Tutti i modi di riavviare il PC Windows
Aggiornato il:
9 modi di riavviare un PC Windows per diversi scopi e esigenze, da remoto, in modo programmato, per risolvere problemi ecc.

Ad esempio abbiamo scritto un intero articolo per spiegare quanti problemi risolve riavviare il computer.
Ci sono quindi altri modi per riavviare Windows, che vale la pena elencare, ciascuno utile per un certo scopo, modi più convenienti, veloci, divertenti, diagnostici o risolutivi di errori.
LEGGI ANCHE: Tutti i modi di spegnere Windows
1) Riavvio con collegamento sul desktop
Cliccare col tasto destro del mouse sul desktop, andare su nuovo -> collegamento e scrivere nel percorso: shutdown.exe -r -t 05 -f
Andare Avanti, dare un nome e salvare. Al posto di 05 si può mettere anche 01 per fare il riavvio più veloce (meglio non usare 00 che è troppo immediato). Basterà quindi un doppio click sull'icona del collegamento creato per riavviare il PC in modo veloce. Il -f forza la chiusura dei programmi impedendo che qualcuno di questi possa impedire il riavvio del PC. L'icona di può anche trascinare sulla barra delle applicazioni.
A questo nuovo collegamento desktop è possibile assegnare una combinazione di tasti per riavviare il PC usando la tastiera. Per farlo, premere col tasto destro del mouse sul collegamento, andare su Proprietà e poi, al box dei tasti di scelta rapida, premere e tenere premuti i tasti da usare per riavviare il computer (per esempio CTRL-ALT-8).
Da notare che si può aggiungere il collegamento sul desktop shutdown -a per annullare lo spegnimento o riavvio del computer nel caso ci si sia sbagliati.
2) Riavvio diretto alla console di ripristino
Solo su Windows 10 è possibile aprire la console di ripristino del computer da Windows stesso. Premere quindi la combinazione di tasti CTRL + L per aprire Impostazioni, cliccare sul tasto di spegnimento e, tenendo premuto il tasto MAIUSC, cliccare su Riavvia. Il computer si spegne e si riaccende presentando la schermata di strumenti per correggere errori e ripristinare Windows 10.
In un altro articolo la guida alle opzioni di Avvio avanzato in Windows 10.
3) Riavvio dal Prompt Dei Comandi
Il prompt dei comandi permette di riavviare il PC con varie opzioni altrimenti impossibili da ottenere.
Lanciare quindi il prompt dei comandi CMD e scrivere shutdown per vedere la lista delle opzioni. Ad esempio, se si vuole forzare il riavvio con un ritardo di 30 secondi, digitare shutdown /r /f /t 30 e premere invio.
4) Riavvio programmato
È possibile utilizzare l' Utilità di pianificazione di Windows per riavviare il PC in momenti specifici. Dal menu Start, cercare l'utilità di pianificazione e aprirla per creare una nuova attività dal menu Azione. Dare un nome, spuntare la casella per eseguirla con privilegi più elevati.
Passare alla scheda Attivazione, cliccare su Nuovo e selezionare quando si vuole che il computer si riavvii.
Nella scheda Azioni, premere su Nuovo, scegliere Programma e scrivere shutdown.exe con argomenti /r /F .
Premere su OK, andare in Condizioni e selezionare le opzioni a seconda di quello che si preferisce. Alla fine, salvare tutto e il PC sarà riavviato automaticamente quando programmato. Questo può essere utile soprattutto a chi non spegne mai il computer, per dargli una rinfrescata almeno una volta a settimana.
In alternativa, abbiamo anche visto diversi programmi per spegnere o riavviare il PC con timer automaticamente.
5) Riavvio da remoto
Se si utilizza il PC da una rete locale LAN a casa o in ufficio, si può riavviare qualsiasi computer da uno di questi. Per farlo bisogna abilitare l'opzione che si trova nei Servizi di Windows.
Premere i tasti Windows-R ed eseguire il comando Services.msc .
Dalla finestra che si apre, trovare Registro di sistema remoto aprirlo con doppio click e cambiare l'impostazione predefinita da Manuale in Automatico.
Dal menu Start, cercare ora "Consenti Programma da Windows Firewall" e, nella finestra che si apre, mettere una crocetta accanto la voce Strumentazione gestione Windows WMI e cliccare su OK .
Adesso, aprire il prompt dei comandi ( cercando cmd dal menu start ) scrivere shutdown /i e premere Invio per aprire la finestra di arresto remoto.
Premere ora su Aggiungi ..., digitare il nome del computer che si vuol comandare e premere su OK. Assicurarsi di aver selezionato Riavvia dal menu a tendina e poi scegliere le altre opzioni come si preferisce. Ad esempio, è possibile visualizzare un messaggio sugli altri computer per avvertirli del riavvio imminente. Per funzionare è necessario avere accesso da amministratore su tutti gli altri computer.
Un modo più semplice di riavviare un PC Windows da remoto è di lanciare da un altro computer il comando: shutdown /r /f /m \\[IP-del-computer-da spegnere] -t 00
Un modo alternativo di riavviare il PC da remoto è installandoci sopra il programma gratuito Shutter, che funziona proprio a questo scopo, ossia per spegnere o riavviare il PC da un altro computer in rete.
In altri articoli abbiamo anche visto altri modi per Spegnere il computer (pc) a distanza.
Resta inteso che si può spegnere un computer da remoto con i programmi gratuiti di desktop remoto.
6) Riavvio del computer con scelta del sistema operativo
Con alcuni programmi è molto facile, come già visto in un altro articolo, riavviare il PC scegliendo il sistema da caricare se configurato in dual boot.
7) Con un altro tipo di programma è possibile anche riavviare il PC annullando ogni modifica senza salvare nulla. Questo è ideale nel caso idi un computer condiviso come quello di una biblioteca o di un albergo o anche per far imparare l'uso del computer a una persona senza possibilità che questa possa fare danni.
8) Riavviare Windows in modalità provvisoria
Avviare il PC in modalità provvisoria serve a risolvere i problemi soprattutto in caso di malware e virus. Oltre al metodo base, si può impostare il riavvio di Windows in modalità provvisoria premendo i tasti Windows-R e poi eseguendo msconfig . Dalla finestra che si apre, andare alle opzioni di avvio e scegliere la modalità provvisoria.
LEGGI ANCHE: Entrare in modalità provvisoria su Windows 10 e 8.1
9) Riavvio di emergenza
In Windows 7, Windows 8 e Windows 10 esiste la possibilità fare un riavvio d'emergenza del computer.
Questo è utile se c'è un programma che blocca Windows, se il computer non si spegne per qualche motivo o se ci fosse qualche strano errore che non può essere risolto se non con un riavvio, allora si può usare questa opzione molto veloce e molto nascosta, che pochissimi conoscono. Premere i tasti Ctrl + Alt + Canc per aprire la schermata con le opzioni di blocco o di cambio utente.
Guardare in basso a destra per trovare il pulsante di spegnimento e cliccarci sopra tenendo premuto il tasto CTRL sulla tastiera. Se il mouse non funzionasse, usare il tasto TAB fino ad arrivare a selezionare il tasto di arresto e poi premere Invio sulla tastiera. Apparirà quindi una finestra con titolo "Riavvio d'emergenza", e poi "tutte le informazioni non salvate saranno perse, usare con cautela".
Questa opzione quindi fa un riavvio immediato e veloce del computer senza salvare alcun dato, come si farebbe premendo il tasto reset o staccando la spina, senza però rischiare di danneggiare il disco.
Vi aspettavate che per riavviare il computer c'erano così tante opzioni diverse?
LEGGI ANCHE: Cosa fare se il pc si riavvia di continuo all'infinito
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy