Trucchi e Opzioni per la barra delle applicazioni di Windows
Aggiornato il:
Migliori Trucchi e opzioni per la barra applicazioni del desktop di Windows 10, 7 e 8

Anche se sembra semplice, ci sono moltissimi trucchi per la barra applicazioni che è possibile sfruttare per avviare rapidamente i programmi preferiti, per passare tra più sessioni di una stessa applicazione, per aprire un file con un programma specifico, e così via.
Inoltre, per aumentare l'efficienza della barra applicazioni in Windows 10, 8 e Windows 7, conviene cambiare alcune impostazioni che eliminano quello che non serve in modo da lasciare più spazio ai pulsanti più importanti.
LEGGI ANCHE: Modificare la barra applicazioni di Windows 11 con programmi e trucchi
1) Fissare applicazioni e programmi preferiti sulla barra applicazioni
Per avere pulsanti rapidi sempre visibili per poter aprire i programmi preferiti bisogna fissarli sulla barra applicazioni e ci sono diversi modi per farlo.
Si può semplicemente aprire un programma, poi cliccare sulla sua icona in basso col tasto destro del mouse e premere su Aggiungi alla barra applicazioni.
Un altro modo di aggiungerli è quello di spostare l'icona dal desktop alla barra delle applicazioni trascinandocela sopra nello spazio che si preferisce.
In Windows 10 e Windows 8.1, si può anche cliccare col tasto destro sull'icona di un programma dal menu Start e usare l'opzione Altro -> Aggiungi a barra applicazioni.
2) Riorganizzare i collegamenti sulla barra applicazioni
Windows consente di controllare il modo in cui vengono visualizzati i collegamenti della barra delle applicazioni e il loro ordine.
Si può facilmente cambiare il loro ordine per disporli in ordine alfabetico o secondo l'ordine della loro importanza trascinando le icone con il mouse.
Su un dispositivo con touch, per trascinare un'icona, tenere premuto e spostare il dito nella nuova posizione.
3) Utilizzare le anteprime per passare tra più istanze di un programma
Se si aprono più file con uno stesso programma, le varie finestre vengono raggruppate in un'unica posizione sulla barra delle applicazioni.
Basta però spostarci il mouse sopra per vedere le anteprime e passare da un file all'altro.
LEGGI ANCHE: Come aprire più finestre dello stesso programma
4) Scorciatoie da tastiera per la barra applicazioni
Passando a cose più particolari e trucchi meno conosciuti, per usare bene la barra delle applicazioni è necessario conoscere le scorciatoie da tastiera.
- Tenere premuto il tasto Maiusc sulla tastiera e cliccare sull'icona di un programma nella barra applicazioni per aprire un'altra sessione di quello stesso programma.
- Premere Maiusc e Ctrl insieme e poi cliccare sull'icona della barra applicazioni per aprire quel programma come amministratore.
- Maiusc + click col tasto destro per visualizzare il menu speciale per quel programma.
- Ctrl + click per vedere tutte le finestre aperte per un programma.
- Windows - T per vedere le anteprime delle finestre di un programma aperto.
- Premere il tasto Windows ed un numero da 1 a 9 per aprire il programma corrispondente contando da sinistra.
- Alt + Esc permette di passare rapidamente da una finestra ad un'altra.
5) Nascondere icone dall'area di notifica
La barra delle applicazioni non è fatta solo dal menu Start e dalle icone dei programmi, ma anche dall'area di notifica, con l'orologio ed altre icone che indicano programmi aperti in background e lo stato della rete.
Si può scegliere di nascondere alcune icone in quest'area di notifica premendo e tenendo premuto su una di queste e trascinandola sopra l'icona con la freccia verso l'alto nell'area di notifica.
Cliccando la freccia verso l'alto si vedranno le icone nascoste, che potranno essere trascinate vicino l'orologio per tenerle visibili se si preferisce.
In Windows 10 si può gestire l'area di notifica e le icone che appaiono aprendo dal menu Start le Impostazioni, andando su Sistema -> Notifiche e azioni.
6) Accedere alle opzioni della barra applicazioni.
La barra applicazioni ha una sua finestra di opzioni speciale che è possibile configurare nel modo preferito.
In Windows 7 e 8.1 vi si accede premendo col tasto destro su uno spazio vuoto della taskbar per trovare le Proprietà.
In Windows 10 è lo stesso, solo che non c'è Proprietà, ma Impostazioni che ha una schermata diversa spiegata in un articolo sulle opzioni Area di notifica in Windows 10 per vedere / nascondere icone
Da queste opzioni si può scegliere se nascondere la barra applicazioni automaticamente, se rendere le icone più piccole e se attivare Aero Peek, ossia l'anteprima delle finestre quando si sposta il mouse sull'icona di un programma.
7) Aggiungere file e cartelle alla barra applicazioni
Oltre ai programmi, è possibile anche aggiungere specifici file e cartelle alla barra applicazioni spostandoli dal desktop o da una cartella col trascinamento tramite mouse.
Sulla barra applicazioni appare l'icona del programma che apre quel file.
Cliccandoci sopra col tasto destro, si vedranno i vari file recenti aperti e quelli aggiunti tramite trascinamento che rimangono invece fissi.
Si può fissare anche uno dei file recenti premendo sull'icona della puntina che si trova alla destra del loro nome.
La stessa cosa vale per le cartelle, che possono essere aggiunte e raggiunte cliccando col tasto destro sull'icona della cartella.
8) Solo su Windows 10, ci sono altre modifiche che è possibile fare sulla barra applicazioni del desktop ed, in particolare:
- Rimuovere Cortana e la barra di ricerca
- Rimuovere il tasto della visualizzazione attività (premendo col tasto destro del mouse sulla taskbar)
- Attivare o disattivare Meteo e notizie sulla barra delle applicazioni
- Aggiungere il pulsante Windows ink
- Aggiungere il pulsante per la tastiera virtuale (sempre premendo col tasto destro sulla barra)
- Rimuovere l'icona del centro notifiche in basso a destra.
- Cambiare il colore della barra e la trasparenza da Impostazioni > Personalizzazione > Colori.
- Disattivare il pulsante del Contatti che non serve a niente.
9) Se si vuol guadagnare spazio sullo schermo è possibile spostare la barra delle applicazioni di lato oppure nascondere la barra delle applicazioni sul desktop.
10) Si possono centrare le icone sulla barra delle applicazioni, muovendo i cursori nel modo appropriato e come spiegato in un'altra guida.
11) Rendere la barra desktop trasparente è possibile usando alcuni programmi esterni.
12) Si può aggiungere un'altra barra delle applicazioni su Windows, anche se serve di nuovo un programma esterno.
Per finire, per chi vuole davvero andare oltre ed avere accesso a tutti i trucchi di modifica della barra applicazioni di Windows, si può installare il programma gratuito 7+ Taskbar Tweaker
LEGGI ANCHE: Personalizzare la barra delle applicazioni di Windows in 10 modi
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy