Come ridurre il ping (ed evitare il lag) per giocare online su PC e console
Aggiornato il:
Configurare la rete per giocare ai giochi online multiplayer e ridurre al massimo lag e ritardi nelle partite

Se il problema per il gioco online è proprio il ping, in questa guida vi mostreremo tutti i metodi in grado di ridurre il ping per giocare su PC, PS4 e Xbox, che in altre parole significa ridurre il lag ed i ritardi nelle partite online. Alcuni metodi vi mostreranno come agire sulla linea Internet di casa o sul modem/router, altri invece come ottimizzare la console o il PC da gaming per evitare che altri programmi o servizi occupino la linea, rallentando l'esecuzione del gioco.
LEGGI ANCHE: PC portatili per giocare: quale scegliere
Connettere il PC o la console via cavo Ethernet
Uno dei suggerimenti più efficaci per ridurre il ping per giocare prevede la connessione del dispositivo di gioco (PC o console) al modem o al router di casa direttamente via cavo Ethernet, evitando il più possibile di utilizzare la connessione Wi-Fi.
Tutte le console e i PC moderni dispongono di una porta Ethernet a cui collegare l'omonimo cavo, così da realizzare una connessione diretta con il router/modem; sfruttando il cavo Ethernet avremo la massima velocità di trasmissione del segnale, senza nessuna interferenza e con il ping più basso possibile (sempre in reazione alla linea che possediamo).
Se il PC o la console sono in un'altra stanza, possiamo sfruttare le canaline delle prese elettriche per far passare il cavo nella stanza desiderata; in alternativa possiamo sfruttare i battiscopa per fissare il cavo, avendo cura di effettuare dei buchi adeguati per il cavo Ethernet.
I cavi Ethernet migliori per giocare (anche con lunghezze elevate), possiamo trovarli qui in basso:
- 1,5m AmazonBasics - Cavo patch Ethernet di Cat6 con connettori RJ45 (pacco da 5, 9€)
- 3m Cavo di Rete Cat 7 Cavo LAN Ethernet (8€)
- 5m Ugreen 11271, Cavo di Rete, Cat 7 Cavo Ethernet Gigabit (12€)
- 15m IBRA Cavo di rete - Cat 7 Cavo Ethernet Gigabit (16€)
- 20m CAT6a Cavo di rete Ethernet (19€)
Evitiamo se possibile di utilizzare ogni tipo di Wi-Fi: anche se la connessione wireless è comoda essa aggiunge sempre un ritardo nella trasmissione dei dati, aumentando il ping dei giochi. Se proprio dobbiamo utilizzare una connessione Wi-Fi per giocare assicuriamoci di utilizzare la rete Wi-Fi a 5 GHz, più veloce e meno soggetta a interferenze (comunque più sensibile ad alzare il ping rispetto alla connessione Ethernet).
Impostare la priorità del modem/router su PC o console
Una volta sistemata la connessione via cavo, possiamo accedere alle impostazioni del nostro modem proprietario o del router scelto da noi per vedere se è disponibile una modalità Boost o una QoS (Quality of Service) personalizzabile, così da dare la massima priorità alla connessione Ethernet della console o del PC da gaming.
LEGGI ANCHE: Attivare QoS (Qualità del servizio) sul router per potenziare internet
Impostando la modalità Boost per la console o per il PC da gaming, il modem/router fornirà massima banda e pingo molto basso per giocare, anche in caso siano presenti altri dispositivi che richiedono molta banda (una Smart TV o un PC con un grande file in download).
Ovviamente questo tipo di ottimizzazione è efficace quando già la linea è molto veloce (oltre i 20 Mega al secondo), risultando poco efficace sulle connessioni già lente di loro.
Se non abbiamo un router o un modem con una modalità gioco ottimizzata, vi consigliamo di valutare l'acquisto di uno dei seguenti router pensati per il gaming:
- Netgear R7000 Nighthawk Smart (105€)
- Asus RT-AC86U Router Wireless AC3100 Dual-band (220€)
- ASUS RT-AX88U Gaming Router (220€)
- TP-Link Primo Gaming Router Archer (283€)
- ASUS ROG Rapture GT-AC2900 - Router gaming (288€)
Ottimizzare il PC per il gaming
Se utilizziamo Windows 10 come sistema operativo per il PC da gaming, potremo usufruire della Modalità Gioco, attivabile dall'app Impostazioni al percorso Giochi -> Modalità Gioco.
Attivando il pulsante Modalità Gioco riusciremo a ridurre la banda utilizzata dagli altri servizi Windows (come per esempio gli aggiornamenti) o dai programmi installati, così da avere il ping più basso possibile. Oltre all'attivazione di questa modalità possiamo ridurre il ping chiudendo ogni programma superfluo in auto-avvio o avviato manualmente prima del gioco.
Per ottenere una ottimizzazione più spinta, possiamo utilizzare altri programmi per ottimizzare il computer e ridurre il ping per giocare, come visto nella nostra guida su come Ottimizzare il computer per giochi e videogiochi per pc.
Ottimizzare la console per il gaming
Le console da gioco sono già fortemente ottimizzate per il gaming e per il gioco online multiplayer, quindi non dovremo far altro che collegarle via cavo Ethernet per ottenere fin da subito la migliore esperienza di gioco possibile.
Gli unici consigli che vi possiamo dare è di chiudere qualsiasi altro dispositivo per il gaming presente in rete (anche un PC da gaming o una console portatile) e di aprire le porte richieste dai giochi online o dai servizi PSN o Xbox Live.
Se non sappiamo quali porte aprire sul router o sul modem, vi basterà guardare qui in basso:
Per PS4
- TCP: 443, 1935, 3478, 3479, 3480
- UDP: 3478, 3479
- TCP: 3074
- UDP: 53, 88, 500, 3074, 3544, 4500
Conclusioni
Seguendo tutti i suggerimenti proposti qui in basso potremo ridurre il ping per giocare senza lag o improvvisi rallentamenti nello svolgimento delle azioni su schermo. Oltre al ping dovremo comunque partire da una buona connessione Internet su rete fissa in fibra ottica; a tal proposito possiamo leggere la nostra guida sulla Miglior Fibra Ottica: verifica copertura e offerte.Se la connessione Internet fosse lenta e il ping molto elevato, vi consigliamo di fare la verifica la velocità di connessione internet e adottare misure per scoprire perchè internet è lento e cosa fare per rimediare.
Il gioco sul nostro PC non parte? Assicuriamoci di avere tutti i programmi essenziali descritti nella nostra guida ai Programmi necessari su PC per giocare qualsiasi gioco.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy