Navigaweb.net logo

Giochi su PC senza Glitch, Lag e Blocchi

Aggiornato il:
Riassumi con:
I nostri giochi preferiti non funzionano bene? Vediamo come eliminare scatti, blocchi, latenza in rete e difetti grafici sui PC da gaming
Giochi PC

L'esperienza di gioco su computer è la migliore per fluidità e dettaglio grafico, ma troppo spesso ci sono ostacoli tecnici che riescono a frustrare anche il videogiocatore più paziente. Tutti coloro che hanno speso tempo e denaro per assemblare o acquistare un PC da gaming si sono trovati, almeno una volta, a lottare contro uno stuttering improvviso, un crash inspiegabile o una latenza di rete che sembra beffarsi di ogni comando.

Affrontare questi problemi non significa per forza dover spendere cifre folli per un nuovo hardware. Molte delle cause risiedono in una configurazione non ottimale del sistema operativo, in un driver datato o in alcune impostazioni di rete che sono state trascurate. L'obiettivo è ripristinare il piacere del gioco attraverso una serie di interventi mirati che, nella maggior parte dei casi, offrono risultati sorprendenti.

LEGGI ANCHE -> Ottimizzare il computer per i videogiochi PC

Performance: Frame Rate, Scatti (Stuttering) e Blocchi (Crash)

La stabilità del frame rate è l'elemento chiave di un'esperienza di gioco fluida. Quando i fotogrammi al secondo (FPS) iniziano a calare o a presentare scatti, il problema è quasi sempre legato al carico di lavoro squilibrato tra la CPU (processore) e la GPU (scheda grafica) o a un'improvvisa mancanza di risorse. I crash improvvisi, invece, sono il segnale più netto che qualcosa si è rotto e si è in presenza di un problema di stabilità.

La stabilità del frame rate è l'elemento chiave di un'esperienza di gioco fluida. Quando i fotogrammi al secondo (FPS) iniziano a calare o a presentare scatti, il problema è quasi sempre legato al carico di lavoro squilibrato tra la CPU (processore) e la GPU (scheda grafica) o a un'improvvisa mancanza di risorse. I crash improvvisi, invece, sono il segnale più netto che qualcosa si è rotto e si è in presenza di un problema di stabilità.

Ottimizzazione di sistema e Funzionalità Avanzate

Prima di mettere mano alle impostazioni grafiche del gioco, è essenziale assicurarsi che il sistema operativo stia dando la priorità corretta al gioco e che l'hardware sia sfruttato al meglio.

  • Modalità Gioco di Windows: La prima e più semplice verifica. Assicurarsi che la Modalità Gioco di Windows sia attiva (Impostazioni > Giochi > Modalità Gioco). Questa funzione è pensata per liberare risorse e ottimizzare la priorità della CPU per il gioco in esecuzione, riducendo le attività in background.
  • Resizable BAR e Smart Access Memory (SAM): Per chi possiede schede grafiche e processori recenti (tipicamente NVIDIA RTX Serie 3000 e successive o AMD Radeon RX Serie 6000 e successive), l'attivazione di questa funzionalità nel BIOS può sbloccare un aumento significativo delle prestazioni. Questa tecnologia, se supportata, consente alla CPU di accedere all'intera memoria video della GPU, migliorando il flusso di dati e l'efficienza complessiva.
  • Pianificazione della GPU con accelerazione hardware: Su Windows, questa funzione (HAGS) può aiutare la GPU a gestire la propria memoria in modo più efficiente. Si trova in Impostazioni > Sistema > Schermo > Impostazioni Grafiche. In alcuni casi specifici, soprattutto con schede video più datate, questa funzione può creare l'effetto opposto, aumentando gli scatti. Per i sistemi moderni, il consiglio è provarla attivata per vedere se offre benefici.
  • Piani di alimentazione e Porte USB: L'impostazione predefinita del piano di alimentazione di Windows spesso ha la voce Impostazione sospensione selettiva USB attiva. Questa può far "dormire" le porte USB, causando micro-stuttering quando il sistema deve risvegliare il mouse, la tastiera o un controller. È necessario disattivarla all'interno delle opzioni avanzate del piano energetico in uso.

Gestione del Frame Rate e Soluzioni ai Blocchi Improvvisi (Crash)

Quando il gioco si chiude improvvisamente o gli FPS sono incostanti, si deve intervenire con precisione.

  • Limitare il Frame Rate: Per i problemi di stuttering dovuti a un frame rate troppo variabile, l'uso di un limitatore esterno come quello integrato in programmi come RivaTuner Statistics Server (RTSS) può stabilizzare notevolmente l'esperienza. Impostare un tetto massimo di FPS leggermente inferiore alla media massima ottenibile dal sistema garantisce un flusso di fotogrammi più costante.
  • Aggiornamento del BIOS: Un BIOS della scheda madre obsoleto è una causa non comune, ma significativa di instabilità con l'hardware di ultima generazione. Un BIOS non aggiornato può creare problemi di stabilità, provocando la chiusura improvvisa dei giochi. Si tratta di un intervento delicato che va eseguito con attenzione, consultando il sito del produttore della scheda madre.
  • Controlli di Base e Integrità: Verificare l'integrità dei file di gioco attraverso le funzioni offerte da piattaforme come Steam o Epic Games Launcher spesso risolve problemi legati a file danneggiati o mancanti. Inoltre, disattivare qualsiasi tipo di overclocking manuale su CPU o GPU è un test rapido per escludere che l'instabilità sia causata da frequenze troppo spinte.

Rete: Latenza, Lag e Perdita di Pacchetti

Una connessione instabile è la rovina di ogni gioco online. La latenza, misurata in ping, è il tempo che intercorre tra l'invio di un dato e la ricezione della risposta dal server di gioco. L'obiettivo è minimizzare questo ritardo.

Abbiamo visto in un'altra guiida come ottimizzare la Connessione Riducendo la Latenza per Gaming e Streaming.

Connessione Fisica e Impostazioni DNS

Il primo passo essenziale per chi prende sul serio il gaming online è passare dal Wi-Fi al cavo Ethernet. Una connessione cablata elimina le interferenze ambientali e garantisce un flusso di dati molto più stabile.

  • Cambio DNS per Reattività: Utilizzare server DNS alternativi, come Cloudflare DNS (1.1.1.1 e 1.0.0.1) o Google Public DNS (8.8.8.8 e 8.8.4.4), può velocizzare la risoluzione degli indirizzi e, di conseguenza, ridurre i tempi di connessione ai server di gioco. Questo non agisce direttamente sul ping ma rende l'esperienza di navigazione e l'avvio del gioco più rapidi.
  • Priorità del Traffico (QoS): Alcuni router avanzati o software esterni permettono di dare priorità al traffico del gioco (Quality of Service - QoS) rispetto ad altre attività, come lo streaming o i download, garantendo che i pacchetti di gioco vengano elaborati prima degli altri.

Se il modem è troppo lontano dal PC da gioco, conviene avvicinarlo oppure puntare su soluzioni alternative come Powerline o WiFi Mesh, ottenendo comunque un ping peggiore rispetto alla connessione diretta via cavo Ethernet.

Se invece temiamo che il problema sia il firewall di Windows, vi suggeriamo di ottimizzarlo come visto nella nostra guida Firewall di Windows: guida a configurazione e ripristinarlo.

Ottimizzazione Avanzata del Driver di Rete

Le schede di rete hanno impostazioni avanzate che possono influire direttamente sul ping. Per sistemi con CPU potenti, si può agire per massimizzare la reattività, anche se la modifica può comportare un uso leggermente superiore del processore.

  • Disattivare le funzioni di Offload: Accedendo alle proprietà avanzate della scheda di rete (tramite la Gestione Dispositivi di Windows), è possibile trovare voci come TCP/UDP Checksum Offload o Large Send Offload (LSO). Queste funzioni, pensate per scaricare lavoro dalla CPU sulla scheda di rete, possono in alcuni casi introdurre latenza aggiuntiva. Disattivare le varie opzioni di Offload (Impostare su Disabled) fornisce spesso una connessione più reattiva e un ping più stabile.
  • Interrupt Moderation: Per minimizzare la latenza, è consigliato disattivare anche l'Interrupt Moderation, presente nelle proprietà avanzate della scheda. Questa funzione raggruppa le richieste al processore per gestirle in blocco, ma al costo di una reattività leggermente inferiore. Disattivarla garantisce che i pacchetti siano gestiti immediatamente.

Artefatti, Glitch Grafici e Sfarfallii

I problemi visivi come glitch poligonali, texture che sfarfallano (flickering) o screen tearing (l'immagine che appare "spezzata") sono quasi sempre un segnale di un conflitto tra il gioco, i driver video e il monitor.

Scarichiamo il driver nuovo e aggiornato per la scheda video in uso e procediamo all'installazione pulita, disinstallando il vecchio driver e procedendo con l'installazione del nuovo. Per approfondire possiamo leggere le nostre guide Scaricare e installare driver scheda video NVIDIA e AMD aggiornati e Scaricare Driver Scheda video Grafica Intel HD aggiornati.

Interventi su Scheda Video e Monitor

  • Pulizia e Aggiornamento Driver: Se i problemi persistono dopo il normale aggiornamento dei driver, un'installazione "pulita" è d'obbligo. Si disinstallano completamente tutti i driver grafici precedenti, utilizzando strumenti specializzati come DDU (Display Driver Uninstaller) se necessario, per poi installare la versione più recente scaricata direttamente dal sito del produttore.
  • V-Sync e Frequenza di Aggiornamento: L'Adaptive-Sync (G-Sync o FreeSync) è la soluzione ideale per lo screen tearing. In assenza di queste tecnologie, l'attivazione della Sincronizzazione Verticale (V-Sync) può eliminarlo, ma spesso introduce un leggero ritardo nell'input (input lag). È cruciale, inoltre, assicurarsi che la frequenza di aggiornamento (es. 144Hz) sia impostata correttamente sia nelle impostazioni di Windows sia in quelle del gioco.
  • Riavvio Rapido del Driver: Se si verificano glitch grafici improvvisi (soprattutto su desktop o durante l'uso generico di Windows), è possibile ripristinare rapidamente il driver video utilizzando la scorciatoia da tastiera: premere contemporaneamente Ctrl + Windows + Maiusc + B. Questo riavvia il driver grafico senza riavviare l'intero sistema.

Altro sui problemi dei videogiochi

Molti problemi di gaming sono in realtà sintomi di una cattiva gestione generale del sistema operativo. Spesso i videogiocatori cercano soluzioni che vadano oltre il classico aggiornamento dei driver.

  • Lentezza Generale e Avvio: La disinstallazione o la disabilitazione dei servizi superflui (bloatware), è un passo che libera risorse preziose. Molti sistemi, soprattutto quelli pre-assemblati, hanno decine di programmi inutili che partono all'avvio e occupano memoria.
  • Priorità dei Processi in Primo Piano: Oltre alla Modalità Gioco, un intervento avanzato è la modifica di un valore nel Registro di Sistema di Windows per indicare al sistema di dare maggiore enfasi ai processi in primo piano. Tramite l'editor del Registro (regedit), si naviga fino a HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\PriorityControl. Qui, si crea o modifica la voce DWORD Win32PrioritySeparation, impostando il valore in esadecimale su 26 (o in decimale su 38). È un intervento da esperti e va fatto con cautela, ma in certi casi può migliorare la micro-reattività del gioco.
  • Memoria e Risorse di Sistema: L'aggiunta di memoria RAM o la sostituzione di un vecchio hard disk (HDD) con un'unità a stato solido (SSD) o, meglio ancora, una NVMe M.2, è spesso l'unico vero upgrade che risolve stuttering dovuti al caricamento lento delle texture o alla scarsità di memoria virtuale.
  • Problemi di Surriscaldamento: Temperature elevate del processore e della scheda video sono una causa molto comune di crash e throttling (la riduzione automatica delle prestazioni per evitare danni). Monitorare la temperatura con software come HWMonitor e migliorare la ventilazione interna del case o pulire i dissipatori risolve il problema alla radice, garantendo la stabilità delle prestazioni.

Per riassumere, l'approccio più efficace non è risolvere un problema isolato, ma affrontare il PC come un ecosistema complesso. Il punto di partenza deve essere sempre la **stabilità** del sistema operativo e dell'hardware, seguita da un'attenta ottimizzazione dei driver e infine dalla messa a punto delle impostazioni specifiche di rete e grafiche.

Se i crash continuano o il gioco si pianta all'avvio o dopo pochi secondi dall'esecuzione, vi consigliamo di procedere subito con l'aggiornamento dei driver video, del sistema operativo, di eventuali aggiornamenti e patch del gioco e di installare tutti i programmi e le librerie necessarie per giocare, come visto anche nell'approfondimento Programmi necessari su PC per giocare qualsiasi gioco.

Se notiamo un calo evidente delle performance durante il gioco, la prima causa è l'utilizzo di impostazioni grafiche troppo spinte: alcuni giochi sono così complessi dal punto di vista grafico da richiedere solo schede video potenti per poter spingere i parametri visivi al massimo. Meglio quindi scegliere impostazioni grafiche più basse, così da ottenere il giusto equilibrio tra grafica e velocità d'esecuzione dei singoli fotogrammi. Per scoprire quali voci modificare nel menu di gioco, abbiamo spiegato il significato delle impostazioni di grafica per videogiochi e scheda video.

Hardware permettendo, per ogni problema comune con i giochi per PC vi abbiamo proposto delle soluzioni semplici ed immediate, così da poter subito intervenire e ricominciare a giocare senza ulteriori problemi. Conviene tenere sempre a portata di mano questa guida e leggerla attentamente ogni volta che un gioco PC fa le bizze o mostra segni evidenti d'errore.

LEGGI ANCHE: I 20 Giochi più giocati su PC