Navigaweb.net logo

Guida per Malwarebytes Anti-malware, miglior programma contro virus e infezioni

Aggiornato il:
Riassumi con:

guida al programma migliore per rimuovere infezioni e virus su PC: MalwareBytes Anti-malware (MBAM), gratuito e in italiano

Malwarebytes Tutti i computer con Windows installato dispongono di un antivirus (integrato oppure scelto dall'utente) in grado di fermare le più comuni infezioni. Alcune minacce riescono però a fuggire, annidandosi all'interno del sistema, attendendo solo il momento giusto per svegliarsi e colpire. Per evitare che l'antivirus si lasci sfuggire qualche pericolosa minaccia, possiamo aumentare la sicurezza affiancandogli un programma gratuito come MalwareBytes. Esso si presenta come un programma semplice, leggero, efficace ed anche abbastanza veloce in grado di scansionare il nostro PC alla ricerca di tutti i malware, i programmi indesiderati e i trojan sfuggiti all'antivirus.
Vediamo insieme in questa guida come usare Malwarebytes sul nostro PC, come avviare una scansione manuale, come programmare una scansione automatica e quali sono le differenze tra la versione gratuita e la versione a pagamento.

Perché Malwarebytes è diverso dagli altri antivirus

Malwarebytes non si limita a essere un classico antivirus: è un cacciatore specializzato in malware, spyware, adware e ransomware. A differenza di molti concorrenti che puntano su suite all-inclusive, questo programma si concentra su ciò che sa fare meglio: individuare e rimuovere minacce. La sua forza sta nel motore di scansione Katana, che combina intelligenza artificiale e analisi comportamentale per identificare anche i malware zero-day, quelli sconosciuti ai database tradizionali.

La versione gratuita è un’ottima scelta per chi ha bisogno di una scansione occasionale, mentre quella a pagamento (Premium) offre protezione in tempo reale, indispensabile per chi naviga spesso o scarica file da fonti non sempre affidabili. Non sostituisce un antivirus completo come Norton o Bitdefender, ma funziona benissimo in coppia con essi, grazie alla sua compatibilità e al basso impatto sulle prestazioni del sistema.

Come installare e configurare Malwarebytes

Per iniziare, basta visitare il sito ufficiale Malwarebytes e scaricare la versione gratuita o la prova di 14 giorni della Premium. L’installazione è rapida: in pochi minuti il programma è pronto, con un’interfaccia chiara che non confonde nemmeno chi non mastica tecnologia.

Dopo l’installazione, è utile personalizzare alcune impostazioni:

  • Aggiornamenti automatici: assicurarsi che il database delle minacce sia sempre aggiornato, visto che i malware evolvono più velocemente di un influencer su TikTok.
  • Scansioni pianificate: nella versione Premium, si può impostare una scansione giornaliera o settimanale, scegliendo tra quella rapida (per aree critiche) o personalizzata (per cartelle specifiche).
  • Notifiche: ridurre gli avvisi inutili per evitare distrazioni, ma lasciare attivi quelli legati a minacce rilevate.

Un consiglio: dopo l’installazione, eseguire subito una scansione completa per verificare lo stato del dispositivo. Anche se il sistema sembra pulito, Malwarebytes spesso scova adware o PUP (programmi potenzialmente indesiderati) che altri software ignorano.

Funzionalità principali di Malwarebytes

Malwarebytes si distingue per la sua semplicità, ma nasconde un arsenale di strumenti utili. Ecco i più importanti:

Scansioni personalizzabili

Il programma offre diverse modalità di scansione:

  • Scansione delle minacce: analizza le aree più vulnerabili del sistema, come memoria e programmi in esecuzione. Ideale per controlli rapidi.
  • Scansione personalizzata: permette di scegliere cartelle o dischi specifici, utile per chi sospetta un’infezione in una directory precisa.
  • Scansione rapida: controlla solo i processi attivi, perfetta per verifiche veloci su dispositivi poco usati.

Le scansioni sono sorprendentemente rapide: una scansione completa richiede in media 2-4 minuti, contro le ore di alcuni concorrenti. Questo è un vantaggio per chi non vuole lasciare il PC bloccato troppo a lungo.

Protezione in tempo reale (solo Premium)

La versione gratuita è ottima per pulizie manuali, ma senza protezione continua si è vulnerabili. La modalità Premium attiva quattro livelli di difesa:

  • Anti-malware: blocca virus e spyware prima che si installino.
  • Anti-ransomware: monitora attività sospette per prevenire la crittografia dei file.
  • Anti-exploit: protegge da attacchi che sfruttano vulnerabilità di software come browser o PDF reader.
  • Protezione web: impedisce l’accesso a siti malevoli, un must contro il phishing.

Browser Guard: un’estensione gratuita

Un’aggiunta imperdibile è Browser Guard, un’estensione gratuita per Chrome, Edge e Firefox. Blocca pubblicità invasive, tracker e siti di phishing, rendendo la navigazione più fluida e sicura. È particolarmente efficace contro quei pop-up che sembrano usciti da un film horror anni ’90.

Scam Guard per dispositivi mobili

Per chi usa Malwarebytes su smartphone, la funzione Scam Guard (disponibile su iOS e Android) è una novità del 2025. Basta inviare un link o uno screenshot sospetto, e l’intelligenza artificiale verifica se si tratta di una truffa. In un’epoca in cui i messaggi di phishing arrivano più spesso delle bollette, è un’arma preziosa.

Trucchi per ottenere il massimo da Malwarebytes

Per sfruttare al meglio Malwarebytes, ecco alcune strategie poco conosciute ma efficaci:

  • Usare la modalità “Hyper Scan” (Premium): questa scansione ultraveloce è perfetta per controlli quotidiani su PC usati intensivamente. Non è approfondita come quella completa, ma cattura le minacce attive in pochi secondi.
  • Escludere file fidati: se Malwarebytes segnala falsi positivi (come un software di sviluppo o un gioco), si può aggiungere il file alla lista delle esclusioni. Basta andare su Impostazioni > Esclusioni e selezionare il percorso.
  • Combinare con Windows Defender: Malwarebytes non entra in conflitto con l’antivirus integrato di Windows. Attivando entrambi, si ottiene una doppia barriera senza rallentamenti significativi.
  • Pulizia preventiva con AdwCleaner: Malwarebytes offre AdwCleaner, un tool gratuito per rimuovere adware e toolbar indesiderate. Usarlo prima di una scansione completa può ridurre il carico di lavoro del programma principale.

Un piccolo accorgimento: su dispositivi datati, la protezione in tempo reale potrebbe rallentare leggermente il sistema. In questi casi, si può optare per scansioni manuali regolari con la versione gratuita, sacrificando un po’ di comodità per mantenere le prestazioni.

Limiti di Malwarebytes: cosa manca

Nessun software è perfetto, e Malwarebytes non fa eccezione. Rispetto a colossi come Norton o Bitdefender, manca di alcune funzionalità avanzate:

  • Non include un firewall o strumenti di ottimizzazione del sistema.
  • La protezione contro il furto d’identità è limitata a pochi paesi (USA in primis).
  • Non offre controlli parentali, utili per chi vuole monitorare l’uso di internet dei figli.

Inoltre, la versione gratuita non ha protezione in tempo reale, quindi non è sufficiente per chi naviga in acque digitali rischiose. Per chi cerca una suite completa, Malwarebytes è più un complemento che una soluzione standalone. Tuttavia, la sua leggerezza e l’efficacia contro i malware lo rendono una scelta valida per molti scenari.

Novità del 2025: cosa è cambiato

Malwarebytes non si ferma mai, e il 2025 ha portato alcune migliorie interessanti:

  • Trusted Advisor: una funzione che valuta la sicurezza del dispositivo e suggerisce azioni per migliorarla, simile a un consulente digitale. È ora disponibile anche su Mac, iOS e Android.
  • Miglioramenti al motore Katana: le scansioni sono più rapide del 50% rispetto al passato, con un minore impatto sulle risorse di sistema.
  • Integrazione con Windows Security: su Windows 11, Malwarebytes si coordina meglio con Defender, ottimizzando la protezione senza conflitti.

Queste novità rendono il software ancora più competitivo, soprattutto per chi cerca un programma che non appesantisca il dispositivo.

Come alternative, in un altro articolo la lista dei migliori anti-malware gratis per PC Windows

LEGGI ANCHE: In caso di virus, come usare Malwarebytes anche se il pc è bloccato



Loading...