Navigaweb.net logo

Convertire MKV in MP4 o AVI con programmi gratuiti

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori programmi gratuiti per convertire file video MKV in MP4 o AVI in modo da poterli vedere anche su TV o altri dispositivi
MKV AVI

La necessità di trasformare un file video da un formato all'altro emerge spesso quando un dispositivo non riesce a riprodurre un filmato o quando si desidera risparmiare spazio senza sacrificare la qualità. Un file MKV, con i suoi contenuti ricchi di sottotitoli e tracce audio multiple, può risultare ostico su alcuni lettori multimediali, come vecchie smart TV o console di gioco. Allo stesso modo, formati come MP4 o AVI sono spesso preferiti per la loro compatibilità universale o per la leggerezza.

Di seguito, una selezione di software e servizi online gratuiti per convertire MKV in MP4 o AVI, raggruppati per tipo (desktop e online). Ogni opzione è stata testata per garantire affidabilità e facilità d’uso, con un commento obiettivo sulle sue peculiarità. Le soluzioni sono aggiornate, con un focus su strumenti che resteranno utili anche nei prossimi anni, grazie a comunità attive o aggiornamenti regolari.

LEGGI ANCHE: Migliori programmi per convertire video

Perché Convertire MKV in MP4 o AVI

I file MKV (Matroska) sono amati per la loro capacità di contenere video ad alta definizione, sottotitoli multipli e audio in diverse lingue, ma non tutti i dispositivi li supportano nativamente. Un vecchio tablet Android o una PS3, ad esempio, potrebbero rifiutarsi di aprirli.

MP4, invece, è quasi universale, leggibile su smartphone, TV e piattaforme di streaming. AVI, pur più datato, è utile per chi cerca file leggeri o compatibilità con software di editing legacy.

La conversione risolve problemi di riproduzione, riduce le dimensioni dei file per chi ha poco spazio o prepara i video per montaggi su programmi come DaVinci Resolve. L’obiettivo è scegliere uno strumento che preservi la qualità, sia semplice da usare e non nasconda costi o complicazioni.

Software per la Conversione su PC

I programmi desktop offrono controllo totale e funzionano offline, ideali per chi gestisce file di grandi dimensioni o vuole personalizzazioni avanzate.

HandBrake

Handbrake

HandBrake è un pilastro per la conversione video, open-source e disponibile su Windows, macOS e Linux. Supporta MKV come input e può esportare in MP4 o AVI con un’interfaccia intuitiva. La forza di HandBrake sta nella sua flessibilità: permette di regolare bitrate, risoluzione e persino di estrarre solo l’audio o i sottotitoli. È perfetto per chi vuole ottimizzare un video per un dispositivo specifico, come un iPhone o una chiavetta USB per una TV.

  • Scaricare e installare il programma.
  • Aprire il file MKV con il pulsante Source.
  • Scegliere MP4 o AVI come formato di output.
  • Selezionare un preset (es. Fast 1080p) per velocità o qualità.
  • Cliccare su Start Encode e attendere.

La curva di apprendimento è minima, ma i preset predefiniti sono già ottimi per la maggior parte degli utenti. L’unico limite è la mancanza di un editor integrato per tagliare il video, ma per conversioni pure è imbattibile. Con aggiornamenti recenti, supporta codec moderni come AV1.

VLC Media Player

VLC è noto come lettore multimediale, ma pochi sfruttano la sua funzione di conversione. Gratuito e multipiattaforma, gestisce MKV verso MP4 o AVI senza bisogno di software aggiuntivi. È meno potente di HandBrake per opzioni avanzate, ma ideale per chi cerca una soluzione tutto-in-uno senza installazioni extra.

  • Aprire VLC e andare su Media > Converti/Salva.
  • Aggiungere il file MKV e cliccare su Converti/Salva.
  • Scegliere il profilo (es. Video - H.264 + MP3 (MP4)).
  • Impostare la destinazione e avviare il processo.

VLC è più lento di alternative dedicate e non offre preset per dispositivi specifici. Tuttavia, la sua ubiquità lo rende una scelta solida per conversioni rapide senza fronzoli.

FFmpeg

FFmpeg è un’utility a riga di comando, gratuita e open-source, usata dai professionisti per la sua potenza. Non ha un’interfaccia grafica, ma con pochi comandi converte MKV in MP4 o AVI mantenendo qualità eccellente. È consigliato per chi non teme di digitare comandi o vuole automatizzare conversioni multiple.

  • Installare FFmpeg e aprire il terminale.
  • Usare un comando come: ffmpeg -i input.mkv -c:v copy -c:a aac output.mp4 per MP4.
  • Per AVI: ffmpeg -i input.mkv -c:v mpeg4 -c:a mp3 output.avi.
  • Premere Invio e attendere.

La barriera tecnica lo rende meno accessibile, ma per chi impara i comandi base, è il metodo più flessibile. La community attiva garantisce aggiornamenti costanti.

MediaCoder

MediaCoder è un transcoder universale open-source, disponibile per Windows, che integra vari codec per gestire MKV verso MP4 o AVI. Offre opzioni dettagliate per audio e video, con un’interfaccia che permette batch processing.

  • Scaricare e installare.
  • Aggiungere il file MKV.
  • Scegliere il formato output e impostazioni.
  • Avviare la transcodifica.

È potente per utenti avanzati, ma l’interfaccia può sembrare sovraccarica rispetto a HandBrake. Mantiene un buon ritmo di aggiornamenti.

MKVToolNix

MKVToolNix è uno strumento open-source per editare e remuxare file Matroska, permettendo di passare da MKV a MP4 senza ricodifica, preservando la qualità originale. È multipiattaforma e focalizzato su operazioni veloci.

  • Aprire il GUI e caricare il file.
  • Selezionare tracce da mantenere.
  • Impostare output come MP4.
  • Avviare il multiplexing.

Ideale per remux lossless, ma non transcodifica se il codec non è compatibile con MP4. Gli aggiornamenti frequenti lo rendono affidabile.

VidCoder

VidCoder

VidCoder è un fork di HandBrake con un’interfaccia Windows-oriented, open-source e gratuito. Usa il motore di HandBrake per convertire MKV in MP4 o AVI, aggiungendo feature come queue multiple.

  • Installare e aprire.
  • Caricare il source MKV.
  • Scegliere preset e formato.
  • Avviare l’encoding.

Offre un’esperienza simile a HandBrake ma con extra per Windows. È attivo con aggiornamenti che seguono HandBrake.

Strumenti Online

Per chi preferisce non installare nulla, i servizi web sono comodi, ma richiedono upload e possono avere limiti di dimensione o privacy.

CloudConvert

CloudConvert è un servizio online che supporta oltre 200 formati, inclusi MKV, MP4 e AVI. Offre un piano gratuito con un limite giornaliero di conversioni (sufficiente per uso sporadico). L’interfaccia è pulita e permette di regolare parametri come risoluzione o codec.

  • Visitare il sito e caricare il file MKV.
  • Selezionare MP4 o AVI come formato.
  • Modificare eventuali impostazioni (es. qualità video).
  • Avviare la conversione e scaricare il file.

Funziona bene per file piccoli, ma con video pesanti l’upload può essere lento. La privacy è garantita, ma è meglio evitare file sensibili.

Zamzar

Zamzar è un altro convertitore online, semplice e affidabile, con supporto per MKV verso MP4 o AVI. È meno personalizzabile di CloudConvert, ma ideale per chi vuole un processo rapido senza opzioni complicate.

  • Caricare il file MKV sul sito.
  • Scegliere il formato desiderato (MP4 o AVI).
  • Inserire un’email per ricevere il link di download.
  • Scaricare il file convertito.

Il limite di 50 MB per il piano gratuito è restrittivo per video HD. Inoltre, l’attesa per l’email può essere un piccolo fastidio rispetto al download diretto.

Domande sulla conversione

  • Si perde qualità nella conversione? Dipende dal software e dalle impostazioni. HandBrake e FFmpeg permettono conversioni senza perdita usando copy per il video, ma AVI potrebbe ridurre la qualità per limiti del formato.
  • Quanto tempo ci vuole? Su un PC medio, HandBrake converte un film di 2 GB in 5-10 minuti. I servizi online sono più lenti per via dell’upload.
  • Posso convertire solo l’audio? Sì, con HandBrake o FFmpeg si può estrarre l’audio in MP3 o AAC, utile per podcast o tracce musicali.
  • Esistono app mobile? App come Video Converter (per Android) esistono, ma sono lente e limitate rispetto ai software desktop. Meglio usare un PC.
  • È legale convertire video? La conversione è legale per file di proprietà personale, ma distribuire contenuti protetti da copyright è vietato.
  • Come gestire file grandi? Usa software desktop come MediaCoder per batch e file oltre 2 GB, evitando online per limiti di upload.

Per approfondire l'uso di questo programma vi invitiamo a leggere come Convertire video in MP4 o MKV su PC e Mac (programmi gratuiti).

Per copiare il film o i video, possiamo leggere i suggerimenti visti nella nostra guida ai migliori programmi gratis per masterizzare su un DVD.

Vogliamo convertire i video da smartphone o da tablet? In tal caso vi consigliamo di leggere il nostro articolo Migliori app per convertire audio e video su Android.