Riparare o sostituire uno smartphone, PC o tablet rotto?
Aggiornato il:
Quando si rompe, meglio ripararlo o comprarne uno nuovo? analisi dei costi di riparazione e sostituzione di computer, smartphone, tablet e stampanti

In questa guida vi mostreremo per ogni dispositivo tecnologico, se conviene riparare o sostituire, anche in base al tipo di danno che ha subito il device in questione: ci sono elementi a basso costo che possiamo sostituire da soli (su PC e notebook), mentre altri richiedono costi di manodopera e ricambi che spesso superano il valore del dispositivo (come nel caso di smartphone poco costosi), obbligandoci a comprarne direttamente uno nuovo.
Riparare o sostituire?
Quando compriamo un dispositivo sappiamo benissimo che esso si svaluterà nel tempo, perdendo il suo valore originale: per capire se dobbiamo sostituire o riparare uno dispositivo elettronico moderno dovremo per forza di cose tener conto del valore residuo del dispositivo al momento del danno e rapportarlo al costo necessario per la riparazione o la sostituzione del pezzo rotto.Smartphone
Rompere uno smartphone è purtroppo molto semplice: basta una caduta dalla tasca o dalla scrivania per ritrovarci con il vetro del display rotto (senza ombra di dubbio il pezzo più vulnerabile).
La sostituzione degli elementi rotti in uno smartphone è fattibile, ma tutto dipende dal valore residuo del dispositivo: se abbiamo rotto un iPhone recente (da 8 Plus in su) o un qualsiasi Samsung/Huawei uscito negli ultimi 2 anni, il loro valore residuo supera ancora il costo della riparazione (che, per il vetro, si aggira intorno ai 100-150€).
Se invece abbiamo rotto uno smartphone meno costoso (fino a 300-400€), ripararlo può convenire solo se troviamo un pezzo di ricambio online abbastanza economico: in tal caso eBay può esserci di grande aiuto, ma dovremo trovare comunque un tecnico che ci possa cambiare il pezzo (almeno 50€ di manodopera).
Abbiamo rotto uno smartphone da 200€ o inferiore? Il suo valore residuo è dimezzato già dopo un anno: tanto vale cambiarlo in garanzia oppure sostituirlo con un nuovo modello altrettanto economico, avendo cura di acquistare anche un vetro temperato di protezione e una cover.
LEGGI ANCHE: Riparazioni fai-da-te per smartphone e iPhone con guide per aggiustare il cellulare
PC fisso
Su PC fisso gli elementi più semplici da cambiare sono il drive interno (disco rigido o SSD) e i moduli di memoria RAM, che possiamo sostituire personalmente senza l'aiuto di un tecnico.
Se notiamo dei rallentamenti o dei problemi con questi due elementi, possiamo cambiarli come visto nelle nostre guide Come aggiungere o sostituire la RAM del PC e Come sostituire l'hard disk per potenziare il PC in un'ora.
Se invece i problemi riguardano componenti più delicate come CPU, scheda madre e scheda video, il cambio spesso richiederà di dover aggiornare tutti gli elementi insieme, per evitare incompatibilità: la tecnologia va avanti e ciò che era compatibile 4 anni fa potrebbe non esserlo più, costringendoci a "rifare" l'intero PC daccapo (si salvano solo il case, il monitor, l'alimentatore se adeguato e i lettori ottici). Abbiamo quindi visto le guide su come cambiare scheda madre e come sostituire la CPU.
A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida su Come scegliere le parti del nuovo computer da assemblare.
Notebook
Per il notebook rotto o che rallenta valgono gli stessi discorsi del PC fisso: se a rompersi sono RAM e drive interno, possiamo sostituirli personalmente senza problemi.
Se utilizziamo ancora un disco meccanico sul portatile, vi consigliamo di cambiarlo subito prima che si rompa, rimpiazzandolo con un SSD come visto nella nostra guida SSD sul Portatile, al posto dell'hard disk o del lettore DVD.
Anche la batteria può essere sostituita, ma sui nuovi modelli è interna e dovremo per forza di cose farci aiutare da un tecnico (spesa di manodopera almeno 30€ oltre al costo del pezzo da sostituire).
Il nostro portatile mostra sintomi di rottura della CPU, dello schermo o della scheda madre? In molti casi, la spesa per farlo funzionare supera il valore residuo del portatile: dovremo per forza buttarlo e sostituirlo (sperando che almeno 2 anni siate riusciti a sfruttarlo).
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra guida Cosa buttare, conservare o riciclare del portatile rotto.
Tablet
Un tablet rotto è una grande sventura, visto che i pezzi da cambiare possono essere molto costosi e introvabili: la maggior parte dei danni riguarda ovviamente il display, che viste le dimensioni si rompe molto facilmente.
Nel caso di rottura dello schermo sugli iPad, il valore residuo vale ancora il costo per la riparazione, ma non oltre i 2 anni: sui prodotti Apple è consigliabile sempre aggiungere, al momento dell'acquisto, la garanzia aggiuntiva offerta dalla casa (AppleCare), così da poter cambiare il vetro gratis (il piano offre due interventi per danni accidentali).
I tablet Android sono spesso poco costosi e questo rende praticamente poco conveniente tentare la riparazione già dopo 2-3 mesi dall'acquisto: il costo rischia di essere pari all'acquisto dello stesso tablet come nuovo.
Se ci ritroviamo a dover buttare un tablet per comprarne uno nuovo, vi invitiamo a leggere le nostre guide Android con schermo rotto, come usarlo o recuperare dati e Guida all'acquisto di un nuovo tablet.
Conclusioni
Tirando le somme spesso riparare conviene, ma solo se il nostro dispositivo ha un valore residuo davvero elevato (come nel caso dei prodotti Apple) oppure cambiare le componenti interne è così facile da poterlo fare quasi ad occhi chiusi (disco e RAM su computer fissi e notebook). In tutti gli altri casi conviene quasi sempre sostituire il dispositivo rotto con un altro funzionante, magari avendo maggiore cura del nuovo device con protezioni aggiuntive come cover, vetro temperato e custodia da trasporto imbottita (per i notebook).Per recuperare i file personali da un disco o un SSD rotto, vi invitiamo a leggere la nostra guida sul Recuperare file importanti da Windows bloccato o non funzionante.
Se invece notiamo qualche pixel rotto o bruciato sul nostro monitor, possiamo tentare la riparazione utilizzando la nostra guida su come Riparare i pixel rotti o bloccati di uno schermo / monitor LCD.
Se invece vogliamo diventare bravi a riparare un computer da soli senza nessun aiuto esterno, possiamo continuare la lettura sul nostro articolo Come Riparare il Computer da soli senza andare dal tecnico e come riparare il Mac, risolvere problemi ed errori di MacOS
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy