Navigaweb.net logo

Cambiare il tempo di blocco e spegnimento schermo in Windows

Aggiornato il:

Opzione nascosta per evitare che lo schermo si spenga dopo 60 secondi quando il PC è bloccato, in Windows 10 e Windows 11

spegnimento blocco schermo In Windows 10 e Windows 11 c'è una schermata di blocco che compare prima della schermata di accesso. Questa schermata ha uno sfondo variabile, mostra data e ora ed ha anche le notifiche da alcune applicazioni scelte come il meteo e la posta.
Abbiamo visto tutte le impostazioni su come personalizzare la schermata di blocco di Windows in un altro articolo.

il problema con questa schermata è che per impostazione predefinita Windows è impostato in modo da spegnere lo schermo dopo 60 secondi quando il computer è bloccato.
Questo strano comportamento impedisce, di fatto, di utilizzare la schermata di blocco, visto che dopo un minuto che si blocca il PC, il sistema spegne lo schermo senza chiedere nulla.
Il timeout dello schermo di blocco in Windows 10 o Windows 11, stranamente, non si può cambiare o disattivare dalle impostazioni, ma richiede di fare una modifica al registro di sistema.
A nulla valgono infatti le opzioni di risparmio energetico, che riguardano soltanto lo spegnimento dello schermo dopo un certo periodo di non utilizzo.

Questa è una funzione, che per un misterioso motivo, non è possibile cambiare nel Pannello di controllo e nemmeno nelle Impostazioni.
Bisogna quindi, per cambiare il timeout di spegnimento dello schermo nella schermata di blocco, andare a modificare il Registro di sistema per far comparire una nuova opzione (prima nascosta) nelle impostazioni di risparmio energetico.

Personalizzare il tempo di spegnimento dello schermo o della schermata di blocco in Windows è una di quelle modifiche che possono migliorare l’esperienza d’uso del computer. Che si tratti di evitare che lo schermo si spenga troppo in fretta durante una lettura o di lasciare la schermata di blocco visibile più a lungo per godersi lo sfondo, regolare queste impostazioni è più semplice di quanto sembri..

Modificare il tempo di spegnimento dello schermo

Per decidere dopo quanto tempo lo schermo si spegne quando non si usa il computer, basta accedere alle impostazioni di alimentazione. Ecco come fare:

  1. Aprire il menu Start e cliccare sull’icona a forma di ingranaggio per entrare in Impostazioni.
  2. Andare su Sistema e scorrere fino a Alimentazione e batteria (o Alimentazione e sospensione su Windows 10).
  3. Nella sezione Schermo, si trovano due opzioni: una per l’alimentazione a batteria (sui portatili) e una per quando il PC è collegato alla corrente.
  4. Scegliere un intervallo di tempo dal menu a tendina, come 5, 10 o 30 minuti, oppure selezionare Mai per impedire lo spegnimento.

Questa modifica è immediata e non richiede riavvio. Per chi usa un portatile, è utile bilanciare la durata dello schermo acceso con il consumo della batteria: un timeout troppo lungo potrebbe scaricarla più in fretta.

Personalizzare la schermata di blocco

La schermata di blocco di Windows, quella che appare quando il PC è inattivo o dopo aver premuto Windows + L, come detto sopra, ha un comportamento particolare: per impostazione predefinita, lo schermo si spegne dopo appena 60 secondi. Questo può essere fastidioso se si vuole lasciare visibile lo sfondo o le notifiche (come meteo o email) per più tempo. Purtroppo, l’opzione per cambiare questo timeout non è visibile di default, ma si può sbloccare con una modifica al registro di sistema.

Sbloccare l’opzione tramite il registro

Ecco i passaggi per rendere l’impostazione accessibile:

  1. Premere Windows + R, digitare regedit e premere Invio per aprire l’editor del registro.
  2. Navigare fino al percorso: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\7516b95f-f776-4464-8c53-06167f40cc99\8EC4B3A5-6868-48c2-BE75-4F3044BE88A7.
  3. Nel pannello di destra, fare doppio clic sulla voce Attributes e cambiare il valore da 1 a 2.
  4. Cliccare OK e chiudere l’editor.

Questa modifica non cambia nulla di visibile subito, ma abilita un’opzione nascosta nelle impostazioni di alimentazione.

Regolare il timeout della schermata di blocco

Ora che l’opzione è sbloccata, si può impostare il tempo desiderato:

  1. Aprire il Pannello di controllo cercando “pannello” nel menu Start.
  2. Andare su Sistema e sicurezza > Opzioni risparmio energia.
  3. Cliccare su Modifica impostazioni combinazione accanto al piano di alimentazione attivo (es. Bilanciato).
  4. Fare clic su Cambia impostazioni avanzate risparmio energia.
  5. Espandere la sezione Schermo e cercare Timeout disattivazione schermo per blocco console.
  6. Impostare un valore in secondi (es. 300 per 5 minuti) o 0 per disattivare lo spegnimento.

Dopo aver applicato, premere Windows + L per testare: la schermata di blocco resterà visibile per il tempo scelto. Questo è utile, ad esempio, per chi usa Windows Spotlight e vuole ammirare gli sfondi dinamici più a lungo.

Usare il prompt dei comandi per la schermata di blocco

Per chi preferisce evitare il registro, c’è un metodo alternativo che usa il prompt dei comandi. È rapido e non richiede modifiche profonde al sistema:

  1. Fare clic con il tasto destro sul menu Start e selezionare Prompt dei comandi (Amministratore) o Terminale Windows (Admin).
  2. Digitare il comando: powercfg.exe /SETACVALUEINDEX SCHEME_CURRENT SUB_VIDEO VIDEOCONLOCK 300 (sostituire 300 con il numero di secondi desiderato).
  3. Premere Invio, poi eseguire: powercfg.exe /SETACTIVE SCHEME_CURRENT per applicare la modifica.

Questo metodo è comodo per chi è abituato a lavorare con comandi testuali e vuole un approccio diretto.

Attivare il blocco automatico con lo screensaver

Un’altra opzione per gestire il blocco del PC è usare lo screensaver, che può anche riportare alla schermata di blocco dopo un periodo di inattività:

  1. Da Impostazioni, andare su Personalizzazione > Schermata di blocco.
  2. Cliccare sul link Impostazioni screensaver in basso.
  3. Scegliere uno screensaver (o “Nessuno” se non lo si vuole) e impostare un tempo di attesa.
  4. Spuntare l’opzione Al ripristino, torna alla schermata di accesso.

Questa soluzione è ideale per chi vuole un blocco automatico senza complicazioni, con il bonus di un eventuale screensaver personalizzato.

Per finire, ricordo che il blocco automatico di Windows dopo un certo periodo di tempo si può attivare usando le opzioni dello screensaver.
Da Impostazioni > Personalizzazione > Schermata di blocco, si può cliccare il link che porta alle impostazioni Screensaver.
Scegliere quindi "Nessuno" e attivare l'opzione "Al ripristino torna alla schermata di accesso", dando un timeout personalizzato.

A volte, lo schermo si spegne prima del tempo impostato. Questo può dipendere da:

  • Impostazioni di alimentazione diverse: verificare che il piano attivo (es. Bilanciato o Prestazioni elevate) abbia le impostazioni corrette.
  • Driver della scheda video: driver obsoleti possono influire sul comportamento dello schermo. Aggiornarli dal sito del produttore (NVIDIA, AMD, Intel) può risolvere.
  • Sensori su portatili: alcuni laptop hanno sensori di luminosità adattiva che regolano lo schermo in base alla luce ambientale. Si può disattivare da Impostazioni > Sistema > Schermo.

Controllare questi aspetti evita sorprese e garantisce che le modifiche funzionino come previsto.



Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • Unknown
    29/4/19

    grazie 1000.... ottimo consiglio

Loading...