Come Forzare l'aggiornamento di Windows e installare l'ultima versione
Aggiornato il:
Come forzare l'aggiornamento di Windows 10 o di Windows 11 se ancora non si è aggiornato automaticamente con l'ultimo Update disponibile

Cosa fare se, desiderosi di ricevere sempre gli ultimi aggiornamenti, ci rendiamo conto che la versione in uso sul nostro PC è obsoleta? In questa guida vi mostreremo tutti i passaggi da effettuare per forzare l'aggiornamento di Windows 11 e Windows 10, così da ricevere sempre l'ultima versione.
Chi ha Windows 10 e vorrebbe passare a Windows 11 (anche senza i requisiti minimi) non deve far altro che leggere il capitolo dedicato, così da poter sempre avere l'ultima versione installata.
LEGGI ANCHE: Qual è l'ultima versione di Windows 10?
Windows non si aggiorna
Se la nostra copia di Windows non mostra nessun aggiornamento, possiamo forzare la ricerca di aggiornamenti controllando i seguenti elementi o controllando se le voci sono attivate o disattivate nei menu segnalati.
La maggior parte delle volte il problema è da imputare a Windows Update che non funziona: non si riceve alcun aggiornamento o update, nemmeno le patch settimanali di sicurezza o le ultime definizioni dell'antivirus Windows Defender.
Windows Update non funziona
Per forzare subito Windows Update a partire, è sufficiente creare lo script per forzare Windows Update. Per procedere copiamo tutte le righe del comando, apriamo il Blocco note e salviamo il file con Salva con nome, impostiamo come Tutti i file il tipo di file e impostiamo il nome Forza-Windows-Update.vbs.
Ora apriamo un prompt dei comandi da amministratore (cercandolo nel menu Start e facendo clic destro sul programma) e digitiamo il seguente comando:
cscript Forza-Windows-Update.vbs
In automatico partirà la ricerca di nuovi aggiornamenti da prompt, con tanto di messaggi d'avviso in caso di errori o di problemi durante la procedura. Se non riusciamo a risolvere con questo script, possiamo tentare un'altra strada leggendo la nostra guida su come risolvere errori Windows Update se il sistema non si aggiorna.
Installazione recente di una nuova versione
Windows non si aggiorna alla nuova build se è stato aggiornato ad una nuova versione da poco tempo. Microsoft infatti concedere un periodo di 30 giorni per tornare alla build (ossia alla versione) precedente. Se quindi è stata installato da poco una nuova versione, verranno conservati i file della vecchia installazione (nella cartella Windows.old), pronti all'uso in caso di ripensamento o di problemi.
Per verificare se è ancora possibile tornare alla versione precedente, portiamoci nel percorso Impostazioni -> Sistema -> Ripristino -> Indietro (o nel percorso Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Ripristino su Windows 10) e verifichiamo se l'opzione per tornare a una build precedente è attiva.
Se non si vuole attendere il periodo di 30 giorni possiamo cancellare i file della vecchia installazione usando la funzione Pulitura disco. Dopo aver fatto questa pulizia, si può controllare, in Windows Update, se si riceve la disponibilità dell'aggiornamento dell'anniversario.
Aggiornamenti sospesi
Sulle edizioni Professional ed Enterprise di Windows è possibile usare un'opzione per sospendere gli aggiornamenti per un determinato periodo di tempo: questa opzione è raggiungibile dal percorso Impostazioni -> Windows Update (o nel percorso Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Windows Update su Windows 10).

Connessione a consumo
Su Windows la ricerca di aggiornamenti può essere bloccata utilizzando le connessioni a consumo. Essa serve per impedire a Windows si scaricare troppi dati quando siamo connessi ad una rete con limiti temporali o limiti ai dati scambiati, inclusi ovviamente gli aggiornamenti.
Controlliamo quindi se la modalità a consumo è attiva facendo clic destro sull'icona di rete in basso a destra, premendo su Impostazioni rete e Internet (oppure su Impostazioni Apri connessione e Internet) premendo sul tasto Proprietà disattivando la voce relativa alle connessioni a consumo.

L'aggiornamento non è stato rilasciato
Microsoft non aggiorna in un colpo tutti i PC! La maggior parte degli aggiornamenti è graduale, per alcuni è arrivato subito, mentre altri ancora lo stanno aspettando. Questo dipende dal programma di aggiornamento stesso, che può aver rilevato un problema di compatibilità hardware su quel computer ed è ancora in attesa di correggerlo.
In altri casi potrebbe essere un problema del ramo di sviluppo attivato sulla nostra copia di Windows Professional o Enterprise: per vedere a quale ramo degli aggiornamenti apparteniamo portiamoci nel percorso Impostazioni -> Windows Update -> Programma Windows Insider (o nel percorso Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Programma Windows Insider su Windows 10).

Ovviamente se il nostro computer fa parte delle organizzazioni o ci lavoriamo sopra, conviene sempre attendere il rilascio "sicuro", lasciando Windows Insider solo ai programmatori o a chi testa il sistema operativo. Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come attivare Windows 11 Insider Build per ricevere le ultime funzioni prima.
Forzare l'aggiornamento di Windows
Per forzare l'aggiornamento dell'ultimo Update disponibile per Windows possiamo procedere manualmente aprendo la pagina di la pagina di download di Windows 11 o la pagina di download di Windows 10 e scegliere la modalità di aggiornamento preferita:
- Premere il tasto Aggiorna Ora per scaricare l'assistente dell'aggiornamento di sistema che potrà essere eseguito sul PC per installare l'aggiornamento in modo automatico.
- Premere su Scarica ora lo strumento per scaricare l'ultima versione di Windows 10 tramite Media Creation Tool.
In quest'ultimo caso possiamo scaricare l'immagine giusta leggendo la nostra guida su come Scaricare ogni versione di Windows e, in seguito, caricarla su una chiavetta USB libera come descritto nella nostra guida su come installare Windows da USB.
In un caso o nell'altro possiamo stare tranquilli di due cose:
- Nessun file personale sarà cancellato e nessun programma verrà rimosso.
- Nel caso di problemi con la versione aggiornata, dopo averla installata, sarà sempre possibile tornare alla versione precedente di Windows.
Procediamo quindi senza problemi con l'aggiornamento all'ultima versione.
Forzare aggiornamento tramite policy di gruppo
Volendo c'è anche un altro modo per installare subito il nuovo aggiornamento tramite Windows Update, modificando un'opzione dell'editor dei criteri di gruppo o una chiave di registro che disattiva il controllo di sicurezza.
Per avviare l'editor dri criteri di gruppo cerchiamo nel menù Start gpedit, avviamo l'editor, nel lato sinistro espandiamo il percrso Configurazione computer - Modelli amministrativi - Componenti di Windows - Windows Update e apriamo Windows Update per le aziende. Sul lato destro attiviamo l'opzione Disabilita le misure di sicurezza per gli aggiornamenti delle funzionalità.
Purtroppo l'editor è disponibile solo sulle versioni Pro ed Enteprise di Windows: sulle versioni Home possiamo comunque forzare l'aggiornamento tramite chiave di registro. Per procedere in tal senso premere i tasti WIN+R sulla tastiera per aprire il menu Esegui e digiamo il seguente comando:
reg add HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate /v DisableWUfBSafeguards /t REG_DWORD /d 1 /f
Dopo aver lanciato questo comando riavviamo Windows per rendere effettive le modifiche.
Forzare aggiornamento da Windows 10 a Windows 11
Se il nostro computer non è pronto per l'aggiornamento diretto a Windows 11 per colpa dei requisiti hardware, possiamo forzare l'aggiornamento scaricando l'ISO di Windows 11 dalla sezione Download dell'immagine del disco (ISO) di Windows 11 ed utilizzando il tool Windows11Upgrade, un programma gratuito e open source.

Una volta avviata l'applicazione premiamo su Select Windows 11 ISO file, scegliamo il file ISO scaricato poco fa e, nella schermata successiva, premiamo su Upgrade per installare Windows 11 sopra Windows 10 senza perdere i file personali e le applicazioni utilizzate. Dopo la selezione partirà la procedura guidata d'installazione di Windows 11 senza nessun controllo di sicurezza.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come installare Windows 11 su PC più vecchi senza TPM, Avvio protetto e RAM minima e su come installare Windows 11 da zero con installazione pulita.
Conclusioni
Aggiornare Windows è molto importante per tenere lontani gli hacker e per ricevere costantemente nuove funzionalità: lasciamo quindi sempre il PC fermo per qualche ora alla settimana, così da lasciarli scaricare gli aggiornamenti senza interferire con il lavoro di tutti i giorni. Se abbiamo problemi con gli aggiornamenti seguiamo i consigli esposti in questa guida per avere sempre l'ultima versione disponibile.
Se durante gli aggiornamenti incappiamo in qualche errore, vi suggeriamo di leggere le nostre guide ai problemi di aggiornamento Windows e come agire nel caso in cui un'app blocca l'installazione dell'aggiornamento di Windows.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy