Sistemi di Pagamento online più sicuri per fare acquisti
Aggiornato il:
Per acquistare online in sicurezza, quali sono i metodi di pagamento sicuri su siti di shopping come Amazon e siti di annunci come Subito e Ebay

In ogni caso dobbiamo sempre fare massima attenzione quando compriamo online: anche su siti famosi è possibile trovare persone e venditori che richiedono sistemi di pagamento diversi dal solito, che possono nascondere reali rischi di truffa.
Nella guida che segue vi mostreremo nel dettaglio i migliori servizi con cui effettuare pagamenti online sicuri, in modo da poter avere sempre una tracciabilità del pagamento effettuato e, a determinate condizioni, richiedere anche rimborsi e resi in caso di problemi.
LEGGI ANCHE: Come comprare online in sicurezza e con garanzia
1) PayPal

Chi è iscritto a PayPal non può barare o truffare nessuno: in caso di problemi, possiamo sempre risolvere brillantemente con una telefonata o via email, richiedendo se necessario il rimborso (se abbiamo rispettato certe condizioni).
L'unico problema è che sia venditore che acquirente devono avere PayPal e che ci sono costi di gestione per i venditori autorizzati, i quali devono cedere una piccola percentuale di ogni incasso. Su siti come eBay PayPal è il sistema di pagamento standard ed è anche per questo che eBay rimane un negozio affidabile, con la garanzia completa che se qualcosa non andasse bene si recupererebbe comunque il denaro speso.
PayPal è accettato anche da numerosi negozi di e-shopping online, negozi cinesi ed è il mezzo di pagamento da preferire anche nello scambio di piccole somme di denaro tra privati o in trattative riservate.
Se non abbiamo ancora un account su PayPal possiamo rimediare subito leggendo la nostra guida su come creare un conto PayPal per pagare e ricevere pagamenti online.
Se vogliamo utilizzare PayPal su Amazon non possiamo farlo direttamente, ma solo utilizzando servizi di terze parti come visto nella guida come pagare su Amazon con Paypal o conto corrente.
2) Carta di credito/prepagata

Nonostante l'assenza di PayPal i pagamenti su Amazon sono molto sicuri anche grazie alla presenza de la garanzia di Amazon, che rimborsa i soldi spesi in caso di problemi o truffe. Purtroppo non tutti i siti sono come Amazon e, per evitare le truffe, dovremo prestare particolare attenzione.
Rimando, ad altri due articoli specifici, per sapere quali sono alcune delle migliori carte prepagate per pagare online e come si possano usare le carte di credito virtuali gratuite.
Evitare truffe con la carta di credito/prepagata
Se visitiamo altri siti di vendita che richiedono solo la carta di credito per gli acquisti (quindi niente PayPal), ci sono comunque alcune accortezze da adottare per evitare truffe o raggiri.
- Il sito dove si compra online deve disporre della cifratura della connessione, così da evitare che i dati della carta di credito vengano intercettati mentre siamo connessi ad Internet.
- Nelle informazioni del sito (di solito alla fine della Homepage) deve esserci indicazione di un indirizzo realmente esistente, di un numero di telefono e un numero di partita IVA o, se straniero, qualcosa di equivalente.
- Utilizziamo sempre una carta prepagata come la PostePay per i siti senza PayPal: anche nella rara eventualità di una clonazione o truffa, non si espone il proprio conto in banca e si perdono solo i soldi predisposti per l'acquisto. L'unico difetto delle prepagate o carte di debito Visa Electron o MasterCard è che ricaricarle ha un costo.
- Usiamo sul nostro PC un'antivirus premium come ESET NOD32, così da proteggerci dalle pagine truffa, dai siti web malevoli e dai link di phishing.
- Proteggiamo l'indirizzo IP pubblico della nostra linea, effettuando acquisti tramite una connessione VPN premium come CyberGhost.
- Evitiamo di utilizzare Windows per gli acquisti online, ma affidiamoci a sistemi operativi più sicuri come le distribuzioni Linux.
Se seguiamo attentamente tutti i punti suggeriti potremo fare acquisti in tutta sicurezza e, in caso di truffa o di un furto di dati, eviteremo di perdere tutti i soldi che abbiamo guadagnato.
In un altro articolo abbiamo anche visto come sia possibile, in alcune condizioni, fare pagamenti online non rintracciabili o anonimi, che può essere un'ottima soluzione quando si vuole nascondere un acquisto.
3) Bonifico bancario o postale

Non è però il sistema di pagamento ideale per le compravendite online (specie quelle con offerte a tempo o a scorte limitate) perché il bonifico impiega sempre qualche giorno per completare la transazione (di solito 24 ore, ma se ci sono i festivi di mezzo i tempi s'allungano) e la spedizione di riflesso sarà spostata solo a effettivo pagamento.
Proprio per questo, nel caso in cui vendiamo un oggetto a qualcuno che vuole farci un bonifico, è importante non spedire nulla fino a che non arrivano i soldi in banca. Se siamo gli acquirenti invece e vogliamo pagare con i bonifici, effettuiamo il pagamento e attendiamo: non appena il venditore vedrà il pagamento sul suo conto, provvederà a effettuare la spedizione.
Un tipo di truffa piuttosto comune riguarda proprio i pagamenti via bonifico: un truffatore interessato all'oggetto in vendita invia, tramite email, una ricevuta di avvenuto bonifico falsa (ma fedele all'originale) richiedendo che l'oggetto venga spedito subito: non appena l'oggetto parte e viene ricevuto, il tizio scompare con il suo oggetto ottenuto di fatto gratis con una truffa. Se invece i problemi avvengono pagando lecitamente con un bonifico, basterà contattare la propria banca e chiedere uno storno, magari con tanto di denuncia al truffatore.
Consigliamo di utilizzare i bonifici solo per pagamenti superiori ai 500€, usando servizi bancari online senza nessun costo per i bonifici.
4) Contrassegno

Col contrassegno si paga direttamente alla consegna della merce da parte del corriere, utilizzando quindi le banconote e le monete, senza passaggi elettronici ed è richiesto il pagamento della somma precisa, anche al centesimo (se dobbiamo pagare 45,34€ per esempio, dovremo procurarci anche i 34 centesimi per poter terminare il pagamento).
Con questo metodo è richiesto che l'acquirente sia a casa in quel momento e con i soldi già pronti. Inoltre il contrassegno ha un costo non indifferente (5€ di solito) da aggiungere al prezzo del prodotto e della spedizione e viene addebitato sempre all'acquirente: questo rende quasi impossibili le restituzioni dei prodotti e la resa dei soldi in caso di problemi o truffe.
Anche se pagare in contanti solo alla consegna può sembrare il metodo migliore, attualmente è il metodo più lento e sconveniente per pagare per i propri acquisti online, considerando anche il livello di sicurezza degli altri metodi proposti.
Carte regalo Amazon
Su Amazon e altri siti di shopping possiamo pagare in contanti comprando una Gift Card o Carte regalo. Queste carte si possono comprare presso le ricevitorie ed è possibile trovare questi negozi in tutta Italia partendo da questa pagina.
A tal proposito vi invitiamo a leggere le nostre guide su come regalare un buono Amazon e come pagare su Amazon senza carta di credito.
5) Sistemi di pagamento via smartphone

- Samsung Pay: il sistema di pagamento integrato su tutti i dispositivi portatili Samsung, con cui virtualizzare le proprie carte di credito e di debito così da poter pagare contactless nei negozi fisici e tramite codici nei negozi online, senza dover ricordare ogni volta i numeri della carta.
- Google Pay: sistema di pagamento ideato da Google e molto simile alla soluzione offerta da Samsung visto che permette di virtualizzare carte di credito, carte prepagata e carte di debito per pagare i servizi Google, altri servizi compatibili e tramite contactless nei negozi fisici.
- Apple Pay: il sistema di pagamento intelligente, offerto anche in abbinamento a conti correnti, permette di pagare in maniera rapida e veloce nei negozi fisici (con il contactless) e nei negozi online compatibili.
- Satispay: con questo sistema di pagamento veloce e rapido per spendere piccole cifre nei negozi fisici, per pagare bollette e altri servizi compatibili online, per effettuare ricariche telefoniche e per trasferire denaro tra utenti. Non utilizza le carte di credito ma si ricarica settimanalmente tramite addebiti su conto corrente.
Su questi metodi di pagamento alternativi possiamo leggere il nostro articolo sulla sicurezza di Apple Pay e Google Pay per i pagamenti.
6) Sistemi di pagamento da evitare

Per evitare le truffe online evitiamo anche i metodi di spedizione del denaro come Western Union o servizi simili: nulla vieta al truffatore di ritirare i soldi e sparire, senza lasciare traccia e senza spedire nulla.
Su questo argomento vi invitiamo a leggere la nostra guida ai siti internet ingannevoli con truffe online.
Conclusioni
Ci sono vari metodi che possiamo utilizzare per pagare la merce acquistata online senza subire raggiri e truffe: nella maggior parte dei casi basta affidarsi a PayPal, tranne sui siti come Amazon che non lo accettano come metodo di pagamento (pur rimanendo molto sicuri). Evitiamo come la peste i siti che non accettano PayPal o venditori che vogliono solo ricariche PostePay per l'acquisto: il rischio di truffa è davvero troppo alto.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come controllare reputazione dei siti per comprare online senza rischi e su quali app utilizzare per raccogliere soldi per collette, regali e dividere spese.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy