Navigaweb.net logo

Spegnere o Bloccare il PC a distanza (Windows)

Aggiornato il:
Riassumi con:
come gestire un PC Windows da remoto: spegnimento, blocco e controllo sicuro con strumenti integrati e app gratuite
blocca dispositivo Nel caso ci si dimentichi il PC acceso dopo essere usciti, oppure se si dimentica il computer portatile da qualche parte, può essere utile sapere come spegnerlo o bloccarlo a distanza.
Questo articolo lo dividiamo in due parti, una per parlare di una funzionalità di Windows 10 che permette di bloccare facilmente il PC da remoto, in modo da poterlo proteggere se viene lasciato aperto e impedire ai curiosi di poterlo utilizzare.
L'altra parte per parlare invece di come spegnere il PC con un'Email sfruttando una funzionalità di Microsoft Outlook che permette, se configurato per ricevere email sul PC, di ricevere Email con comando di spegnimento.

LEGGI ANCHE: Accendere, usare e spegnere il PC dallo smartphone

Strumenti Integrati in Windows

Windows 11 e 10 offre soluzioni native per gestire un dispositivo da lontano, sfruttando l’account Microsoft come chiave d’accesso. Una delle opzioni più immediate è Trova il mio dispositivo, utile per localizzare e bloccare un PC smarrito o incustodito. Accedendo al sito account.microsoft.com/devices, si seleziona il computer desiderato e si attiva il blocco. Lo schermo si oscura, mostrando un messaggio personalizzabile, e il dispositivo diventa inaccessibile fino a un intervento diretto. In scenari come un laptop dimenticato in un bar, questa funzione è una barriera rapida contro accessi indesiderati.

Per chi utilizza un telefono Android, l’applicazione Collegamento a Windows offre un comando dedicato per bloccare il PC da remoto. Dopo aver connesso smartphone e computer tramite lo stesso account Microsoft, un pulsante nell’app consente di attivare il blocco istantaneamente, a patto che il PC sia online. Questo metodo si rivela comodo per chi lavora in mobilità, magari con il telefono sempre a portata di mano, garantendo un’azione rapida senza aprire browser o software complessi.

Se la gestione avviene all’interno di una rete locale, il Desktop Remoto di Windows (disponibile nelle edizioni Pro o superiori) permette di connettersi al PC target. Per attivarlo, basta andare su Impostazioni > Sistema > Desktop Remoto e abilitare l’opzione. Dal dispositivo di controllo, si inserisce l’indirizzo IP del computer remoto. Una volta connessi, si può premere Windows + L per bloccare lo schermo o navigare nel menu Start per spegnere. Questo approccio richiede una configurazione iniziale e, per connessioni esterne alla rete locale, una VPN per garantire sicurezza. È ideale per amministratori di rete o utenti avanzati, ma potrebbe risultare lento su connessioni instabili.

Applicazioni Esterne per un Controllo Fluido

Ogni programma di desktop remoto, infatti, permette di farlo e se non vogliamo installare software aggiuntivi, potremmo anche solo utilizzare la funzione di controllo remoto via internet di Google Chrome, spiegata in un altro post.

Per chi cerca alternative più immediate, le applicazioni di terze parti semplificano il controllo remoto. TeamViewer è una delle soluzioni più conosciute: con un ID univoco, stabilisce una connessione diretta. Durante la sessione, un pannello offre pulsanti per spegnere, riavviare o bloccare il PC senza bisogno di comandi manuali. È perfetto per situazioni come l’assistenza a distanza, ad esempio per aiutare un familiare a chiudere un computer rimasto acceso. La versione gratuita, però, limita la durata delle sessioni, spingendo verso piani a pagamento per usi intensivi.

Un’opzione più leggera è AnyDesk, che brilla per velocità di connessione e semplicità. Installata su entrambi i dispositivi, permette di accedere con un codice e, dal menu, di selezionare Spegnere o Bloccare. In un caso reale, un professionista che dimentica il PC acceso in ufficio può chiuderlo dal tablet durante una pausa, evitando consumi inutili. La sua efficienza su hardware meno recenti lo rende una scelta solida per chi cerca prestazioni senza fronzoli.

Per chi preferisce soluzioni basate su browser, Chrome Remote Desktop è un’alternativa gratuita. Dopo aver installato l’estensione su Google Chrome, si configura un PIN per l’accesso. Dal pannello remoto, si può spegnere il PC tramite l’icona di alimentazione o bloccarlo con Ctrl+Alt+Canc. È utile per chi vuole controllare un computer domestico da qualsiasi dispositivo con un browser, come un netbook in viaggio. Tuttavia, la dipendenza da un account Google richiede di valutare la privacy.

Tra le opzioni meno note, RustDesk si distingue come software open-source, scaricabile dal sito ufficiale. Crea un tunnel sicuro per la connessione e offre comandi per spegnere o bloccare il sistema. Apprezzato in community tecniche per la sua resistenza a restrizioni di rete, è ideale per ambienti aziendali o per chi cerca un controllo trasparente senza abbonamenti. La sua natura open-source garantisce aggiornamenti costanti, rendendolo una scelta lungimirante.

Metodi Avanzati con Comandi Personalizzati

Per utenti con competenze tecniche, i comandi PowerShell offrono un controllo preciso su una rete locale. Sul dispositivo di controllo, si apre PowerShell con privilegi amministrativi e si digita uno dei seguenti comandi:

  • Spegnimento immediato: shutdown /s /m \\NomePC /t 0 spegne il computer chiamato “NomePC” senza ritardi.
  • Blocco dello schermo: rundll32.exe user32.dll,LockWorkStation attiva il blocco, ma richiede accesso condiviso.

Questi comandi funzionano in reti LAN dove i dispositivi sono visibili tra loro. Per connessioni tramite internet, è necessaria una VPN. In una casa con più computer, un amministratore di rete può usarli per spegnere macchine inutilizzate, ottimizzando i consumi energetici. La configurazione delle autorizzazioni è cruciale per evitare errori o blocchi accidentali.

Spegnere il PC via email

Per spegnere il computer a distanza si può usare un'email inviata al proprio indirizzo di posta. Questo trucco richiede di usare il programma Office Microsoft Outlook e configurarlo attivando l'opzione che permette di avviare applicazioni da Email ricevute. Ovviamente il computer deve essere connesso a internet e pronto a ricevere e-mail su Outlook.
Questa procedura funziona in Windows 10 ed anche in Windows 7 e Windows 8.

Se i requisiti sono soddisfati, la configurazione è piuttosto semplice. Aprire prima il blocco note di Windows e scrivere la riga
%systemroot%\system32\shutdown.exe -s -t 0
Salvare il file con il nome Shutdown.bat (non .txt) dentro la cartella C:\

Aprire quindi Microsoft Outlook e creare una nuova regola. Dalla sezione Home, andare su Regole e poi su Gestisci regole e avvisi . Creare quindi una Nuova Regola e nella creazione guidata assicurarsi che sia selezionata l'opzione "Applica regola sui messaggi che ricevo"
Successivamente, segnare le seguenti condizioni:
- Account specifico: scegliere a quale account si applica la regola.
- Inviato solo a me- Il motivo è quello di limitare il trigger della regola e-mail in base all'elenco dei destinatari.
- Con parole specifiche nell'oggetto, in modo che l'email sia identificata meglio.
- Con parole specifiche nel corpo, per dare un vincolo più stringente e non vedersi spegnere il PC per un'email sbagliata.
- Solo su questo computer

Andare ancora avanti e scegliere la parola che, se presente nell'email, spegne il PC. Per esempio, si può usare la parola "Spegnimento" nell'oggetto e poi la frase "spegni il mio computer" nel corpo del messaggio.

L'ultima fase è quella di scegliere l'applicazione da avviare. Tra le azioni, attivare sia l'opzione per avviare un'applicazione sia quella per eliminarla, per non creare un loop. Nello scegliere un'app, selezionare il file Shutdown.bat creato prima. Dare un nome alla regola e salvarla.
A questo punto, ogni volta che si riceve un messaggio con oggetto Spegnimento e corpo del messaggio come segnato nelle condizioni della regola, Outlook potrà avviare il file .bat che avvia la procedura di spegnimento del computer. Il messaggio può essere inviato da un qualsiasi altro computer o cellulare.

LEGGI ANCHE: Tutti i modi di spegnere Windows



Loading...