Come bloccare pagamenti PayPal
Aggiornato il:
Cosa fare se si vuol ritirare un pagamento fatto con Paypal, annullare la transazione e recuperare i soldi

Può capitare però di dover annullare o addirittura bloccare alcuni pagamenti PayPal, magari da servizi ad abbonamento che non desideriamo più rinnovare o per annullare un ordine di pagamento non ancora effettuato (per un ripensamento o per errore). Se siamo capitati in una di queste situazioni, in questa guida vi mostreremo come come bloccare pagamenti PayPal da PC e da smartphone, così da poter sempre avere il pieno controllo sui soldi che desideriamo spendere, bloccando i servizi ad abbonamento non più richiesti o i pagamenti non più necessari.
LEGGI ANCHE: Creare un conto Paypal per pagare e ricevere pagamenti online
Annullare pagamento transazione
Per poter annullare un pagamento prima che sia riscosso (quindi dobbiamo intervenire abbastanza velocemente), apriamo un qualsiasi browser Web, portiamoci nella homepage di PayPal e facciamo clic in alto a destra su Accedi. Inseriamo le nostre credenziali d'accesso, effettuiamo se necessario la verifica in due passaggi (sempre consigliata su servizi del genere) e, una volta giunti nella pagina personale di PayPal, facciamo clic in alto sul menu Cronologia; da questa pagina identifichiamo il pagamento da annullare quindi facciamo clic su Annulla.La transazione verrà annullata all'istante, evitando così che venga addebitata la spesa sul conto corrente o sulla carta di debito/credito aggiunta all'account PayPal.
Se il pagamento è già indicato come completato (quindi la transazione in denaro è già avvenuta), possiamo provare a risolvere il problema facendo clic sulla transazione presente in Cronologia e utilizzando il pulsante Segnala un problema.

Sarà così possibile segnalare il pagamento non dovuto, contattando il ricevente e, in caso di ulteriori problemi, aprendo una controversia presso PayPal stesso (che su molte transazioni applica una politica di reso molto efficace).
Bloccare rinnovo automatico servizio o abbonamento
Se invece il pagamento da bloccare riguarda il rinnovo automatico di un servizio o di un abbonamento, apriamo nuovamente la homepage di PayPal, facciamo clic su Accedi e selezioniamo il pulsante a forma d'ingranaggio, nella parte superiore destra della finestra. Nella schermata con tutte le nostre informazioni, selezioniamo il menu Pagamenti e successivamente facciamo clic sul pulsante Vedi, accanto alla voce Gestisci i tuoi pagamenti automatici.
Si aprirà una nuova schermata dove vedremo tutti i pagamenti automatici configurati con il nostro account PayPal; per filtrare solo quelli attivi, apponiamo il segno di spunta su Mostra attivi e, se desideriamo bloccare un pagamento automatico, è sufficiente selezionare il servizio dalla colonna di sinistra e fare clic sulla voce Annulla.

Il pagamento verrà annullato e il servizio non potrà più effettuare transazioni in maniera automatica (come per esempio quando paghiamo Netflix, Spotify o Google). Per rivedere i servizi non più attivi (per ripensamenti) basterà spuntare la voce Mostra inattivi, così da poter riattivare un pagamento automatico bloccato in precedenza.
Nota: i pagamenti automatici non possono essere rimossi dalla nostra pagina PayPal, ma solo resi inattivi. In ogni caso non possono riattivarsi da soli, serve sempre la nostra specifica azione per poter riabilitare un pagamento automatico (che risulterà quindi inattivo e bloccato fino a nostro nuovo ordine).
Come bloccare pagamenti PayPal da smartphone
Se invece utilizziamo PayPal dal nostro smartphone Android o iPhone, in questa parte della guida vi mostreremo come bloccare i pagamenti delle transazioni; purtroppo al momento non è possibile bloccare i pagamenti automatici dall'app, ma dovremo agire per forza da PC (come visto nel capitolo precedente). Se ancora non abbiamo l'app di PayPal, possiamo scaricarla gratuitamente per Android e iOS.Annullare pagamento transazione
Per annullare il pagamento di una transazione o di un acquisto online, dovremo agire entro pochi secondi dall'accaduto (così da poter effettivamente annullare). Apriamo quindi l'app di PayPal, inseriamo le credenziali d'accesso del nostro account e portiamoci nella sezione La tua cronologia, presente nella home dell'app.Troveremo l'elenco di tutte le transazioni: facciamo tap su quella da bloccare quindi confermiamo premendo su Annulla. Se la transazione è già avvenuta (quindi i soldi sono stati trasferiti) possiamo sempre agire segnalando il problema al ricevente, aprendo la scheda della transazione e pigiando sul simbolo della busta (così da poter inviare un'email via PayPal).

Se intendi richiedere un rimborso o aprire una contestazione, ti consigliamo di agire dal sito per PC, visto che le opzioni sono facilmente raggiungibili (dall'app potremo solo controllare l'andamento della transazione ed eventualmente bloccarla).
Conclusioni
In questa guida vi abbiamo mostrato come rimediare in caso avessimo acquistato della merce per sbaglio o volessimo annullare un abbonamento automatico attivo; PayPal offre tutti gli strumenti di controllo necessari a gestire i nostri soldi, anche se dobbiamo constatare che l'app per dispositivi portatili è davvero troppo limitata (non permette di svolgere gran parte delle operazioni effettuabili dal PC).Se siamo in cerca di un metodo per poter pagare su Amazon con PayPal, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su Come pagare su Amazon con Paypal o conto corrente.
Se invece cerchiamo delle valide alternative a PayPal, possiamo continuare la lettura sulla nostra guida alle Alternative a PayPal per pagare e e ricevere soldi via web.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy