Come accedere a UEFI nei nuovi PC e come cambia dal BIOS
Aggiornato il:
Come usare UEFI sui PC con Windows 10 e principali differenze rispetto il BIOS tradizionale

In un altro articolo abbiamo visto come si accede al BIOS sul computer.
Tutto sommato è stato un buon sistema, anche se con un'interfaccia risalente agli anni 80 davvero brutta da vedere e non semplice da usare.
UEFI è il Successore del BIOS, sta per Unified Extensible Firmware Interface, che ha portato alcuni cambiamenti importanti per l'ambiente di pre-boot del computer.
LEGGI ANCHE: Passare da BIOS a UEFI da Windows 10 e Windows 11
Accedere a UEFI
Per com'è strutturato, UEFI è simile al BIOS tradizionale, con la grossa differenza di un layout visivo molto più chiaro e carino da vedere. Oltre a gestire meglio l'avvio del computer, supporta anche l'avvio sicuro impedendo ai malware di caricarsi con il sistema operativo e protegge da eventuali tentativi di accesso non autorizzato al computer.Questo può non essere necessario, ma lo rende meno spaventoso per chi è meno esperto ed anche più facile da usare per i più smanettoni.
Per aprire il menu di avvio nei nuovi PC bisogna usare il menu Start di Windows 10 o Windows 11, premere il tasto per spegnere e poi, tenendo premuto il tasto Maiusc sulla tastiera, cliccare su Riavvia.
Il computer si riavvierà nel menu delle opzioni di avvio.
In un altro articolo è spiegato come attivare le opzioni di avvio avanzato in Windows 10 e 11
Riavviato il PC con l'accesso alle opzioni di avvio, per accedere alle impostazioni del firmware UEFI bisogna cliccare sulla piastrella Risoluzione dei problemi, poi su Opzioni avanzate e infine selezionare le impostazioni del firmware UEFI.
Riavviando il computer si aprirà la schermata di impostazioni UEFI.
A seconda del computer, le opzioni possono cambiare.
UEFI ricordo ancora, si trova solo sui nuovi computer e sulle installazioni di Windows 10 e Windows 11 con stile di partizione GPT.
Quindi se è stato installato Windows 10 su un PC molto vecchio oppure è stato fatto l'aggiornamento da Windows 7 o 8.1, non si vedrà alcuna opzione riguardante UEFI e si dovrà accedere al BIOS nel modo tradizionale (vedi a inizio articolo).
L'opzione più importante nella schermata di impostazioni UEFI è quella che consente di attivasre o disattivare Secure Boot, una funzione di sicurezza che impedisce ai malware di prendere possesso di Windows o di qualsiasi altro sistema operativo (detto con parole Microsoft: fornisce "protezione del processo prima dell'avvio da attacchi di tipo bootkit") e che è indispensabile per l'installazione di Windows 11.
È possibile disattivare Secure Boot UEFI dalla schermata delle impostazioni su qualsiasi PC con Windows ed avere libertà di installare qualsiasi sistema operativo si vuole sul computer (se non si vuole Windows 11).
Per avviare il computer da un supporto rimovibile come una penna USB o un disco CD, si deve accedere alla schermata delle opzioni di avvio.
A seconda dell'hardware del computer si vedranno diverse opzioni come drive USB, unità CD / DVD, scheda SD, avvio di rete, e così via.
Modalità Legacy BIOS Molti computer con firmware UEFI permettono anche di attivare una modalità di compatibilità BIOS legacy.
In questa modalità, le funzioni del firmware UEFI saranno governate da un BIOS standard che può aiutare a migliorare la compatibilità con i sistemi operativi più vecchi come Windows 7, non progettati per UEFI.
Se il PC ha questa opzione, si troverà nella schermata delle impostazioni UEFI e si potrà quindi disattivare UEFI e non vederlo più.
Modifica dell'orario di sistema
Nel BIOS è generalmente incluso un orologio incorporato; in UEFI l'ora c'è ma non si modifica.
Basta comunque cambiare l'orario nel sistema per modificarlo anche a livello di firmware UEFI.
Accesso Informazioni Hardware
La schermata delle impostazioni UEFI può avere la possibilità di visualizzare informazioni riguardanti l'hardware all'interno del computer e le sue temperature.
Se così non fosse, si può sempre usare un programma come Speccy per controllare l'hardware del computer.
Modificare le impostazioni hardware
Il BIOS ha sempre offerto una serie di impostazioni per l'hardware come, ad esempio, per fare l'overclock della CPU ed aumentarne la potenza, ottimizzare il timing della RAM, la configurazione della memoria video, e altro.
Queste opzioni possono essere presenti anche nel firmware UEFI anche se non è detto e dipende dalla scheda madre.
Anche se il metodo di accesso a UEFI è cambiata così come l'avvio da penna USB, per i nuovi PC non è che la situazione sia poi così diversa rispetto a prima e, anzi, hanno sempre meno opzioni e possibilità di personalizzazione, tanto che nei tablet Windows 8 UEFI è molto scarno e solo legato al SecureBoot.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy