6 Modi per Riavviare il PC e Accedere a UEFI

Quando il computer si avvia, è compito del BIOS svegliare le varie componenti, accertarsi che siano funzionanti e di avviare il sistema operativo. UEFI è il Successore del BIOS, sta per Unified Extensible Firmware Interface, che ha portato alcuni cambiamenti importanti per l'ambiente di pre-boot del computer.
Il firmware UEFI controlla l’avvio del sistema operativo e permette di personalizzare impostazioni come l’ordine di avvio, Secure Boot o la gestione delle periferiche. Rispetto al vecchio BIOS, UEFI offre un’interfaccia intuitiva e tempi di avvio rapidi. Ad esempio, configurare una chiavetta USB per installare un sistema operativo o modificare impostazioni di sicurezza richiede l’accesso a questa schermata.
Per verificare se il PC utilizza UEFI, aprire Informazioni di sistema (cercare “msinfo32” in Windows) e controllare la voce “Modalità BIOS”. Se indica “UEFI”, il sistema usa il firmware moderno. In caso di “BIOS Legacy”, alcuni metodi potrebbero non funzionare, ma è raro sui PC recenti.
LEGGI ANCHE: Passare da BIOS a UEFI da Windows 10 e Windows 111. Accesso Tramite Impostazioni di Windows
Un metodo diretto per entrare nel menu UEFI è attraverso le impostazioni di Windows. Premere Win + I per aprire le Impostazioni, navigare in Sistema, scorrere fino a Ripristino e cliccare su Riavvia ora accanto a Avvio avanzato.
Una volta riavviato il PC, appare una schermata blu. Selezionare Risoluzione dei problemi, poi Opzioni avanzate e infine Impostazioni firmware UEFI. Un clic su Riavvia conduce direttamente all’interfaccia UEFI. Questo metodo è ideale per chi preferisce un approccio guidato.
2. Riavvio con Tasto Maiusc
Un’opzione rapida utilizza il tasto Maiusc. Dal menu Start, cliccare sull’icona di spegnimento, tenere premuto Maiusc e selezionare Riavvia. Il PC entra nella modalità di avvio avanzato.
Dalla schermata blu, seguire il percorso Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI e confermare il riavvio. Questo metodo è utile per evitare spegnimenti completi, mantenendo il flusso di lavoro fluido.
In un altro articolo abbiamo visto come attivare le opzioni di avvio avanzato in Windows 10 e 11.
3. Accesso Diretto all’Avvio
Un approccio tradizionale prevede di accedere al firmware UEFI durante l’avvio. Riavviare il PC e, non appena appare la schermata iniziale (spesso con il logo del produttore), premere ripetutamente il tasto dedicato: F2, F12, Del o Esc, a seconda della marca.
Ad esempio, i PC Dell usano spesso F2, mentre ASUS preferisce Del. Controllare il manuale del dispositivo o la schermata di avvio per il tasto corretto. Agire rapidamente, poiché la finestra temporale è breve.
4. Forzare la Modalità di Ripristino
In caso di problemi di avvio, forzare la modalità di ripristino può condurre al menu UEFI. Spegnere il PC bruscamente (tenendo premuto il pulsante di accensione per 4-5 secondi) per tre volte consecutive.
Al terzo riavvio, Windows attiva la modalità di ripristino. Dalla schermata blu, selezionare Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI. Usare questo metodo con cautela per evitare stress all’hardware.
5. Comando Shutdown via PowerShell
Per utenti tecnici, un comando da riga di comando offre un accesso rapido. Aprire il Terminale di Windows con privilegi amministrativi (premere Win + X, selezionare Terminale Windows (Admin)). Digitare: shutdown /r /fw /t 0
e premere Invio.
Il PC si riavvia direttamente nel firmware UEFI. Questo metodo è veloce ma richiede familiarità con i comandi. PowerShell è già integrato in Windows.
6. Comando via Prompt dei Comandi
Un’alternativa a PowerShell utilizza il Prompt dei comandi. Cercare “cmd” nel menu Start, eseguirlo come amministratore e digitare: shutdown /r /o /f /t 00
. Questo avvia la modalità di ripristino.
Dalla schermata blu, navigare in Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI. È un’opzione meno diretta ma utile se PowerShell non è disponibile.
Per approfondire possiamo leggere la guida su come accedere al BIOS UEFI su ogni computer.
Consigli per un Accesso Sicuro
Navigare nel menu UEFI richiede attenzione. Modifiche come l’attivazione di Secure Boot possono influire sulla compatibilità con sistemi operativi alternativi. Salvare le modifiche solo dopo aver verificato ogni opzione, usando tasti come F10 per confermare o Esc per uscire.
Per approfondire, il sito UEFI.org offre specifiche tecniche aggiornate. Anche Intel Support fornisce guide per processori moderni.
Aggiornare il Firmware UEFI
I produttori rilasciano aggiornamenti per migliorare la compatibilità con nuovo hardware, come CPU di ultima generazione. Tuttavia, aggiornare il firmware è rischioso: un’interruzione può danneggiare il PC. Controllare siti come Dell Support o ASUS Support per istruzioni specifiche.
Strumenti come Lenovo Vantage semplificano il processo, ma richiedono una connessione stabile e batteria carica.
L'opzione più importante nella schermata di impostazioni UEFI è quella che consente di attivare o disattivare Secure Boot, una funzione di sicurezza che impedisce ai malware di prendere possesso di Windows o di qualsiasi altro sistema operativo (detto con parole Microsoft: fornisce "protezione del processo prima dell'avvio da attacchi di tipo bootkit") e che è indispensabile per l'installazione di Windows 11.
Accedere a UEFI è spesso considerato complesso, ma i metodi descritti dimostrano che non serve essere esperti. Tuttavia, alcuni produttori complicano le cose con documentazione poco chiara, lasciando gli utenti a cercare istruzioni online. Una maggiore trasparenza da parte di marchi come HP o Acer migliorerebbe l’esperienza.
Sullo stesso argomento possiamo leggere come installare aggiornamenti del BIOS.
Posta un commento