Proteggere i conti di banca online da attacchi e truffe via Email
Aggiornato il:
Regole per accedere al conto in banca online senza rischiare truffe o furti di password
Purtroppo i conti online su internet sono soggetti al rischio di infiltrazione degli hacker e lo testimonia il fatto che, ogni giorno, sulla nostra casella di posta elettronica, si ricevono numerose mail ingannevoli in cui viene richiesta la password del proprio conto di banca online. Questo è il motivo per cui è importante che ogni utente che usa un conto di banca online sappia e conosca come mantenere sicuro il proprio account e come fermare le minacce di intrusione.
Vediamo nella seguente guida cosa possiamo fare di concreto per proteggere i conti di banca online da attacchi e truffe, evitando così di subire perdite di denaro o blocco dell'account (come possibile sistema di sicurezza applicato dalla banca per proteggere l'account da ulteriori attacchi o prelievi non autorizzati).
LEGGI ANCHE -> Come proteggere l'accesso ai siti e non essere hackerati
1) Navigare solo su siti HTTPS sicuri
Il primo passo da seguire per proteggere i conti in banca online prevede di evitare ogni link che punta ad una risorsa HTTPS non sicura o peggio ad un sito in chiaro (solo HTTP). Se riceviamo un'email dubbia o un SMS sospetto dalla banca controlliamo che il link sia legittimo e che si apra una pagina HTTPS sicura: possiamo facilmente accorgerci dell'inganno controllando in alto a sinistra sull'icona del lucchetto (accanto a sinistra sulla barra degli indirizzi), che deve essere integro.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come navigare in https su tutti i siti bancari con connessione protetta.
2) Evitare l'uso di compilatori automatici o password automatiche
Tutti i browser moderni permettono di salvare le password d'accesso ai siti o di compilare i campi d'accesso all'home banking automaticamente. Questo sistema rende l'accesso molto comodo ed immediato ma espone le credenziali al furto da parte di hacker esperti, che possono violare con facilità browser non aggiornati a dovere.
Per evitare questo pericolo non salviamo mai le credenziali d'accesso per i siti di home-banking, cercando di ricordare le credenziali sempre a memoria; se siamo degli smemorati molto meglio salvare le credenziali su un database password offline come quello offerto da KeePass.
Per disattivare le funzioni di salvataggio dei browser vi consigliamo di leggere le nostre guide su come disattivare il riempimento automatico in Chrome e Firefox e, molto più importante, come gestire le password salvate nei browser.
3) Utilizzare carte di credito virtuali o prepagate
Quando effettuiamo acquisti online dobbiamo inserire i dati della carta di credito per poter proseguire con il pagamento. Per evitare che qualcuno possa rubare i dati della carta è preferibile utilizzare sempre e solo carte di credito virtuali o le carte prepagate, così da poterle ricaricare al momento del bisogno solo della cifra necessaria a terminare la transazione.
Molte banche forniscono delle carte virtuali per gli acquisti online (per esempio ING): basterà configurarla e inserirla sui siti di e-commerce come se fosse una normale carta di credito, visto che supportano i circuiti internazionali come MasterCard o Visa Electron.
Per scoprire le carte di credito virtuali o le carte prepagate possiamo leggere i nostri articoli sulle migliori carte di credito virtuali gratis e le migliori carte prepagate per acquistare online senza rischi.
4) Utilizzare il più possibile PayPal
Insieme alla carta di credito virtuale o alla carta prepagata conviene utilizzare il più possibile PayPal, il servizio d'intermediazione che impedisce di condividere i dati delle carte. Così facendo potremo pagare online senza correre nessun rischio e, in caso di frode o di problemi con gli ordini, possiamo anche usufruire dei rimborsi di PayPal, specie se acquistiamo spesso da eBay o da uno degli altri siti convenzionati con PayPal.
Se non abbiamo ancora un account PayPal vi invitiamo a leggere la nostra guida su come creare un conto Paypal per pagare e ricevere pagamenti online. Se invece vogliamo utilizzare PayPal per pagare su Amazon (che ufficialmente non è supportato), vi raccomandiamo di leggere la nostra guida come pagare su Amazon con Paypal o conto corrente.
5) Utilizzare un browser sicuro con tastiera virtuale
Molti attacchi informatici alle carte di credito o alle banche vengono portati grazie a Keylogger, sistemi di intercettazione dei tasti digitati che permettono ai malintenzionati di scoprire username e password d'accesso, senza che l'utente si accorga di nulla.
Per impedire questo tipo di attacchi scarichiamo un browser portabile da dedicare solo all'home-banking, evitiamo di installarci sopra estensioni e, al momento di accedere al sito della banca, utilizziamo una tastiera virtuale per digitare almeno la password.
Così facendo, anche se è presente un keylogger sul PC, non potrà captare la password d'accesso del sito della banca. Per combattere i keylogger possiamo utilizzare anche sistemi di sicurezza specifici, come visto nella guida ai migliori Anti-keylogger gratis.
6) Utilizzare PC sicuro e protetto
Anche se utilizziamo un browser dedicato per l'accesso al sito della banca, per una maggior sicurezza dei dati è importante avere un PC sicuro e protetto, seguendo i suggerimenti presenti in basso:
- Aggiorniamo Windows all'ultima versione disponibile, installando anche le patch di sicurezza e gli aggiornamenti minori.
- Installiamo sul computer un ottimo firewall, così da bloccare entrate sospette o connessioni in uscita non previste.
- Teniamo sempre un un antivirus aggiornato; va bene anche Microsoft Defender, ma deve essere mantenuto aggiornato ogni 6 ore.
- Installiamo un anti spyware, così da trovare le minacce nascoste.
Questi sistemi si affiancano al browser portable e alla tastiera virtuale per aumentare la sicurezza di ogni PC.
Conclusioni
Seguendo alla lettera tutti i suggerimenti e installando tutti gli strumenti visti in alto l'unico modo che ha un hacker di ottenere le password e i dati d'accesso alla banca è accedere fisicamente davanti al PC e tentare di entrarci fisicamente, visto che da remoto è molto difficile che possa superare tutte le barriere che abbiamo posto a protezione dei nostri soldi in banca.
Per rendere sicuro l'utilizzo dei conti corrente sul telefono dovremo accertarci di usare solo dispositivi Android certificati e di utilizzare un iPhone senza Jailbreak, così da chiudere ogni possibile falla nel sistema.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy