Errori da evitare quando si utilizza il PC
Aggiornato il:
Come non usare il computer: 10 cose da non fare sul PC per evitare problemi e malfunzionamenti
Per questo motivo è molto importante sapere cosa non fare e quali errori bisogna evitare quando si pulisce il PC o si effettua la manutenzione ordinaria e straordinaria. Vale la pena allora sapere quali sono gli errori più comuni che si fanno con il computer in modo da poterli evitare e mantenere il PC sano e funzionante.
LEGGI ANCHE: Cause e soluzioni di un computer lento
1) Aggiornamenti mancanti o bloccati
Il sistema operativo Windows viene aggiornato periodicamente da Microsoft con patch di sicurezza, indispensabili per coprire le vulnerabilità scoperte e sfruttabili da malware ed hacker. Lo stesso avviene per una certa categoria di programmi come l'antivirus, i browser ed i relativi plug-in frequentemente aggiornati con correzioni di sicurezza.
La mancanza di aggiornamenti o il ritardare troppo gli aggiornamenti rende il PC vulnerabile agli attacchi informatici e ai virus più pericolosi; per questo motivo lasciamo attivo l'aggiornamento automatico di Windows 10 e Windows 11 (senza applicare nessuna modifica strana per bypassare questo automatismo). Se abbiamo problemi con gli aggiornamenti di Windows possiamo leggere le nostre guide sui problemi Windows Update se non scarica o non trova aggiornamenti e su come forzare aggiornamento Windows.
Se vogliamo aggiornare velocemente anche i programmi presenti sul PC installiamoli dal Microsoft Store o utilizziamo dei tool per l'aggiornamento automatico delle applicazioni.
2) Accumulo polvere all'interno del case
La polvere all'interno del PC può provocare seri problemi al funzionamento del computer, specie se lasciamo passare mesi o anni dall'ultima pulizia. Il problema è che la polvere può ostruire le prese d'aria, appesantire le ventole ed impedire il corretto raffreddamento della CPU.
Ogni tanto conviene quindi aprire il case del computer e pulire dentro il computer la polvere sulle ventole e all'interno magari anche utilizzando una bomboletta di aria compressa. Pulire la polvere all'interno di un vostro computer portatile è più difficile, l'importante comunque è fare in modo che gli spazi dove girano le ventole siano liberi e puliti.
3) Assenza di backup aggiornati
Molte persone ignorano l'importanza di effettuare backup periodici dei propri file personali o dell'installazione di Windows. Purtroppo la memoria interna del computer può rompersi in qualsiasi momento quindi bisogna mettere in conto la possibilità che si perda del tutto l'accesso ai propri dati personali.
I dati importanti devono quindi essere salvati in un altro disco come copia di sicurezza. Windows 11 e Windows 10 dispongono di un sistema di backup dei file molto efficace, a cui è possibile affiancare OneDrive per la copia cloud delle cartelle più importanti.
Se i sistemi integrati in Windows non sono sufficienti o cerchiamo alternative possiamo leggere le nostre guide su come fare backup e quali sono i migliori programmi di backup per Windows.
4) Corrente elettrica instabile o frequenti blackout
Un PC collegato direttamente alla rete elettrica senza nessun sistema di stabilizzazione è esposto agli sbalzi di corrente che possono danneggiare le componenti interne. Per proteggere un investimento costoso come PC e notebook conviene quindi utilizzare un UPS ad alta capacità o una multipresa UPS, così da stabilizzare la corrente elettrica in entrata e poter salvare il lavoro anche in caso di blackout.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come usare un gruppo di continuità su PC.
5) Deframmentare inutilmente i dischi
La deframmentazione del disco era un'attività di manutenzione richiesta in PC con dischi meccanici. Se abbiamo un disco meccanico Windows 10 e Windows 11 effettueranno da sole la deframmentazione, mentre se abbiamo un SSD la deframmentazione non serve.
Per mantenere gli SSD in forma è necessario eseguire regolarmente il TRIM, come visto nella nostra guida dedicata alla manutenzione dei dischi SSD su Windows.
6) Eseguire più programmi antivirus insieme
Un computer non è più protetto se si sommano più antivirus. Su un PC si può installare solo un antivirus con controllo in tempo reale: la presenza di più scanner in tempo reale rallenterà il PC e farà passare più virus.
Accanto all'antivirus possiamo però affiancare degli scanner su richiesta, in grado di rimuovere malware che scappano all'antivirus principale. Il migliore scanner da installare accanto a qualsiasi antivirus è Malwarebytes, uno dei più potenti nell'intercettare virus potenti, ransomware e spyware nascosti.
Se desideriamo un livello di protezione superiore a quello offerto da Windows Defender (l'antivirus integrato in Windows 11 e Windows 10), vi consigliamo di leggere le nostre guide migliori suite di protezione e sicurezza gratuite complete e gratis e i migliori antivirus a pagamento per PC con prova gratuita.
7) Usare un pulitore di sistema
I programmi per pulire il registro di Windows o per pulire a fondo l'intero sistema operativo sono praticamente inutili, visto che un registro pulito non renderà il sistema più veloce (anzi rischiamo di fare qualche danno!).
L'unico sistema di pulizia che vi consigliamo di attivare è Sensore memoria (integrato in Windows 11 e Windows 10); se desideriamo un programma di pulizia vi consigliamo di usare CCleaner, da sempre il numero uno per cancellare file inutili e file temporanei.
8) Ostruire i flussi d'aria
Questo è un errore che si fa spesso quando si utilizza un computer portatile: dobbiamo evitare infatti di mettere il notebook sulle gambe o su una superficie morbida che affonda (come quella di un letto), coprendo le prese d'areazione che raffreddano l'interno del PC.
Si possono ostruire le prese d'aria non solo con l'accumulo di polvere ma anche se si spinge il PC desktop troppo vicino al muro o in uno spazio chiuso. Ciò è particolarmente importante quando si spingono le risorse del computer al massimo, ad esempio giocando ad un videogioco 3D.
9) Installare programmi pericolosi o fastidiosi
Durante l'installazione di programmi gratuiti sul computer è sempre importante stare attenti alla loro installazione. Molti programmi infatti sono accompagnati da sponsor, ossia altri programmi che non centrano niente con quello che si vuole installare e che, spesso, è solo fastidioso.
Per evitare questi programmi leggiamo la nostra guida per installare un programma gratuito senza sponsor aggiuntivi, così da verificare i casi più comuni e considerare anche le categorie di programmi da non installare mai sul PC.
10) Navigare su internet senza criterio
Usare un computer oggi significa soprattutto navigare in internet, visitare siti, fare ricerche, inviare messaggi email e scrivere su Facebook. In ogni sito però può nascondersi un'insidia che può essere un virus, un programma dannoso o, semplicemente, uno script che cattura dati personali.
Usare internet col buon senso è la base della sicurezza informatica e, di conseguenza, anche della buona cura di un computer. In un altro articolo abbiamo visto come verificare se si è protetti abbastanza su internet tenendo al sicuro il PC.
11) Attivare ReadyBoost
Come spiegato in passato ReadyBoost è una funzione per migliorare la velocità di Windows usando una chiavetta USB. Nei computer con disco meccanico possiamo dedicare la nostra chiavetta più veloce come cache veloce per aprire programmi e file ma se abbiamo un SSD ReadyBoost è davvero inutile e ininfluente.
Disattiviamo questa funzione sui PC moderni con disco SSD, così da usare solo il disco a stato solido come memoria interna del computer.
12) Disattivare il file di paging
Quando Windows si esaurisce la memoria RAM passa i dati su un file di paging scritto sul disco interno, che agisce come memoria RAM virtuale. Molte guide su Internet consigliano di disabilitarlo, obbligando Windows ad usare solo la RAM.
In realtà il file di paging è vitale per un computer con meno di 16 GB di RAM ed i test hanno dimostrato che disattivando il file di paging non offre alcun miglioramento delle prestazioni. L'unico caso per cui si dovrebbe rimuovere il file di paging è su un computer con poco spazio sul disco (meno di 256 GB).
13) Disabilitare o ritardare l'avvio dei servizi Windows
Questo è forse uno dei consigli più gettonati sui blog di tecnologia. Al tempo in cui Windows era più pesante ed i computer avevano meno memoria disabilitare servizi di sistema inutili aveva senso.
Oggi su moderni PC da 8 o 16 GB di RAM o più, un servizio disabilitato non ha alcuna influenza nelle prestazioni complessive del computer. Anche l'opzione "Automatico (avvio ritardato)" non accelera davvero il tempo di boot. Questo perchè i servizi comunque necessari al sistema devono avviarsi quindi ritardandoli si rallenterà il caricamento di Windows.
Conclusioni
La maggior parte degli errori che si compiono davanti al PC sono dettati dalla pigrizia: finché il computer funziona bene e le pagine web si aprono vado avanti senza curarmi di quello che ho fatto o di quello che non ho fatto. Se abbiamo anche solo seguito 2 o 3 errori di quelli citati in alto prendetevi del tempo per il vostro computer, così da farlo durare di più.
In un'altra guida abbiamo visto anche come velocizzare il computer in poche e semplici mosse.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy