Come si pulisce un computer dalla polvere
Aggiornato il:
Guida alla pulizia del computer dalla polvere, quando farlo e come farlo per liberare le ventole dallo sporco
La conseguenza di un computer pieno di polvere è la mancanza di un adeguato raffreddamento delle ventole e provocano la comparsa di brutti rumori (ventole intasate) e nei casi più gravi anche spegnimenti improvvisi. Quando un PC si spegne da solo, molto spesso non dipende da errori di Windows ma dai sensori che rilevano una temperatura troppo alta e, per evitare che fonda qualche componente, spengono tutto.
Nell'articolo che segue vi mostreremo nel dettaglio come effettuare la pulizia del computer, così da rimuovere la polvere dalle ventole e in tutti gli anfratti in cui si è depositata, evitando di danneggiare i circuiti. Oltre alla pulizia delle componenti interne vi mostreremo anche come pulire mouse e la tastiera, così da avere la postazione sempre in ordine e senza polvere.
LEGGI ANCHE -> Controllare temperatura e calore nel PC
Togliere la polvere dall'interno del PC
La polvere all'interno del computer va tolta all'incirca ogni 6 mesi, evitando di far passare più tempo: se riduciamo le pulizie una volta all'anno rischiamo di intasare il computer nei mesi più caldi, dove è necessario che ci sia il massimo dell'areazione possibile. Per questo motivo vi consigliamo di pulire il computer poco prima dell'inizio dell'estate (pulizie di primavera) e poco prima dell'inizio dell'inverno (pulizie d'inverno), così da avere sempre un computer privo di polvere.
Per fare una pulizia interna efficace prima di tutto rimuoviamo la presa elettrica del computer e delle altre componenti, spostiamo il case su un tavolo, tocchiamo un oggetto metallico qualsiasi (per scaricare la corrente elettrostatica delle mani), indossiamo i guanti e infine apriamo il pannello laterale del case, avendo cura di svitare le viti che lo fissano nella parte posteriore.
Dopo aver tolto il grosso della polvere possiamo concentrarci sulle ventole del computer, che saranno a loro volta piene di polvere; per rimuoverla velocemente possiamo utilizzare una bomboletta di aria compressa, così da poter direzionare la cannuccia tra le alette del dissipatore e direttamente sulla ventola e soffiare via tutta la polvere. Ricordiamoci che le ventole del computer che dobbiamo pulire sono in genere tre: la ventola della CPU, la ventola d'aspirazione e la ventola d'espirazione.
Ovviamente date molta attenzione quando utilizziamo l'aria compressa, visto che la polvere verrà allontanata ma resterà comunque nella zona del case o all'interno di essa: per evitare di respirarla o di innescare una reazione allergica conviene sempre avere vicino l'aspirapolvere portatile, così da poter soffiare e aspirare tutta la polvere presente.
Dove è possibile è ancora meglio pulire manualmente le parti impolverate usando un comune pennello pulito con setole naturali, evitando l'uso di Cotton fioc.
Quando utilizziamo l'aspirapolvere all'interno di un PC assicuriamoci di usare la potenza minima e a non mettere l'aspiratore troppo vicino ai fili ed ai circuiti: ideale sarebbe usare un beccuccio per aspirare nei punti più nascosti come l'interno della ventola. Bloccare la ventola usando una penna per evitare che si metta a girare a causa dell'aspirapolvere.
Quali componenti evitare
Per evitare di far danni vi sconsigliamo di pulire i componenti più delicati del computer, come la scheda madre o i banchi di RAM: oltre ad essere fragili difficilmente ci sarà sporcizia rilevante da quelle parti. Se non siamo esperti non conviene nemmeno mettere mani al processore, visto che è sufficiente liberare la sua ventola e il suo dissipatore per ottenere un'areazione migliore.
Sconsiglio anche di essere troppo pignoli e maniaci della pulizia, l'importante è che la polvere non sia troppo accumulata poi, se pure ci fosse sporco qui e lì, lo si può pulire se raggiungibile ma senza mai rischiare di rompere qualcosa.
Pulire la tastiera del computer
La tastiera, è forse una delle cose più sporche che si hanno in casa, perché viene toccata tutto il tempo ed ha aperture strette tra i tasti in cui si infila ogni genere di sporco senza farsi notare. Per pulire una tastiera bisogna staccarla dal computer o, nel caso di una tastiera wireless, staccarne le batteria; sui portatili dobbiamo staccare sia la spina che la batteria prima di pulirla.
La prima cosa da fare, è capovolgere la tastiera e scuoterla delicatamente su un foglio di carta per eliminare eventuali residui di sporco e polvere che ristagnano tra i tasti. Questo però non basta, perché sotto i tasti c'è davvero di tutto. Per evitarsi la fatica di smontare tutti i tasti, si può usare una bomboletta d'aria compressa, che tirerà fuori tutto lo sporco interno. Pulire poi i singoli tasti in superficie con una salvietta per sbarazzarsi di eventuali germi, ripetere la pulizia usando anche un panno in micro fibra inumidito e, infine, asciugare.
Se abbiamo una tastiera standard a membrana, pulire sotto i tasti è complicato, perché essi sono incastrati e fissi, quindi ci vorrebbe un cacciavite per farli saltare fuori rischiando tuttavia di romperli. Se la tastiera fosse molto sporca sarebbe il caso di cambiarla con una nuova tastiera da pochi euro, anche molto economica (le migliori se sporchiamo molto o utilizziamo spesso il PC per scrivere).
Diverso è il discorso delle tastiere meccaniche, i cui tasti sono tutti pulsanti separati che possono essere facilmente estratti con le dita o con la leva in dotazione. Si potranno quindi tirare fuori i tasti uno per uno e pulire sotto di essi, con un panno umido non bagnato, senza alcuna fatica. Questo è un altro motivo per cui le tastiere meccaniche sono molto meglio delle tastiere a membrana normali.
Pulire il mouse
Lo stesso discorso della tastiera può essere fatto per il mouse, continuamente toccato con la mano. Pulire il mouse è però molto più semplice e basta una salvietta multisuperficie e un panno in micro fibra leggermente umido per lavarlo adeguatamente.
In particolare, dedicarsi alla pulizia della rotellina centrale, per lavarla lungo tutta la circonferenza. Ovviamente è da lavare anche il tappetino del mouse, che possiamo sempre sostituire velocemente con pochi euro.
Kit pulizia PC
In commercio troviamo dei kit di pulizia per PC, dove è possibile trovare dei pennelli di varie misure, pezze per la polvere, adesivi per la tastiera e molto altro ancora. I migliori kit di pulizia per PC che possiamo visionare sono:
- Spazzola per computer, 19 in 1, spazzola per la pulizia del computer (12€)
- Kit Pulizia PC Portatile,16 in 1 Plastica Pulizia Tastiera PC (16€)
- Zacro 14 Kit Pulizia Professionale (18€)
- KuuZuse Kit di pulizia professionale (21€)
- CompuCleaner Xpert - Aspirapolvere e pennelli (69€)
Scegliamo il kit più adatto alle nostre esigenze e iniziamo subito a pulire il PC dalla polvere.
Conclusioni
Pulire il computer dentro è una delle operazioni di manutenzione più importanti che aiuta a prolungare la sua durata nel tempo ed a mantenerlo operativo, alla velocità massima, consumando meno energia elettrica (perchè le temperature si abbassano e le ventole girano meno). Un segnale di un PC sporco può essere un anomalo innalzamento della temperatura dei componenti, un rumoreggiare forte e continuo della ventola o lo spegnimento improvviso e ripetuto.
Se dobbiamo pulire il portatile dovremo attrezzarci con maggiore pazienza, visto che le componenti sono ancora più delicate e rompere dei connettori o delle plastiche è davvero molto facile.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy