Come evitare i continui aggiornamenti del PC
Aggiornato il:
Guida per gestire gli aggiornamenti di Windows 10 e Windows 11 e utilizzare le opzioni di Windows Update

Purtroppo Windows si aggiorna molto spesso e rischia di interrompere il nostro lavoro sul più bello; per evitare questa spiacevole situazione vi mostreremo come evitare i continui aggiornamenti del PC, sfruttando il sistema automatico fornito dal sistema più alcuni trucchi da esperti per poter impostare gli aggiornamenti secondo le nostre necessità.
LEGGI ANCHE -> Scaricare Aggiornamenti di programmi, app e software installati sul PC
1) Impostare un orario di attività

Per fare ciò premiamo WIN+I sulla tastiera, portiamoci nel menu Windows Update, premiamo sul menu Opzioni avanzate ed espandiamo il menu Orario di attività. Windows permette di impostare l'orario di attività su Automatico (per chi vuole far gestire la cosa direttamente al sistema) o su Manuale, così da poter scegliere la nostra fascia oraria dove non ricevere nessun aggiornamento (per un massimo di 18 ore).
Dalla stessa finestra possiamo anche attivare la voce Avvisami quando è necessario un riavvio per completare l'aggiornamento, in modo da essere avvisati quando il computer deve essere riavviato. Dopo aver attivato l'orario di attività lasciamo il PC acceso (senza nessun programma o documento aperto) al termine del turno, senza toccare nulla (né mouse né tastiera), così da far installare tutti gli aggiornamenti.
Se andiamo via dal lavoro, possiamo lasciare il PC acceso (e bloccato) e spegnerlo automaticamente dopo tre ore dalla nostra partenza, utilizzando uno dei programmi visti nella nostra guida su come spegnere il PC quando inattivo o alla fine di un processo.
2) Sospendere gli aggiornamenti

Per sospendere gli aggiornamenti premiamo WIN+I sulla tastiera, portiamoci nel menu Windows Update e scegliamo la data dal menu a tendina presente accanto alla voce Sospendi aggiornamenti. Di base è selezionata 1 settimana, ma possiamo posticipare fino a 5 settimane a partire dalla data odierna.
Su Windows non è possibile spegnere del tutto gli aggiornamenti, essendo essi una parte importante del funzionamento del sistema operativo: un sistema aggiornato è un sistema sicuro, quindi Microsoft ha deciso di rimuovere la possibilità di scelta agli utenti.
3) Impostare la velocità Internet da dedicare agli aggiornamenti

Questo non è un grande problema se abbiamo una linea FTTH, ma chi ha solo 50 o 100 Mega potrebbe vedere rallentare la navigazione sul PC in uso, sugli altri PC o sugli altri dispositivi connessi alla rete.
Per evitare questo problema possiamo impostare la quantità massima di banda che Windows utilizza per i download degli aggiornamenti da Internet; per procedere portiamoci nel percorso Impostazioni -> Windows Update -> Opzioni avanzate -> Ottimizzazione recapito -> Opzioni avanzate, spuntiamo la voce Larghezza di banda assoluta ed impostiamo un valore di download diverso se Windows Update è in primo piano o in background, in base alla velocità della nostra linea Internet.
Se non sappiamo la velocità della nostra linea possiamo spuntare la voce Percentuale di larghezza di banda misurata, scegliendo come valori 45% (per gli aggiornamenti in background) e 90% (per gli aggiornamenti in primo piano), così da lasciare sempre un po' di banda anche per gli altri utenti della rete.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come limitare il traffico internet dei processi e la banda di rete per i programmi.
Conclusioni
Aggiornare Windows 11 è fondamentale per tenere lontani gli hacker e impedire ai virus di insidiarsi all'interno del nostro computer, ma gli aggiornamenti sono seccanti e possono avvenire nel momento meno opportuno!
Per fortuna Windows integra gli strumenti per evitare i continui aggiornamenti del PC: dobbiamo solo controllare che le sia impostato un orario d'attività (per chi lavora molto al PC), limitare la banda assegnata agli aggiornamenti e, se necessario, sospendere temporaneamente gli aggiornamenti.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide come risolvere errori di Windows Update e sulle migliori opzioni per bloccare Windows Update e disattivare gli aggiornamenti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy