Come riparare il Mac, risolvere problemi ed errori di MacOS
Aggiornato il:
Guida generale per la risoluzione dei problemi più frequenti su Mac, degli errori di sistema e per controllare malfunzionamenti hardware

Non si può però portare un computer in assistenza ad ogni problema anche perchè se non è più in garanzia si rischia di pagare tanti soldi per riparazioni che forse si potevano anche fare da soli.
Soprattutto nel caso di problemi ed errori più frequenti lato software, ossia legati al sistema operativo e ai programmi in uso, vale la pena provare a riparare il Mac in modo autonomo seguendo questa guida generale, che non può essere completa, ma che dovrebbe rappresentare un documento tecnico preliminare assolutamente da conservare.
LEGGI ANCHE: Guida per riparare il computer senza andare dal tecnico
1) Punto Primo: Il Backup
Prima che capitino problemi gravi sul Mac che ne possono pregiudicare il funzionamento e prima di fare ogni operazione sul sistema nel provare a risolvere qualche errore, è importante avere i dati importanti al sicuro.
Il Mac ha una funzione di backup automatica chiamata Time Machine che dovrebbe già essere attiva oppure va configurata usando un hard disk esterno da collegare al Mac per fare il backup dei dati.
Per saperne di più, non c'è niente di meglio che la guida Apple su Time Machine.
2) Aggiornamenti e controllo antivirus
Prima di ogni altra cosa, conviene assicurarsi che tutto sul computer sia aggiornato: sistema operativo, applicazioni e firmware di periferiche.
Per aggiornare il Mac, andare sul menu Apple -> App Store e controllare la sezione aggiornamenti per vedere se ci sono applicazioni da aggiornare.
Se si stanno usando altre applicazioni che non provengono dall'App Store ufficiale, verificare se esistono versioni nuove nei siti degli sviluppatori oppure usando un'app come MacUpdate che controlla da solo se ci sono aggiornamenti da scaricare.
Per stare più tranquilli poi fare una scansione antivirus.
I virus esistono anche sui Mac, soprattutto sotto forma di adware che possono causare molti problemi.
Si può quindi scaricare un antivirus per Mac oppure un programma come Adware Medic specificamente per gli adware.
3) Diagnosticare il problema: test hardware
Per capire la causa del problema su un Mac bisogna prima controllare se si tratta di un malfunzionamento hardware, ossia legato ai pezzi interni del computer oppure software, legato al sistema che per qualche motivo può aver perso la giusta configurazione.
Per controllare che l'hardware sta apposto, si può usare lo strumento Apple Diagnostics o Apple Hardware Test.
Per usare questo strumento, spegnere il Mac, scollegare tutte le periferiche (ad eccezione di alimentatore, mouse, tastiera e connettore Ethernet.
Premere il pulsante di accensione e tenere premuto il tasto D fino a quando non parte Apple Diagnostics.
Selezionare una lingua, premere invio e iniziare il test sull'hardware.
Una volta finito, si otterrà un report con alcune informazioni su eventuali problemi rilevati.
Per saperne di più su questo strumento, vedi la guida Apple.
4) Risolvere problemi lato software
Se l'hardware è ok, allora ci sono errori sul sistema MacOS che è possibile provare a risolvere in via automatica usando il tool interno Utility Disco (da Applicazioni -> Utility)
In particolare, nella scheda SOS è possibile risolvere gli errori legati alle autorizzazioni e al disco, rimettendolo apposto soprattutto dopo un blackout durante l'uso.
I problemi sulle autorizzazioni possono spesso causare gli errori più inspiegabili, quindi è un bene che ci sia uno strumento di controllo e riparazione.
Se ci sono molte autorizzazioni che devono essere riparate, questo potrebbe richiedere un po' di tempo.
Per ulteriori informazioni, leggere la guida Apple su Utility Disco.
LEGGI ANCHE: 9 Modi di riavviare il Mac e ripristinare l'avvio corretto
4) Ripristinare NVRAM / PRAM e SMC
La memoria dei parametri random-access (PRAM) e il controller di gestione del sistema (SMC) possono essere causa di problemi su un MAC quindi si può provare a vedere se le cose migliorano resettando la NVRAM o PRAM.
Spegnere quindi il computer, accenderlo e, prima che appare la schermata grigia, premere insieme i tasti Comando - Opzione (Alt) - P - R.
Tenere premuti i tasti finché il computer viene riavviato e rilasciare i tasti (vedi guida)
Per fare il ripristino della SMC (guida) dipende dal tipo di computer che si sta utilizzando.
Per un MacBook con batteria rimovibile: spegnere il computer, scollegare l'adattatore di corrente, rimuovere la batteria, premere e tenere premuto il tasto di accensione per cinque secondi.
Rimettere la batteria, collegare l'alimentatore e accendere il computer.
Se il MacBook non ha una batteria rimovibile: spegnere il computer, collegare l'alimentatore e premere sulla tastiera, insieme, Maiusc-Ctrl-Opzione e il tasto di alimentazione.
Rilasciare tutti i tasti contemporaneamente e poi accendere il computer.
Su un Mac Pro, un iMac Intel, un Mac mini Intel: Spegnere il computer, scollegare il cavo di alimentazione, attendere quindici secondi, ricollegare il cavo, accendere il computer.
5) Rimuovere il software che non va
Se c'è un'applicazione specifica che sembra essere la causa del problema, la soluzione migliore è quella di disinstallarla e vedere se il computer inizia a lavorare meglio.
Se è davvero così, si potrà provare a reinstallarla da zero e forse il problema iniziale non si presenterà di nuovo.
6) Reinstallare MacOS
Se non si riesce a venire a capo del problema, se non è rotto qualcosa all'interno e se abbiamo il backup della time Machine, vale la pena fare un reset / ripristino del Mac e reinstallare MacOS.
Sinteticamente, per il reset del Mac bastano tre passaggi:
- Riavviare il Mac.
- Quando si vede lo schermo grigio, tenere premuti i tasti Comando + R.
- Quando l'opzione è disponibile, selezionare "Reinstallare MacOS", seguire le istruzioni sullo schermo e riavviare il computer.
Se il problema persiste anche dopo una reinstallazione da zero, allora c'è un malfunzionamento hardware che, probabilmente, potrà aggiustare solo un tecnico specializzato, vista anche la difficoltà di riparare un Mac.
Prima di mettere mano al portafoglio però vale la pena dare uno sguardo, oltre all'Apple Diagnostic di cui ho parlato sopra, ad alcune risorse online.
Ci sono moltissimi siti in cui trovare tutorial e informazioni su come riparare un Mac tra cui i migliori sono iFixit, Instructables e YouTube.
iFixit è anche un negozio online dove comprare gli strumenti per le riparazioni fai da te di riparazione specifici per Mac.
LEGGI ANCHE: Ottimizzare il Mac e fare la manutenzione di MacOS
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy