I 20 Giochi più giocati su PC quest'anno
Aggiornato il:
Riassumi con:
Classifica dei giochi per PC più giocati nel mondo nel 2025, tra Counter-Strike, Fortnite, Roblox, Minecraft e altri titoli più famosi dell'anno

La stima è stata fatta contando che più di mezzo miliardo di persone in tutto il mondo gioca ai videogiochi ogni giorno, con circa tre miliardi di ore di gioco alla settimana. Grazie a piattaforme di gioco come Steam, i PC sono una piattaforma di gioco largamente utilizzata, meno rispetto gli smartphone, ma praticamente alla pari rispetto le console da gioco come Playstation e XBox.
Titoli leggendari come Counter-Strike 2 e Minecraft continuano a dominare, ma le novità come Battlefield 6 e l’originale PEAK stanno rubando la scena. Marvel Rivals porta una ventata di freschezza con i suoi supereroi, mentre Mage Arena è la sorpresa indie che merita un occhio. Basata sui dati di giocatori attivi, questa lista è una veraa classifica attuale, tra classici e new entry da scoprire.
La Classifica
Dalla classifica pubblicata da NewZoo, vediamo allora i giochi più giocati al mondo su PC, comprendendo sia giochi gratuiti che a pagamento, quasi tutti multiplayer online, di tutti i generi.
- Counter-Strike 2 & GO
È il re degli sparatutto, punto. Le partite serrate di Valve richiedono riflessi e strategia, con mappe rifinite che sembrano vive. Gli aggiornamenti anti-cheat tengono i nervi saldi, anche se la competizione può essere spietata. Perfetto per chi cerca adrenalina pura. - Minecraft
Un mondo di blocchi dove costruire castelli o sopravvivere a zombie. Ogni aggiornamento aggiunge biomi spettacolari, e le mod lo rendono infinito. È come un parco giochi digitale che non stanca mai. Un capolavoro per ogni età. - ROBLOX
Una galassia di giochi creati dai giocatori: da corse folli a horror inquietanti. La community è un vulcano di idee, ma a volte la qualità è altalenante. Ideale per chi vuole varietà senza spendere troppo. Sempre qualcosa di nuovo da provare. - Battlefield 6
Battaglie epiche con carri armati e tempeste dinamiche. EA ha spinto su grafica e caos, ma i fan dei vecchi capitoli storcono il naso per il focus futuristico. Divertente, ma richiede un PC potente. Vale la pena per il multiplayer spettacolare. - Fortnite
Colorato, frenetico, con costruzioni al volo e concerti virtuali. Le skin costano un occhio, ma il battle royale di Epic è un’esplosione di energia. Gli eventi a tema sono un tocco di genio. Sempre un passo avanti, nonostante i critici. - PEAK (Aggro Crab)
Granchi che combattono in un platformer folle? Sì, grazie! Questo indie è un gioiello per umorismo e gameplay creativo. La community lo adora per le mod. Una boccata d’aria fresca che merita più riflettori. - League of Legends
Un MOBA che è praticamente uno sport, con eroi carismatici e strategie da scacchisti. Gli eSports lo tengono vivo, anche se la curva di apprendimento è ripida. Divertente, ma richiede pazienza. Sempre un piacere guardarlo in torneo. - The Sims 4
Creare vite, case e drammi familiari è pura magia. Le mod della community aggiungono tocchi unici, ma le espansioni non sono economiche. Perfetto per chi ama raccontare storie. Ancora un must dopo anni. - Dota 2
MOBA per pensatori, con strategie complesse e tornei milionari. Valve lo cura come un vino pregiato, ma non è per tutti: troppo ostico per i novizi. Chi lo ama, però, non lo molla. Un colosso che non cede terreno. - Valorant
Sparatutto tattico con poteri da supereroi, come teletrasporti o muri di ghiaccio. Le mappe sono un capolavoro di design, ma il meta cambia spesso. Perfetto per chi vuole un mix di CS e fantasia. Sempre un piacere giocarci. - Battlefield 2042
Mappe enormi e caos futuristico, finalmente stabilizzato dopo un lancio traballante. Gli specialisti aggiungono varietà, ma non convince tutti. Ottimo per chi ama battaglie su larga scala. Sta tornando in gran forma. - PUBG: BATTLEGROUNDS
Il papà dei battle royale, con un realismo che colpisce ancora. Mappe vaste e looting strategico lo rendono unico, anche se la concorrenza è feroce. Sempre un brivido. Perfetto per chi cerca tensione. - Call of Duty: MW2/MW3/WZ/BO6
Un mix di campagne epiche, zombie e multiplayer frenetico. Le stagioni tengono vivo l’interesse, ma le armi mal bilanciate fanno storcere il naso. Sempre un’esplosione di azione. Ideale per sessioni rapide. - Overwatch 1 & 2
Eroi carismatici in battaglie a squadre colorate. Il passaggio al free-to-play ha aperto le porte a tutti, ma i cambiamenti al roster dividono. Ancora un bel divertimento. Le nuove mappe sono un punto forte. - HELLDIVERS 2
Sparatorie co-op contro alieni, con un umorismo che strappa risate. Le missioni caotiche richiedono amici fidati. È esploso dopo il lancio e continua a crescere. Merita ogni minuto speso. - Marvel Rivals
Supereroi che si sfidano in arene spettacolari. Il gameplay è fluido e i personaggi iconici, ma vuole più varietà. Grande potenziale per nuovi eroi. Una ventata di energia per i fan Marvel. - Tom Clancy's Rainbow Six Siege X
Tattica pura con gadget e demolizioni. Ogni partita è un thriller, ma richiede coordinazione. Gli operatori nuovi tengono alta la freschezza. Un gioiello per chi ama pianificare. - Grand Theft Auto V
Un open world criminale che non invecchia. GTA Online è un caos divertentissimo, anche se i caricamenti sono eterni. L’attesa per GTA VI scalda gli animi. Sempre un’avventura unica. - Dead by Daylight
Horror asimmetrico che tiene col fiato sospeso. Giocare come killer o sopravvissuto è sempre teso. I crossover con film sono azzeccati. Perfetto per serate da brivido. - Mage Arena
Indie magico con combattimenti dinamici e community appassionata. Piccolo ma pieno di carattere, con mod che lo arricchiscono. Merita più attenzione. Una sorpresa che cattura.
LEGGI ANCHE: migliori giochi gratis per PC
Posta un commento