Creare un conto Paypal per pagare e ricevere pagamenti online
Aggiornato il:
Costi e limiti di un conto Payapal: guida per iscriversi, aggiungere una carta di credito, pagare e ricevere soldi

Il sistema di pagamento online si PayPal è particolarmente adatto alle piccole organizzazioni ed aziende, ai privati per vendite occasionali ed a tutti per fare acquisti e donazioni. PayPal basa il trasferimento di denaro sugli indirizzi Email quindi, premesso che pagante e ricevente devono essere iscritti, si possono inviare soldi semplicemente indicando l'indirizzo di posta registrato e nient'altro.
In questa guida vi mostreremo come trasformare PayPal nel sistema di pagamento principale per un negozio on-line o anche usarlo per accettare pagamenti con carta quando si sta in giro, tramite un'app per il cellulare. In questa pagina proviamo a fare luce su tutti gli aspetti di PayPal cosi da non incorrere in errori.
LEGGI ANCHE: Crea un link personale per ricevere pagamenti su PayPal.me
Registrare un conto Paypal
Iscriversi a PayPal non è necessario per fare pagamenti (si può pagare anche senza registrarsi, indicando ogni volta il numero di carta di credito) ma è molto più conveniente iscriversi gratuitamente e scegliere uno dei tre tipi di account su PayPal.
Conto personale va bene per l'acquisto di cose online e per inviare o ricevere denaro da amici ma non è adatto a ricevere pagamenti da carta di credito a causa di spese di transazione elevate ed alcuni limiti.
Conto Premier si adatta chiunque sia coinvolto nella vendita occasionale su siti come eBay e serve a ricevere soldi da pagamenti con carta di credito senza limiti. Conto commerciale è invece adatto a qualsiasi organizzazione faccia vendite regolari online.
Maggiori dettagli possiamo trovarli nella pagina alle differenze dei conti PayPal.
Verifica account PayPal
Dopo aver registrato un account, questo va anche verificato per confermare l'identità e rimuovere i limiti.
Per verificare l'account si deve associare al conto online una carta di credito (può essere anche una prepagata Postepay o di altri circuiti) o un conto corrente bancario. Dopo aver avviato la procedura di verifica controlliamo l'estratto conto della carta o del conto corrente fino a che non compare la transazione di PayPal (di solito 1,5€): la causale di questo trasferimento contiene un codice che andrà inserito per verificare l'account PayPal, così da poterlo utilizzare senza limiti.
Aggiornare l'account per l'utilizzo Business
Se vogliamo utilizzare PayPal per vendere prodotti o servizi, si ha realmente bisogno o un di un conto Premier o Business. Per procedere accediamo al sito di PayPal, premiamo sull'icona Impostazioni in alto a destra e clicchiamo infine su Passa a un conto Business.
Nella nuova finestra che si aprirà scegliamo se creare un nuovo conto o modificare la categoria del conto esistente e immettiamo i dati richiesti per poter completare la creazione del nostro account Premium o Business.
Utilizzare più account
Può essere utile avere più di un account PayPal. Invece di aggiornare quello personale ad uno premium, possiamo creare un secondo account di categoria diversa. Per fare ciò è necessario usare un indirizzo email diverso per ogni account e non è permesso utilizzare le stesse informazioni di pagamento.
Tariffe, commissioni e spese Paypal
I trasferimenti di denaro per un account personale non costano nulla nel caso di trasferimenti di denaro tra amici e parenti ma presentano delle commissioni in caso di pagamenti per servizi o per vendite generate dal sito. Per evitare spese bisogna scegliere come forma di pagamento il trasferimento di denaro tra amici e familiari perché, in questo caso, non ci sono costi di transizione. Bisogna però usare i soldi nel conto online di PayPay quindi, prima di procedere con i pagamenti, è necessario effettuare una ricarica altrimenti si pagano le spese.
In qualsiasi caso, se c'è cambio di valuta (ad esempio se si riceve un pagamento in dollari), si paga una commissione. Usando il tool online The Fee Calculator si può calcolare la commissione per qualsiasi tipologia di operazione effettuata.
Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere la guida alle tariffe PayPal per venditori.
Pagamenti cumulativi
I conti Premier e business hanno la possibilità di inviare il Pagamento cumulativo che permette di risparmiare sulle commissioni per inviare soldi a varie persone in una volta sola, con una sola spesa di transizione che viene suddivisa da chi riceve il denaro.
Ricarica del conto
Su PayPal è possibile effettuare gratuitamente delle ricariche del conto online (utile per effettuare transazioni gratuite) tramite bonifico bancario come indicato nella pagina di ricarica del conto. Da notare che i soldi restano propri, come se si trasferissero in un altro conto corrente.
Come creare il pulsante Paga con PayPal
Chi ha un sito web può inserire il pulsante per ricevere pagamenti o donazioni dai visitatori del sito.
Per procedere apriamo nuovamente il sito di PayPal, effettuiamo l'accesso con un account Premium o Business, portiamoci nella pagina dei Pulsanti PayPal, selezioniamo il tipo di pulsante che desideriamo creare, compiliamo i campi obbligatori e clicchiamo infine su Crea nuovo pulsante.
Al termine dell'operazione otterremo il codice HTML da copiare sul nostro sito web; se non abbiamo mai creato un sito di vendite possiamo creare un sito gratis con Google Sites.
Ricordiamoci che chi invia denaro, i compratori o i donatori, non avranno alcun obbligo di registrare un account PayPal e verranno guidati ad una semplice procedura, in totale sicurezza, dove dovranno inserire il numero della loro carta di credito o della carta prepagata.
Utilizzare l'app PayPal
Per gestire gli affari dallo smartphone o dal tablet dobbiamo utilizzare l'app specifica PayPal Business, disponibile al download per Android e per iPhone.
Utilizzando quest'app potremo tenere sempre sotto controllo le tariffe, controllare le transazioni attive, associarle ad un preciso ordine o utente e decidere anche come trasferire i soldi sul conto corrente.
L'app PayPal, che è tra i metodi di pagamento online più sicuri, permette di inviare soldi in modo ultra veloce ad amici o parenti solo toccando il loro nome. Con la stessa facilità, si possono richiedere soldi alle persone che riceveranno una notifica di pagamento.
Con PayPal i pagamenti sono gratuiti se non sono internazionali e se si utilizza il conto bancario associato o il saldo PayPal stesso.
Sicurezza dell'account PayPal Business
Per quanto riguarda la sicurezza dell'account, l'unica cosa a cui si deve stare attenti sono le mail di phishing, quelle dove si chiede all'utente di accedere a PayPal per confermare il conto o per cambiare la password e stare attenti che la pagina in cui si accede a PayPal sia sempre con indirizzo https.
Per aumentare la sicurezza consigliamo di attivare l'autenticazione a due fattori sull'account di PayPal, come visto anche nella guida Siti / app dove attivare la verifica in due passaggi della password.
Conclusioni
Usare PayPal è davvero facilissimo e permette a tutti di aprire la propria attività online, potendo ricevere i pagamenti con un seplice clic sul pulsante personalizzato. Le commissioni per le transazioni commerciali e per mantenere i conti Premium e Business possono essere anche alti, ma se abbiamo senso per gli affari i ricavi saranno sempre superiori alle commissioni da pagare per poter sfruttare un servizio così semplice.
In altre guide abbiamo visto anche come pagare su Amazon con PayPal e come pagare le bollette con PayPal.
Se invece abbiamo dei problemi con alcuni pagamenti PayPal vi invitiamo a leggere la guida Come bloccare i pagamenti con PayPal
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy