Cerchiamo degli smartphone più leggeri da tenere in tasca o in borsa? Vediamo i modelli con peso che sia meno di 200 grammi

Uno smartphone moderno deve essere maneggevole e leggero da portare in mano, specie se dobbiamo utilizzarlo a lungo, effettuare delle chiamate superiore ai 5 minuti o semplicemente tenerlo in tasca o in borsa senza incidere più di tanto con il suo peso.
Molti smartphone superano il peso di 200 grammi e spesso questo peso si ripercuote sulla fruibilità del telefono: tutti i device che superano questa soglia possono, a lungo andare, stancare il polso e la mano dell'utilizzatore e risultare fastidiosi da utilizzare e da riporre nel lungo periodo.
In questa guida vi mostreremo quali sono gli
smartphone ultraleggeri con peso inferiore a 200 grammi; scegliendo questi telefoni avremo la certezza di avere tra le mani un telefono comodo, accessibile e piacevole da utilizzare anche per le chiamate più lunghe.
LEGGI ANCHE ->
I migliori smartphone con schermo grande (6 pollici o superiori)
Xiaomi Redmi Note 11

Il primo smartphone leggero che possiamo esaminare è lo
Xiaomi Redmi Note 11, dotato di un display AMOLED FHD+ da 6.43 pollici, frequenza schermo 90Hz, processore Snapdragon 680, 4 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, quadrupla fotocamera posteriore da 50MP, batteria da 5000mAh, peso di 179g e sistema operativo MIUI (basato su Android 12).
realme 9

Altro valido telefono ultraleggero su cui possiamo puntare è il
realme 9, dotato di un display Super AMOLED da 6,4 pollici, frequenza schermo di 90Hz, processore Snapdragon 680, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, fotocamera posteriore da 108MP con sensore ProLight, batteria da 5000 mAh, peso di 178g e sistema operativo Android 12.
OPPO A94

Tra i telefoni più leggeri in assoluto troviamo
OPPO A94, che vanta un display 6.43 pollici di tipo AMOLED, processore octa-core, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, quattro Fotocamere posteriori 48MP, batteria da 4310mAh, ricarica rapida VOOC 30W, supporto Dual Sim, supporto reti 5G, peso di 173g e sistema operativo Android 12.
OnePlus Nord 2T 5G

Nella fascia media del mercato possiamo visionare un telefono leggero e comodo come il
OnePlus Nord 2T 5G, che dispone di un display AMOLED da 6,43 pollici FHD+, frequenza schermo 90 Hz, processore MediaTek Dimensity 1300, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, fotocamera posteriore da da 50 MP con Sony IMX766 + OIS, supporto HDR10+, ricarica ultra rapida SUPERVOOC a 80 W, supporto alle reti 5G, peso di 190g e sistema operativo Android 12.
POCO F4 5G

Il telefono con il miglior rapporto qualità/prezzo ed un peso accessibile è il
POCO F4 5G, dotato di un display da 6.67 pollici AMOLED DotDisplay, frequenza schermo 120 Hz, processore Snapdragon 870, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore da 64MP con OIS, batteria da 4500mAh, ricarica rapida da 67W, supporto alle reti 5G, peso di 195g e sistema operativo MIUI for POCO (basato su Android 12).
Xiaomi 12

Nella fascia alta del mercato possiamo trovare pochi telefoni leggeri e completi come lo
Xiaomi 12, che vanta un display da 6,28 pollici FHD+ di tipo AMOLED, frequenza schermo da 120 Hz, processore Snapdragon 8 Gen 1, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, fotocamera posteriore tripla 50MP+13MP+5MP, batteria da 4500mAh, supporto ricarica rapida da 67 W, ricarica wireless da 50 W, supporto alle reti 5G, peso di 189g e sistema operativo MIUI (basato su Android 12).
OnePlus 10 Pro 5G

Uno dei migliori telefoni Android per potenza, funzioni e per peso è senza ombra di dubbio il
OnePlus 10 Pro 5G, dotato di un display Fluid AMOLED da 6,7 pollici QHD+ con LTPO 2.0, frequenza schermo 120 Hz, processore Snapdragon 8 Gen 1, 12 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore da 48MP+50MP+8MP, sensore fotocamera Sony IMX789, batteria da 5000 mAh, ricarica ultra rapida SUPERVOOC 80 W, ricarica wireless AIRVOOC 50 W, supporto alle reti 5G, peso di 200g e sistema operativo Android 12.
Apple iPhone 13

Se vogliamo puntare su un telefono Apple leggero possiamo dare uno sguardo all'
Apple iPhone 13, che vanta uno display Super Retina XDR da 6,1 pollici, processore A15 Bionic, 256 GB di memoria interna, sistema a doppia fotocamera da 12MP, supporto Smart HDR 4, registrazione video HDR a 4K con Dolby Vision, fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP, supporto ricarica rapida, supporto ricarica wireless, supporto alle reti 5G, peso di 174g e sistema operativo iOS.
Conclusioni
I telefoni consigliati in questa guida riescono a mantenere un peso contenuto (sotto i 200 grammi) senza rinunciare a funzioni innovative.
Ovviamente sul mercato sono presenti anche altri telefoni molto più potenti ma il loro peso supera i 200 grammi e presentano quindi degli inevitabili problemi di fruibilità generale (a meno che non abbiamo delle mani molto grandi).
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide agli
smartphone con batteria più potente con più durata e autonomia e ai
telefoni Android più potenti del momento.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy