Potenziare il segnale Wi-Fi per una connessione stabile ovunque

Aggiornato il:
Riassumi con:
Strategie e strumenti per migliorare la copertura wireless in casa, con soluzioni pratiche e aggiornate per una rete veloce e affidabile
Wi-Fi potente casa

Una connessione Wi-Fi stabile è ormai indispensabile per lavoro, streaming e gaming. Tuttavia, in molte case, il segnale fatica a raggiungere ogni angolo, specialmente in presenza di muri spessi o più piani. Migliorare la copertura wireless non richiede necessariamente interventi complessi o costosi: con alcune modifiche strategiche e dispositivi ben scelti, è possibile ottenere una rete fluida e performante.

Amplificare il Wi-Fi di casa significa avere una migliore ricezione e per estendere il segnale in tutte le stanze. Oltre ad alcuni accorgimenti tecnici, è possibile ed anche consigliabile, se questa è l'esigenza, acquistare dispositivi di rete che possono essere usati per aumentare la diffusione del segnale.

LEGGI ANCHE -> Come cambiare rete Wi-Fi in base al segnale

Ottimizzare la posizione del router

Un router mal posizionato è spesso la causa principale di una rete debole. Collocarlo in un punto centrale, sopraelevato e lontano da ostacoli come pareti spesse, elettrodomestici o specchi migliora significativamente la portata. Orientare le antenne in verticale o in una configurazione a “L” distribuisce il segnale in modo più uniforme.

Per individuare la posizione ideale, si può usare un'app per ottimizzare il segnale wifi come NetSpot su Windows o macOS, che crea una mappa visiva della copertura tramite una heatmap. Caricando la piantina di casa, basta spostarsi con un laptop per misurare il segnale. Per smartphone, WiFi Analyzer su Android mostra in tempo reale le reti vicine, aiutando a ridurre le interferenze.

Sullo stesso argomento possiamo leggere come creare mappa di rete Wi-Fi per sapere dove prende meglio il segnale.

Ottimizzare il canale e la banda di frequenza

Le reti Wi-Fi operano su due bande principali: 2,4 GHz e 5 GHz. La prima offre una portata maggiore ma è più soggetta a interferenze, specialmente in aree densamente popolate. La seconda garantisce velocità superiori ma copre distanze minori. Cambiare il canale della rete a 2,4 GHz (ad esempio, 1, 6 o 11, che non si sovrappongono) riduce le interferenze. Per farlo, accedere al pannello di gestione del router tramite l’indirizzo IP (di solito 192.168.0.1 o 192.168.1.1) nel browser e modificare le impostazioni wireless.

Ci sono diversi strumenti per individuare i canali meno congestionati, analizzare le reti vicine e mostra una mappa di calore della copertura.

Passare alla banda a 5 GHz è consigliabile per dispositivi moderni, ma è necessario verificare la compatibilità. Alcuni router unificano le due bande sotto un unico nome di rete, semplificando la connessione.

Vedi qui le differenze tra le reti 2,4 GHz o 5 GHz

Risolvere interferenze comuni

Dispositivi Bluetooth, telefoni cordless o reti Wi-Fi dei vicini possono disturbare il segnale. Secondo uno studio del 2024 di Wi-Fi Alliance, oltre il 60% delle case in aree urbane soffre di interferenze dovute a reti sovrapposte. Per mitigare il problema, oltre a cambiare canale, si può ridurre l’uso di dispositivi Bluetooth nelle vicinanze del router o configurare il router per dare priorità al traffico importante, come lo streaming o le videochiamate, usando la funzione QoS (Quality of Service) presente in molti modelli.

Un altro accorgimento è spegnere temporaneamente i dispositivi non essenziali per verificare se il segnale migliora, identificando così la fonte di interferenza.

Ripetitori Wi-Fi: una soluzione economica

Per un miglioramento rapido, un ripetitore Wi-Fi è un’opzione accessibile. Questi dispositivi catturano il segnale del router e lo ritrasmettono, estendendo la copertura in aree difficili da raggiungere. Posizionarli dove il segnale è ancora forte, circa a metà strada tra il router e la zona con scarsa ricezione, è fondamentale.

I ripetitori dual-band con supporto Wi-Fi 6 offrono prestazioni eccellenti. La configurazione è semplice, spesso tramite il tasto WPS o un’app come TP-Link Tether. Tuttavia, i modelli economici possono ridurre la banda. In alternativa, i sistemi Powerline, che usano la rete elettrica, sono ideali per case con muri spessi.

Modelli come Tenda A23 supportano Wi-Fi 6 e si configurano facilmente tramite WPS o app dedicata. Tuttavia, i ripetitori possono ridurre la velocità, usando la stessa banda per ricevere e trasmettere. Un modello dual-band, che separa 2.4 GHz e 5 GHz, garantisce prestazioni migliori. Buoni anche i ripetitori TP-Link.

Su questo argomento vi rimandiamo alla lettura della nostra guida su come funziona il ripetitore wifi o "Range Extender" e quale comprare.

Reti Mesh: la scelta per case grandi

Per abitazioni su più piani o con ampie superfici, i sistemi Mesh garantiscono una copertura uniforme. Creano un’unica rete con lo stesso nome e password, permettendo ai dispositivi di passare da un nodo all’altro senza interruzioni. Questo è perfetto per streaming in 4K o gaming online, dove la stabilità è cruciale.

Sistemi come Eero 6+ o Netgear Orbi si configurano facilmente tramite app e gestiscono molteplici dispositivi contemporaneamente. I nodi Mesh comunicano tra loro, ottimizzando il segnale anche in presenza di ostacoli. Sebbene più costosi dei ripetitori, sono scalabili: si possono aggiungere nodi in futuro.

Un aspetto da considerare: i sistemi Mesh di fascia bassa possono essere meno efficaci in ambienti complessi. Investire in un kit di qualità è preferibile.

Ethernet over Coaxial: un’alternativa poco conosciuta

Ethernet over Coaxial: un’alternativa poco conosciuta

Per chi dispone di un impianto TV coassiale, gli adattatori Ethernet over Coaxial estendono la rete tramite il cavo dell’antenna. Meno soggetti a disturbi rispetto ai Powerline, sono perfetti per case con cablaggi datati. Dispositivi Ethernet Over Coaxial si trovano online da acquistare e offrono una configurazione semplice e velocità stabili, pur essendo meno comuni.

Per esempio, in un appartamento su due piani, collegando un adattatore al router e un altro vicino al televisore, si crea un punto di accesso Wi-Fi senza perdite di velocità.

Powerline Wi-Fi: sfruttare l’impianto elettrico

Quando il segnale fatica ad attraversare ostacoli, i Powerline Wi-Fi usano il cablaggio elettrico per trasmettere la connessione Internet, creando punti di accesso ovunque ci sia una presa. Un adattatore si collega al router via Ethernet, mentre un secondo genera una rete Wi-Fi o una porta Ethernet.

Il TP-Link TL-WPA1000 offre supporto Wi-Fi 6 e velocità elevate. L’efficacia dipende dall’impianto elettrico: prese sullo stesso contatore garantiscono i migliori risultati. Evitare ciabatte riduce le interferenze.

Aggiornare il router: verso il Wi-Fi 6E

Un router obsoleto può limitare la velocità e la copertura. Tecnologie come Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E offrono velocità superiori, gestione avanzata di più dispositivi e minor latenza. Wi-Fi 6E, sfruttando la banda a 6 GHz, è perfetto per case con molte connessioni attive. Un modello accessibile come TP-Link Archer AX55 combina costo contenuto e prestazioni avanzate.

Sostituire il modem fornito dall’operatore con un router (io consiglio sempre i modem FRITZ!Box) moderno permette di personalizzare la rete e sfruttare standard all’avanguardia. Collegarlo in cascata è semplice e non richiede competenze tecniche avanzate.

Gestire i dispositivi connessi

Un numero elevato di dispositivi può rallentare la rete. La funzione QoS (Quality of Service), disponibile su molti router moderni, permette di assegnare priorità a dispositivi o attività specifiche, come lo streaming o il gaming. Limitare le connessioni non essenziali, ad esempio disattivando il Wi-Fi su dispositivi inutilizzati, migliora le prestazioni.

Per monitorare i dispositivi connessi, Fing per Android e iOS offre una panoramica chiara, segnalando eventuali intrusi. Un’app meno nota, Acrylic WiFi, fornisce analisi avanzate per Windows, utile per ottimizzare la rete.

Proteggere la rete Wi-Fi


Un segnale Wi-Fi debole può spingere a configurazioni meno sicure, come lasciare la rete aperta. Proteggere la connessione con una password robusta e la crittografia WPA3 è fondamentale. Controllare i dispositivi connessi tramite il pannello del router aiuta a individuare accessi non autorizzati.

Router economici spesso non ricevono aggiornamenti firmware, esponendo la rete a vulnerabilità. Verificare sul sito del produttore la disponibilità di aggiornamenti è indispensabile. Ad esempio, un router non aggiornato può essere sfruttato per attacchi come il DNS hijacking, che reindirizza il traffico verso siti malevoli.

A tal proposito vi invitiamo a leggere le nostre guide alle differenze tra WPA, WPA2 e WPA3 nella sicurezza del Wi-Fi e su come configurare un router wifi.

Antenne esterne per un segnale più forte

Alcuni router permettono di sostituire le antenne con modelli più potenti. Antenne ad alto guadagno, come quelle da 8-10 dBi, possono aumentare la portata in una direzione specifica, ideali per coprire zone lontane. Questa opzione è economica ma richiede un router con antenne rimovibili.

Firmware open-source per utenti esperti

Per chi cerca un controllo totale, firmware open-source come OpenWRT trasformano router compatibili in dispositivi altamente personalizzabili. Si possono aumentare la potenza del segnale o configurare reti VLAN, ma l’installazione richiede competenze tecniche.

Ottimizzare ed aumentare la velocità di rete su PC


Se si usa Windows sui computer con cui si naviga il web, ci sono alcuni trucchi per migliorare la trasmissione di dati che abbiamo spiegato negli articoli presenti qui in basso:

Vale anche la pena usare adattatori WiFi moderni e potenti su PC, per connessioni più veloci.

Verso il futuro: Wi-Fi 7 e oltre

Lo standard Wi-Fi 7, in fase di adozione nel 2025, promette velocità fino a 46 Gbps e una gestione avanzata delle connessioni multiple. Rispetto a Wi-Fi 6E, offre una latenza inferiore, ideale per applicazioni come la realtà aumentata. Investire in un router compatibile è una scelta lungimirante per chi pianifica una rete a prova di futuro.

Combinare le soluzioni descritte – dal posizionamento strategico del router ai sistemi Mesh – permette di ottenere una rete stabile e veloce. La scelta dipende da dimensioni della casa, numero di dispositivi e budget. Con attenzione e strumenti adeguati, la connessione Wi-Fi diventa un punto di forza.

Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come aumentare velocità streaming di video al massimo e su come ottenere connessione più veloce.




Loading...