Correggere errore "IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL" su Windows
Abbiamo ricevuto una schermata d'errore con questo codice strano su Windows? Vediamo insieme come risolvere.

Non c'è niente di peggio nel vedere il nostro PC con Windows mostrare una schermata di errore BSOD per un problema del computer di cui non riusciamo a capire la causa. Uno dei vantaggi dei BSOD è la presenza, nella parte bassa della schermata blu, di un codice di errore o un messaggio analitico, che spiega in termini tecnici il motivo dell'errore.
Se il nostro computer bloccato mostra l'errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, siete capitati nella guida giusta: qui vi mostreremo quali sono le cause di questo specifico errore e cosa possiamo fare per correggerlo, così da far tornare funzionante il PC ed evitare la comparsa di nuove BSOD o la perdita dei dati personali presenti nella memoria interna del computer.
LEGGI ANCHE -> Analisi dei crash "schermo blu" di Windows e cercare la causa di errore
Cause dell'errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
L'errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL è uno dei più subdoli tra quelli che può mostrare Windows, visto che il ventaglio di cause è davvero molto ampio (può essere paragonato alla spia gialla del motore, che può significare tutto o niente). Per cercare di capire la causa che ha scatenato questo errore, abbiamo raccolto nella seguente lista le cause più frequenti che possono far comparire l'errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL.
- File di sistema corrotti: i file necessari al sistema risultano danneggiati e impediscono l'avvio. Il danneggiamento dei file può essere provocato da interruzioni di corrente, errori di scrittura su disco o da virus annidati nel sistema.
- Hardware difettoso: una delle componenti fondamentali del PC è danneggiata o presenta un errore all'avvio. Nella maggiore dei casi il problema riguarda i moduli RAM o la scheda madre.
- Driver incompatibili o danneggiati: abbiamo installato dei nuovi driver ma questi risultano non compatibili con il sistema o danneggiati in fase d'installazione.
- Downgrade di Windows: questa ipotesi è molto rara, ma se torniamo indietro dopo aver aggiornato di versione Windows è possibile incappare nell'errore, per via di alcuni file di sistema corrotti o danneggiati dal downgrade.
- Installazione software errata: se installiamo dei programmi che hanno un determinato livello di controllo sull'hardware (per esempio i programmi che controllano la ventola della CPU o la scheda video), potremmo incappare in questo errore per problemi di compatibilità o errata installazione del programma.
- CPU surriscaldata: in estate potrebbe comparire questo errore poco prima dello spegnimento del PC per via del surriscaldamento eccessivo del processore. In questo caso l'errore comparirà sporadicamente solo quando la temperatura esterna è davvero molto alta (sopra i 35 gradi).
- Sistema operativo non aggiornato: in alcuni casi i mancati aggiornamenti di Windows porteranno il sistema ad utilizzare driver vecchi, con il rischio di veder comparire l'errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL.
Come potete vedere il ventaglio di cause è davvero molto ampio, al punto da dover procedere per gradi per cercare di trovare il problema che blocca Windows provocando la comparsa della schermata BSOD.
Correggere l'errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Dopo l'arresto anomalo nella maggior parte dei casi Windows si riavvia automaticamente e torna funzionante, ma non è detto che l'errore non comparirà mai più. Per evitare che l'errore si ripeta, abbiamo raccolto una serie di soluzioni pratiche per venire a capo di tutti i problemi segnalati in alto, così da poter evitare la comparsa dell'errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL in futuro.
Aggiornare il sistema e i driver
Il primo consiglio che vi possiamo dare per risolvere gli errori "IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL"su Windows è di aggiornare subito il sistema operativo e i driver presenti sul computer, così da risolvere eventuali conflitti tra driver o ripristinare i file di sistema eventualmente corrotti. Su Windows 10 possiamo aggiornare velocemente aprendo il menu Start, aprendo l'app Impostazioni e portandoci nel menu Aggiornamento e sicurezza, dov'è possibile premere su Verifica disponibilità aggiornamenti ed eseguire così ogni aggiornamento proposto.
Windows Update mostrerà anche i driver vecchi da aggiornare, così da non dover utilizzare programmi esterni; nel caso in cui non venisse mostrato alcun aggiornamento, vi consigliamo di leggere le nostre guide Aggiornare i driver di un pc Windows automaticamente e Scaricare Driver aggiornati da installare in modo sicuro.
Utilizzare l'avvio pulito di Windows
L'avvio pulito di Windows vi permetterà di scoprire quale programma blocca Windows all'avvio, così da poterlo identificare e disinstallare (o aggiornare). Per procedere con l'avvio pulito di Windows 10 apriamo il menu Start, digitiamo msconfig sulla tastiera, apriamo l'app Configurazione di sistema e, nel tab Generale, premiamo sulla voce Avvio selettivo, disattivando le sotto voci presenti in basso. Premiamo ora su OK in basso e riavviamo il PC, così da avere un avvio minimale senza programmi o driver specifici.
Se il sistema non parte nemmeno in avvio pulito, vi invitiamo a provare la modalità provvisoria, come visto anche nelle nostre guide Come entrare in modalità provvisoria su Windows 10 e Come accedere alle opzioni Avvio avanzato in Windows 10.
Riparare file di sistema danneggiati
Per riparare i file di sistema danneggiati possiamo eseguire un comando speciale da prompt dei comandi, in grado di identificare da solo i file corrotti e di correggerli (dove possibile). Per procedere con questo metodo apriamo il menu Start, cerchiamo l'app Prompt dei comandi, premiamo con il tasto destro su di essa, selezioniamo Altro -> Esegui come amministratore e, nella finestra nera che comparirà, digitiamo sfc /scannow e premiamo infine sul tasto Enter della tastiera.
Partirà una scansione di tutto il sistema: vi consigliamo di lasciare tutto acceso e di aspettare l'esito del controllo, così da poter scoprire se i file corrotti sono riparabili. Se i file non vengono corretti o notiamo la comparsa di altre schermate d'errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, conviene ripristinare il sistema senza perdere i file personali, come visto nelle nostre guide Se Windows 10 non si avvia, come salvare tutto e reinstallare e Come fare il reset di Windows 10 (Reimposta PC).
Risolvere problemi hardware
Se i problemi sono di natura hardware, conviene proceder per gradi ed effettuare alcuni test, così da poter trovare la componente danneggiata e sostituirla. Per facilitarci nel compito vi invitiamo a leggere le seguenti guide:
- Verifica Test RAM del PC con diagnostica memoria Windows
- Stress Test CPU, controllo temperatura e verifica stabilita del PC
- Tutti gli strumenti di test e diagnostica hardware su PC
Se durante i test riemerge un problema con una delle componenti del PC procediamo con la sostituzione, così da evitare la successiva comparsa dell'errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL. Nella maggioranza dei casi l'errore è dovuto ad uno dei banchi della memoria RAM: se la diagnosi è confermata possiamo anche procedere con il cambio come visto nella guida Come aggiungere o sostituire la RAM del PC.
Se invece sospettiamo che il problema sia il calore generato dal PC nei mesi estivi, possiamo provare a raffreddare il computer come visto nei nostri articoli 8 modi per raffreddare il pc quando fa caldo e Come tenere fresco il Portatile.
Conclusioni
L'errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL è uno dei più subdoli in cui possiamo incappare sui computer! Se esso diventa troppo frequente e ci impedisce di lavorare o di studiare sul computer vale la pena tentare le soluzioni proposte in alto, così da correggere i problemi che causano spesso la comparsa di questo errore. Non sottovalutiamo anche il fattore casualità: l'errore potrebbe comparire anche solo una volta per un errore temporaneo e sparire del tutto per mesi o anni, quindi iniziamo a preoccuparci solo se esso compare più di due volte di fila in meno di 3 giorni.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide Come risolvere l'errore BSOD (0xc00000e) in Windows 10 e Motivi principali dei crash di Windows e del PC.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy