuovo contratto a canone fisso.
Se vogliamo cambiare telefono molto spesso possiamo quindi prendere in esame questo tipo di abbonamenti, dove il telefono viene venduto a rate (da scontare in almeno 2 anni vincolati) o dove è possibile cambiare telefono in affitto ogni anno (per gli abbonamenti più costosi).
A tal proposito conviene sempre tenere sotto controllo le spese nascoste, come visto anche nella nostra guida ai Costi e limiti degli abbonamenti internet mobile in Italia.
3) Evitare gli accessori costosi
Quando si compra un oggetto tecnologico si sta pagando un prezzo elevato per il nome del brand che abbiamo scelto, come nel caso di Apple, Samsung o Xiaomi. Non parlo solo di smartphone anche di oggetti e accessori molto utilizzati dagli smanettoni come i cavi HDMI, cavi di ricarica USB, chiavette USB o i caricabatterie; questi oggetti possono essere molto costosi solo perché c'è una mela morsicata come logo o perché prodotti direttamente dal produttore del dispositivo scelto.
Per gli accessori conviene quasi sempre puntare sugli accessori prodotti da altre marche, spesso forniti a costi inferiori ma con tutte le carte in regola per funzionare correttamente quando utilizzati sul nostro telefono o sul dispositivo originale.
A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida sui migliori caricabatterie multipli e sui cavetti USB adatti a tutti i telefoni.
4) Comprare prodotti ricondizionati
Se stiamo cercando un nuovo dispositivo elettronico molto costoso ma con almeno un anno di vita alle spalle possiamo prendere in esame i prodotti ricondizionati, ossia i device utilizzati e rimessi in condizione di funzionare bene come se fossero nuovi. Un esempio di prodotti tecnologici ricondizionati possiamo trovarli nello store di Amazon o nello store di Apple.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide su come comprare ricondizionato.
5) Utilizzare sconti e buoni acquisto
Per acquistare nuovi dispositivi elettronici possiamo sfruttare sconti specifici per alcune categorie di persone. Attualmente uno dei metodi più facili per acquistare prodotti tecnologici con forte sconto prevede l'utilizzo della Carta del docente, ma in passato furono attive anche le carte per gli studenti e gli sconti per chi aveva compiuto 18 anni o voleva comprare un computer e aveva almeno 60 anni.
In alternativa possiamo sempre visitare i siti di sconti e codici da stampare, dove troviamo anche prodotti di tecnologia a prezzi inferiori rispetto al normale.
Inoltre, quando si va a comprare qualcosa, non si può non dare un'occhiata ai volantini dei centri commerciali, spesso ricchi di offerte.
6) Monitorare i prodotti in attesa di sconti
Come tutte le cose, i prezzi della tecnologia oscillano tutto l'anno; a seconda di quello che si sta acquistando, ci può essere un periodo particolare in cui tali prezzi si abbassano. Per monitorare il calo di prezzi su Amazon possiamo affidarci ad un'estensione gratuita come Keepa, disponibile per browser Google Chrome e Mozilla Firefox.
Effettuando l'accesso con un account gratuito Keepa possiamo tenere sotto controllo qualsiasi dispositivo elettronico venduto su Amazon, impostare un limite di spesa e, non appena l'oggetto scende sotto tale soglia, essere avvisati via email, via notifiche del browser o via Telegram, così da comprarlo solo al prezzo desiderato.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come monitorare oggetti su Amazon e ricevere una notifica.
7) Vendere a cadenza regolare
Chi vuole comprare sempre l'ultimo modello di smartphone o tablet deve spendere comunque qualcosa, vendendo il modello acquistato solo un anno prima. Questa è una delle pratiche più utilizzate in Italia: chi vuole acquistare l'ultimo modello vende il penultimo che ha acquistato nemmeno 12 mesi prima, generando spesso una perdita ridotta a soli 200 o 300€ all'anno (la differenza tra i soldi ricavati dal dispositivo usato e i soldi da aggiungere ad essi per comprare il nuovo).
Questa pratica è utile in particolare con gli iPhone e gli iPad, che si svalutano pochissimo in 12 mesi ed è possibile rivenderli praticamente come nuovi, ricavando quindi quasi tutta la somma necessaria per comprare l'ultimo modello prodotto dalla Apple. Gli smartphone e i tablet Android non si prestano molto bene a questa pratica, visto che perdono più del 50% del loro valore dopo solo un anno dall'uscita sul mercato.
Questa pratica è senza ombra di dubbio impegnativa e non proprio economica, ma è anche l'unico modo per avere in mano sempre l'ultima tecnologia disponibile sul mercato senza comprare ogni volta un dispositivo nuovo a prezzo pieno.
8) Modificare i vecchi dispositivi
Un modo ottimo di risparmiare è cercare di ottenere il massimo dal prodotto che si ha (dal computer, dal tablet o dal cellulare ecc.) in modo da poter ottenere le stesse nuove funzioni che sono state implementate sul nuovo modello.
Ad esempio, si può fare un overclock del processore o della scheda video del computer per renderlo più potente o cambiare ROM su Android, mettendone una più aggiornata. Per approfondire possiamo leggere le nostre guide ai migliori programmi di overclock e su come installare LineageOS su telefoni Android.
9) Controllare sempre i prezzi online
Prima di acquistare un nuovo prodotto di tecnologia, conviene verificare i prezzi su internet in siti come Amazon. In articoli precedenti abbiamo già segnalato siti per trovare il pc portatile migliore e per confrontare cellulari e smartphone e trovare il migliore.
Di solito online i prezzi sono più bassi o è possibile sfruttare delle finestre pubblicitarie specifiche (Prime Day, Black Friday e Cyber Monday) per acquistare dispositivi elettronici e di tendenza ad un prezzo inferiore rispetto ai negozi e ai centri commerciali.
10) Fare attenzione al marketing
I produttori che ogni giorno sembrano tirar fuori chissà quale tecnologia innovativa. A volte si compra un nuovo PC o un nuovo telefonino perché quello vecchio non funziona più bene, ma altre volte si cambia solo per il piacere di acquistare il modello più nuovo, che ha lo schermo migliore quando si guardano film in HD o che ha il processore poco più potente.
Non facciamoci abbindolare dalla pubblicità aggressiva e scegliamo con cura i prodotti che vogliamo davvero acquistare, comprando solo i dispositivi che ci servono per rimpiazzare quelli rotti o troppo vecchi (almeno 3 anni).
Conclusioni
Con questo decalogo di consigli possiamo veramente risparmiare negli acquisti di tecnologia, evitando di buttarci a capofitto nelle offerte dei negozi. Per evitare di spendere tutto lo stipendio in prodotti tecnologici scegliamo veramente cosa ci serve e cosa vogliamo provare, sfruttando il più possibile le offerte, gli sconti e le offerte lampo.
Al tal proposito possiamo leggere anche le nostre guide su dove trovare sconti su Amazon e prodotti a prezzo minimo e su come scoprire le offerte reali di Amazon.
In altri articoli, ricordo le guide con i consigli per gli acquisti Navigaweb, soprattutto in campo informatico:
- Comprare un computer nuovo
- Comprare un computer portatile
- Comprare il cellulare smartphone nuovo
- Comprare i componenti di un PC e trovare i pezzi migliori
- Quale router wifi comprare
- Guida per comprare una stampante
- Quale scheda video (scheda grafica) comprare
- Quale Hard disk esterno o interno comprare
- Come scegliere il monitor LCD
- Siti per comprare online e fare regali via internet
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy