Navigaweb.net logo

Riparare lo Smartphone: Guide Fai-da-Te per iPhone e Android

Aggiornato il:
Riassumi con:
Guida alle riparazioni fai da te per smartphone e cellulari, per aggiustare lo schermo rotto, i pulsanti, la presa cuffie su iPhone, Samsung e altri
riparare smartphone I moderni smartphone oltre che oggetti costosi e preziosi, sono anche molto delicati. Rispetto ai mitici telefoni del passato (come dimenticare l'immortale Nokia 3310), lo schermo un iPhone o un Samsung Galaxy di nuova generazione può incrinarsi o mostrare crepe anche dopo un piccolo urto. Quando questo accade, solitamente si rinuncia a fare la riparazione perché ormai si sa già che mandarlo in assistenza significa stare senza il telefono per almeno un mese e che, se la garanzia non copre il danno incidentale, il prezzo delle riparazioni potrebbe essere molto salato.

Sostituire uno schermo rotto o una batteria esausta costa molto meno di un nuovo smartphone. Ad esempio, riparare lo schermo di un Samsung Galaxy S23 può costare 40-70 euro con un kit fai-da-te, contro i 150-250 euro di un centro assistenza. Inoltre, imparare a riparare il proprio telefono è come scoprire un superpotere: si guadagna indipendenza e si allunga la vita del dispositivo. Le guide moderne, spesso accompagnate da video dettagliati, rendono il processo accessibile, a differenza di anni fa, quando smontare un telefono sembrava fantascienza. Però, non tutto si può fare a casa: danni complessi, come una scheda madre guasta, richiedono un professionista.

Inoltre aprire uno smartphone come l'iPhone o il Samsung renderà, quasi certamente, invalida la garanzia e, probabilmente, ance l'eventuale garanzia estesa. Riparare uno smartphone non è cosa semplice, ma chi ha una buona manualità con i cacciaviti e con i componenti elettronici non dovrebbe avere difficoltà ad effettuare tali operazioni per aggiustarlo da casa.

Le Migliori Risorse per Riparazioni Fai-da-Te

Ecco le piattaforme più utili per imparare a riparare smartphone, con guide, video e kit di strumenti. Ogni risorsa è valutata per aiutare a scegliere quella più adatta.

iFixit

iFixit

iFixit è la bibbia delle riparazioni fai-da-te. Offre guide gratuite in italiano, ricche di immagini ad alta risoluzione, per smontare e riparare modelli come iPhone 14, Google Pixel 8 o Xiaomi 13. Ogni guida indica il livello di difficoltà (da facile a esperto) e gli strumenti necessari, come cacciaviti pentalobo o ventose. Inoltre, vende kit con componenti di qualità, come batterie o schermi compatibili. Le istruzioni sono così chiare che anche un principiante può sostituire uno schermo in meno di un’ora. È la scelta numero uno per chi cerca precisione e affidabilità. L’unico limite? Molte guide sono in inglese, ma le immagini parlano da sole.

YouTube – Canali di Riparazione

Canali come JerryRigEverything trasformano le riparazioni in uno spettacolo visivo. Un video su come sostituire la batteria di un iPhone 14 mostra ogni passaggio, dal rimuovere le viti inferiori al collegare la nuova batteria senza danneggiare i cavi. Questi canali sono perfetti per chi impara meglio guardando. La qualità varia: alcuni video sono datati, quindi controllare la data di pubblicazione per modelli recenti come il Samsung Galaxy S23. Per chi preferisce contenuti in italiano, cercare “riparazione smartphone” su YouTube offre opzioni locali, anche se meno specializzate.

Reddit – Comunità di Tecnici

La comunità r/MobileRepair è un tesoro nascosto. Utenti e tecnici condividono soluzioni per problemi specifici, come riparare la porta USB-C di un Xiaomi 13 o recuperare un tasto volume inceppato su un Google Pixel 8. È un luogo per fare domande e scoprire trucchi non presenti nelle guide ufficiali. Serve tempo per trovare le risposte giuste, e non è una guida strutturata. Ideale come supporto per chi vuole approfondire o risolvere un problema specifico.

Risorse Meno Conosciute

  • Instructables: Guide scritte da utenti, utili per soluzioni creative come riparare un tasto con materiali di casa. Meno dettagliate di iFixit, ma valide per piccoli interventi.
  • SOSav: Sito in italiano con guide e ricambi per iPhone e Samsung. Non copre tutti i modelli, ma è una buona alternativa per chi cerca istruzioni in italiano.

Queste risorse sono utili per problemi di nicchia o per chi preferisce un approccio meno formale. La loro copertura è limitata, ma aggiungono varietà.

Riparazioni Comuni: Come Farle Passo-Passo

Le riparazioni più frequenti si possono affrontare con pochi strumenti e una guida chiara. Ecco come gestire i problemi più comuni su smartphone popolari, con istruzioni per chi è alle prime armi.

Sostituzione dello Schermo

Uno schermo crepato su un iPhone 14 o un Samsung Galaxy S23 è il guasto più comune. Ecco come procedere:

  • Acquistare un kit: Scegliere un kit da iFixit o eBay, con schermo compatibile, cacciaviti di precisione, ventosa e leve di plastica. Costo: 30-80 euro.
  • Preparare l’area: Lavorare su un tavolo pulito, con un panno morbido e luce sufficiente per vedere le viti minuscole.
  • Seguire una guida: Spegnere il telefono. Per un iPhone 14, rimuovere le due viti pentalobo in basso, scaldare i bordi con un phon a bassa temperatura per allentare l’adesivo, poi sollevare lo schermo con una ventosa.
  • Attenzione ai cavi: Scollegare i connettori interni con una pinzetta, senza forzare.
  • Testare il nuovo schermo: Collegarlo temporaneamente e accendere il telefono per verificare che funzioni.

La riparazione richiede 30-60 minuti. Un errore comune è forzare lo schermo, rischiando di strappare i cavi. Pazienza è la chiave.

LEGGI ANCHE: Android con schermo rotto, come usarlo o recuperare dati

Sostituzione della Batteria

Se un Google Pixel 8 o un Xiaomi 13 si scarica troppo in fretta, una nuova batteria può fare la differenza.

  • Verificare il modello: Acquistare una batteria specifica su iFixit o AliExpress. Costo: 20-50 euro.
  • Strumenti: Servono un cacciavite pentalobo (per iPhone) o a croce (per Android), ventosa e pinzette.
  • Procedura: Spegnere il telefono, rimuovere il retro o lo schermo, scollegare la batteria vecchia con delicatezza e collegare la nuova, seguendo un video su YouTube.
  • Smaltimento: Portare la vecchia batteria in un centro di raccolta.

Dopo la sostituzione, caricare il telefono al 100% e scaricarlo completamente una volta per calibrare la batteria. Attenzione a non forare la batteria vecchia: può essere pericoloso.

Riparazione di Tasti o Porte

Un tasto volume bloccato su un Samsung Galaxy S23 o una porta USB-C malfunzionante su un Xiaomi 13 sono problemi gestibili.

  • Diagnosi: Controllare se il problema è sporco (usare aria compressa o uno stuzzicadenti) o software (riavviare il telefono).
  • Pulizia: Rimuovere polvere dalla porta USB-C con un pennellino o aria compressa.
  • Sostituzione: Per un tasto rotto, acquistare un ricambio e seguire una guida per smontare il telefono.

Queste riparazioni sono più delicate. Se la porta USB-C richiede saldature, meglio rivolgersi a un tecnico.

Strumenti Indispensabili per Riparazioni

riparazione smartphone

Un buon kit di riparazione è essenziale. Ecco cosa serve:

  • Cacciaviti di precisione: Pentalobo per iPhone, a croce per Android.
  • Ventosa e leve di plastica: Per aprire il telefono senza graffi.
  • Pinzette: Per maneggiare viti e connettori.
  • Nastro adesivo biadesivo: Per fissare schermi o cover.
  • Luce e lente: Per lavorare con precisione.
  1. Un kit di cacciaviti, soprattutto quelli piccoli. Cacciaviti per viti speciali come quelle dell'iPhone possiamo trovarli in comodi kit, come quello disponibile qui -> Mini Cacciaviti, Set Cacciaviti di Precisione Kit Cacciaviti 25 in 1 (8€).
  2. Strumenti in plastica per tirare su lo schermo rotto, tramite un meccanismo a scatto o a ventosa. Questi kit possono essere acquistati anche online, come quello disponibile qui -> Pinze di apertura LCD (12€).
  3. Il pezzo di ricambio da sostituire (per esempio lo schermo o la batteria interna); i pezzi di ricambio di solito possiamo trovarli su Amazon, su iFixit o anche nei piccoli negozi che vendono cellulari anche usati.

Avvertenze e Segnali di Fiducia

Le risorse qui consigliate, come iFixit, sono testate e collaborano con tecnici professionisti. Tuttavia, le riparazioni fai-da-te comportano rischi: un errore può danneggiare il telefono o invalidare la garanzia. Verificare sempre se il dispositivo è ancora coperto da garanzia. Per chi è inesperto, iniziare con riparazioni semplici, come pulire una porta USB-C, è un buon allenamento. La soddisfazione di riportare in vita un Samsung Galaxy S23 o un Xiaomi 13 è unica, ma la cautela è d’obbligo.

  • È sicuro riparare a casa? Sì, con guide affidabili e strumenti adeguati. Evitare di forare batterie o forzare componenti.
  • Quanto si risparmia? Uno schermo fai-da-te per un iPhone 14 costa 40-70 euro, contro 150-250 euro da un tecnico.
  • Quali telefoni sono più facili da riparare? Google Pixel 8 e Fairphone sono modulari, mentre i nuovi iPhone sono più complessi.
  • Dove trovare ricambi? iFixit, eBay o AliExpress, ma leggere le recensioni per evitare pezzi scadenti.
  • Cosa fare se fallisce? Portare il telefono a un tecnico, spiegando cosa è stato provato.
Se il nostro smartphone è caduto nell'acqua e non sappiamo come rimediare, vi invitiamo a leggere la nostra guida su Come salvare un cellulare bagnato o caduto in acqua.