Tipologie di Unità disco per PC, hard disk o SSD, interno ed esterno
Aggiornato il:
Quali caratteristiche bisogna confrontare e guardare quando si deve comprare un disco da aggiungere al PC, interno o esterno

L'hard disk è la componente dei computer dove vengono salvati tutti i dati che necessitano di essere custoditi anche quando spegniamo la macchina (al contrario della memoria RAM dove le informazioni vengono perse allo spegnimento della macchina). I dati possono essere: musica, foto, documenti, giochi, video, film e cosi via.
Un hard disk può essere sia interno (quello classico) sia esterno e diventare così un dispositivo di storage portatile utile anche per salvare i backup dei file importanti lontano da PC a rischio infezione o di rottura.
Un hard disk multimediale è quello che funziona anche senza computer, comprensivo cioè di una interfaccia a pulsanti, un software di gestione ed un telecomando, che può essere collegato ad un televisore o a un router per sentire la musica e vedere i film da tutti i device connessi alla rete.
Siccome non esiste un modo di aumentare la capacità di un hard disk, quando lo spazio è vicino all'esaurimento, oggi, non si può davvero pensare di masterizzare scomodi e fragili DVD, bisogna, per forza, comprare un nuovo disco.
Scopri in questa guida quale disco fisso o drive SSD comprare per salvare file, foto, documenti e video.
LEGGI ANCHE: Acquistare un NAS Storage di rete: a che serve e quanto costa
Differenza Hard disk o SSD
La prima suddivisione da fare è se puntare su un disco fisso di tipo meccanico (quello come tutti lo conosciamo) oppure puntare su un SSD.
L'hard disk è molto più capiente (si superano anche i 4 TB) e costa decisamente di meno, ma dispone di velocità di lettura e scrittura minori ed è sensibile alle sollecitazioni meccaniche e fisiche.
Un SSD invece non dispone di componenti meccaniche (ci sono solo chip dove vengono salvati i dati), dispone di velocità di lettura e scrittura molto più elevate e i prezzi stanno scendendo velocemente, anche se restano ancora più costosi rispetto ai dischi meccanici.

Per conservare i dati non è di solito richiesta una grande velocità quindi per immagazzinare solo dati (quindi senza sistema operativo) possiamo puntare su un hard disk capiente.
Se la velocità di trasferimento è invece una priorità, dovremo acquistare un SSD ben consapevoli che i costi sono notevolmente superiori.
LEGGI ANCHE: Differenza Hard disk o SSD
Tipi di dischi per PC
Come già accennato i dischi possono essere interni ed esterni; in base al loro tipo cambiano le dimensioni e il tipo di collegamento che è possibile sfruttare.
1) Dischi esterni
I drive esterni si possono collegare a qualsiasi PC semplicemente collegando un cavo USB o eSATA.
Questi hard disk sono portatili e incredibilmente semplici da usare, visto che basta effettuare il collegamento con il cavo ed essi sono riconosciuti dal sistema, con tutto il loro spazio subito disponibile in Questo PC o Risorse del computer.
Le unità esterne solitamente non richiedono energia supplementare per funzionare, visto che con il cavo USB 3.0 viene soddisfatto il fabbisogno energetico di qualsiasi tipo di disco.

Riguardo alle dimensioni ci sono due tipidi drive esterni:
- Hard disk da 2,5 pollici, facilmente portatili anche in tasca nella giacca, che si alimentano tramite il cavo USB.
- Hard disk da 3,5 pollici, più pesanti e meno facili da portare in giro, alimentati da presa elettrica indipendente.
Quest'ultimo formato ormai sta sparendo, almeno per quando riguarda i drive esterni, in favore dei dischi di dimensione e peso più contenuti.
La scelta tra uno o l'altro tipo di hard disk esterno dipende dalle esigenze personali riguardo i fattori portabilità e spazio di archiviazione.
Un altro parametro su cui basare la qualità di un hard disk e da cui può dipendere il prezzo è la velocità di rotazione, più è alta più velocemente verranno spostati i dati.
La velocità di rotazione non esiste sugli SSD, visto che non ci sono componenti meccaniche.
In altri articoli, sono stati descritti
- I migliori dischi esterni per backup
- Migliori SSD esterni portatili
Altrimenti si può direttamente andare a controllare le offerte del momento su Amazon.
2) Dischi interni
Se si vuol aumentare la capacità di memorizzazione del computer fisso (o per sostituire il disco rotto o vecchio) conviene comprare un hard disk interno, da piazzare nell'apposito spazio riservato ai dischi all'interno del case del PC (di solito adatto ad ospitare drive da 3,5 pollici).
Esso può agire da hard disk secondario (se c'era già un disco) e potrà essere utilizzato per i backup di Windows, per salvare file, documenti, giochi, film, programmi e cosi via.

Una volta in posizione sarà sufficiente collegare il cavo SATA all'apposita fessura e il cavo d'alimentazione (disponibile tra i cavi che spuntano dall'alimentatore o collegabile come cavo ausiliario sui modelli modulari).
Rispetto ai dischi esterni quindi i dischi interni necessitano sempre di corrente elettrica ausiliaria per funzionare, fornita tramite un cavo separato.
Se l'hard disk è da montare dentro un PC portatile, cambiano anche le dimensioni: si dovrà puntare su un disco fisso da 2,5 pollici per farlo entrare nell'apposito alloggiamento (in sostituzione del vecchio disco).

Per i portatili è possibile trovare sia i dischi meccanici sia gli SSD da 2,5 pollici; gli SSD possono essere montati senza problemi anche su PC fissi, visto che i cavi da utilizzare sono gli stessi (e non dobbiamo nemmeno preoccuparci di sistemare o piazzare il disco, vista l'assenza di parti meccaniche).
Mentre abbiamo visto in un altro articolo quali caratteristiche guardare prima di comprare un nuovo Hard Disk del PC, è possibile trovare su Amazon diverse offerte per Dischi fissi interni 3,5 pollici.
Se invece cerchiamo i migliori SSD da 2,5 pollici possiamo trovarli nella guida ai -> Migliori dischi SSD da comprare.
3) Dischi multimediali
Gli Hard disk multimediali sono ideali per salvare film e condividere qualsiasi tipo di dato con un PC, con una TV o con l'intera rete (se collegati al router di casa).

Capita anche di trovare, nei negozi di elettronica, stazioni multimediali senza disco all'interno e, in questo caso, va comprato un normale hard disk per computer per poterlo sfruttare al massimo.
Questi dischi presentano le stesse performance dei dischi semplici a cui affiancano un software di gestione, un sistema di controllo da remoto (con un telecomando) e un server dati interno per rendere disponibili tutti i file e lo spazio del disco all'intera rete, agendo come disco di rete.
Possono essere collegati sia tramite cavo USB sia tramite cavo Ethernet (in quest'ultimo caso da collegare al router di casa).
I migliori dischi multimediali possono essere visionati qui -> Dischi lettori multimediali.
Conclusione
In conclusione gli hard disk meccanici si possono comprare spendendo relativamente poco e ottenendo capacità elevatissime, fino a oltre 4 TB di spazio.
Se invece necessitiamo di una maggiore velocità nell'aprire programmi e file, consigliamo di puntare dritti su un SSD in sostituzione del disco meccanico: Windows e i programmi ringrazieranno.
L'ideale è avere un disco fisso esterno (qualsiasi formato va bene) per salvare backup di file periodici e per portarsi dietro tutti i documenti più importanti e la combinazione SSD+disco interno per qualsiasi PC fisso, così da sfruttare al massimo entrambe le tecnologie.
Sui portatili invece consigliamo di puntare sempre su un SSD, considerando che lo slot sfruttabile è uno solo tanto vale ottenere il massimo delle performance possibili.
I dischi multimediali di questi tempi fanno concorrenza ai NAS e ai TV Box, ma posso ancora dire la loro grazie a prezzi più contenuti e funzionalità multimediali più semplici da utilizzare.
LEGGI ANCHE: Migliori TV BOX Android per vedere film in TV
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy