Come fare il backup di file in Windows 10
Aggiornato il:
Se non ancora fatto, vedi come attivare i backup di file in Windows 10 per ripristinarli in caso di modifiche o cancellazioni

Vediamo insieme come fare il backup di file in Windows 10 in pochi e semplici passi; una volta attivato il backup potremo dormire sonni tranquilli anche in caso di attacco da parte di virus particolarmente potenti, visto che i nostri file personali saranno al sicuro in un'altra posizione (secondo disco, risorsa di rete o disco USB).
Come fare backup file su Windows 10
Lo strumento di backup incluso in Windows 10 funziona molto bene se utilizziamo un altro disco (esterno o un unità di rete) come destinazione nel backup. Se non possediamo un altro disco esterno in cui salvare una copia dei file possiamo sempre creare un disco virtuale VHD su Windows per risolvere velocemente, anche se è preferibile puntare sempre sui dischi esterni USB o sulle unità di rete per poter separare efficacemente i file di backup dalla macchina (che può sempre rompersi!).Operazioni preliminari per il backup

Prima di procedere con la guida vera e propria, è necessario procurarsi un disco fisso esterno o un'unità di rete per poter realizzare il backup dei file.
Questo è necessario perché non avrebbe molto senso salvare i backup sullo stesso disco o sullo stesso computer dove è presente l'originale: in caso di virus o di problemi hardware, questi colpirebbero anche i backup!
Per ottenere dei backup utilizzabili possiamo acquistare uno dei tanti dischi fissi portatili disponibili in commercio, con varie capienze (da 1 TB in su) e con velocità di trasferimento molto buone (grazie all'USB 3.0). I migliori dischi fissi esterni sono:
- TOSHIBA Canvio Basics 1TB (45€)
- Maxtor HDD Esterno da 2 TB (64€)
- Western Digital WD Elements 2 TB (69€)
- Seagate USB 3.0 5 TB (111€)
- Western Digital WD Elements USB 3.0, 4 TB (114€)
- Ewent EW7030 Case Esterno per Disco Rigido HD 2.5" SATA (7€)
- GeekerChip 2.5 inch USB 3.0 HDD SSD Case Esterno (9€)
- AUKEY Case Esterno per Disco Rigido 2.5" USB 3.0 (10€)
- UGREEN Case Esterno per Disco Rigido 2.5’’ USB 3.0 (14€)
Come eseguire il backup
Per eseguire il backup dei file in Windows 10, clicchiamo sul pulsante Start in basso a destra e apriamo l'app Impostazioni. All'interno della nuova finestra portiamoci nel menu Aggiornamento e sicurezza poi, nella sezione Backup, premiamo su Aggiungi un'unità.
Nel piccolo riquadro che comparirà possiamo scegliere un disco esterno collegato via USB, un percorso di rete (come per esempio un NAS) o un disco VHD configurato in precedenza.
Non appena avremo aggiunto il percorso, basterà attivare il pulsante presente sotto la voce Eseguire automaticamente il backup dei file.

Di base sono salvate tutte le cartelle personali dell'utente (Documenti, Download, Contatti, Musica, Video e Immagini), ma possiamo personalizzare le cartelle da includere nel backup facendo clic sulla voce Altre opzioni e utilizzando il pulsante Aggiungi una cartella.
Sempre dal menu Altre opzioni possiamo limitare la dimensione del backup, scegliere per quanto tempo tenere le vecchie versioni dei file salvati, ogni quanto eseguire il backup (consigliamo di eseguirlo ogni giorno) ed è anche possibile scegliere quali file escludere dal backup .
Se invece vogliamo utilizzare il vecchio strumento di backup integrato in Windows 7 (e presente anche su Windows 8.1 e Windows 10), basterà aprire il menu Start, fare clic su Pannello di controllo, aprire la categoria Sistema e sicurezza quindi fare clic sulla voce Cronologia file.
Da questa finestra è sufficiente fare clic sul pulsante Attiva per avviare il backup delle cartelle personali dell'utente sull'unità già visualizzata (possiamo sempre cambiare unità facendo clic su Seleziona unità di lato a sinistra).
Come ripristinare il backup dei file su Windows
Per ripristinare un file salvato nel backup della cronologia file di Windows 10, clicchiamo sul menu Start e poi cerchiamo l'opzione Ripristina file con Cronologia file.
Dalla schermata che si aprirà facciamo clic su Ripristina file, così da poter vedere tutte le cartelle di cui è stato eseguito il backup.
Si potrà quindi navigare in queste cartelle, cercare il file da recuperare, vedere le sue varie versioni modificate (in caso di documenti si può recuperare anche una versione modificata più volte) e, quando pronti, premere il tasto blu del ripristino per ripristinare il file nella sua posizione originale.
Se si tratta di una vecchia versione di un file esistente sul PC, il sistema ci chiederà come procedere: con la semplice sostituzione del fil o mantenendo quello attuale, creando quindi file con nomi diversi.
Un altro metodo efficace per ripristinare il backup tramite Cronologia file prevede di fare clic con il tasto destro sul file da ripristinare, fare clic su Proprietà quindi portarsi nel tab Versioni precedenti.

Se la cronologia dei file è attiva, vedremo le varie versioni del file selezionato all'interno della finestra; possiamo sia aprire una specifica versione utilizzando il tasto Apri (molto utile per controllare le differenze) sia ripristinarla sul file corrente utilizzando il tasto Ripristina.
Conclusioni
Quello che vi abbiamo mostrato è il metodo più semplice e rapido per salvare i propri file personali utilizzando solamente Windows 10, senza installare nessun tipo di programma esterno. I file verranno custoditi in uno spazio separato dal sistema operativo e potremo ripristinarli in qualsiasi momento, anche da un altro PC (basterà connettere il disco o la risorsa che contiene la cartella del backup per accedere subito a tutti i file salvati).Se desideriamo approfondire il discorso sui sistemi di backup integrati in Windows, vi rimando alla lettura delle nostre guide su come usare Cronologia File in Windows 10 e come impostare il backup automatico in Windows 10, in cui vi mostreremo anche come creare un'immagine di sistema completa per il ripristino dell'intero sistema operativo (utile in caso di blocchi, di driver danneggiati o di virus che hanno compromesso l'accensione o l'utilizzo del PC).
Se invece vogliamo utilizzare un programma esterno per poter effetuare il backup, possiamo provare i migliori nella nostra guida ai 10 Migliori Programmi per fare backup gratis automatici e incrementali.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy