Errori da evitare comprando un computer al centro commerciale

Quando però si arriva al centro commerciale e si può toccare con mano il computer che si vuole acquistare, ci sono ancora alcune cose da considerare per evitare fregature e non lasciarsi abbindolare dall'offerta clamorosa o dal commesso venditore, che ovviamente tesserà solo le lodi del prodotto senza mostrarci i suoi punti deboli (e se il prezzo è troppo basso, i punti deboli ci sono sicuro!).
Non è per sfiduciare i commessi dei centri commerciali e non si vuol nemmeno fare di tutta l'erba un fascio ma ovviamente il venditore fa il suo interesse, cerca di spingere il cliente a spendere soldi e, a volte, non è affatto esperto del settore.
Per semplificare al massimo la scelta del notebook da acquistare in un negozio fisico, abbiamo deciso di concentrarci su pochi parametri da valutare, così che possiamo velocemente consultarli quando siamo in negozio (magari stampando questa guida, così da poterla consultare al volo e decidere autonomamente se il portatile merita di essere preso oppure scartato).
LEGGI ANCHE: Quali sono i notebook più affidabili e le marche migliori
Capire la Scheda tecnica
Prima di esultare per l'offerta di un portatile a 300 Euro o meno, assicuratevi che abbia i requisiti minimi per far girare egregiamente Windows 10. Molti sottovalutano completamente quello che è scritto nella scheda tecnica, convinti che basti scrivere due o tre parole accattivanti per essere certi di aver fatto un affare!
Le schede tecniche esposte sembrano mappe al tesoro, ma spesso nascondono trabocchetti per chi non scava. Un processore con cifra alta suona bene, eppure modelli base di serie vecchie perdono colpi contro chip più recenti e snelli, che gestiscono compiti quotidiani senza ansimare. In negozio, confronta con dati da recensioni: un i5 di generazione passata costa meno ma invecchia male, mentre un equivalente attuale si sposa con app future senza intoppi.
Non fissarti su un solo valore, come la RAM da 16 GB che pare un affarone extra. Per email e video, 8 GB bastano e avanzano, lasciando euro in tasca per altro. Chiedi al commesso di mostrare tool integrati per un test rapido – apri più finestre e vedi se balbetta. Così, eviti di pagare per potenza che resta inutilizzata, come un motore da corsa su una bicicletta da città.
Per far girare bene un portatile moderno, assicuriamoci che siano presenti le seguenti caratteristiche:- Processore: assicuriamoci che sia presente una CPU Intel Core (i7 o i5) o un processore AMD Ryzen (7 o 5). Evitiamo altri processori economici (Intel Atom, Intel Celeron, AMD A4 o AMD A6) anche se multi-core: spesso sono lentissimi o non offrono la potenza necessaria per poter aprire più di due programmi alla volta.
- Memoria RAM: dobbiamo puntare solo sui modelli con almeno 8 GB di RAM, così da essere certi di far girare Windows 11 e i programmi più comuni senza rallentamenti.
- Memoria interna: evitiamo accuratamente i modelli con il disco meccanico (indicato come HDD o disco fisso), anche se viene fornito in versione molto capiente (HDD 2 TB); piuttosto spendiamo qualche soldo in più e visioniamo solo i modelli dotati di SSD da almeno 500 GB.
- Scheda video: la sua presenza non è fondamentale su un computer da lavoro o da studio e il più delle volte rende il portatile rumoroso e con poca autonomia; per fortuna su molte CPU moderne è integrato un chip grafico di tutto rispetto, ottimo per gestire gli effetti grafici del sistema operativo e per fornire accelerazione 3D ai programmi che ne fanno uso.
Per approfondire vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle cose da sapere prima di comprare un computer.
Qualità dello schermo
Un altro parametro spesso sottovalutato è la qualità dello schermo, inteso sia come grandezza, sia come risoluzione e sia come vista (si vede bene o no?).
Un display da 4K brilla sulla carta, ma su uno schermo piccolo spreca risorse e succhia energia, lasciando il laptop a secco dopo un film. Meglio puntare su full HD per nitidezza senza fronzoli: colori vividi e angoli ampi rendono le ore al pc meno stancanti, specie se lavori con testi o foto. In loco, inclina il pannello e nota se i toni sbiadiscono – un glossy riflette luci del negozio come uno specchio, rovinando tutto all'aperto.
Per chi naviga molto, un matte antiriflesso salva la vista, riducendo bagliori che affaticano. Evita di saltare questo check: un monitor opaco da 14 pollici pesa meno sul consumo rispetto a un high-res che promette mari e monti ma delude nel quotidiano. Nel mucchio di opzioni, quello equilibrato dura di più senza rimpianti.
Per approfondire ogni aspetto legato ai monitor, vi invitiamo a leggere l'articolo su Come scegliere il monitor LCD e risoluzione dello schermo.Durata della batteria
In questo capitolo vi parleremo invece di un parametro che spesso viene sopravvalutato o non è mai ben chiaro: la durata della batteria.
I cartellini urlano "fino a 15 ore", ma con Wi-Fi e luminosità reali, calano a metà – un'illusione che lascia il notebook a terra a metà giornata. Per viaggi, cerca modelli con celle da 9, che tengono la carica meglio delle 6 standard, ideali per chi salta da un caffè all'altro. In negozio, avvia un video e osserva la discesa: ignora stime ufficiali, gonfiate in lab sterili.
Con chip efficienti, l'autonomia si allunga senza sacrifici, pronto per usi misti come streaming o fogli elettronici. Evita low-cost con accumulatori deboli: un calo rapido forza spine ovunque, rovinando la mobilità promessa. Scegli basandoti su test utente, per ore vere che contano.
Se vogliamo aumentare l'autonomia del portatile, vi consigliamo di leggere la nostra guida su come Prolungare la durata batteria del portatile.Estensioni di garanzia
Come regola generale vi consigliamo di rifiutare l'estensione della garanzia proposta dal venditore.La garanzia estesa gioca sulla sensibilità della persona e sul fatto che con un portatile che supera i 1000 Euro di spesa viene più facile accettare una forma di assicurazione aggiuntiva su danni o problemi di varia natura.

Diventa quindi facile cedere alla pressione del venditore di pagare una garanzia aggiuntiva. Può capitare che si versi un bicchiere di acqua o di birra sopra il computer oppure che il portatile voli dalla finestra; ma quanto questo è probabile? Anche la possibilità che il computer venga rubato non è una cosa che capita cosi frequentemente, così come la rottura di un componente entro i due anni di garanzia legale già fornita all'atto di vendita.
Quelle polizze extra che i venditori sventolano come salvavita coprono difetti rari, ma scordano cadute o schizzi – i guai veri che capitano. La copertura base del produttore, di solito un anno, ripara fabbricazione difettosa; aggiungere mesi triplica il prezzo per rischi bassi, visto che i portatili moderni reggono bene. Meglio investire in un case robusto o un'assicurazione privata che include incidenti, senza markup del 200% del negozio.
Chiedi dettagli: se non include ritiro a domicilio o parti veloci, è aria fritta. Molti utenti finiscono a pagare per nulla, mentre un piano standard con supporto online risolve il 90% dei casi senza extra. Punta su marche con assistenza solida, dove un telefono basta per fix rapidi.
Evitiamo accessori e gadget inutili al momento
Se non strettamente necessari all'utilizzo del portatile non compriamo accessori extra che fanno lievitare la spesa.
Commessi zelanti bundlano mouse, borse o antivirus trial che sembrano gratuiti ma aggiungono 50 euro nascosti. Un adattatore USB o una custodia? Utile forse, ma online costano la metà senza pressioni. Rifiuta pacchetti fissi: prendi solo il computer portatile nudo e aggiungi dopo, da siti come Amazon, dove confronti evitano fregature.
Per antivirus, il difensore di Windows copre le basi gratis; extra pagati servono a chi smanetta con rischi alti. Così, il budget resta snello, focalizzato su ciò che serve davvero, senza rimorchiare roba che finisce in un cassetto.
h2>Altre curiosità sui portatili da esposizioneOnline, domande su questi aspetti fioccano. Risposte brevi e secche:
- Come verificare la scheda tecnica in loco? Apri impostazioni e tool diagnostici; ignora etichette, che esagerano del 20% sui benchmark reali.
- Display touch o no? Solo se scarabocchi note; altrimenti, un non-touch risparmia batteria e ditate.
- Garanzie per batteria? Raramente coperte oltre i primi mesi; meglio monitorare salute con app gratuite come BatteryInfoView.
- Autonomia reale per gaming? Cala del 40% con grafica alta; testa con un gioco leggero sul posto.
- Gadget essenziali? Un hub USB-C multifunzione se le porte scarseggiano; evita tutto il resto all'inizio.
Altri validi consigli su come acquistare un nuovo portatile possiamo trovarli nella nostra guida su Come scegliere il PC portatile notebook e non sbagliare.