Navigaweb.net logo

Nascondere la barra delle applicazioni in Windows 11 e 10

Aggiornato il:
Riassumi con:

Come nascondere la barra delle applicazioni sul desktop di Windows se si vuole guadagnare più spazio sullo schermo

nascondere barra windows La barra delle applicazioni di Windows è forse la parte più importante del sistema operativo, quella da cui è possibile lanciare i programmi preferiti, quella dove si trova l'orologio e l'area di notifica, quella dove ci sono i pulsanti Start e, solo in Windows 10, anche quello della ricerca e quello delle finestre aperte.
Avere la barra sempre visibile può essere comodo, ma in certe situazioni diventa una distrazione. Su un portatile con schermo da 13 pollici, ad esempio, ogni pixel è prezioso. Oppure, durante una presentazione o mentre si guarda un film, una barra fissa può spezzare l’immersione. Windows offre un’opzione nativa per nasconderla automaticamente, facendola riapparire solo quando serve, con un semplice movimento del mouse. È una funzione gratuita, integrata nel sistema, e richiede pochi secondi per essere attivata.

Su come spostare la barra delle applicazioni di Windows di lato abbiamo già scritto una guida.
In questo articolo andiamo quindi a scoprire come nascondere la barra delle applicazioni sul desktop e fare in modo però che quando si sposta il mouse in basso compaia automaticamente.

Avere la barra sempre visibile può essere comodo, ma in certe situazioni diventa una distrazione. Su un portatile con schermo da 13 pollici, ad esempio, ogni pixel è prezioso. Oppure, durante una presentazione o mentre si guarda un film, una barra fissa può spezzare l’immersione. Windows offre un’opzione nativa per nasconderla automaticamente, facendola riapparire solo quando serve, con un semplice movimento del mouse. È una funzione gratuita, integrata nel sistema, e richiede pochi secondi per essere attivata.

Come nascondere la barra su Windows 11

Windows 11 ha un’interfaccia moderna, ma il processo per nascondere la barra è intuitivo e simile a quello delle versioni precedenti. Ecco i passaggi:

  1. Fai clic destro su un punto vuoto della barra delle applicazioni (evita icone o pulsanti).
  2. Seleziona Impostazioni della barra delle applicazioni dal menu che appare.
  3. Nella finestra che si apre, scorri fino alla sezione Comportamenti della barra delle applicazioni.
  4. Spunta la casella Nascondi automaticamente la barra delle applicazioni.

La barra sparirà dal desktop e riapparirà solo quando sposterai il cursore del mouse nella parte inferiore dello schermo. Se vuoi disattivare l’opzione, ripeti i passaggi e rimuovi la spunta.

Se la barra non scompare subito, verifica che non sia bloccata. Sempre nelle impostazioni, cerca l’opzione Blocca la barra delle applicazioni e assicurati che sia disattivata. Questo permette maggiore flessibilità nei comportamenti della barra.

Come nascondere la barra su Windows 10

Su Windows 10 il processo è altrettanto semplice, anche se l’interfaccia delle impostazioni è leggermente diversa. Segui questi passaggi:

  1. Premi il tasto Start (l’icona di Windows in basso a sinistra) o usa la combinazione Win + I per aprire le Impostazioni.
  2. Vai su Personalizzazione e seleziona Barra delle applicazioni dal menu a sinistra.
  3. Cerca l’opzione Nascondi automaticamente la barra delle applicazioni in modalità desktop e attivala spostando l’interruttore su On.
  4. Se usi un tablet o la modalità tablet, attiva anche Nascondi automaticamente la barra delle applicazioni in modalità tablet per un’esperienza uniforme.

La barra ora si nasconderà automaticamente e tornerà visibile passando il mouse nella parte bassa dello schermo. Se utilizzi più monitor, puoi scegliere se mostrarla su tutti gli schermi o solo su quello principale: nelle stesse impostazioni, disattiva Mostra barra delle applicazioni su tutti i monitor per limitarla al display primario.

Personalizzare ulteriormente la barra

Nascondere è solo l’inizio. Windows offre altre opzioni per ottimizzare l’aspetto e il comportamento della barra applicazioni rendendola meno invadente senza sacrificarne l’utilità. Ecco alcune idee utili:

  • Ridurre le icone: Su Windows 11, vai in Impostazioni della barra delle applicazioni e disattiva elementi come la casella di ricerca, il pulsante Widget o Visualizzazione attività, che occupano spazio inutilmente. Su Windows 10, puoi anche ridurre la dimensione dei pulsanti attivando Usa pulsanti piccoli della barra delle applicazioni.
  • Spostare la barra: Se nascondere non basta, prova a spostarla su un lato dello schermo (destra o sinistra). Su Windows 10 è sufficiente trascinarla, mentre su Windows 11 serve una modifica al registro di sistema, un’operazione più avanzata da fare con cautela.
  • Gestire le notifiche: A volte la barra non si nasconde a causa di notifiche attive. Vai in Impostazioni > Sistema > Notifiche e azioni e disattiva quelle non essenziali per evitare che richiamino la barra.

Nascondere la barra su un secondo monitor

Chi usa configurazioni multi-monitor spesso vuole la barra solo sul monitor principale. Su Windows 11, è facile:

  1. Fai clic destro sulla barra e scegli Impostazioni della barra delle applicazioni.
  2. Vai su Comportamenti della barra delle applicazioni.
  3. Disattiva l’opzione Mostra barra delle applicazioni su tutti i monitor.

Su Windows 10, trovi la stessa opzione in Impostazioni > Personalizzazione > Barra delle applicazioni, sotto la sezione Più schermi. Questo lascia il desktop secondario più pulito, ideale per lavoro o gaming.

Problemi comuni e soluzioni

Non sempre tutto funziona al primo colpo. Se la barra non si nasconde, ecco cosa controllare:

  • Blocco attivo: Come detto, una barra bloccata potrebbe non rispondere ai comandi. Disattiva il blocco nelle impostazioni.
  • Notifiche persistenti: Un’app con notifiche attive può impedire alla barra di sparire. Chiudi le app in background o disattiva le loro notifiche.
  • Esplora risorse: In rari casi, un malfunzionamento di Esplora risorse causa problemi. Riavvialo aprendo Gestione attività (Ctrl + Shift + Esc), cercando Esplora risorse nell’elenco, cliccando destro e selezionando Riavvia.

Se il problema persiste, un riavvio del PC o un aggiornamento di Windows può risolvere piccoli bug.

Per chi vuole andare oltre, ecco qualche spunto:

  • Modalità gioco: Su Windows 11, giocare in modalità finestra può far apparire la barra. Attiva la Modalità gioco in Impostazioni > Giochi per ridurre le distrazioni.
  • Tasti rapidi: Anche con la barra nascosta, puoi accedere al menu Start con il tasto Win o aprire la ricerca con Win + S, rendendo l’esperienza fluida.
  • Sfondo dinamico: Un desktop senza barra mette in risalto lo sfondo. Scegli un’immagine che ti ispiri in Impostazioni > Personalizzazione > Sfondo.
LEGGI ANCHE: Trucchi barra applicazioni (TaskBar) di Windows



Loading...