Come utilizzare il 4K UHD su Smart TV
Aggiornato il:
Come vedere film in 4K sulla Smart TV dalle varie applicazioni come Youtube, Netflix e Prime Video e da TivuSat

LEGGI ANCHE: Vedere Netflix in 4K: quale TV Box comprare
Come utilizzare il 4K su Smart TV
Nei capitoli di questa guida vi mostreremo tutti i metodi che possiamo sfruttare sul nostro Smart TV per visualizzare i contenuti in 4K UHD. Per avere una conferma sul tipo di risoluzione attiva sul canale che stiamo guardando, di solito è sufficiente premere il tasto Info del telecomando, così da poter ricavare le informazioni sul canale trasmesso; se invece la trasmissione proviene da un decoder, dovremo accedere alle informazioni canale offerte dal decoder stesso. In caso di servizi di streaming di solito la risoluzione è offerta nella pagina d'anteprima del contenuto da visualizzare, anche se essa non è sempre valida (visto che il flusso in streaming modifica dinamicamente la risoluzione per mantenere la massima fluidità ed evitare buffering).Decoder Sky Q
Il metodo più efficace per ricevere contenuti in 4K alla massima qualità disponibile al momento prevede l'utilizzo del decoder Sky Q con un abbonamento Sky attivo.
Scegliendo il decoder Sky Q Black potremo visualizzare i canali in 4K HDR semplicemente aprendo il canale in HD e premendo il tasto verde del telecomando. Utilizzando Sky Q Platinum potremo trasmettere il canale anche in altre stanze tramite appositi decoder satelliti.
Ovviamente non tutti i canali in HD trasmettono anche in 4K HDR, ma su molti eventi sportivi, su molti film e su molte serie TV il 4K è già realtà, non dovremo far altro che collegare il decoder al TV, assicurarsi di attivare i profili HDMI richiesti (potrebbe essere necessario smanettare nelle impostazioni del televisore per attivare il giusto profilo del nero e della gamma colori) quindi godersi il contenuto trasmesso in ultra alta definizione.
Se possediamo un vecchio decoder o lo Sky Q non visualizza correttamente i canali in 4K UHD, potrebbe essere necessario aggiornarlo per beneficiare del 4K, come descritto nella nostra guida su Come aggiornare decoder Sky.
Piattaforma tivùsat
Un altro metodo per poter beneficiare della risoluzione 4K UHD prevede l'utilizzo della piattaforma satellitare tivùsat.
Utilizzando una parabola e l'apposita Smart Card potremo visualizzare i canali RAI 4K, 4K1, NASA UHD e altri alla massima qualità consentita dal televisore.
Per poter sfruttare tivùsat sul nostro TV abbiamo due strade (dopo aver già piazzato la parabola satellitare):
- possiamo collegare il cavo satellitare direttamente sul retro del televisore (se fornito di sintonizzatore satellitare) e utilizzare la CAM con Smart Card inclusa, da piazzare nell'apposita fessura CI+ del TV; una CAM compatibile con molti televisore possiamo trovarla qui -> Digiquest Bundle Cam Tivusat oro (84€).
- Possiamo collegare un decoder satellitare compatibile con tivùsat, così da poter utilizzare la smart card integrata e visualizzare i canali 4K anche sui televisori UHD non certitificati; un buon decoder da utilizzare per lo scopo possiamo trovarlo qui -> Ricevitore satellitare DVB-S2 Tivusat (130€).
In entrambi i casi saremo in grado di accedere, senza costi aggiuntivi, ai canali che trasmettono in 4K e sfruttare così la risoluzione del nostro televisore (per informazione il canale RAI 4K è trasmesso sul canale satellitare 210).
App YouTube
Se vogliamo visualizzare il 4K gratis senza acquistare card o attivare abbonamenti a servizi satellitari, possiamo affidarci all'app di YouTube, presente su qualsiasi moderno Smart TV.
Non dovremo far altro che aprire l'app di YouTube dalla sezione Smart del nostro televisore, quindi selezionare il tasto Ricerca e digitare con il telecomando "4K" o "UHD 4K". In questo modo avremo accesso a tutti i filmati di testing per il 4K e potremo visualizzare anche i video caricati in questo formato da alcuni famosi canali e da utenti dotati di telecamere professionali.
Per poter beneficiare del 4K da YouTube il televisore deve ovviamente essere connesso a Internet (via cavo o via Wi-Fi) e dovremo accertarci di avere una velocità di linea di almeno 25 Mega al secondo in download, altrimenti non potremo visualizzare correttamente questi contenuti. A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida per verificare la velocità di connessione internet.
Se non troviamo l'app di YouTube sul nostro televisore 4K, possiamo integrarla utilizzando un TV Box Android oppure un Chromecast.
App Netflix
Il miglior servizio di streaming per vedere film in 4K su Smart TV è sicuramente Netflix.
Attivando un account e scegliendo l'abbonamento Premium (attualmente disponibile a 15,99€ al mese) potremo visualizzare le serie TV e i film in UHD 4K sul nostro TV senza premere nessun pulsante e senza dover inserire nessuna card (se il 4K è disponibile e il televisore in uso è compatibile, verrà subito riprodotto il contenuto alla massima qualità). Anche in questo caso dovremo avere una velocità di connessione molto elevata per poter supportare le trasmissioni in 4K su Netflix (25 Mega al secondo in download o superiori), come descritto nella guida ufficiale Netflix.
Se il nostro Smart TV non fosse compatibile con l'UltraHD di Netflix (anche se possediamo uno schermo che supporta il 4K), possiamo comunque sfruttarlo collegando un Chromecast Google ad una delle prese HDMI presenti sul retro del televisore e avviando il cast del contenuto dall'app Netflix per Android e iOS. Se intendiamo utilizzare il Chromecast vi consigliamo di leggere anche la nostra Guida Chromecast con 16 trucchi e applicazioni per usarlo al meglio.
App Amazon Prime Video
Una buona alternativa a Netflix per utilizzare il 4K su Smart TV prevede l'utilizzo dell'app Amazon Prime Video, presente su molti televisori o installabile a parte dagli store integrati sui TV.
Amazon Prime Video è incluso per tutti gli abbonati ad Amazon Prime, quindi di fatto possiamo definirlo come un servizio "semi-gratuito" (visto che già paghiamo Amazon Prime per avere i sconti e le spedizioni veloci gratuite). Una volta aperta l'app, effettuiamo il login con le credenziali Amazon che utilizziamo di solito sul sito di e-commerce, quindi scegliamo i contenuti etichettati come 4K oppure avviamo una ricerca dalla barra superiore, cercando "4K" o "UHD". I contenuti in ultra alta definizione non sono numerosi come su Netflix, ma visto che sfruttiamo questo servizio gratis tanto vale approfittarne!
Come per YouTube e per Netflix potremo beneficiare del 4K solo se possediamo una linea Internet sufficientemente veloce (almeno 25 Mega al secondo in download).
Se il nostro Smart TV non presenta l'app di Amazon Prime Video, possiamo integrarla utilizzando un Amazon Fire TV Stick, come descritto nella nostra guida ad Amazon Fire TV Stick con trucchi, app e funzioni nascoste.
App Infinity
Un altro servizio di streaming legale che possiamo sfruttare per visualizzare il 4K UHD su Smart TV è Infinity, di proprietà Mediaset.
Anche in questo caso è sufficiente sottoscrivere un abbonamento mensile al servizio (con periodo di prova di 30 giorni), avviare l'app dal televisore, effettuare l'accesso con le credenziali dell'account creato e cercare i contenuti 4K UHD o 4K HDR tra quelli disponibili (possiamo sempre farci aiutare dalla barra di ricerca).
Se il nostro televisore non dispone dell'app Infinity (ma possiede uno schermo 4K), possiamo sfruttare la massima risoluzione collegando una Sony PlayStation 4 Pro al televisore; la console possiamo visionarla da qui -> PlayStation 4 Pro Gamma, 1TB (362€).
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere possiamo sfruttare il 4K del nostro nuovo Smart TV utilizzando servizi satellitari dedicati oppure una delle app che possiamo trovare integrate nella sezione Smart del nostro dispositivo (se non le troviamo possiamo sempre scaricarle dallo store integrato). Nel caso in cui possedessimo un televisore compatibile con il 4K ma senza le app con il supporto a tale risoluzione, possiamo sfruttare vari dispositivi esterni (TV Box, Chromecast Ultra e PS4 Pro) per poter colmare la lacuna.Ricordiamoci che per gustarsi il 4K UHD è necessario posizionare il televisore alla giusta distanza di visualizzazione, come descritto nella nostra guida A quale distanza vedere TV o monitor in base alla grandezza schermo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy