Se abbiamo un Ping alto, vediamo come abbassarlo
Se giocando al PC i comandi rispondono lenti e con ritardo, bisogna abbassare il ping della connessione internet

Il ping è una delle caratteristiche della connessione Internet più sottovalutate dagli utenti, visto che esso non influisce più di tanto la connessione mentre visualizziamo le pagine web, la posta elettronica o i siti web.
La musica cambia totalmente se giochiamo online in multiplayer: in questo caso ottenere ping molto basso (inferiore ai 50 ms) può fare la differenza tra un giocatore capace e un giocatore scarso, al netto delle nostre abilità di partenza.
Nella guida che segue vi mostreremo cosa fare per abbassare il ping dal PC, usando i trucchi che adottano i professionisti per giocare sempre con il ping più basso qualsiasi sia la connessione Internet in uso.
NOTA: Per verificare il Ping su PC o su smartphone, oltre che all'interno di un gioco se è presente l'opzione, si può fare il test di velocità della rete o Speed Test
1) Utilizzare cavo Ethernet diretto
Il primo trucco è anche il più semplice da applicare: invece di utilizzare la connessione Wi-Fi connettiamo il PC da gaming direttamente al modem utilizzando un cavo di rete Ethernet, così da evitare ogni tipo di interferenza con le reti wireless vicine.
Il computer da gaming andrebbe posizionato il più vicino possibile al modem (nella stessa stanza) o essere facilmente raggiungibile anche con un cavo Ethernet molto lungo; in alternativa possiamo far passare il cavo Ethernet nelle canaline elettriche, ma è richiesto quasi sempre l'intervento di un elettricista qualificato.
Per la massima velocità di connessione vi consigliamo di leggere le nostre guide su quanto può essere lungo un cavo Ethernet e come allungarlo e sulle differenze tra cavi Ethernet, CAT5, CAT6, CAT7, CAT8 e quali usare.
2) Evitare cascate di router o range extender Wi-Fi
Se abbiamo una casa molto grande e vogliamo giocare conviene spostare direttamente il PC da gioco, evitando quindi di giocare nelle stanze in cui è necessario l'uso di un range extender Wi-Fi o di una cascata di router per potersi connettere ad Internet.
La priorità è usare sempre il cavo di rete Ethernet diretto, evitando anche l'utilizzo del Powerline; l'unica tecnologia che possiamo provare in tal senso è Wi-Fi Mesh con prese Ethernet su ogni satellite, anche se comunque otterremo un piccolo peggioramento del ping.
Su questo argomento vi inviamo a leggere l'articolo Powerline vs Wi-Fi Mesh: qual è più efficace per ampliare la rete.
3) Usare un router da gaming
L'utilizzo di un router professionale può portare immensi vantaggi nel gaming, visto che spesso questi dispositivi includono modalità di ottimizzazione, priorità per i PC da gioco e trucchi di velocità per compensare il collegamento a cascata con un modem.
I migliori router da gaming che possiamo provare sono l'ASUS TUF-AX3000 V2, l'MSI RadiX AXE6600, il TP-Link Archer AX11000 e l'ASUS ROG Rapture GT-AX11000 Pro.
Altri validi router da gaming possono essere visionati negli articoli ai migliori router con copertura Wi-Fi massima e su come usare il modem FRITZ!Box su rete a fibra ottica FTTH.
4) Chiudere app in auto avvio
Un trucco sempre efficace per abbassare il ping mentre giochiamo prevede la chiusura di tutti i programmi e di tutte le app presenti in avvio sul PC in quel preciso momento.
Per procedere premiamo CTRL+MAIUSC+ESC, portiamoci nel menu App di avvio e disattiviamo più app possibili, alleggerendo il sistema; dopo aver disattivato tutto riavviamo il PC prima di iniziare a giocare.
Su questo argomento possiamo leggere la guida su come controllare l'avvio di programmi all'accensione del PC.
5) Usare connessione Modalità gioco di Windows
Windows 11 e Windows 10 dispongono di una modalità dedicata al gioco che può abbassare il ping, oltre ad ottimizzare altri parametri di Windows dedicati al gioco.
Per attivarla premiamo WIN+I sulla tastiera, portiamoci nel menu Giochi, clicchiamo su Modalità gioco e attiviamo l'interruttore presente ogni volta che dobbiamo giocare sul PC.
Sulle performance del gioco possiamo leggere le guide su come usare Modalità Gioco per aumentare prestazioni di programmi e giochi e su come allocare più memoria per un gioco su PC.
6) Avviare il gioco alla risoluzione minima
Altro trucco molto utilizzato dai professionisti del gaming prevede di impostare al minimo la grafica del gioco multiplayer, lasciando anche i dettagli grafici al minimo. Questo ridurrà il carico del gioco sul nostro PC e, in determinate condizioni, velocizzare anche il ping di connessione.
Sui parametri video possiamo leggere i nostri articoli sulle configurazioni ottimali per scheda grafica NVIDIA e AMD e su come modificare velocità di CPU, Scheda Grafica e RAM.
7) Disabilitare temporaneamente gli aggiornamenti di Windows
Quando giochiamo online non c'è niente di peggio di veder partire gli aggiornamenti di Windows proprio mentre giochiamo! Per fortuna su Windows 11 e su Windows 10 possiamo posticipare gli aggiornamenti di qualche settimana, impostare gli orari di attività (in questo caso durante le ore di gioco) e bloccare del tutto gli aggiornamenti (anche se consigliamo di farlo solo durante la sessione di gaming) usando un programma come Windows Update Blocker.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows Update.
Conclusioni
Utilizzando questi semplici trucchi possiamo realmente abbassare il ping di Windows mentre giochiamo, ottenendo un valore sempre inferiore ai 50ms anche quando la linea Internet non è velocissima (non serve avere la FTTH per giocare).
Si può quindi, come anche spiegato in un'altra guida, ridurre il ping per giocare online senza ritardi e lag.
Se desideriamo ottimizzare tutta la connessione Internet possiamo leggere le nostre guide su come migliorare velocità di Internet in Windows 11 e 10 e su come usare TCP Optimizer per ottimizzare la connessione internet.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy