Guida al Centro Notifiche e Azioni rapide di Windows 10
Guida al centro notifiche e azioni rapide di Windows 10, come usarlo, come personalizzarlo e come rimuoverlo se non serve

Il centro di notifiche e o centro operativo era già presente anche in Windows 7 e Windows 8, ma era così poco strutturato da risultare sempre completamente inutile. In Windows 10 il centro notifiche ha invece una sua importanza e permette di interagire col sistema e le applicazioni installate come avviene negli smartphone Android o iOS. Quando c'è un avviso da leggere l'icona del centro notifiche diventa bianca per richiamare l'attenzione e raggruppa i messaggi sulla base dell'applicazione che li ha generati. Per esempio, quando il computer è stato aggiornato, compare una notifica di avvertimento.
Nel centro notifiche ci sono anche alcuni pulsanti in basso che permettono di accedere rapidamente ad alcune impostazioni del computer.
C'è quindi il tasto per aprire le impostazioni del PC, per connettersi a dispositivi esterni, per scrivere una nota (con Onenote), per attivare il rilevamento di posizione, per attivare una VPN, per attivare la modalità non disturbare. I pulsanti d'azione sono predefiniti ma quelli in alto possono essere anche scelti in modo personalizzato. Per farlo bisogna aprire le Impostazioni di Windows 10, alla sezione Sistema, sotto Notifiche e Azioni, premendo sui vari pulsanti e scegliendo tra quelli disponibili.
Si possono anche personalizzare i pulsanti delle azioni rapide nel centro notifiche aprendolo e poi premendo col tasto destro su uno dei pulsanti in basso e scegliendo l'opzione "Modifica azioni rapide". Si possono quindi trascinare i pulsanti nel modo che si vuole, aggiungerne di nuovi o rimuovere quelli che non servono.
Dallo stesso menù di Impostazioni è possibile scegliere quali tipi di notifiche ricevere. Si possono quindi disattivare subito i suggerimenti di Windows, alquanto inutili. Cliccando sul collegamento "Seleziona le icone da visualizzare sulla barra delle applicazioni" si potrà decidere quali icone nascondere o vedere nell'area di notifica, ossia in basso a destra vicino l'orologio.
Premere su "Attiva e disattiva icone di sistema" per poi spegnere i pulsanti che non si vogliono vedere e accendere quelli che si usano.
Scorrendo invece la schermata di opzioni verso il basso si potrà trovare l'elenco delle app che possono inviare notifiche.
Come si noterà non ci sono molti programmi tradizionali, soltanto le app di Windows 10, quelle scaricate dallo store Microsoft, possono interagire col sistema e comparire nel centro notifiche.
Tra queste ci sono il Calendario, L'app Posta, Cortana, Foto e diverse altre tra cui anche Windows Feedback che è meglio disattivare.
Se si vogliono disabilitare le notifiche da tutte le app c'è un'opzione dedicata nella schermata di impostazioni, dove si possono anche disabilitare le notifiche sulla schermata di blocco.
Se si volessero mantenere le notifiche ma disabilitare i suoni è necessario aprire il Pannello di Controllo, andare alla sezione Audio e poi sulla scheda Suoni. Trovare Notifica e selezionare nel menu a tendina dei suoni, Nessuno.
Alla fine quindi il centro di notifica diventa pressoché inutile se non si utilizza l'applicazione della Posta e Calendario di Windows 10. Personalmente consiglio comunque di mantenere il centro notifiche attivo, magari disabilitando solo gli avvisi delle app. Questo perchè se c'è un problema sul computer che Windows riconosce, sarà qui che avremo l'avviso da cui partire per risolvere il problema.
Se comunque si vuol rimuovere il centro notifica, si può fare dall'editor di criteri di gruppo (non presente in Windows 10 Home) o da chiave di registro.
Per disattivare il centro notifiche di Windows 10 usando il Registro di Windows, premere insieme i tasti Windows-R ed eseguire il comando regedit.
Dall'editor di registro espandere la chiave
HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies\Microsoft\Windows\
Da qui, nella parte sinistra dello schermo, premere col tasto destro sulla cartella Windows e creare una nuova chiave selezionando l'opzione Nuovo.
Alla chiave dare nome Explorer .
Dopo aver creato la chiave Explorer, cliccare sul riquadro di destra col tasto destro del mouse, selezionarae l'opzione "Nuovo" e quindi "Valore DWORD 32 bit".
Rinominare la chiave DisableNotificationCenter e dargli valore 1, che significa disabilitato.
Cambiando il valore in 0, si riabiliterà il centro notifiche e la sua icona.
Per disabilitare il centro notifiche Utilizzando l'Editor Criteri di gruppo eseguire il comando gpedit.msc dal menu Start o dalla casella Esegui. Andare quindi alle opzioni sotto Configurazione utente -> Modelli amministrativi -> Menu Start e barra delle applicazioni e sulla destra cercare Rimuovi notifiche e centro notifiche mettendolo su Abilitato.
In un caso o nell'altro, riavviare il sistema per rendere effettive le modifiche.