Navigaweb.net logo

Impostazioni Notifiche e pulsanti di Windows 11 e 10

Aggiornato il:
Riassumi con:
Personalizza notifiche e pulsanti rapidi su Windows 11 e 10 per un’esperienza fluida e senza distrazioni, con suggerimenti pratici e strumenti utili
notifiche windows Una delle principali, ma meno utilizzate funzioni di Windows sono le notifiche ed i pulsanti rapidi, visibili sul desktop in basso a destra accanto l'orologio, con un'icona a forma di messaggio in arrivo.
In Windows 11 le notifiche si possono aprire premendo sul tasto del campanellino in basso a destra mentre le azioni rapide si possono utilizzare cliccando sull'icona di rete o quella del volume.

Il centro di notifiche, era chiamato centro operativo in Windows 7 e Windows 8, ma era così poco strutturato da risultare sempre completamente inutile. In Windows 10 e Windows 11 il centro notifiche ha invece una sua importanza e permette di interagire col sistema e le applicazioni installate come avviene negli smartphone Android o iOS. Quando c'è un avviso da leggere l'icona del centro notifiche diventa bianca per richiamare l'attenzione e raggruppa i messaggi sulla base dell'applicazione che li ha generati. Per esempio, quando il computer è stato aggiornato, compare una notifica di avvertimento.

LEGGI ANCHE: come vedere / nascondere icone in area notifica di Windows 10 e 11

Accedere al Centro Notifiche e Azioni Rapide

Il Centro Notifiche di Windows 11 si trova in basso a destra, accanto all’orologio, con un’icona a forma di campanellino che si illumina per segnalare nuovi avvisi. Un clic mostra i messaggi organizzati per app, come un promemoria di Calendario o un aggiornamento di Microsoft Store. I pulsanti rapidi si attivano cliccando sull’icona di rete, volume o batteria, mostrando opzioni come la regolazione della luminosità o la modalità aereo.

In Windows 10, il Centro Operativo unisce notifiche e azioni rapide in un’unica interfaccia, meno moderna ma altrettanto funzionale. Per accedere rapidamente, si usano i tasti Windows + N per le notifiche in Windows 11 e Windows + A per i pulsanti rapidi in entrambi i sistemi. Questi comandi sono ideali per chi lavora con molte app e vuole navigare senza perdere tempo.

Personalizzare le Notifiche

Un eccesso di avvisi può interrompere il flusso di lavoro. Per gestirli, si accede a Impostazioni > Sistema > Notifiche. Qui si può disattivare completamente gli avvisi o scegliere quali app possono inviarli. Ad esempio, mantenere attive le notifiche di Microsoft Teams per le riunioni, ma silenziare quelle di Edge per banner promozionali.

La Modalità Non Disturbare in Windows 11 è una soluzione efficace per ridurre le distrazioni. Si attiva dal Centro Notifiche con l’icona a forma di luna, bloccando tutti gli avvisi tranne quelli prioritari, come sveglie o chiamate. Per configurarla, si va su Impostazioni > Sistema > Notifiche > Attiva Non Disturbare automaticamente, impostando orari specifici, come le ore di lavoro o durante una presentazione.

Per un controllo più fine, si possono impostare le notifiche prioritarie in Impostazioni > Notifiche > Imposta notifiche di priorità, scegliendo app come Outlook per email urgenti. Inoltre, disattivando i suoni in Impostazioni > Sistema > Notifiche > Consenti alle notifiche di riprodurre suoni, si ottengono avvisi visivi senza rumori, ideale per ambienti silenziosi.

I pulsanti rapidi semplificano l’accesso a funzioni frequenti. In Windows 11, si personalizzano cliccando sull’icona a forma di matita nel pannello delle azioni rapide, aggiungendo o rimuovendo opzioni come la Modalità Notturna o il Bluetooth. In Windows 10, si configurano in Impostazioni > Sistema > Notifiche e azioni. Tenere solo le icone più usate, come Wi-Fi o batteria, rende l’interfaccia più pulita.

Strumenti Avanzati per le Notifiche

Dalle Impostazioni di Windows 11 è possibile aprire la sezione Sistema e poi Notifiche per scegliere quali tipi di notifiche ricevere, tutte elencate secondo il nome dell'applicazione o programma che le genera. Si possono quindi disattivare cose come i suggerimenti di Windows, alquanto inutili. Qui c'è anche l'opzione Non disturbare, per disattivare tutte le notifiche. Dalle impostazioni del Non disturbare si può scegliere un intervallo orario per disabilitare la ricezione di notifiche automaticamente. Per esempio, si può impostare l'orario di lavoro per evitare di ricevere notifiche.

L'opzione Concentrazione serve a far partire un timer, un tempo ene definito, durante il quale viene interrotta la ricezione di notifiche. Questo timer potrà essere visualizzato vicino l'orologio di Windows 11.

Se si volessero mantenere le notifiche ma disabilitare i suoni, sempre dallo stesso menù, premere su Notifiche e poi disattivare l'opzione "Consenti alle notifiche di riprodurre suoni".

L'opzione delle notifiche di Priorità elenca alcune app preinstallate e sono quelle che si riceveranno anche in modalità Non disturbare. Si potranno aggiungere app in questo elenco o rimuoverle. Rimuovendole tutte si disabilitano le notifiche con priorità.

In Impostazioni aggiuntive, si potranno disattivare i suggerimenti di Windows e la spiegazione delle novità dopo un aggiornamento.

Alla fine quindi il centro di notifica diventa utile soprattutto per sapere quando ci sono aggiornamenti Windows da installare e se si utilizzano le applicazione della Posta e del Calendario.
Personalmente consiglio comunque di mantenere il centro notifiche attivo, magari disabilitando solo gli avvisi delle app. Questo perchè se c'è un problema sul computer che Windows riconosce, sarà qui che avremo l'avviso da cui partire per risolvere il problema.

Risolvere Problemi Comuni

Le notifiche di app preinstallate, come Microsoft Store o Notizie e Interessi, possono essere fastidiose. Si disattivano in Impostazioni > Sistema > Notifiche, ma Windows 11 a volte riattiva i suggerimenti dopo gli aggiornamenti. Per evitarlo, si disabilita “Ottieni suggerimenti e suggerimenti quando usi Windows” in Impostazioni > Sistema > Notifiche > Impostazioni aggiuntive.

Un altro problema è la sincronizzazione degli avvisi tra dispositivi con lo stesso account Microsoft. Per limitarla, si accede a Impostazioni > Account > Sincronizzazione delle tue impostazioni e si disattiva la sincronizzazione delle notifiche.

LEGGI ANCHE: Disattivare le notifiche di Windows 11 (non disturbare su PC)



Loading...