Telefono Android con schermo rotto, come usarlo o recuperare dati
Aggiornato il:
Cosa si può fare se si rompe lo schermo del telefono per usare Android e salvare o recuperare i dati dello smartphone

In questo articolo cerchiamo di vedere alcuni trucchi per accedere alla memoria del telefono con schermo rotto e poter recuperare o salvare i dati dello smartphone, con consigli anche su come prevenire ogni problema preparando Android a supportare un guasto di questo tipo che può sempre accadere. Il requisito principale per poter accedere alla memoria del telefono da un PC è, infatti, quello di avere l'opzione del debug USB già attivata.
LEGGI ANCHE -> Riavviare Android se il cellulare o tablet sembra morto
Attivare il debug USB
Il Debug USB è l'opzione più importante di quel menu sviluppatori di Android che bisogna abilitare perchè comunque nascosto di default su ogni cellulare. Senza Debug USB attivato in precedenza non è possibile utilizzare le app di connessione al PC e nemmeno i comandi ADB (Android Debug Bridge) che permette di eseguire operazioni di risoluzione dei problemi su un cellulare Android dal PC. Su come scaricare e usare ADB e Fastboot abbiamo già scritto una guida, quindi qui andiamo a vedere come sbloccare lo schermo di Android da ADB.
Rimuovere il blocco al telefono
Se il telefono non è rotto e c'è solo un problema con lo schermo, se l'opzione di Debug USB è attivata su quello smartphone, basterà aprire il prompt dei comandi (dal menu Start) e digitare il seguente comando per sbloccare il telefono Android:
adb shell input text XXXX && adb shell input keyevent 66Al posto di XXXX si deve scrivere il pin di sblocco. Se su telefono Il touchscreen è rotto ma lo schermo è ancora visibile, si può tentare di sbloccare la combinazione con sequenza ed anche usare il cellulare collegandoci un mouse USB. Questo non funziona con tutti gli smartphone, ma può valere la pena provare. L'unica cosa che serve è un cavo USB OTG come il Rankie Adattatore OTG o l'EasyULT Adattatore USB C a USB 3.0. Una volta collegato l'adattatore OTG possiamo collegare ad esso il mouse e provare a sbloccare il telefono con sequenza di sblocco; lo stesso OTG permette anche di usare una penna USB su uno smartphone Android.
Per sbloccare uno smartphone Samsung si può anche utilizzare il servizio FindMyphone, accedendo a questo sito ed effettuando l'accesso con lo stesso account Samsung presente sul telefono. La stessa procedura può essere replicata su tutti i telefoni Xiaomi, come visto nella guida Come sincronizzare smartphone Xiaomi con Mi Cloud.
Collegare il telefono allo schermo TV
Se il touch funziona ma non si vede nulla sullo schermo, possiamo puntare anche su un Cavo USB C a HDMI o su un adattatore USB C HDMI, così da poter usare come schermo quello di una TV.
Una volta collegato il telefono sarà possibile accedere alle icone, alle app e ai programmi direttamente dallo schermo della TV e usare il touch per provare a recuperare i file importanti (spostandoli magari su Google Drive). Se abbiamo un vecchio telefono Android dovremo utilizzare il Tihokile Cavo Phone a Hdmi,3 in 1 o, se nemmeno il touch funziona, utilizzare un Hub USB come l'Hub USB C Kameta per collegare sia lo schermo TV sia un mouse.
Usare la console di recovery
Senza comprare accessori o altri gadget è possibile accedere alla memoria del telefono dalla console di recovery del telefono. Questa procedura è più complicata ma basta seguire i passaggi visti nella guida reset e ripristino di Android per trovare il comando giusto per accedere alla recovery del dispositivo (senza mai usare lo schermo touch).
Se siamo riusciti ad avvisare la console di recovery, vi basterà lansciare i comandi ADB per salvare tutti i dati (ossia il comando adb backup -all) sul computer, così da far riparare il telefono presso un tecnico specializzato e all'occorrenza ripristinare il vecchio backup, così da riprendere da dove avevamo lasciato.
Per salvare in automatico tutti i dati personali vi invitiamo a leggere la nostra guida Come fare il backup di Android.
Usare app di gestione telefono
Come metodo efficace per accedere ad un telefono con lo schermo rotto possiamo affidarci a programmi come AirDroid, accuratamente configurati prima della rottura per poter accedere subito alle risorse del dispositivo anche senza accesso o senza PIN inserito: sarà l'app stessa a chiederci di sbloccare il telefono e di inserire dal PC il codice o il PIN.Una volta installato AirDroid su PC utilizziamo le stesse credenziali d'accesso usate per l'app sul telefono e, quando richiesto, forniamo i permessi per poter accedere velocemente alla memoria del dispositivo, anche con lo schermo tutto rotto o con lo schermo danneggiato da una caduta. Ovviamente dobbiamo configurare l'accesso non presidiato prima della rottura dello schermo, visto che non avremo la possibilità di accedere all'interfaccia senza login con l'account AirDroid.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide Migliori app per collegare il cellulare Android al PC e Programmi per gestire Android da PC e trasferire dati (in wifi o USB).
Conclusioni
Chiaramente se lo schermo rimane nero e rotto non c'è molto da fare, ma possiamo ancora collegare il telefono al computer in modo da recuperare più dati possibili. Possiamo anche installare applicazioni sul telefono anche se lo schermo è rotto, se lo smartphone può almeno accendersi ed essere sbloccato dalla schermata di blocco. Ogni smartphone acceso, infatti, può ricevere i comandi di installazione dal Google Play Store (basta infatti accedere con lo stesso account Google del telefono al sito Play Store per cercare e installare applicazioni dal computer).
Per approfondire vi invitiamo a leggere i nostri articoli Penna USB su Android come memoria OTG per smartphone e tablet e Recuperare dati su Android: Foto, SMS, numeri e app.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy