Navigaweb.net logo

I migliori portatili con batteria rimovibile o sostituibile

Aggiornato il:
Riassumi con:
Cerchiamo un portatile con la batteria removibile? Scopriamo i migliori modelli disponibili ancora in vendita
Notebook batteria removibile L'evoluzione tecnologica ha coinvolto inevitabilmente anche i portatili (o notebook come vengono spesso chiamati) portandoli ad essere sempre più sottili, sempre più silenziosi e sempre più leggeri, sacrificando in parte alcune componenti (che si sono viste ridurre di dimensioni o sono letteralmente scomparsi).

Tra le componenti dei computer portatili che meno hanno giovato del progresso tecnologico spicca la batteria: da sempre considerata rimovibile, ora le batterie nei moderni portatili sono sottili e integrate fisicamente con la scheda madre, che non possono essere sostituite con facilità dall'utenza (sono necessari lavori tecnici di saldatura).

Le batterie integrate sono spesso saldate o incollate, rendendo la sostituzione un’operazione complessa e costosa. Un notebook con batteria rimovibile permette di prolungare la vita del dispositivo, evitare interventi in assistenza e, in alcuni casi, portare una batteria di scorta per lunghe giornate di lavoro. La tendenza verso design sempre più sottili ha sacrificato questa praticità, ma alcuni produttori mantengono viva l’opzione per utenti attenti alla longevità e alla sostenibilità. La normativa UE del 2027 potrebbe cambiare le carte in tavola, ma per ora i modelli con batterie intercambiabili richiedono una scelta attenta.

LEGGI ANCHE: Controlla lo stato della batteria del PC portatile e la stima di durata

1) La batteria removibile è scomparsa?


Batteria tradizionale notebook La batteria removibile è ormai scomparsa, considerando che ormai tutti i modelli nuovi puntano sull'estetica e sul design sottile, non lasciando spazio alla possibilità di sostituire personalmente la batteria.

In ogni caso controlliamo sempre le informazioni che fornisce Amazon in merito alla batteria, così da evitare di prendere un portatile che magari non ha la batteria removibile ma dalle foto questo dettaglio non è riemerso; consigliamo di controllare sempre anche il sito del produttore del portatile scelto e di controllare su Amazon se sono disponibili batterie di ricambio per il modello scelto, così da avere una risposta definitiva e puntare così solo su modelli con batteria rimovibile.

Il nostro consiglio è di puntare su vecchi notebook con la batteria removibile o cercare di scoprire i modelli con batteria integrata ma sostituibile senza troppi problemi da parte dell'utente, che deve di fatto solo svitare qualche vite e cambiare la batteria interna quando necessario.

2) Notebook con procedura di sostituzione facilitata


Cambio batteria laptop Un modello di notebook particolarmente costoso che permette di sostituire da soli la batteria è il Lenovo ThinkPad X1 Yoga Gen 7, che nasce con una batteria integrata ben nascosta sotto la scocca del portatile. Péurtroppo non è più in vendita anche se si può trovare usato o ricondizionato.

I notebook con batteria completamente rimovibile sono ormai rari, ma alcuni modelli permettono la sostituzione con pochi passaggi. Ecco una selezione dei migliori disponibili nel 2025, basata su ricerche aggiornate:

Notebook semplici
  • Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 Gen 10 Aura Edition: Successore della Gen 7, questo modello mantiene la possibilità di sostituire la batteria con un processo simile. Dotato di processori Intel Lunar Lake, è una scelta moderna per chi cerca un laptop professionale con design modulare. Disponibile su Lenovo, con guide di manutenzione ufficiali.
  • HP 255 G8 e G9: Notebook economici con batteria sostituibile in pochi minuti usando un cacciavite. Perfetti per studenti o piccole imprese, bilanciano costo e prestazioni. Video guide su YouTube mostrano come effettuare la sostituzione.
  • Framework Laptop 13: Con un design modulare, questo laptop permette di sostituire la batteria con un cacciavite standard. Framework punta sulla sostenibilità, consentendo anche l’upgrade di RAM e SSD. Disponibile su Framework, è ideale per chi cerca un dispositivo personalizzabile.
  • Dell Latitude 5430: Progettato per l’uso aziendale, consente di sostituire la batteria rimuovendo il coperchio inferiore con un cacciavite. Offre configurazioni robuste e un’ottima autonomia. Guide dettagliate si trovano su Dell Support.
Se abbiamo problemi con la batteria di questa tipologia di notebook non dobbiamo far altro che spegnere il riavvio rapido di Windows, accedere al BIOS/UEFI del dispositivo, disattivare la batteria interna e procedere con la sostituzione vera e propria, svitando le viti presenti nel pannello posteriore e svitando le viti che fissano la batteria sulla scheda madre, potendo così rimpiazzarla velocemente. Tutorial su XDA Developers guidano il processo di sostituzione.

Sostituire batteria interna non removibile


Sostituzione batteria moderna Anche se i moderni portatili forniscono solo batterie non removibili, in realtà le batterie possono essere sempre sostituite da chi è abbastanza abile da smontare un notebook, sganciare i contatti elettrici e cambiare il corpo batteria (che è sempre separato dalla scheda madre).

Se non siamo capaci conviene affidarci ad un tecnico specializzato o ad centro assistenza del produttore del nostro notebook, specie se stiamo utilizzando un Microsoft Surface o un Apple MacBook, dove molte componenti sono saldate; se invece abbiamo a che fare con un notebook HP, Dell, ASUS, MSI o Lenovo online ci sono tanti video istruttivi in grado di aiutarvi a cambiare da soli (con pochi strumenti) la batteria del portatile; uno dei migliori video è quello fornito da Ask A Computer Geek.

Se ci sentiamo abbastanza capaci è sufficiente scegliere un set di cacciaviti adatti all'operazione, cercare online una batteria di ricambio adatta al modello di notebook in nostro possesso e procedere con molta cautela, visto che i notebook tendono a rompersi con facilità.

Come scegliere il laptop giusto

Per individuare un notebook con batteria intercambiabile, è essenziale verificare le specifiche del produttore. Siti come LaptopMedia offrono dettagli su quali modelli permettono una sostituzione agevole. Controllare se la batteria è rimovibile senza attrezzi o richiede un intervento minimo è un buon punto di partenza.

La reperibilità delle batterie di ricambio è cruciale. Piattaforme come Amazon o PianetaBatterie mostrano se le batterie sono disponibili a prezzi accessibili. Ad esempio, per l’HP 255 G8, le batterie costano dai 30 euro in su, un investimento ragionevole rispetto alla sostituzione dell’intero laptop.

L’uso previsto del dispositivo è altrettanto importante. Per chi viaggia spesso, il Framework Laptop 13 consente di acquistare batterie aggiuntive. Per uso professionale, il Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 Gen 10 o il Dell Latitude 5430 offrono prestazioni elevate senza sacrificare la possibilità di manutenzione.

Il futuro delle batterie sostituibili

I modelli di notebook con batteria rimovibile sono davvero scomparsi dal mercato o sono modelli talmente vecchi che non vanno presi in considerazione al giorno d'oggi.

Al loro posto vi consigliamo di puntare sui modelli con batteria "sostituibile", ossia una batteria integrata che può essere facilmente sostituita dall'utente (una volta scaduta la garanzia di due anni) semplicemente svitando il pannello posteriore e togliendo le viti che fissano la batteria alla scheda madre, operazione leggermente più complessa ma non difficile se sappiamo come smontare un PC.

Le normative UE, in vigore dal 2027, obbligheranno i produttori a progettare dispositivi con batterie facilmente sostituibili. Questo potrebbe segnare il ritorno di laptop con cover posteriori apribili, ma alcuni temono che i produttori opteranno per soluzioni ibride che richiedono comunque attrezzi. La scelta di design ultrasottili, che ha limitato la riparabilità, è stata criticata da chi vede nella longevità un valore prioritario. È frustrante notare come alcuni marchi abbiano volutamente complicato la sostituzione delle batterie per spingere gli utenti a comprare nuovi dispositivi, una pratica che la normativa UE potrebbe finalmente contrastare.

Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come assemblare il PC e smontare i pezzi e su come far tornare veloce il portatile vecchio di qualche anno fa.





Loading...