Far tornare veloce il portatile vecchio di qualche anno fa
Aggiornato il:
Consigli per far tornare il portatile come nuovo con qualche aggiornamento e modifica

Siccome qui però siamo sempre nell'ottica del risparmio, ci preme sottolineare un fatto importante e incontestabile: un PC portatile, a differenza di un computer desktop, non perde mai completamente valore ed ha sempre mercato; anche fosse vecchio di 5 anni, può sempre essere rimesso a nuovo e riutilizzato oppure venduto come usato.
In questo articolo vediamo come ridare linfa vitale ad un PC portatile più vecchio tramite alcune operazioni di rinnovamento o tramite aggiunta di nuove componenti che dovrebbero far tornare il computer veloce e efficiente come quando era stato comprato qualche anno fa.
LEGGI ANCHE: Cose da fare con un computer vecchio per riciclarlo, rivalorizzarlo e convertirlo
Pulire il computer
Tutti i computer attirano polvere e sporco man mano che invecchiano. La pulizia del computer è quindi la prima cosa da fare perché un portatile può rimanere "soffocato" e rallentare molto se la ventola di estrazione dell'aria è piena di polvere. La pulizia di un computer portatile non è difficile, si possono svitare i vari panelli sul lato inferiore e pulire il portatile dentro e fuori, così da far respirare le componenti interne. Sui portatili, visto che è richiesto un po' di tempo per smontare e rimontare le componenti, vi raccomandiamo di effettuare le pulizie una volta all'anno (magari in concomitanza delle famose "pulizie di primavera").Ripristinare il sistema operativo
I sistemi operativi rallentano sempre di più nel corso del tempo. Vi abbiamo mostrato sul sito diverse guide per far tornare il computer come nuovo senza reinstallare Windows ed anche come riparare gli errori su Windows: dovremo solo seguire attentamente tutti i passaggi, così da riavere un computer come nuovo. Bisogna sempre tener presente che un portatile con sistema già installato, viene accompagnato sempre da un disco di ripristino del produttore o da una partizione di ripristino presene sul disco fisso o sull'SSD.Per questo motivo la strada più veloce è reinstallare il sistema operativo seguendo i suggerimenti descritti nella nostra guida al ripristino del computer alle impostazioni di fabbrica per PC e portatili Acer, Asus, HP, Dell, Sony, Toshiba.
Passare ad un sistema operativo più leggero
Un PC con 4 GB di RAM o inferiore potrebbe rallentare da un momento all'altro, visto che Windows tende a occupare un numero di risorse molto elevato (specie nelle ultime versioni).Invece di ripristinare una vecchia versione di Windows o passare a Windows 10, consigliamo di passare a un sistema alternativo: GNU/Linux. Linux è un sistema nuovo e c'è sicuramente da imparare qualcosa se non se ne ha mai avuto esperienza, ma presenta almeno due caratteristiche imbattibili: è completamente gratis ed è facilissimo da installare. Inoltre, anche se chi lo installa dovrà sicuramente ricevere il supporto di qualche guida per la configurazione iniziale dei programmi, può essere utilizzato senza difficoltà anche da una persona anziana o poco esperta.
Per PC che hanno 4 GB di RAM consigliamo di provare le distribuzioni (ossia le versioni di Linux) chiamate Linux Mint Xfce e Xubuntu; se abbiamo meno di 4 GB di memoria RAM possiamo provare Lubuntu o Linux Mint MATE.
Se cerchiamo altri sistemi veloci possiamo leggere la nostra guida ai Migliori sistemi operativi portatili leggeri e veloci basati su Linux.
Velocizzare portatile con nuove componenti
In questa parte della guida vi mostreremo invece quali componenti possiamo cambiare sul nostro portatile, così da ridarli nuova vita e nuove performance.Installare nuova RAM
Se si sceglie di rimanere a Windows, un computer portatile può essere in parte aggiornato cambiando completamente i moduli RAM, scegliendo il taglio di memoria massimo supportato dal computer (di solito 8GB o 16 GB).Come visto anche nella guida su come aggiornare un PC vecchio cambiandone alcune parti hardware, la RAM è l'unico componente che si può aggiungere o sostituire facilmente ed in modo economico. Nei portatili è sufficiente aprire uno sportellino nella parte inferiore dove alloggia la memoria RAM; una volta arrivati qui rimuoviamo il modulo o i moduli di memoria quindi installiamo i nuovi moduli acquistati.
Per evitare di sbagliare controlliamo se le RAM già presenti sono le DDR3L (le più diffuse fino a 3 anni fa), le DDR3 (molto vecchie) o le DDR4 (le più nuove).

Le due tipologie di memorie sembrano del tutto identici, ma in realtà cambiano i contatti (infatti vediamo che la tacca di separazione è posizionata in maniera differente), rendendo completamente incompatibili le due tipologie di RAM.
Se dobbiamo installare un nuovo kit di memorie RAM DDR3L, vi consigliamo di dare uno sguardo alle Crucial Kit Memoria DDR3L da 8 GB (4 GBx2, 52€); se vogliamo installare un solo modulo di RAM con le vecchie DDR3, consigliamo di prendere QUMOX 8 GB DDR3 (33€).
Se invece il nostro PC è molto più recente e supporta le DDR4 possiamo aumentare la memoria fino a 16GB, puntando sulle Corsair Vengeance Performance RAM da 16GB, 2x8GB, DDR4 (73€).
Per evitare errori vi consigliamo di leggere la nostra guida sui Tipi di RAM del computer: DDR, forma e velocità.
Installare nuovo adattatore wireless
Questo è un aggiornamento spesso trascurato che può davvero dare un valore aggiunto al portatile più vecchio. Se la scheda wireless integrata sul portatile non supporta il Dual Band Wi-Fi, non potremo navigare alla massima velocità offerta dai modem moderni.Per poter rimediare senza dover smontare tutto il portatile è sufficiente procurarci un adattatore Wi-Fi Dual Band di tipo USB, come il TP-Link Chiavetta WiFi (20€).

Installando questa piccola chiavetta in una porta USB libera potremo navigare alla massima velocità sfruttando le nuove reti Wi-Fi a 5 GHz, che offrono velocità di trasferimento molto più elevate rispetto alle reti a 2,4 GHz che eravamo abituati a sfruttare finora sul portatile. Per evitare confusione vi consigliamo di disattivare del tutto la scheda wireless interna e usare solo la chiavetta (possiamo disattivare le schede wireless su Windows facendo clic destro sul menu Start e facendo clic su Gestione dispositivi).
Per approfondire la differenza tra le varie frequenze disponibili per il Wi-Fi, vi consigliamo di proseguire la lettura sul nostro articolo relativo alle Differenze tra reti Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz; qual è meglio?
Installare nuovo drive SSD
Il componente migliore per valorizzare il portatile, al punto da renderlo completamente diverso rispetto al prima, è un disco a stato solido SSD, da utilizzare al posto del disco fisso meccanico presente sul portatile.
Un disco SSD è non ha parti meccaniche risultando quindi più veloce nei caricamenti e nel trasferimento dati.
Una volta identificato lo sportellino inferiore dove risiede il disco fisso leggiamo la nostra guida su come Spostare Windows su SSD senza reinstallare tutto; una volta preparato l'SSD rimuoviamo il disco fisso meccanico, inseriamo l'SSD e avviamo il portatile. Se abbiamo fatto tutto correttamente l'avvio di Windows sarà estremamente rapido, così come l'avvio dei vari programmi.
Se no sappiamo quale SSD prendere per un portatile, vi consigliamo di prendere in esame il Sandisk SSD da 480 GB (60€) o, se vogliamo ancora più spazio, sul Crucial MX500 1 TB (113€).
Sempre sull'argomento SSD vi consigliamo di leggere la nostra guida ai Migliori dischi SSD da comprare per far andare il PC veloce.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere ci sono diverse procedure software e hardware che possiamo seguire per far tornare veloce il vecchio portatile. I più efficaci sono ovviamente quelli con le nuove componenti hardware, visto che cambiando la RAM e puntando sugli SSD qualsiasi portatile riprende vita e diventa davvero molto veloce.LEGGI ANCHE: Migliori Portatili low cost sopra i requisiti minimi (250-400€).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy